Questa sezione è dedicata al mondo accademico e alla pubblicazione di tesi di laurea sul tema Società Benefit e B Corp. Dal 2013 infatti in Italia numerose università si sono attivate, tra queste: Cà Foscari di Venezia, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica di Milano, LUISS e La Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università di Pisa.
Decine di tesi sono state già prodotte e ne riportiamo una selezione sotto. Se sei interessato a pubblicare la tesi invia la tua richiesta completando il form sotto.
Se sei uno studente o un docente e desideri approfondire il tema, puoi vedere anche la sezione dedicata sul sito di B Lab.
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
2021-2022
Andrea Limone – Università degli Studi di Genova – Società Benefit e B Corp: il nuovo paradigma aziendale
Simona Longobardi – Università di Roma La Sapienza – Italian Benefit Communication Agencies: comunicare sostenibilmente e con profitto, le agenzie di comunicazione B Corp e Benefit in Italia
2020-2021
Virginia Boldrini – Università di Pisa – Decade of Action: Società Benefit e B Corp. Le aziende migliori per il mondo
Vadim Titica – Università La Sapienza di Roma – B Corp e Società Benefit. L’evoluzione del business dalla Shareholder alla Stakeholder Economy. Case studies: Nativa s.r.l. SB e Danone S.P.A. Società Benefit
Camilla Nannini – Università Cattolica del Sacro Cuore – A NEW ECONOMY: Società Benefit and B Corps
2018-2019
Elisabetta Tucci – Università di Roma La Sapienza – Il movimento B Corp: le migliori aziende per il mondo. Il caso Danone
2017-2018
Giuseppe Tindiglia – Università Bocconi – L’empatia e le imprese mission-based
Valeria Mazzari – Università di Bologna – Il welfare aziendale nelle Società Benefit e B Corp italiane
Filippo Federici – Università degli Studi di Verona – Analisi dei fattori economici, competitivi e ambientali che influenzano la distribuzione e la diffusione delle Società Benefit in Italia
Francesco Bellucci – Università degli Studi di Siena – Il modello “for benefit”. Le B Corporations ed un nuovo modo di fare business
2016-2017
Alice Bianchi – Università di Bologna – The B Corp: an international overview and the Italian Case Study
Marco Scuri – Università Commerciale Luigi Bocconi – Certified B Corps in Italy: organization, motivations and change after the certification
Massimo Di Lascio – Università Sacro Cuore – Sostenibilità e nuove prospettive di crescita. Il modello delle B Corp
Girolamo Curinga – Univ. degli studi Mediterranea – Le Società Benefit
Maria Dahlberg – Graduate Institute Geneva – The evolution of benefit corporation
Besiana Canaj – Università degli studi di Padova – CSR e Società Benefit: prospettiva di un nuovo paradigma di business?
2015-2016
Leonardo Di Pompeo – Roma Tre – Benefit Corporation: un nuovo modo di fare impresa
Maria Cristina Galeasso – Univ. Bicocca – Le Società Benefit secondo il diritto italiano
Andrea Casciaro – Univesity of Amsterdam – Organizational capabilities for shared value creation a multiple case study in four Italian B Corporations
Marianna Rinaldi – Un. degli studi di Verona – L’evoluzione del concetto di impresa: le “B Corp” e il caso della Pasticceria Filippi
Chantal Federici – Università Di Pisa – il fenomeno delle Benefit Corporations in Italia verso un nuovo modo di fare business
Pierfrancesco Paradiso – Università degli Studi Milano – La ricerca di un equilibrio tra interessi economici ed ambientali
2014-2015
Damiano Maggi – Università di Bologna – Business models based on both shareholder profit and benefit for society the case of B Corp and the benefit report
Davide Faraci – Università Ca’ Foscari – Economia e gestione delle az. – B corporation come modello emergente di business sostenibile
Claudia Baggio, Rossella Bechelli, Fabio Bobbo, Isabella Callegaro – Master Univ. in Gestione etica di Azienda SDA Bocconi – Governance aziendale in un’ottica di Csr: il modello delle Benefit Corporation