Commercialisti, avvocati e notai si trovano sempre più spesso di fronte alla richiesta di assistenza sulla normativa relativa alle Società Benefit da parte di aziende esistenti, investitori e imprenditori in fase di startup. Le altre pagine di questo sito riportano ampie informazioni che aiutano a capire le finalità della legge e la sua applicazione. Consigliamo anche di fare riferimento anche alla sezione FAQ.

Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5 )  ed entrata in vigore dal primo Gennaio 2016, che garantisce una solida base per allineare la missione e creare valore condiviso nel lungo termine. La Società Benefit protegge la missione in caso di entrata di nuovi investitori, cambi di leadership e passaggi generazionali. Offre maggiore flessibilità e solidità in caso di vendita e prepara le aziende perché mantengano la loro missione dalla fase di startup alla quotazione in borsa.

Qui potete scaricare il testo della legge.

L’importanza della legislazione sulle Società Benefit

L’Italia e 31 stati USA, tra cui il Delaware e il District of Columbia hanno già approvato la legislazione sulle benefit corporation. In Italia la normativa sulle Società Benefit è stata approvata con il supporto di tutte le principali forze politiche e negli USA 12 Stati hanno approvato il disegno di legge completamente all’unanimità.

Più libertà per le imprese

Attualmente, il diritto societario detta agli amministratori l’obbligo di mettere il profitto sopra tutto il resto. La legislazione sulle Società Benefit modifica lo scopo di una società, dando agli imprenditori la libertà di prendere in considerazione le persone e l’ambiente oltre al profitto.

La scelta di diventare Società Benefit è completamente volontaria e non ha alcun impatto sulle imprese già esistenti, sulle altre forme societarie, o dal punto di vista fiscale.

Gli azionisti possono godere di tutte le stesse protezioni e diritti sanciti dalla legge tradizionale aziendale, ma hanno anche una maggiore libertà e la capacità di mantenere la società responsabile per la sua missione dichiarata.

Nessun costo per lo Stato

Passando la legislazione sulle Società Benefit si crea un’opportunità di sviluppo economico a costo zero con la creazione di nuovi percorsi di crescita per gli imprenditori sociali e si offrono nuove opportunità per gli investitori attenti all’impatto dei propri investimenti. Per ulteriori informazioni per gli investitori che investono in Società Benefit e B Corp clicca qui.

Rispetto ad altre forme societarie, la nuova legislazione aiuta persone di talento, istituzioni, investitori e consumatori a distinguere tra buoni e cattivi attori e diminuisce le probabilità di greenwashing.

Le Società Benefit aiutano le aziende attrarre e trattenere il talento.

Ad esempio, Kickstarter ha registrato un picco del 33% di visite alle loro pagine di offerta di posti di lavoro a fronte della loro trasformazione in Società Benefit.

Articoli sulle Società Benefit

Rivista Impresa Sociale

Le Società Benefit (Fondazione Nazionale dei Commercialisti)

ASSONIME – Circolare n. 19: La disciplina delle società benefit