Concetti generali

Falso mito: le società benefit devono diventare B Corp™ certificate

In realtà: le società benefit hanno obblighi di trasparenza e reportistica analoghi a quelli delle B Corp certificate. Il protocollo di reportistica e misurazione degli impatti B Impact Assessment delle B Corp è anche quello più adatto per le Società Benefit. La legge italiana indica uno schema per la reportistica di impatto che riprende integralmente il B Impact Assessment: questo standard è disponibile gratuitamente in italiano ed è già adottato da 45.000 aziende nel mondo. Le SB possono scegliere di certificarsi B Corp, a condizione che superino gli standard di performance richiesti e verificati da B Lab. Per questo si veda www.bcorporation.net

Falso mito: le società benefit non sono profittevoli

In realtà: le società benefit sono società a scopo di lucro che soddisfano gli standard della legge sulle società benefit in termini di scopo, responsabilità e trasparenza. Possono diventare SB le aziende elencate nel libro V, titoli V e VI del Codice Civile.

Falso mito: le società benefit sono solo le piccole società o le start up

In realtà: non ci sono limitazioni dimensionali per le Società Benefit. Negli USA ad esempio alcune Benefit Corporation sono quotate in borsa, hanno decine di migliaia di dipendenti e fatturati di miliardi di USD. In Italia ci sono SB di tipologie molto diverse tra loro: startup, startup innovative, Srl, SpA, fino ad aziende che fatturano centinaia di milioni di Euro.

Falso mito: Gli obblighi di reportistica per società benefit sono onerosi

In realtà: le società benefit possono gestire autonomamente la loro reportistica, non sono obbligate a certificarsi e possono adottare lo standard gratuito B Impact Assessment, già adottato da 50.000 aziende nel mondo.

Falso mito: le società benefit e B Corp certificate sono la stessa cosa

In realtà: non sono la stessa cosa. Sono due aspetti complementari, entrambi progettati da B Lab, che assieme definiscono un nuovo paradigma di business. Le B Corp certificate devono soddisfare dei requisiti di performance che non sono richiesti per le società benefit. Le B Corp certificate sono aziende ‘attiviste’ che, a partire dal 2006, hanno promosso negli USA e in Italia la forma giuridica di Società Benefit. Le B Corp certificate, nei paesi in cui esiste una specifica legislazione, hanno l’obbligo di trasformare il proprio status giuridico in Benefit Corporation per mantenere la certificazione. Quindi, a tendere tutte le B Corp certificate italiane diventeranno Società Benefit entro 2-4 anni dalla data di certificazione. Per approfondimenti vedere qui.

Falso mito: le società benefit sono non profit o entità ibride

In realtà: le società benefit sono società a scopo di lucro che soddisfano gli standard della legge sulle società benefit in termini di scopo, responsabilità e trasparenza. Possono diventare SB le aziende elencate nel libro V, titoli V e VI del Codice Civile.

Falso mito: le società benefit devono essere certificate o controllate

In realtà: le SB non hanno obblighi di certificazione diversi da quelli richiesti per le altre società a scopo di lucro. Come indicato dalla legge, sono soggette al controllo dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

Benefit Corporation & Investitori

Falso mito: le società benefit sono solo le piccole società o start up

In realtà: non ci sono limitazioni dimensionali per le Società Benefit. Negli USA ad esempio alcune Benefit Corporation sono quotate in borsa, hanno decine di migliaia di dipendenti e fatturati di miliardi di USD. In Italia ci sono SB di tipologie molto diverse tra loro: startup, startup innovative, Srl, SpA, fino ad aziende che fatturano centinaia di milioni di Euro.

Falso mito: le società benefit hanno difficoltà nella raccolta di denaro

In realtà: le Società Benefit hanno già raccolto capitale di rischio da parte degli investitori autorevoli come Andreessen Horowitz, Benchmark e, in Italia, Quadrivio e TT Ventures. Anche gli investitori istituzionali prestano sempre più attenzione alle aziende che hanno un impatto positivo sociale e ambientale. Quello che conta, per le SB come per qualsiasi altra azienda, è la capacità di creare valore nel tempo e le Benefit sono riconosciute per questa capacità.

Falso mito: le società benefit hanno problemi a quotarsi in borsa

In realtà: le SB si possono quotare in borsa come qualsiasi altra azienda.

Falso mito: una società benefit rimuove o limita i diritti degli azionisti

In realtà: la SB porta gli azionisti ad applicare i più evoluti standard di responsabilità e trasparenza e quindi muoversi in anticipo rispetto alle leggi.

Benefit Corporation e normativa

Falso mito: le società benefit sono non profit o entità ibride.

In realtà: le società benefit non sono nè non profit nè ibride. Sono società a scopo di lucro che soddisfano gli standard della legge sulle società benefit in termini di scopo, responsabilità e trasparenza. Possono diventare SB le aziende elencate nel libro V, titoli V e VI del Codice Civile.

Falso mito: Lo statuto standard di una società è sufficiente per fare una società benefit

In realtà: uno statuto standard non è sufficiente. Le società benefit devono specificare nel proprio statuto lo scopo, che si esprime in una generica finalità di beneficio comune e in una specifica finalità di beneficio comune. Inoltre lo statuto deve esplicitare le responsabilità di azionisti e amministratori, gli obblighi di reportistica, trasparenza ecc. Come esempio di Società Benefit potete scaricare lo statuto di Nativa, la prima B Corp certificata e Società Benefit in Italia.

Falso mito: le società benefit ottengono un trattamento fiscale speciale

In realtà: non è previsto alcun trattamento fiscale speciale per le società benefit.

Falso mito: la forma giuridica di società benefit non è necessaria

In realtà: attualmente una società a scopo di lucro ha l’unico scopo di produrre un utile da distribuire agli azionisti. Qualsiasi altro scopo non è contemplato, per cui la forma giuridica di società benefit è necessaria per dare la possibilità ad azionisti e management di perseguire scopi che vadano oltre il solo profitto.

Benefit Corporation e politica

Falso mito: la legislazione sulle società benefit aumenta la burocrazia

In realtà: la legge è stata concepita in modo tale da evitare complicazioni burocratiche e liberare energie positive già presenti nel mondo imprenditoriale, senza aggravi burocratici.

Falso mito: le società benefit hanno diritto a un trattamento fiscale speciale

In realtà: non è previsto alcun trattamento fiscale speciale per le società benefit.

Falso mito: la forma legale di società benefit non è necessaria

In realtà: attualmente una società a scopo di lucro ha l’unico scopo di produrre un utile da distribuire agli azionisti. Qualsiasi altro scopo non è contemplato, per cui la forma giuridica di società benefit è necessaria per dare la possibilità ad azionisti e management di perseguire scopi che vadano oltre il solo profitto.

Falso mito: la legislazione sulle società benefit è un progetto politicamente schierato

In realtà: in Italia, come negli USA, la legislazione sulle Società Benefit ha avuto il supporto di tutte le principali parti politiche e attori economici, ed è completamente neutrale dal punto di vista politico.