Specificando i vostri dati nel modulo sotto verrete iscritti nell’elenco delle Società Benefit Italiane curato da B Lab. La registrazione non comporta alcun obbligo o esborso e serve a fini statistici e di mappatura del progresso delle Società Benefit in Italia. Se desiderate maggiori informazioni scrivete a italy@bcorporation.eu
Per essere inseriti nell’elenco delle Società Benefit Italiane, compilate il form.
Registro Società Benefit Italiane
Oggetto
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite,
nell’esercizio dell’attività economica di cui al punto (a) attraverso lo
svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile
valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il
mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
A) la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali, in
particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit
nel settore delle startup;
B) la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit,
fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della
Società, per contribuire alla divulgazione della cultura delle startup per
le zono meno sviluppate imprenditorialmente;
C) l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del
proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne
il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti
annualmente ai propri soci e per rendere possibile avviare altre attività
che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società Benefit, oltre allo scopo di dividere gli utili, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, persegue anche le seguenti finalità di beneficio comune:
– lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività economiche guidati da principi di sostenibilità ambientale e sociale;
– lo sviluppo di tecnologie hardware e software sostenibili e che mettano a centro l’interesse esclusivo di persone e comunità;
– la promozione e la diffusione di un uso sano e consapevole delle tecnologie Internet, Blockchain, DAG e IOT che si rivolga al benessere di persone e comunità;
– la ricerca di soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone, interne o esterne alla società, che sono impattate dalle attività in cui la stessa è coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento;
– la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare la forma giuridica di Società Benefit, in diversi settori economici italiani europei ed internazionali.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di stabilità 2016), la società̀ intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto, quali attività economiche principali:
– applicazioni pratiche di prodotti biologici ed altri idonei alla bonifica ambientale, come disintasamento di condutture, superfici, alvei, eliminazione di rifiuti organici, disattivazione di odori molesti ed il commercio di prodotti e apparecchiature per la pulizia ambientale, disinfezione, disinfestazione, deratizzazione ed articoli connessi, nonchè la consulenza nei rami sopra indicati;
Le finalità di beneficio comune saranno le seguenti:
– la società si impegna a promuovere servizi e prodotti più sostenibili con l’obiettivo di rendere il proprio operato meno impattante possibile a livello ambientale;
– la società riconosce all’Ambiente una funzione essenziale per la pacifica e vivibile permanenza dell’umanità sul Pianeta;
– la Società, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera, si impegna ad agire per non causare danni al sistema ambientale, promuovendo modelli di logistica che tendano alla chiusura dei cicli, prendendo il meno possibile dai sistemi naturali, riducendo i consumi dei propri mezzi e creando partnership con i propri clienti per organizzare consegne programmate riducendo così gli sprechi di risorse, e riducendo l’emissioni di CO2 nell’aria;
– la società si impegna in una comunicazione trasparente ed educativa verso i propri stakeholder, con lo scopo di alimentare una cultura di sostenibilità in modo da contribuire a modificare positivamente le scelte dei singoli.
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui ai punti precedenti, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO UNICO, COMMI 376-384, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI ED AMBIENTI, BENI ED ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LE SEGUENTI ATTIVITA’: IL COMMERCIO ALL’INGROSSO E/O AL DETTAGLIO, ANCHE MEDIANTE VENDITA ONLINE, DI PRODOTTI DI CONSUMO NON ALIMENTARE ED IN PARTICOLARE OGGETTISTICA E ARTICOLI DI DESIGN DI ALTO VALORE TECNOLOGICO. LA SOCIETA’ POTRA’ INOLTRE ASSUMERE MANDATI O AGENZIE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ SOPRA INDICATE.
INOLTRE, SEMPRE AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE, E COMUNQUE IN VIA NON PREVALENTE, LA SOCIETA’ POTRA’ INOLTRE:
– A SCOPO DI STABILE INVESTIMENTO E NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO, ASSUMERE INTERESSENZE, QUOTE, PARTECIPAZIONI ANCHE AZIONARIE IN ALTRE SOCIETA’, IMPRESE ED ENTI, AVENTI SCOPO OD OGGETTO ANALOGO, AFFINE O COMUNQUE CONNESSO AL PROPRIO, SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE;
– COMPIERE QUALSIASI OPERAZIONE IMMOBILIARE, INDUSTRIALE, COMMERCIALE, FINANZIARIA E MOBILIARE, RITENUTA NECESSARIA OD OPPORTUNA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ‘OGGETTO SOCIALE, COMPRESO IL RILASCIO DI FIDEIUSSIONI O ALTRE GARANZIE SIA REALI CHE PERSONALI A FAVORE DI BANCHE ED A FAVORE DI ALTRI SOGGETTI EROGATORI DI FINANZIAMENTI A FAVORE DELLA SOCIETA’, MA NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO. SONO ESCLUSE LE ATTIVITA’ DI CUI ALLA LEGGE N. 197/1991 E DI CUI AI DECRETI LEGISLATIVI N. 385/1993 E N. 58/1998, NOCHE’ L’ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 39/1989, NONCHE’ LE ATTIVITA’ PROFESSIONALI RISERVATE, CHE SARANNO SVOLTE IN PROPRIO DA PROFESSIONISTI ABILITATI.
LA SOCIETA’ HA INOLTRE PER OGGETTO LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
- A) LA DIFFUSIONE E LA PROMOZIONE ATTIVA DI UNA SENSIBILITA’ ETICA ED ESTETICA IN MATERIA AMBIENTALE, INCENTIVANDO I COMPORTAMENTI VIRTUOSI DI ATTENZIONE ALL ‘EQUILIBRIO DELLA BIOSFERA;
- B) LA CREAZIONE E LA DIFFUSIONE DI PRODOTTI CHE PERMETTANO LA RIDUZIONE DELL ‘UTILIZZO DELLA PLASTICA, TRAMITE ALTERNATIVE RIUTILIZZABILI E SOSTENIBILI PER L’AMBIENTE;
- C) LA DIFFUSIONE DI PRODOTTI DUREVOLI E RIUTILIZZABILI, CONCORRENDO A COMPENSARE E RIDURRE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA.
LA SOCIETA’ RICERCA COOPERAZIONI CON ENTI, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI NO PROFIT PER COLLABORARE IN PROGETTI DI EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE, RIVOLTI IN PARTICOLARE ALLE NUOVE GENERAZIONI.
Oggetto
La società, in quanto società benefit ha, inoltre, l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società si impegna, per quanto possibile, nello svolgimento delle proprie attività, a non causare danno ai sistemi naturali e a non sprecare nulla con il fine di generare un beneficio per le persone e l’ambiente circostante.
La società assegna molta importanza a investimenti finalizzati allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Riposo, Salute, Cura della propria persona, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Energia) come base per la felicità e per il benessere delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali degli individui che siano impattati dalle attività in cui é coinvolta.
Oggetto
La società ha per oggetto l’attività di:
Consulenza Direzionale ed Organizzazione, Formazione aziendale e manageriale, studi e realizzazione di nuovi prodotti consulenziali di supporto, amministrazione e controllo, studi e ricerche di mercato, consulenza di comunicazione, gestione e valutazione delle risorse umane, gestione sistemi informativi e banche dati ed ogni altra attività correlata, editoria cartacea ed elettronica di riviste in materia di cultura d’impresa, il tutto anche attraverso la partecipazione a reti d’impresa.
n particolare la società intende perseguire le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
a) la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro e in particolare il modello B corp e la forma giuridica di Società Benefit;
b) la progettazione e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle Imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
c) la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, Società Benefit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
d) la promozione della pratica educativa in campagne di educational marketing e marketing territoriale, corsi di alta formazione, convegni, eventi online, articoli da pubblicare nei media e nei social network, volti a valorizzare enti, aziende e territorio in funzione di principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
e) la promozione di una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali e delle imprese per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse.
La Società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività, a:
– ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, a non sprecare risorse e a promuovere stili di vita sostenibili, a beneficio dell’ambiente e delle persone.
.
– offrire opportunità di crescita personale e di qualificazione professionale al personale dipendente anche attraverso l’organizzazione di corsi formativi a partecipazione gratuita ulteriori rispetto ai percorsi formativi che risultano già obbligatori per espressa previsione normativa;
– organizzare e, se possibile, patrocinare seminari, convegni, giornate formative e/o di aggiornamento e riqualificazione professionale, workshop, in aula o a distanza, nazionali e internazionali su tematiche di cultura ambientale e gestione sostenibile del territorio e della sua economia.
Oggetto
LA SOCIETA’ RIVESTENDO LA QUALIFICA DI SOCIETA’ BENEFIT INTENDE PERSEGUIRE,
NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA’, OLTRE AGLI OBIETTIVI ECONOMICI E DI
LUCRO PROPRI DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE, UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO
COMUNE E INTENDE OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI
CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORIO, AMBIENTE, ENTI E ASSOCIAZIONI E
ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO L’ESERCIZIO DELLE SEGUENTI ATTIVITA’:
LA COSTRUZIONE, IL MONTAGGIO E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI CIVILI ED
INDUSTRIALI IN GENERE;
LA SOCIETA’ PERSEGUE ALTRESI’ LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO
COMUNE:
1. IMPEGNO NELLO SVILUPPO DI UN MODO SOSTENIBILE E CONSAPEVOLE DI CONDURRE
L’ATTIVITA’ D’IMPRESA, ATTRAVERSO PROCESSI CHE MINIMIZZINO GLI IMPATTI NEGATIVI
E AMPLIFICHINO QUELLI POSITIVI SULLE PERSONE, SULL’AMBIENTE, SULLA COMUNITA’
LOCALE E SUL TERRITORIO, IN OTTICA DI RESPONSABILITA’, INTEGRITA’ E
TRASPARENZA;
2. PROMOZIONE DI UN MODO CONSAPEVOLE DI CONDURRE L’ATTIVITA’ DI IMPRESA,
ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI IDEE, PROGETTI E ATTIVITA’ FINALIZZATE A PERSEGUIRE E
MANTENERE LE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI PER I LAVORATORI E COLLABORATORI;
3. COSTANTE IMPEGNO NELL’INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’ DEI PROCESSI
AZIENDALI PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE E SERVIZI CHE SIANO SICURI,
DI QUALITA’ E CHE INCORPORINO, OVE POSSIBILE, CARATTERISTICHE CHE VADANO
NELL’OTTICA DI UN MIGLIOR IMPATTO AMBIENTALE;
4. MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI AZIENDALI GENERATI IN OTTICA DI SOSTENIBILITA’,
AL FINE AMPLIFICARE GLI IMPATTI POSITIVI SULLE PERSONE, SULL’AMBIENTE E SUL
TERRITORIO. TALE IMPATTO POTRA’ ESSERE GENERATO ANCHE ATTRAVERSO LA
COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE, ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI APPARTENENTI ALLA
COMUNITA’ IN CUI LA SOCIETA’ OPERA.
Oggetto
La società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
– captazione, sollevamento, trasporto, trattamento e distribuzione dell’acqua per qualsiasi uso ed in qualsiasi forma;
– raccolta, trattamento e smal timento di acque reflue e/o meteoriche e trasporto di esse ai fini del loro trattamento e smaltimento;
– gestione di impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico;
– gestione di reti idriche, di infrastrutture funzionali al ciclo dell’acqua, invasi artificiali e dighe;
– studio e supporto tecnico di pianificazione, programmazione e progettazione finalizzate alla tutela ambientale, con particolare riferimento alla tutela
del patrimonio idrico;
– riparazione e manutenzione di prodotti in metallo, macchine ed apparecchiature, macchinari e apparecchi di sollevamento e movimentazione;
– riparazione e manutenzione di apparecchiature Elettriche;
– installazione di macchine ed apparecchiature industriali, motori, generatori, traformatori elettrici, apparecchiature per il controllo e la distribuzione
dell’elettricità;
– raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti;
– recupero di materiali, demolizione di carcasse, risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti;
– costruzione di opere per la pubblica utilità per il trasporto dei fluidi, costruzione di altre opere di ingegneria civile;
– lavori di costruzione specializzati, installazione di impianti elettrici, idraulici, elettronici ed altri lavori di costruzione e installazione;
– Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione, illuminazione delle piste degli aeroporti;
– completamento e finitura di edifici;
– servizi di progettazione e ingegneria integrata;
– ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria;
– design specializzato, consulenza ambientale, risparmio energetico, prevenzione
e riduzione dell’inquinamento dell’aria, acqua e suolo;
– consulenza in materia di gestione delle risorse energetiche;
– noleggio di attrezzature, macchine e altri beni materiali con o senza operatore;
– pulizia, sanificazione e disinfestazione;
– pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione neve e ghiaccio;
– l’attività di gestione e coordinamento di affiliazioni commerciali e/o franchising;
– l’attività di studio e ricerche di mercato su mercati nazionali ed internazionali;
– l’attività di consulenza aziendale volta al marketing, alla pubblicità, alla progettazione, realizzazione, gestione di siti internet e por tali web, spazi pubblicitari, CRM e banche dati, alla gestione manageriale e amministrativa, alla creazione di reti vendita anche attraverso istituzione di agenzie
(anche franchising) o Filiali in Italia o all’estero, alla formazione del personale, allo sviluppo di risorse umane, alle pratiche volte ad ottene re certificazioni
ed accreditamenti di varia natura;
– l’attività di consulenza volta alla valutazione di progetti innovativi, di nuove società allo start-up e la creazione di nuove aziende partecipate, che
possano utilizzare know-how nuovo o quello già acquisito dalla società, compreso il suo avviamento, la sua banca dati per lanciare nuovi prodotti/
servizi in Italia o all’estero;
– l’attività di noleggio di attrezzature e macchinari di vario genere, nonché di autoveicoli, motoveicoli, biciclette elettriche e non, autocarri e mezzi di trasporto in genere;
– la creazione di reti commerciali di venditori per i servizi e prodotti di cui sopra, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni e conformemente
alla normativa vigente in materia;
– l’attività di studio, test e recensioni di prodotti e/o servizi;
– l’attività di edizione, produzione e realizzazione di libri, info-prodotti, riviste, periodici e altre attività editoriali cartacee e/o multimediali;
– l’attività di ricerca e selezione di clienti su mercati nazionali ed internazionali in relazione ai prodotti e servizi di cui sopra.
La società può stipulare accordi di partnership, joint venture, contratti di rete, con soggetti terzi per lo sviluppo di attività promozionali, commerciali,
progettuali, realizzative e gestionali per lo svolgimento delle attività riferite all’oggetto sociale.
La società ha inoltre per oggetto:
– l’attività di formazione, studio e di ricerca e sviluppo relativi all’oggetto sociale;
– l’attività di partecipazione, anche in associazioni temporanee d’impresa, a progetti, bandi di gara e iniziative anche di carattere internazionale; il
tutto con espressa esclusione delle attività riservate alle categorie professionali protette;
– l’attività di costituzione, registrazione e utilizzo di propri marchi per distinguere propri prodotti e/o servizi.
Le predette attività potranno essere svolte in proprio, a mezzo terzi, per terzi, il tutto nel rispetto delle normative vigenti in materia che ne regolano
l’esercizio, e previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni, ove richieste.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue la seguente finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha un oggetto plurimo, costituito dalle attività con scopo di lucro e dalle attività for benefit.
La società intende impegnarsi nella consulenza, formazione e progettazione di interventi per il miglioramento del processo decisionale in qualunque contesto organizzativo, professionale e privato, fondando la propria azione sulle conoscenze scientifiche delle scienze comportamentali e dell’economia comportamentale.
La società ha per oggetto in particolare l’esercizio delle seguenti attività:
– l’organizzazione e gestione di attività di formazione, quali workshop, corsi, training, percorsi di tutoring, mentoring e coaching, finalizzati ad incrementare consapevolezza, conoscenze teoriche e abilità pratiche nella presa di decisione e nella costruzione di percorsi decisionali genericamente descritti come architettura delle scelte, nonché allo sviluppo di abilità complementari genericamente descritte come soft skills, in diversi e specifici contesti professionali e privati, svolti sia in presenza che in teleconferenza, sia in diretta che in differita;
– la consulenza ad imprese, organizzazioni pubbliche e private, professionisti e privati cittadini, nella progettazione e realizzazione di percorsi decisionali con finalità di miglioramento della performance professionale in qualsiasi sua declinazione e di miglioramento del benessere individuale e collettivo;
– la progettazione, sviluppo e realizzazione di progetti legati alla costruzione, adattamento o integrazione di percorsi decisionali, con l’uso di strumenti propri delle scienze comportamentali, dell’economia comportamentale e del nudging, per conto di imprese, organizzazioni pubbliche e private, professionisti e privati cittadini;
– l’esercizio dell’attività di formazione e consulenza nello sviluppo della professionalità di architetto delle scelte (choice architect) e di altre abilità, conoscenze, soft skills, professionali e personali, esercitata attraverso l’erogazione di corsi, workshop, incontri e la realizzazione di seminari, webinar, conferenze e convegni, nonché di master ed altra formazione post-universitaria, anche in collaborazione con altre imprese, enti, società o università;
– la diffusione, divulgazione, commercializzazione, attraverso la vendita diretta, indiretta anche via Internet o in partnership con altre imprese od enti, di prodotti, software, giochi educativi, strumenti professionali, manuali, libri, dossier, programmi, corsi di formazione, orientamento, educazione, trasmissioni, podcast, video, ed ogni altro mezzo o strumento di volta in volta ritenuto utile, finalizzati ad un incremento delle conoscenze e competenze legate alla presa di decisione ed all’architettura delle scelte e di altre abilità, conoscenze e soft skills professionali e personali.
– la prestazione di mezzi e tecniche per lo svolgimento di indagini quantitative e qualitative, indagini etnografiche, osservazioni comportamentali, ricerche di mercato, sondaggi d’opinione e tutto quanto sia utile all’incremento della conoscenza dei fenomeni sociali, decisionali e di interazione tra gli individui ed il contesto personale e professionale in cui agiscono ed operano.
– con riferimento all’articolo 1, commi da 376 a 384, della legge n. 208/2015, in tema di “società benefit”, lo scopo della società è aumentare la conoscenza, le competenze e la consapevolezza delle persone in tema di presa di decisione e comportamenti di scelta.
In qualità di società benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazione ed altri portatori di interesse.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività, a non causare danno, a non sprecare nulla, a rispettare l’ambiente e le persone, con la visione di generare un beneficio netto all’uomo e alla biosfera.
Oggetto
LA SOCIETA’, INOLTRE, NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA OLTRE ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI PERSEGUE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE ED OPERA IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI ED AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI ED ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSI, COINVOLTI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE DALL’ATTIVITA’ ECONOMICA SVOLTA DALLA SOCIETA’, QUALI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LAVORATORI, CLIENTI, FORNITORI, FINANZIATORI E CREDITORI, SOCIETA’ PARTECIPATE, AZIONISTI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIETA’ CIVILE. IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’ PERSEGUE LE SEGUENTI FINALITA’ SPECIFICHE DI BENEFICIO COMUNE: A) DIFFONDERE LA CULTURA FINANZIARIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE,
AFFINCHE’ POSSANO COMPETERE AL MEGLIO ANCHE GRAZIE ALL’USO SOSTENIBILE DELL’INNOVAZIONE FINANZIARIA; B) DIFFONDERE E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA GREEN ECONOMY, IN PARTICOLARE DELLA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ENERGIA E DELL’ACQUA, VALORIZZANDO IL RICORSO A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE E L’EDUCAZIONE AD UN CONSUMO CONSAPEVOLE E VIRTUOSO; C) FAVORIRE L’INNOVAZIONE E LA DIGITAL TRANSFORMATION DELLE IMPRESE PARTECIPATE O DEI PROPRI CLIENTI D) SUPPORTARE I TERRITORI NEI QUALI E’ ATTIVA O SONO ATTIVE LE
SOCIETA’ PARTECIPATE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI EVENTI ED INIZIATIVE SPORTIVE E CULTURALI CHE FAVORISCONO LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEGLI STESSI; E) PROMUOVERE, DIRETTAMENTE O IN COLLABORAZIONE CON ALTRE ENTITA’, LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI SERVIZI E MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI, IN FUNZIONE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE; F) CREARE UN AMBIENTE DI LAVORO VOLTO ALLA VALORIZZAZIONE ED AL BENESSERE DELLE PERSONE, PER SVILUPPARE IL POTENZIALE DI OGNI PERSONA E FARE CRESCERE LA SODDISFAZIONE, ANCHE NELLE SOCIETA’PARTECIPATE, DEI PROPRI DIPENDENTI E COLLABORATORI, CREANDO CONDIZIONI FAVOREVOLI ALL’ACCOGLIENZA, ALLA FLESSIBILITA’ ED ALLA QUALITA’ DEL LAVORO, SOSTENENDO LA CONCILIABILITA’ DEI TEMPI DI VITA E LAVORO E SISTEMI DI WELFARE
G) FAVORIRE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE ATTRAVERSO L’INVESTIMENTO, IN CONFORMITA’ AL PRESENTE STATUTO, DI PARTE DELL’UTILE DI ESERCIZIO IN START UP ITALIANE H) DESTINARE IN CONFORMITA’ AL PRESENTE STATUTO, PARTE DELL’UTILE DI ESERCIZIO A PROGETTI DI VOLONTARIATO E DI BENEFICIENZA O A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Oggetto
In qualità di società benefit, la società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
[…]La Società persegue inoltre le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- La promozione della salute e del benessere delle persone basati sulla comprensione e la valorizzazione della stretta relazione tra uomo e natura
- La costante attività di ricerca e sviluppo di complessi molecolari naturali e scientificamente evoluti, ottenuti attraverso processi produttivi tecnologicamente avanzati, per migliorare la vita delle persone con prodotti efficaci e sicuri
- La creazione di nuovi modelli di filiera basati sul coinvolgimento attivo dei nostri partner e sulla condivisione dei nostri valori, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumatore finale
- La diffusione di pratiche rispettose e migliorative dell’ambiente ed in particolare dell’agricoltura biologica come sistema di coltivazione fondato sul rispetto delle risorse naturali, della biodiversità e della vitalità dei suoli
- L’orientamento concreto allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità nelle quali opera, sia a livello nazionale che locale, con iniziative di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e del bene comune
- La creazione di un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione ed al benessere delle persone, per sviluppare il potenziale di ogni persona e fare crescere costantemente l’orgoglio e la soddisfazione di lavorare con l’azienda
Oggetto
6.1. In qualità di società benefit, la Società intende perseguire più finalità di beneficio comune e
operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio,
ambiente e altri portatori di interesse.
6.2. La Società ha per oggetto principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di
prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, coperti altresì da privativa industriale, nel
settore della produzione industriale di calzature di qualunque materiale. L’attività della Società
è infatti destinata a:
a) ricerca tecnologica per l’ideazione di nuovi modelli di calzature ο altri prodotti di
abbigliamento che sfruttino le modalità di composizione delle parti coperte da privativa
industriale detenuta dalla Società;
b) la realizzazione industriale di tali nuovi modelli di calzature, ο altri prodotti di
abbigliamento, aventi le caratteristiche della innovatività e della tecnologia, anche in quanto
coperte da brevetto;
c) la commercializzazione e la produzione delle calzature realizzate, principalmente tramite un
innovativo metodo di elaborazione dati che, trasfuso in un’applicazione digitale, consente
di ricercare, modificare e assemblare e quindi creare, in modo dinamico, il prodotto finale;
d) le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio
dell’attività economica di cui ai punti a), b), c), attraverso lo svolgimento di attività il cui
obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare
le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
– l’impegno a promuovere, ispirare e contribuire alla diffusione di un nuovo modo di operare
nel settore del fashion, attraverso la ricerca e l’implementazione di pratiche e tecnologie
innovative, l’utilizzo preferibile di materiali scelti per le loro caratteristiche di sostenibilità
(ad esempio Bio, Riciclati, Animal Free e/o No Animal Cruelty) e l’adozione di modelli di
economia circolare e di design che favoriscano la diffusione dei concetti di responsabilità
ambientale e l’utilizzo responsabile delle risorse al fine di preservarle per le generazioni
future;
– la promozione di un contesto di lavoro positivo che riconosca la diversità, dove ognuno possa
crescere ed esprimere i propri talenti e dove sia valorizzato il benessere delle persone e
l’equilibrio tra la vita professionale e quella privata;
– l’impegno ad assumere un ruolo attivo per contribuire alla cura del bene comune delle
comunità in cui si è presenti, attraverso lo sviluppo o il sostegno di progetti di impatto sociale
e/o ambientale anche tramite iniziative congiunte con altri soggetti con cui ci sia un
allineamento di scopo.
6.3. Nell’esercizio delle suddette attività, la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo sostenibile nei confronti dell’ambiente e del territorio, al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale della propria attività e la produzione di rifiuti,
optando di volta in volta nella scelta di soluzioni d’impresa che prevedano il riciclo dei materiali
e l’utilizzo di prodotti sostenibili a basso impatto ambientale.
Oggetto
Il nuovo Statuto di Achab s.r.l. SB incorpora le seguenti finalità di beneficio comune:
1. il benessere e la felicità delle persone che collaborano con l’attività d’impresa;
2. la promozione dei principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale;
3. la diffusione dell’equità sociale e dell’eguaglianza tra popoli e persone;
4. il rispetto dell’ambiente, della natura e di tutte le forme di vita animali e vegetali;
5. la riduzione degli impatti sulla biosfera delle attività umane;
6. il contrasto ai cambiamenti climatici, il superamento nell’utilizzo di combustibili fossili, e il ricorso a fonti di energia rinnovabili;
7. la diffusione di conoscenze, informazioni e cultura in campo ambientale, culturale e sociale per la crescita della consapevolezza e responsabilità individuale;
8. la diffusione dei principi della Responsabilità Sociale d’Impresa, applicandoli in prima persona e promuovendoli sul territorio;
9. il perseguimento degli obiettivi definiti dagli accordi internazionali per lo Sviluppo Sostenibile e il contrasto al Climate Change.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse.
A tal fine la società persegue le specifiche finalità di beneficio comune:
– l’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, basato su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino l’impatto positivo sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese, istituzioni, associazioni, organizzazioni no profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società;
– il costante miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale attraverso lo sviluppo di pratiche, processi e tecnologie di innovazione sostenibile;
– la promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa;
– la collaborazione con fornitori selezionati oltre che su qualità e condizioni economiche anche su impatto ed aderenza ai propri valori fondanti.
La Società è amministrata in modo da bilanciare l’interesse dei soci, il perseguimento delle finalità di beneficio comune e gli interessi delle categorie indicate nel comma 376 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208.
Oggetto
Commercio all’ingrosso di bevande non alcoliche, inclusi succhi di frutta e succhi di ortaggi
Oggetto
La società dovrà perseguire, congiuntamente allo scopo di lucro, uno scopo di bene comune di natura sociale come sotto meglio indicato, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti delle persone, del territorio e dell’ambiente in cui opera e dei portatori di interesse (personale, collaboratori, clienti, fornitori, professionisti, soci) rispetto alla sua attività.
A tal fine essa è qualificata come Società Benefit ai sensi dell’art. 1, co. 376 e ss. della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 affinché venga riconosciuta l’utilità pubblica e non solo privata dell’attività d’impresa, che consiste nel migliorare la società non solo producendo ricchezza economica, ma anche creando e dando valore al lavoro delle persone, prendendosi cura di loro, considerandole come un fine e non un mezzo, generando profitto in un’ottica di medio e lungo periodo, in modo equo e sostenibile e creando ricchezza che ricada su tutto il contesto in cui opera.
La Società ha sempre promosso, specialmente presso i propri collaboratori, la cultura della felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
A tal fine la Società riserva particolare cura alla creazione di un ambiente di lavoro positivo volto a favorire il pieno sviluppo della persona ed alla formazione individuale e collettiva mediante corsi professionali e culturali, promuove stili di vita salutari e attività volte a conseguire il benessere fisico e psichico, nonché ad incrementare la comprensione e valorizzazione della stretta relazione tra uomo e natura, a sviluppare il potenziale di ogni persona e a fare crescere costantemente l’orgoglio e la soddisfazione di lavorare con l’azienda e nel mondo economico.
4.2 Rientra nell’oggetto della società lo svolgimento delle attività di revisione e organizzazione amministrativo – contabile di aziende, società o enti di qualsiasi tipo, compresa la valutazione peritale e i pareri sulla congruità del rapporto di cambio di azioni o quote, nonché la raccolta e l’elaborazione di dati statistici e contabili per conto di aziende, società o enti.
4.3 La revisione consisterà anche nel controllo della regolare tenuta della contabilità, della corrispondenza del bilancio alle scritture contabili, dei criteri di valutazione del patrimonio netto e più in generale nel controllo dei bilanci di esercizio e consolidati, anche con riferimento al rispetto della normativa tributaria, oltre che nella loro eventuale certificazione. Il tutto ai sensi della legge 23.11.1939 n.1966 e del D.P.R. 31.03.1975 n.136 e del D.Lgs 27.01.1992 n.88 oltre che del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n.39, in attuazione alla direttiva 78/660/CEE e 83/349/CEE e della normativa tempo per tempo vigente.
4.4 L’organizzazione amministrativo-contabile consisterà anche nella assistenza per la realizzazione di procedure interne di controllo e reporting di contabilità dei costi, per impianto, rilevazione, analisi ed implementazione di procedure contabili o gestionali dei sistemi di contabilità generale con verifica di conformità di procedure e comportamenti aziendali a specifiche norme di legge, regolamenti o su richiesta di autorità di controllo, nella predisposizione degli strumenti per il controllo della gestione, anche attraverso il trattamento informatico dei dati, oltre che nella formazione finalizzata del personale, nella soluzione di problematiche tecniche contabili, assistenza nella redazione di bilanci anche consolidati,assistenza nella redazione di bilanci secondo gli schemi internazionali, assistenza nell’applicazione di principi contabili internazionali (IFRS).
4.5 La società potrà fornire assistenza e/o effettuazione di inventari fisici aziendali, servizi di outsourcing amministrativo contabile, servizi di traduzioni tecnico/amministrative, training e formazione per il personale dei Clienti, attivazione e gestione della posta elettronica certificata, assistenza nella selezione e valutazione tecnica del personale amministrativo, servizi inerenti la gestione della fatturazione elettronica e servizi inerenti, la conservazione sostitutiva dei documenti, servizi di supporto contabile in ambito di contenzioso, assistenza nell’attività amministrativa di recupero crediti in fase pre-contenziosa, assistenza nella predisposizione delle dichiarazioni fiscali, fornire supporto alle operazioni societarie straordinarie, attestazioni di piani nell’ambito di procedure concorsuali.
4.6 Essa potrà effettuare attività di Internal Auditing (attività di organizzazione della funzione e/o di svolgimento delle verifiche ispettive), di revisione contabile di legge e volontaria di bilanci d’esercizio e consolidati, verifiche periodiche circa la regolare tenuta della contabilità sociale, revisione contabile limitata di bilanci infrannuali o di specifiche aree di bilancio, due diligence contabile sia su bilanci consuntivi che previsionali in occasione di operazioni societarie straordinarie (acquisizioni, vendite, fusioni, scorpori), revisione di reporting package (per il consolidamento) di società italiane controllate da Gruppi italiani e/o esteri, verifiche contabili e monitoraggio di progetti finanziati/incentivati con fondi pubblici, affiancamento alle aziende per ottimizzare la funzione internal Audit, fornire assistenza allo sviluppo del modello organizzativo per adempiere alla Legge 231/2001 sulla responsabilità delle società.
4.7 E’, in sintesi, una società di revisione legale ai sensi delle disposizioni richiamate dal decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39.
Oggetto
La società ha per oggetto la prestazione di ogni servizio riguardante il ricorso alla negoziazione, alla mediazione e conciliazione, all’arbitrato e a tutte le tecniche e procedure di prevenzione e risoluzione delle controversie. In particolare, la società si occuperà di:
– consulenza alla preparazione di negoziati di qualsiasi natura
– sia per raggiungere accordi, sia per risolvere liti – ed assistenza alla conduzione degli stessi;
– negoziazione di accordi contrattuali e risoluzione di controversie in rappresentanza di soggetti pubblici e privati;
– assistenza imparziale alle parti litiganti per conflitti, controversie e contenziosi di qualsiasi natura, al fine di favorirne la composizione amichevole, attraverso tutte le procedure di risoluzione mediata delle controversie;
– gestione di arbitrati;
– attività editoriali e promozionali di varia natura, connesse
all’oggetto sociale di cui al presente articolo;
– consulenza ad Enti pubblici e privati per la realizzazione e gestione di procedure di risoluzione alternativa delle controversie;
– erogazione di corsi e seminari formativi online o in presenza;
– la partecipazione a gare nazionali e internazionali per l’attuazione di progetti di assistenza tecnica nel campo della risoluzione efficace delle controversie
– divulgazione di studi e formule contrattuali per il ricorso alla negoziazione, alla conciliazione ed alle altre tecniche e procedure di risoluzione delle controversie.
Le specifiche finalità di beneficio comune che la Società intende perseguire, nell’esercizio della suindicata sua attività economica, sono le seguenti:
– la divulgazione verso persone e comunità della cultura della prevenzione e gestione dei conflitti tramite il negoziato e la mediazione;
– divulgazione a studenti, di ogni ordine e grado, cittadini e aziende del ricorso alla mediazione delle controversie, alla prevenzione e gestione del conflitto e ai metodi ADR;
– gestione pro-bono di mediazioni dei conflitti in casi di particolare rilevanza sociale, nel settore pubblico e ambientale e per persone meno abbienti;
– organizzazione di progetti, conferenze, seminari e workshop volti alla sensibilizzazione di avvocati, giudici e uffici legali di imprese pubbliche e private al ricorso alle procedure di mediazione per la risoluzione delle controversie;
– erogazione di corsi e workshop pro-bono sulla mediazione e risoluzione dei conflitti;
– raccolta, elaborazione e diffusione di dati ed informazioni utili alla conoscenza dei vantaggi per il singolo e per la collettività del ricorso sistematico alla mediazione e alle procedure di ADR.
Inoltre, la Società si impegna ad assicurare un ambiente di lavoro sereno e stimolante e a creare condizioni lavorative per dipendenti e collaboratori tese a conciliare i tempi di vita e lavoro e in particolare ad assicurare ai dipendenti con figli, e per tutti coloro che ne dovessero manifestare l’esigenza, la possibilità di accordi lavorativi in smart working tramite l’esecuzione di un rapporto di lavoro flessibile, svolto anche da remoto, in orari e spazio tramite un’organizzazione per fasi e obiettivi.
La Società si impegna infine ad un’evoluzione progressiva verso un modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni nette di gas serra, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
Le suindicate finalità di beneficio comune sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
Oggetto
La società, che opera secondo il principio di responsabilità sociale d’impresa , ha per oggetto le seguenti attività da svolgersi sia in Italia che all’estero:
– promuovere, organizzare e gestire iniziative e progetti di promozione turistica, culturali, sportivi, educativi e formativi, informazione, sostegno, divulgazione, partecipazione, ricerca ed aggiornamento, attraverso una serie di iniziative mirate a monitorare, studiare analizzare il comparto turistico locale attraverso il confronto con il mercato globale e la concorrenza proponendo e coordinando strategie comuni;
– offrire sul mercato turistico, attraverso una reale specializzazione del sistema di offerta, un’immagine omogenea da proporre ai turisti in particolare focalizzando l’attenzione verso i target qualitativamente più interessanti quali il turismo sportivo, naturalistico e culturale;
– specializzare il proprio operato nei servizi per il turismo consapevole;
– realizzare/migliorare l’offerta turistica mirata, soprattutto nei confronti di particolari categorie di clienti, come ad esempio le persone con disabilità, con particolare riguardo in tema di accessibilità al fine di migliorare il territorio e la sua offerta turistico-culturale, con notevoli progressi sulla vivibilità delle persone che lo visitano o lo abitano e con un conseguentemente risultato positivo in termini di importanti profitti per il mondo delle imprese;
– promuovere in maniera mirata e coordinata il territorio, le tradizioni, le attività e le imprese locali collaborando con associazioni enti pubblici e privati che concorrono al medesimo obiettivo attraverso azioni di promozione quali campagne stampa, organizzazione di eventi. fiere, congressi, press tour etc.
– raggiungere elevati standard di efficienza nella salvaguardia e nella valorizzazione integrata delle risorse ambientali;
– partecipare e concorrere a gare e incarichi per l’attuazione di attività connesse con il turismo, lo sport e la valorizzazione del territorio, delle tradizioni e della cultura locale;
– realizzare concretamente opportunità per azioni di marketing turistico e territoriale attraverso la formula dei progetti integrati di offerta di servizi turistici;
– educare al rispetto delle genti e della cultura locale;
– sostenere una forte opera di informazione sul turismo responsabile, impiegando tutti i canali disponibili (radio e televisioni locali, dibattiti, conferenze, internet);
– dare ai turisti la possibilità di vivere, attraverso un contatto vero, esperienze umane pregnanti;
– promuovere il rispetto dei diritti umani e diffonderne la cultura dell’integrazione e pari opportunità.
Per la realizzazione dei suoi scopi, ADRIA GLOBAL EVENTS SRLS attiva una rete di
collaborazioni tra privati, enti pubblici, associazioni, organizzazioni, cooperative ed imprese, operanti con i medesimi obiettivi e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie di essi promuovendo azioni comuni di responsabilità sociale d’impresa a tutti i propri stakeholder attraverso la stipula di un “codice etico”.
Per la realizzazione di propri scopi potrà esercitare le seguenti attività:
– elaborazione, gestione e promozione di progetti formativi e/o di azioni operative di natura turistica, economica, sociale, sportiva, culturale, ambientale, anche in collaborazione con altre associazioni, organizzazioni, enti, agenzie e tour operator;
– produzione e diffusione di materiale editoriale ed informativo, di carattere cartaceo, informatico o multimediale;
– organizzazione diretta o fornitura di beni e servizi per la realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni, quali presentazioni, conferenze, convegni, seminari, incontri, dibattiti, congressi, concorsi a premi, esposizioni, viaggi, mostre, fiere, spettacoli, gare e competizioni sportive, serate a tema, proiezioni ed altre iniziative pubbliche mirate alla conoscenza, all’approfondimento ed alla discussione sulle tematiche culturali, sociali, ambientali, economiche e produttive delle diverse realtà del mondo;
– organizzazione di itinerari turistici, culturali, enogastronomici sia terrestri che lagunari e marini, per la tutela e rivalutazione del territorio;
– gestione di bed & breakfast, aree e servizi portuali e per il campeggio stanziale o itinerante con l’obiettivo di favorire l’occupazione di giovani con disabilità o con esigenze speciali al fine di offrire un’opportunità di lavoro a giovani e adulti che spesso trovano difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro;
– creazione ed adesione a reti, network, partnership tra soggetti interessati a livello nazionale e/o internazionale;
– istruzione, formazione e didattica in ambito turistico, ambientale, culturale, sportivo ed economico;
– promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio di interesse artistico, culturale, storico, ambientale, naturalistico del territorio locale;
– sottoscrizione di convenzioni con terzi per creare sinergie e per qualificare e potenziare la propria attività.
Oggetto
Nell’esercizio della propria attività, accanto allo scopo di lucro, la società – in qualità di “Società Benefit” – intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente, nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
[…]
Nell’esercizio dell’attività economica di cui al presente articolo, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici sodisfacenti, la società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– impegno a perseguire politiche e azioni concrete volte ad avere un impatto sociale e ambientale positivo;
– la diffusione, nel settore della logistica, trasporti e dei multiservizi in genere, ma anche in altri settori, della conoscenza di modelli di impresa ad alta responsabilità sociale e ambientale, in particolare del modello B Corp e della forma giuridica di Società Benefit;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni profit, non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
– impegno a migliorare l’ambiente naturale e sociale nel quale opera, riducendo e/o annullando le esternalità negative mediante l’utilizzo di pratiche, di processi di produzione e di beni in grado di produrre esternalità positive;
– impegno a destinare parte delle proprie risorse gestionali ed economiche per il perseguimento della crescita del benessere di persone e di comunità, della conservazione e del recupero dell’ambiente e dell’ecosistema;
– ideazione, sviluppo e ricerca di metodi di attività finalizzati al perseguimento dell’oggetto sociale, con principi di innovazione verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
– introduzione di pratiche di innovazione sostenibile nell’impresa, per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, di consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– promozione ed incentivazione di obiettivi di sviluppo sostenibile, tesi a proteggere il pianeta e a garantire prosperità per tutti, nell’ambito di una nuova agenda per lo sviluppo sostenibile.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dalla propria attività, al fine di sostenere la vitalità commerciale e il suo continuo miglioramento, destinando, annualmente, una parte dei propri risultati ad altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
Nel proprio operato la società si impegna a rispettare, ad applicare e a diffondere i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, proponendosi di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione degli stessi.
Nello svolgimento della propria attività, la società si impegna a non causare danni, a limitare quelli già esistenti e a generare beneficio per le persone e per la biosfera.
La società intende contribuire alla soddisfazione e alla felicità delle persone, dai soci ai dipendenti e di tutte le comunità in cui opera e si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, far crescere e trattenere persone di talento.
La generazione di valore economico rappresenta dunque un mezzo per il raggiungimento dello scopo ultimo, per la custodia dell’impresa e per la creazione di un ambiente di lavoro felice per tutte le persone coinvolte, non un fine in sè.
Oggetto
La società svolge altresì le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
n) contribuire, attraverso assessment, orientamento e un algoritimo di AI, alla consapevolezza della persona rispetto al ruolo ricoperto o ambito, e tramite formazione personalizzata, alla diffusione all’interno della società del concetto di occupabilità. Sviluppare formazione continuata e continuativa per poter dare alle persone di ogni classe e estrazione sociale la possibilità di conoscere le loro competenze attuali e aspirare a sempre nuovi ruoli ed essere occupabile il più a lungo possibile. Per le aziende avere un rapporto più maturo e flessibile con i propri dipendenti, conoscendoli meglio, posizionandoli al meglio, puntando sulla loro formazione continua e favorendo virtuosismi interni ed esterni.
o) collaborare con aziende e stakeholder nazionali come le PA alla costruzione, promozione e facilitazione di percorsi aziendali sulle tematiche di sviluppo digitale e innovazione sostenibile di prodotto, processo e servizio. Eliminare il mismatch delle competenze in modo da rispondere alle esigenze di domande delle aziende con persone con le giuste qualifiche nella posizione. Accrescere l’auto consapevolezza, in modo oggettivo e strutturato, su quelle che sono le proprie competenze e quindi quelle dei propri dipendenti, sulla capacità di ricoprire un determinato ruolo, e quali competenze aggiornare e ampliare per essere a prova di futuro.
p) perseguire la diffusione delle tematiche di inclusion, diversity, gender gap e empowerment tramite appuntamenti mensili, coinvolgendo Università del territorio nazionale, Fondazione Adecco e manager aziendali, per arrivare alla redazione di paper strutturati, operativi e volti a soluzioni fattuali da proporre anche al territorio locale e nazionale e attivare un impatto sociale evidente.
Oggetto
LA SOCIETA’ E’ DI TIPO “BENEFIT” (LEGGE 208/2015). ESSA INFATTI PERSEGUE, OLTRE
ALL’INTERESSE DEI SUOI SOCI, ANCHE ALTRI INTERESSI, SEGNATAMENTE QUELLI DEI
DIPENDENTI E DELLE COMUNITA’ IN CUI ESSA OPERA, PONENDO ANCHE RIGUARDO ALLA
CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE. E’ PRECISO IMPEGNO DELLA SOCIETA’ REALIZZARE LE
SPECIFICHE ATTIVITA’ DI SEGUITO ESPOSTE – CHE DI PER SE’ GIA’ HANNO UN IMPATTO
POSITIVO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE – CURANDO DI AGEVOLARE L’ACCESSO AL
MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI, PREVEDENDO UN ADEGUATO SISTEMA PREMIANTE A BENEFICIO DEI DIPENDENTI, MA, ANCHE, REALIZZANDOLE CON IL MINIMO IMPATTO
AMBIENTALE (TELELAVORO, CONSULENZA A DISTANZA, PREVALENZA DI EDITORIA DIGITALE,
IMPIEGO DI MATERIALI DI RICICLO E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE ETC.). LA
SOCIETA’, INFINE, SI IMPEGNA A CONTRIBUIRE ALLA MASSIMA DIFFUSIONE DELLA
CULTURA SCIENTIFICA NEL PROPRIO CAMPO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE TEMATICHE DI SICUREZZA ALIMENTARE E CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE ED ALLE POPOLAZIONI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. IN GENERALE LE FINALITA’ DI CUI AL COMMA 376 DELL’ART. 1 DELLA LEGGE 208/2015 SARANNO PERSEGUITE MEDIANTE UNA GESTIONE VOLTA AL BILANCIAMENTO DELL’INTERESSE DEI SOCI CON L’INTERESSE DI COLORO SUI QUALI L’ATTIVITA’ SOCIALE POSSA AVERE UN IMPATTO.
I BENI E SERVIZI OFFERTI DALLA SOCIETA’ SI CARATTERIZZANO PER LA FORTE
INNOVAZIONE ED ELEVATO VALORE TECNOLOGICO.
Oggetto
Costituisce oggetto della società consortile la promozione, l’attivazione ed il completamento di tutte le procedure tecnico – amministrative e la esecuzione delle opere necessarie per la realizzazione di un centro agro-industriale che consenta di: – incrementare il livello di redditività del comparto agroalimentare della provincia di taranto, mediante l’utilizzo delle reti trasportistiche intermodali connesse al porto di taranto, incentivando la promozione e lo sviluppo delle stesse e le attività delle strutture logistiche in connessione con il confinante distripark; –
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore, di impianti elettronici in genere, di antenne e di impianti di protezione da scariche atmosferiche (trattasi di impianti civili ed industriali), di impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– utilizzo prevalente di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente; in particolare, utilizzo di prodotti certificati che consentono un naturale risparmio di materie prime, il contenimento dei consumi, nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica;
– generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente;
– ideazione, sviluppo, diffusione e promozione di attività di formazione, pubblicazione di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, anche digitali e/o online, nel settore energetico e della climatizzazione in generale;
– promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane con lo scopo, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, di elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali, leadership, ecc., anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
[…]Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono
perseguite, nell’esercizio dell’attività economica come definita
nel presente oggetto sociale, attraverso lo svolgimento
di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile
valore sociale nel pubblico interesse e di creare le
premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
– l’organizzazione e la docenza, per mezzo dei propri soci o
collaboratori, di convegni, corsi di formazione e aggiornamento
e simili per conto proprio o per terzi per la diffusione
dei principi di sostenibilità sociale e ambientale;
– la promozione e la diffusione di modelli e sistemi economici
e sociali sostenibili, del modello di B Corp e della forma
giuridica di Società Benefit in diversi settori economici
italiani;
– la definizione e il supporto nell’implementazione di metodologie,
modelli di gestione e strumenti operativi funzionali
all’integrazione dei principi dello sviluppo sostenibile
all’interno delle aziende, delle organizzazioni e delle istituzioni;
– l’attività di ricerca anche finalizzata alla realizzazione
di contenuti multimediali al fine di promuovere lo sviluppo
sostenibile;
– la formazione di giovani in collaborazione con istituti universitari
e con organizzazioni del settore;
– la promozione e la diffusione della cultura della sostenibilità,
quanto più possibile in partnership con aziende, organizzazioni
no profit e istituzioni che condividono gli scopi
e i valori della Società;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit,
fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico
con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo
e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Oggetto
Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite dall’articolo unico
comma 378 lettera a) della legge n. 208/2015) che la società intende
perseguire, nell’esercizio della propria attività, oltre allo scopo di dividerne
gli utili, consistono nel contribuire, nel compimento delle sopra indicate
attività o con altre azioni dedicate:
I) alla salvaguardia e al ripristino delle risorse naturali:
* utilizzando il più possibile energia da fonti rinnovabili a basso impatto;
* riducendo fino all’annullamento le emissioni di gas climalteranti, e
provvedendo alla compensazione di eventuali emissioni residue;
* dando preferenza a materie prime da fonti rinnovabili, atossiche, non
inquinanti, riciclate e riciclabili, fornite delle eventuali certificazioni
ambientali disponibili, in particolare riducendo, l’uso della plastica;
* riducendo, nei limiti del possibile, i viaggi di lavoro e preferendo le
modalità a minor impatto ambientale;
* per i trasporti delle merci preferendo le soluzioni a miglior impatto
ambientale;
* progettando i nostri prodotti per migliorare il loro impatto ambientale, ad
esempio cercando di evitare prodotti realizzati con materiali appartenenti a
categorie di riciclo diverse;
II) al sostegno dell’economia locale:
* dando la preferenza a fornitori locali, nel raggio di circa 80 km dalla nostra
ALLEGATO “A”
REP. N.47.362
RACC. N°21.290
sede;
* in fase di assunzione dando la preferenza a candidati residenti nelle
immediate vicinanze della nostra sede;
III) all’offrire ai nostri lavoratori condizioni migliorative rispetto a
quanto previsto dal contratto applicato (CCNL):
* andando incontro con forme di anticipo, nei limiti del possibile, a
fabbisogni finanziari;
* andando incontro al meglio, compatibilmente con le esigenze di lavoro,
alle necessità di diversa organizzazione oraria o di assenza dal lavoro per
questioni familiari;
* andando incontro, nei limiti del possibile, alle richieste per migliorare
l’ergonomia e il comfort delle postazioni di lavoro;
* dando vita con regolarità a eventi conviviali;
* offrendo l’eventuale partecipazione a realtà associative che forniscano
vantaggi ad esempio sotto forma di sconti presso esercizi commerciali
convenzionati;
* in generale valutando e, nel caso, applicando, altre possibili forme di
welfare;
IV) ad iniziative, progetti e organizzazioni che si propongano di
procurare benefici a fasce disagiate o di contribuire alla crescita
qualitativa del territorio:
* attraverso donazioni in denaro;
* attraverso l’organizzazione di iniziative di volontariato da svolgere con i
dipendenti;
* attraverso la collaborazione e il contributo organizzativo per progetti
sviluppati da altre entità.
Oggetto
La Società si prefigge di favorire la promozione umana, l’integrazione e la coesione sociale, alla luce dei principi di solidarietà e sensibilità sociale, mediante lo svolgimento delle attività previste dal presente statuto, con l’obbiettivo di ridurre il rischio di “ghettizzazione” ed emarginazione sociale e favorendo nel contempo l’economia locale.
La Società svolgerà, pertanto, le attività descritte al successivo art. 3 con particolare attenzione alla promozione e all’incentivazione dell’inserimento lavorativo e alla creazione di opportunità di occupazione dei soggetti svantaggiati e delle categorie sociali più deboli, che si trovino in una qualsiasi forma di emarginazione, anche temporanea (persone sole, isolate o in condizioni di difficoltà e disagio, in particolare i detenuti, pensionati, giovani), nel rispetto della persona umana, con condizioni di lavoro adeguate.
Oggetto
La Società intende usare il business come forza rigeneratrice per la comunità e per il benessere del pianeta al fine di generare un impatto positivo – di natura economica, sociale, culturale ed ambientale – perseguendo, le seguenti finalità di beneficio comune:
a) portare arte e poesia nella produzione industriale, perseguendo in questo modo anche il proprio successo di mercato; soddisfare i bisogni culturali dei propri clienti contribuendo ad un miglioramento della loro qualità della vita; favorire una maggiore attenzione ai valori estetici, etici e culturali degli oggetti, da parte della società dei consumi;
b) prendersi cura delle persone, considerandole sempre anche un fine e mai solo un mezzo, in tutti gli aspetti della relazione e in tutte le fasi della vita aziendale; dare valore al loro lavoro, favorendo la soddisfazione dei bisogni di realizzazione professionale e, al tempo stesso, l’eccellenza operativa dell’azienda. La Società, pertanto, si propone di assicurare la tutela, la salvaguardia, la dignità e l’incolumità dei propri dipendenti/collaboratori/amministratori e di tutte le altre risorse coinvolte nel proprio ciclo produttivo, sostenendone la crescita e la realizzazione umana e professionale anche tramite la creazione di un ambiente di lavoro stimolante e produttivo supportando, ad esempio, l‘organizzazione di attività culturali e formative, iniziative volte a favorire coinvolgimento e partecipazione, nonché l’accesso a servizi di welfare aziendale;
c) generare profitto in un’ottica di medio-lungo periodo, in modo equo e sostenibile per tutte i soggetti coinvolti nelle attività della Società, creando ricchezza che ricada, direttamente e indirettamente, su tutto il contesto e la comunità.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento fra l’interesse dei soci e quello di coloro sui quali l’attività sociale potrebbe avere un impatto, al fine di generare uno o più effetti positivi o ridurre gli effetti negativi su – a titolo esemplificativo – persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
- la divulgazione del concetto di pubblica felicità , cosi’ come elaborato da ludovico antonio muratori nella sua opera pubblicata nel 1749;
- la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b- corp e la forma giuridica di società benefit;
- l’ introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo
che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e
sociali; - la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’ impatto positivo
del loro operato.
Oggetto
La società, oltre allo scopo di produrre gli utili, in qualità di Società Benefit, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, enti, associazioni ed altri portatori di interesse.
[…]
L’attività della Società, potrà esplicarsi per aziende private e pubbliche anche no profit, associazioni, fondazioni, enti pubblici, aziende partecipate dalla pubblica amministrazione, organismi sovranazionali, statali, regionali e locali.
Le attività della produzione società consistono nella:
a) consulenza generale e il supporto operativo nelle aree direzione aziendale, gestione risorse umane, produzione/approvvigionamenti, vendita, logistica, marketing; consulenza per qualificare sistemi di gestione aziendale negli ambiti: qualità, salute e sicurezza e ambiente, sicurezza delle informazioni, privacy/ protezione dei dati e responsabilità sociale;
b) formazione trasversale del personale su soft skill e programmi di crescita personale, gestione dello stress e sviluppo di competenze;
c) organizzazione di corsi di formazione e stage, seminari residenziali, convention con destinazione di spazi e attrezzature per interventi e attività da parte di terzi quali: medici, psicologi, professionisti del lavoro e del benessere psico-fisico; nonché la possibilità di commissionare tali attività ad altri centri o strutture;
d) supporto consulenziale per la corporate governance, anticorruzione, risk management , compliance management, audit , selezione del personale, temporary management.
e) redazione e stesura della rendicontazione non finanziaria (secondo GRI Standards) per la valorizzazione delle politiche e azioni ad impatto positivo per ambiente, persone e comunità,
f) l’assistenza nella fase di sviluppo di start-up e iniziative imprenditoriali in linea con la crescita sostenibile;
l) l’organizzazione e gestione di attività di formazione anche pro-bono anche a distanza (FAD, e-learning videoconferenza)…
[…]
Inoltre, nell’esercizio dell’attività la società perseguirà uno o più ulteriori effetti positivi o la riduzione degli effetti negativi, su una o più delle seguenti categorie di soggetti:
– dipendenti/collaboratori, clienti, fornitori, comunità, territorio e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori d’interesse.
A tal fine, a mero titolo esemplificativo, la società potrà decidere di impegnarsi, con le modalità e nei limiti finanziari e organizzativi di cui ai piani annuali o biennali di gestione e di attuazione delle attività di benefit comune, nei seguenti ambiti:
promozione e diffusione di modelli e sistemi organizzativi, economici e sociali a prova di futuro, quali ad esempio modelli e metodi per strutturare l’innovazione sociale (esempio Standard Bollino Etico Sociale®, la forma giuridica di Società Benefit e via dicendo);
collaborazione con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
diffusione anche pro-bono della cultura imprenditoriale e della crescita sostenibile;
studiare e sviluppare idee, progetti imprenditoriali guidati da principi non discriminatori di crescita sostenibile e di parità di genere;
organizzare o patrocinare seminari, convegni e workshop in aula e/o a distanza sul tema della crescita sostenibile e della continuità aziendale;
promuovere o sostenere attività culturali e di volontariato.
sostenere l’occupazione sul territorio, privilegiando, a parità di altre condizioni, fornitori operanti in ambito locale.
Oggetto
NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA, PERSEGUE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE OPERANDO IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’ INTENDE:
(A) RISPONDERE AI BISOGNI E ALLE NECESSITA’ DEI CLIENTI E DEI CONSUMATORI REALIZZANDO PRODOTTI DI QUALITA’, SICURI ED EFFICACI;
(B) FAVORIRE LA TUTELA DELL’AMBIENTE, RISPETTANDO LE BUONE NORME DI FABBRICAZIONE PRIVILEGIANDO L’IMPIEGO DI MATERIE PRIME CON UN RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE;
(C) FAVORIRE LA COLLABORAZIONE CON FORNITORI SELEZIONATI OLTRE CHE SU QUALITA’ E CONDIZIONI ECONOMICHE ANCHE SU IMPATTO ED ADERENZA AI PROPRI VALORI FONDANTI;
(D) FAVORIRE IL BENESSERE DEI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE PROMUOVENDO STILI DI VITA SANI E INIZIATIVE DI WELFARE, NONCHE’ GARANTENDO PARITA’ DI TRATTAMENTO, PARI OPPORTUNITA’ E RISPETTO DELLA DIVERSITA’;
(E) VALORIZZARE LE CAPACITA’ E LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE CON PERCORSI DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE TECNICHE E PROFESSIONALI;
(F) SOSTENERE PROGETTI CHE GENERINO UN IMPATTO POSITIVO SUL TERRITORIO E LA COMUNITA’;
(G) COLLABORARE E SOSTENERE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI, ASSOCIAZIONI, IL CUI SCOPO SIA ALLINEA’ E COMPATIBILE CON QUELLO DELLA SOCIETA’, PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO E PER PROMUOVERE, IN OGNI CASO INIZIATIVE FINALIZZATE A PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Oggetto
La società, in qualità di Società Benefit e ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi da 376 a 384, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, salvo sue successive modifiche, intende, nell’esercizio delle attività economiche con scopo di lucro in seguito previste, perseguire, oltre a tale scopo, anche una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
La società, pertanto, ha un oggetto plurimo costituito da attività con scopo di lucro e da attività con finalità di beneficio comune di seguito individuate:
3.1) Attività con scopo di lucro
La società ha per oggetto le seguenti attività:
compatibilmente con le disposizioni legislative e regolamentari in materia, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi di analisi, progettazione, formazione, assistenza tecnica e supporto specialistico a favore di soggetti pubblici e privati al fine di generare opportunità di sviluppo territoriale sostenibile, concertato e innovativo, attraverso la diffusione della cultura della progettazione e della gestione e valutazione degli impatti, e più specificatamente:
– pratiche di networking e innovation brokering a livello internazionale volte alla strutturazione di partenariati e accordi di condivisione e scambio di tecnologie e sapere;
– analisi di casi studio, individuazione, valutazione e trasferimento di buone pratiche, anche a livello internazionale;
– studi di pre-fattibilità e fattibilità;
– progettazione di interventi sperimentali per la generazione di impatti collettivi;
– assistenza tecnica nelle fasi di gestione, implementazione e valutazione degli interventi progettuali;
– gestione dei processi trasformativi interni, oltre a consulenza organizzativa e tecnica, con esclusione delle attività riservate agli iscritti degli ordini professionali;
– formazione specialistica sui temi di competenza;
– facilitazione di processi partecipativi e coordinamento di interventi multistakeholder.
Nell’intrapresa la società adotta un modello di business e di gestione basato sulla raccolta e analisi di prove di evidenza, al fine di produrre e scambiare conoscenza codificata secondo modi propri del paradigma tecnico – scientifico. A garanzia del suddetto impegno, la società si propone una trasparente valutazione degli impatti conseguiti e una costante modellizzazione e condivisione dei suoi processi operativi interni.
3.2) Attività con finalità di beneficio comune
Nell’esercizio delle attività con scopo di lucro sopraindicate, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
1. Costruire e mantenere un ambiente di lavoro che valorizzi e promuova lo sviluppo umano e professionale delle persone, si prende cura del benessere, favorisca il bilanciamento tra impegni personali e professionali e ne sviluppi il potenziale e le renda soddisfatte di lavorare con l’azienda;
2. Ridurre il proprio impatto ambientale;
3. Concretizzare iniziative a livello locale ed internazionale che incidano su tematiche sociali e ambientali rilevanti, attraverso soluzioni innovative e sostenibili e sviluppare una rete di collaborazioni con altri soggetti, profit e no-profit, che li condividano e promuovano;
4. Favorire la gestione partenariale, multi-stakeholder, anche pubblico-privata, di beni e servizi strategici per lo sviluppo dei territori e la qualità della vita delle comunità residenti, valorizzando il potenziale relazionale di tali patrimoni;
5. Promuovere la cultura della progettazione strategica come mezzo per la realizzazione di progetti, azioni, attività realizzabili, sostenibili e valutabili e della gestione dell’impatto delle proprie attività;
6. Sostenere il processo di integrazione europea quale soluzione funzionale al perseguimento sostenibile di condizioni di pace e prosperità per tutti i cittadini europei, favorendo il consolidamento di una identità comune nell’Unione, nel rispetto delle differenze e delle specificità territoriali.
Oggetto
[…]Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune, in linea con le proprie aree di specializzazione e individuate con un percorso condiviso con dipendenti e collaboratori:
• contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari e/o di terzi;
• avviare e sostenere campagne di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, anche per la promozione della parità di genere e a favore dell’integrazione degli immigrati;
• aumentare la propria cittadinanza attiva, promuovendo progetti per le comunità dove la società ha le proprie sedi, attivando collaborazioni sinergiche e operando “pro-bono”, con consulenze negli ambiti marketing e comunicazione a favore della micro-imprenditorialità locale;
• stimolare la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, Società Benefit e B-Corp per potenziare l’impatto positivo del loro operato, anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”;
• creare, gestire e promuovere, anche in collaborazione con istituti didattici di ogni genere, momenti di formazione gratuiti, relativi al tema della sostenibilità, in favore di soggetti che non posseggono sufficienti risorse economiche e culturali (micro-imprese, piccole associazioni di volontariato, esponenti di comunità svantaggiate, ecc.);
• favorire l’ingresso dei giovani interessati al tema della sostenibilità e dell’economia circolare nel mondo del lavoro, anche elaborando soluzioni e modalità in associazione con terzi;
• mantenere un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione e al benessere delle persone, stimolando e premiando il pensiero creativo, sostenendo pratiche per la miglior integrazione tra gli ambiti personali e lavorativi, garantendo la formazione continua e lo scambio di conoscenze e competenze, condividendo gli obiettivi e i risultati;
• massimizzare la digitalizzazione dei processi aziendali, sia per l’attività propria della società, sia per le pratiche e gli adempimenti amministrativi;
• operare per essere il miglior cliente per i propri fornitori, attraverso l’instaurazione di rapporti trasparenti e obiettivi condivisi, mettendo a fattor comune valori, idee e competenze;
• ridurre il proprio impatto ambientale, evitando di sprecare risorse;
• comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di un impatto economico, sociale e ambientale sostenibile.
La società intende inoltre operare per il massimo coinvolgimento dei propri dipendenti, collaboratori e stakeholder, e promuove tutte le forme di partecipazione e condivisione delle proprie finalità. A questo scopo, fermo quanto disposto dalla disciplina delle società a responsabilità limitata prevista dal codice civile, la società si impegna a costituire un “Consiglio di impatto” a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle finalità di beneficio comune descritte nel presente articolo. Tale “Consiglio di impatto”, formato da 3 a 7 membri e rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni, sarà nominato dall’Organo Amministrativo e sarà composto da dipendenti, collaboratori ed eventualmente stakeholder esterni che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Anche se in possesso dei requisiti anagrafici, non possono partecipare al “Consiglio di impatto” gli amministratori della società e/o i componenti della direzione operativa.
[…]Oggetto
La Società ha, pertanto, un oggetto sociale plurimo costituito dalle seguenti attività che saranno
svolte nelle aree di seguito indicate:
IMPIANTISTICA:
ATTIVITA’ EDILE
[…]TERZIARIO
[…]SERVIZI ALLE IMPRESE
[…]GESTIONE AZIENDE
[…]COMMERCIO
[…]FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE3
Le finalità di beneficio comune, svolte nell’esercizio dell’attività economica della Società ed in
correlazione con essa, hanno l’obiettivo di generare un valore economico, ambientale e sociale
misurabile e verranno perseguite nelle aree di seguito individuate con gli scopi e le modalità
indicate:
AREA DI IMPATTO SOCIALE
1. Servire per il benessere e al benessere offrendo la modernità nel settore in cui opera la
società e creando comunità energetiche da fonti rinnovabili;
2. Contribuire a generare forme di socializzazione e di socialità positiva ed inclusiva
attraverso l’accudienza a persone e cose;
3. Sviluppare nuove forme di sostenibilità economica e sociale aumentando la resilienza
territoriale, delle abitazioni ed il comfort abitativo riprogrammando la permanenza nei
luoghi in cui le persone vivono ed abitano.
AREA DI IMPATTO AMBIENTE/EDUCAZIONE
1. Tutelare l’ambiente e migliorare la sicurezza e l’indipendenza energetica attraverso la
promozione dell’efficacia e dell’efficienza nei settori in cui opera la società, rendendo
gli edifici a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale secondo il principio
del “near zero emission build”;
2. Pianificare, sviluppare e promuovere eventi e azioni a sostegno e sviluppo
dell’educazione ambientale e della formazione degli attori presenti nei territori in cui
opera la società ed in coerenza alla propria attività economica, attraverso azioni volte al
cambiamento dei comportamenti e delle abitudini quotidiane, favorendo la
cooperazione e la co-creazione tra tutti gli stakeholder coinvolti nella generazione,
produzione, consumo e gestione dell’energia.
AREA DI IMPATTO PERSONE
1. Dare un senso ed una dimensione etica al lavoro sviluppando una cultura della
competenza, della coerenza, del rispetto e della cura di persone, rendendo il lavoro più
agevole attraverso l’introduzione e l’utilizzo delle tecnologie e la diffusione
dell’importanza che hanno i collaboratori all’interno del proprio settore di attività;
2. Operare per il cambiamento che si desidera vedere creando “ambasciatori”, con
obiettivi comuni e con un orizzonte culturale allargato e proattivo della green economy;
3. Vincere la resistenza al cambiamento aumentando la capacità di adattamento e creando
serenità, fiducia e ottimismo attraverso la creazione di un capitale organizzativo volto a
massimizzare la coesione all’interno e tra i reparti, la salute fisica, il benessere e gli stili
di vita.
AREA DI IMPATTO FORNITORI
1. Operare per essere il miglior cliente per i propri fornitori attraverso l’instaurazione di
rapporti trasparenti, costruttivi, ed etici ispirati da una reciproca interdipendenza
volta all’aggiornamento tecnico e organizzativo, all’individuazione di percorsi di
sviluppo sostenibile con obiettivi condivisi mettendo a fattor comune valori, idee e
competenze con lo scopo di conseguire un motivante e soddisfacente impegno in
un’attività economica prospera e rigenerativa.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo uno, commi 376-384 (Legge di stabilità 2016), la società intende perseguire nell’esercizio delle attività rientranti nell’oggetto sociale, anche finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
La Società si prefigge di trasformare l’attenzione per la sostenibilità sociale ed ambientale in nuove opportunità di sviluppo e in vantaggio competitivo per le aziende clienti perseguendo, in particolare, le seguenti finalità specifiche di beneficio comune:
a) determinare un impatto positivo sulla biosfera e sulla società sia attraverso l’adozione di politiche di utilizzo responsabile delle risorse naturali e di riduzione dell’inquinamento e dei consumi che con la diffusione di servizi innovativi ed efficaci che garantiscano alle aziende clienti il raggiungimento di performance economiche, ambientali e sociali bilanciate e virtuose in linea con i più elevati standard del mercato e funzionali a creare valore per le società stesse, per il pianeta e per la comunità.
b) promuovere l’empowerment, la valorizzazione, lo sviluppo delle competenze, il senso di appartenenza ed il benessere di dipendenti e collaboratori attraverso la creazione di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e privo di qualsiasi forma di discriminazione, adottando pratiche di flessibilità lavorativa e ottimizzazione del work-life balance e investendo nell’attrazione e nella formazione personale e professionale di giovani talenti e risorse pro-venienti in gran parte dal territorio circostante
c) partecipare attivamente al design ed alla diffusione di modelli, pratiche e sistemi economici rigenerativi e sostenibili in partnership con università, comunità locali, istituzioni, enti, fondazioni e organizzazioni no profit al fine di contribuire alla creazione di reti territoriali e nazionali che favoriscano lo sviluppo della cultura dell’innovazione sostenibile al servizio della comunità e delle imprese
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28.12.2015 N. 208, COMMI 376-384, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE, OLTRE AL FINE DI LUCRO, UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI, ASSOCIAZIONI E ALTRI PORTATORI DI INTERESSE, ISPIRANDOSI AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS – SDG) DELL’AGENDA 2030 APPROVATA DALL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU), DA INTENDERSI QUALE BASE DI RIFERIMENTO PER LE AZIONI POSTE IN ESSERE; NELLO SPECIFICO, LA SOCIETA’ TRAE ISPIRAZIONE DAGLI OBIETTIVI 4, 5, 8 DI TALE AGENDA.
IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’ INTENDE CONTRIBUIRE ALL’INNOVAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI UNA CULTURA ORGANIZZATIVA, MANAGERIALE E INDIVIDUALE CHE FAVORISCA MAGGIORI E MIGLIORI OPPORTUNITA’ DI IMPIEGO PROFESSIONALE, ATTRAVERSO LO SVILUPPO REALIZZATIVO E L’EQUILIBRIO VITA-LAVORO DELLE PERSONE, LA VALORIZZAZIONE E L’INCLUSIONE DELLE DIVERSITA’, L’ORIENTAMENTO DEI GIOVANI, IL POTENZIAMENTO DELLA DIDATTICA.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della sua attività, intende perseguire, oltre allo scopo di dividerne gli utili, una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguirà le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: l’impegno alla diffusione ed alla divulgazione della cultura orientata a promuovere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, a promuovere un’economia sostenibile nel rispetto di tutti gli “stakeholders” favorendo la dotazione di ambienti di lavoro e di svago sani, e a promuovere
un programma di azioni nel rispetto degli obiettivi dell’”Agenda 2030” per lo sviluppo sostenibile. La società si impegnerà costantemente nella ricerca e nell’innovazione di prodotti per mitigare gli impatti ambientali e le emissioni di gas climalteranti per contribuire alla rigenerazione dei sistemi naturali e ambientali e nel promuovere un sistema di economia circolare che implementi processi efficienti per la riduzione degli impatti di rifiuti derivanti da articoli prodotti dalla società.
La società si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento. Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi la società creerà, sosterrà e svilupperà progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.”.
“Art. 2-bis) Disposizioni sulle Società Benefit
La società individua il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare le funzioni ed i compiti volti al perseguimento delle finalità di beneficio comuni di cui all’art.2. Il soggetto responsabile, organo monocratico o collegiale, denominato Responsabile dell’Impatto, dovrà coordinarsi con l’organo
amministrativo per lo svolgimento della propria attività. La società redige annualmente una relazione relativa al per seguimento del beneficio comune, allegata al bilancio, contenente:
a) la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuati dall’organo amministrativo per il perseguimento delle finalità di beneficio comune e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato;
b) la valutazione dell’impatto generato utilizzando lo standard di valutazione esterno con caratteristiche descritte nell’allegato 4 annesso al comma 378 dell’art. 1 della legge 28.12.2015 n.208, e successive modifiche ed integrazioni, e che comprende le aree di valutazione identificate nell’allegato 5 annesso alla medesima legge;
c) una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo, che include le informazioni previste dalla legge per tale relazione.
La relazione è resa pubblica attraverso il sito internet della società ed in ogni altra forma che il Responsabile dell’Impatto dovesse ritenere utile ai fini della massimizzazione della trasparenza.
In particolare la valutazione dell’impatto generato dal perseguimento delle finalità di beneficio comune verrà effettuata dalla società sulla base dello standard di valutazione esterno
internazionale B Impact Assessment (BIA) vigente nel tempo o altro standard similare ai sensi di legge.”.
2) Di inserire anche nella denominazione la qualifica di società benefit e di conseguentemente modificare l’articolo 1 (uno) dello statuto sociale il cui testo aggiornato sarà il seguente:
“Art.1) Denominazione La società è denominata
“AMBRO – SOL S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT”,
in forma abbreviata “AMBRO – SOL S.R.L. SB”.”
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente, generando un misurabile valore sociale nel pubblico interesse, fermo restando il mantenimento di risultati economici soddisfacenti.
La Società ha per oggetto:
— la produzione e la commercializzazione, all’ingrosso ed a dettaglio, nonché l’importazione e l’esportazione, di paste alimentari fresche e conservate e di prodotti farinacei di ogni tipo e specie;
La società ha, altresì, per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune in favore di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse coinvolti, direttamente o indirettamente, dalle seguenti attività della società:
— contribuire al miglioramento della conoscenza e dell’analisi degli impatti lungo la filiera produttiva dei cereali privi di glutine e delle leguminose, creando valore per tutti gli attori coinvolti e introducendo il più possibile principi di agricoltura sostenibile e integrata;
— promuovere la salute e il benessere delle persone e dei consumatori attraverso l’alimentazione e uno stile di vita sano e dinamico, anche per effetto della ricerca, lo sviluppo e la promozione di prodotti sempre più salutari mediante il continuo studio di nuove soluzioni in termini di gusto e profilo nutrizionale;
— sviluppare e valorizzare il territorio in cui la Società opera, agendo sulla identità culturale e sul benessere sociale della comunità, sia a livello nazionale che locale, con iniziative di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e del bene comune, coinvolgendo anche i portatori di interesse e adottando valori quali trasparenza, dialogo e cooperazione;
— promuovere l’economia circolare e l’innovazione nella prospettiva di proteggere il pianeta, mitigando il cambiamento climatico e diffondendo pratiche rispettose e migliorative dell’ambiente e della biodiversità attraverso l’impegno continuo verso la sostenibilità dei processi e di tutte le pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti e incentivare l’utilizzo responsabile delle risorse mediante la riduzione dello spreco alimentare;
— creare una forte identità di gruppo e un ambiente di lavoro positivo, mediante la valorizzazione del potenziale delle persone e la costante attenzione al loro benessere per una crescita costante del senso di appartenenza e della soddisfazione sul posto di lavoro.
Oggetto
Essa persegue in particolare due tipologie di obiettivi: obiettivi sociali e obiettivi ambientali:
- obiettivi sociali:- la società promuove le attività sportive e di benessere nelle comunità in cui opera;- la società si prefigge di educare i giovani ai valori dello sport: spirito di sacrificio, disciplina e rispetto delle regole;- perseguendo i principi di uguaglianza sociale, la società si impegna, inoltre, ad offrire borse di studio ai giovani che per i loro meriti si distingueranno nelle varie discipline sportive che verranno praticate nelle strutture in cui essa stessa opererà;- la società si impegna a perseguire un welfare aziendale, cercando di soddisfare le necessità dei propri lavoratori dipendenti, con particolare attenzione, a titolo meramente esemplificativo, alle donne lavoratrici madri di figli in età scolare e prescolare, predisponendo spazi adeguati e orari flessibili;- la società si impegna a favorire la crescita delle strutture salesiane anche mediante promozione di eventi, manifestazioni o contribuzioni dirette al miglioramento dell offerta di spazi, strutture, attrezzature a disposizione dei giovani appartenenti alla comunità salesiana; a tal fine la società si propone di operare in sinergia con la congregazione salesiana in generale ed in particolare con l opera salesiana di Lecce;- la società si impegna ad avviare ed educare i giovani alla pratica dello sport.In particolare la società svolgendo la propria attività nella struttura salesiana, ne condividerà le finalità educative, promuovendo i valori dello sport verso i giovani della città, avendo uno sguardo privilegiato per coloro che provengono da famiglie con situazioni economiche svantaggiate.
- obiettivi ambientali:- la società si impegna a realizzare le strutture in cui svolge la propria attività valutando i propri investimenti in maniera tale da verificare e preferire quelli a minore impatto ambientale.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, in qualità di Società Benefit la società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In quanto tale, la società promuove valori di lungo termine, investendo in capitale ambientale, sociale ed umano.
La società pertanto ha un oggetto plurimo costituito dalle seguenti attività:
1. La progettazione, la produzione e la commercializzazione di componenti, per elettrodomestici, mobili ed auto; di attrezzature e stampi per la produzione di quanto sopra; potrà altresì effettuare le lavorazioni meccaniche e i trattamenti superficiali in genere; nonchè l’assunzione di mandati d’agenzia e di rappresentanza, anche con deposito, dei prodotti attinenti all’oggetto sociale, con espressa esclusione della mediazione.
2. Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un valore ambientale e sociale, misurabili, nei seguenti ambiti:
2a. La creazione di un ambiente di lavoro che garantisca la salute e la sicurezza delle persone e che sia un luogo volto alla valorizzazione, allo sviluppo del potenziale e al benessere dei collaboratori anche agendo sulle leve della formazione, del welfare e della conciliazione vita-lavoro.
2b. L’impegno nell’innovazione continua verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e di tutte le pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio.
2c. La collaborazione ed il sostegno ad organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e ampliare l’impatto positivo del loro operato, con particolare attenzione alle attività svolte sul territorio in cui opera la società.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- La promozione della trasparenza, l’autenticità e l’educazione sui temi relativi alla cosmesi naturale, alle nuove pratiche aziendali rigeneratrici e all’impatto ambientale delle proprie attività, condividendo apertamente le sfide e opportunità del suo continuo percorso di miglioramento.
- L’impiego di tecnologie sempre più efficaci, più sicure per il consumatore e per l’ambiente attraverso progetti di ricerca e sviluppo interni e collaborazioni
- Il costante miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale attraverso lo sviluppo di pratiche e processi di innovazione sostenibile
- La collaborazione con fornitori selezionati oltre che su qualità e condizioni economiche anche su impatto e aderenza ai propri valori fondanti
- La promozione della diversità culturale praticando una politica inclusiva all’interno dell’azienda e il sostegno a progetti a impatto positivo sul territorio e la comunità.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti attività:
[…]
La società ha altresì per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- la promozione dell’evoluzione del sistema farmacia secondo un’ottica centrata sulla persona e sul ruolo dell’azienda per produrre un impatto positivo. Come primo network mondiale di Farmacie aderenti al Modello Benefit, questo comprenderà la diffusione e la facilitazione all’adozione del paradigma Benefit di duplice finalità, profitto e beneficio comune agli affiliati della rete (PROMOZIONE DEL MODELLO BENEFIT)
- La promozione di percorsi di salute consapevole per le persone attraverso attività di educazione e prevenzione. Questo potrà comprendere servizi di autodiagnosi e attività di miglioramento degli stili di vita con considerazione allargata dei fattori ambientali e sociali (PREVENZIONE ED EDUCAZIONE PER UNA SALUTE CONSAPEVOLE)
- La diffusione, valorizzazione e promozione dell’uso di prodotti naturali scientificamente avanzati, sicuri per l’organismo e l’ambiente e allo stesso tempo efficaci. Questo potrà comprendere la selezione privilegiata di prodotti che rispettino criteri autoimposti raccolti nel disciplinare Apoteca Natura o che provengano da aziende che abbiano adottato standard e pratiche evolute come il modello benefit (VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI NATURALI, SICURI ED EFFICACI)
- La moltiplicazione dell’impatto positivo delle proprie attività anche attraverso il coinvolgimento attivo dei clienti e delle comunità in cui opera (MOLTIPLICAZIONE DELL’IMPATTO POSITIVO)
Oggetto
La Società ha per scopo l’attività di promozione e di valorizzazione dell’immagine turistica
indirizzata al raggiungimento della migliore e unitaria offerta turistica dell’ambito territoriale
di propria competenza così come individuato dalla legislazione provinciale in materia.
In particolare, la Società svolge, nell’ambito territoriale di propria competenza, le seguenti
attività.
a) Attività primarie:
1) istituire e svolgere servizi di informazione, di assistenza e accoglienza turistica, nonchè
porre in essere le attività per la fruizione dei prodotti turistici, nell’ottica della costruzione
dell’esperienza turistica;
2) organizzare e promuovere manifestazioni ed eventi nonchè coordinare e promuovere
quelli realizzati da altri soggetti nell’ambito territoriale;
3) attuare, in ambito locale, i progetti di livello provinciale e gli strumenti di sistema nonchè i
prodotti sviluppati dalle agenzie territoriali d’area;
[…]
La società, ai sensi della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376 – 384, persegue una o
più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente
nei confronti dei soggetti che usufruiscono dei servizi della società.
In particolare:
1) concorre alla valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico, artistico, storico
e ambientale, anche con riguardo alle iniziative volte alla riduzione degli sprechi e
all’economia circolare;
2) stimola un modello di sviluppo turistico volto alla ricerca di un equilibrio tra la comunità
dei residenti, gli ospiti e l’ambiente naturale attraverso il supporto di iniziative che
favoriscano la sostenibilità e la rigenerazione e che garantiscano una mitigazione degli
impatti negativi generati dai flussi turistici;
3) sostiene iniziative per favorire attività a basso impatto ambientale;
4) promuove lo svolgimento di servizi di mobilità di utilità collettiva, integrativi dell’offerta
turistica, che assicurino migliori condizioni di fruizione del territorio;
5) riconosce nella parità di genere un valore fondante della propria identità impegnandosi
a rispettarla in ogni attività effettuata o promossa.
Oggetto
[…]Ai sensi e per gli effetti della legge 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, in qualità di Società Benefit, Apuana SB intende contribuire al potenziamento della filiera di trasformazione locale del marmo, mediante l’introduzione sul mercato di tecnologie cross-settoriali ad alto valore aggiunto, per favorire, nel medio/lungo termine, l’evoluzione dell’attuale sistema produttivo, verso un’economia della conoscenza più rispettosa dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda.
A tal fine Apuana SB, nel conseguimento dei propri obbiettivi, si impegna:
– a misurare, in base allo standard internazionale B Impact Assessment (BIA), le performance per ognuna delle quattro aree di valutazione di impatto identificate nell’Allegato 5 della legge sopra citata (governo d’impresa, relazioni con i dipendenti, relazioni con gli altri portatori di interesse locali, impatto ambientale);
– a collaborare con altre aziende, con organizzazioni no profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire allo sviluppo delle rispettive attività, amplificando l’impatto positivo del loro operato;
– a promuovere modelli organizzativi basati sui criteri di economia circolare e condivisione della conoscenza, attraverso la partecipazione della società a progetti di ricerca, di formazione o di internazionalizzazione, che abbiamo come scopo l’accrescimento competitivo del marchio territoriale Apuana Corporate;
Oggetto
Nel rispetto dei commi 376 e seguenti della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016), nell’esercizio della propria attività economica, la società persegue finalità di “beneficio comune” ed opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Le finalità di beneficio comune perseguite dalla società sono le seguenti:
- garantire il recupero ambientale attraverso tecniche di produzione ispirate alla tradizione che consentono la rigenerazione controllata dell’ambiente e del territorio, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime e limitandone lo spreco al fine di migliorare l’ecosistema ed evitare di danneggiare l’ambiente;
- incentivare la conoscenza e l’utilizzo di pratiche virtuose nel trattamento del suolo, nella coltivazione del territorio, nelle tecniche di allevamento, nelle concimazioni organiche, nel recupero di tralci di potatura per la fabbricazione di pellet per la produzione di energia rinnovabile, nel recupero e nel riuso dei materiali di scarto e dei rifiuti;
- incentivare la conoscenza e l’utilizzo di sistemi di produzione delle energie rinnovabili;
- gestire le risorse naturali e l’energia in modo sostenibile, valorizzandone l’uso e riducendo gli sprechi;
- condurre le attività produttive con criteri per la prevenzione dell’inquinamento e per la riduzione dei rischi ambientali, con particolare attenzione agli aspetti ambientali delle varie fasi di produzione;
- ridurre la produzione di rifiuti con incremento delle attività di recupero in luogo dello smaltimento;
- assicurare il rigoroso rispetto della legislazione ambientale e seguire attentamente la sua evoluzione conformandosi alle relative prescrizioni;
- sensibilizzare, diffondere e promuovere, anche con la partecipazione ad iniziative pubbliche e private (conferenze, seminari) e con corsi di formazione, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti e delle colture, della valorizzazione del territorio, dell’eco-sostenibilità, della sicurezza e qualità alimentare, del riciclo e del risparmio energetico.
Le sopra indicate finalità di beneficio comune sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento dell’interesse dei soci con quello di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
Oggetto
La Società ha un oggetto sociale costituito dalle seguenti attività:
– la fabbricazione e commercializzazione in Italia ed all’estero di etichette autoadesive e di materiali ed articoli, di qualsiasi genere e composizione, atti per il confezionamento, la conservazione e l’imballaggio di prodotti; la progettazione, produzione, commercializzazione, inclusa l’assunzione di rappresentanze, in Italia ed all’estero, di macchine applicatrici e sovrastampatrici di etichette, di impianti per l’imballaggio ed il confezionamento, di sistemi per la rileva-zione e il controllo e l’identificazione dei materiali, compresa la vendita di ricambi ed accessori.
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE
Le finalità di beneficio comune, svolte nell’esercizio dell’attività economica della Società ed in correlazione con essa, hanno l’obiettivo di generare un valore economico, ambientale e sociale misurabile e verranno perseguite nelle aree di seguito individuate con gli scopi e le modalità indicate:
AREA AMBIENTE
La Società riconosce all’Ambiente una funzione essenziale per la pacifica e vivibile permanenza dell’umanità sul Pianeta.
La Società, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera, si impegna ad agire per non causare danni al sistema ambientale, promuovendo modelli produttivi che tendano alla chiusura dei cicli, prendendo il meno possibile dai sistemi naturali, riducendo i consumi e gli sprechi di risorse, gestendo processi produttivi a basso impatto ambientale e promuovendo attività di divulgazione e di coinvolgimento di clienti e fornitori per stimolare azioni comuni sui temi ambientali strategicamente e reciprocamente rilevanti all’interno della catena del valore.
AREA PERSONE
La Società riconosce alla Persona un ruolo strategico di primo piano nel contesto sociale e aziendale.
La Società promuove lo sviluppo umano e culturale al pari di quello professionale e lavorativo e si impegna a realizzare un ambiente idoneo a creare un produttivo, gratificante e soddisfacente benessere, stimolando e premiando il pensiero creativo, garantendo la formazione continua e lo scambio di conoscenze e competenze, condividendo gli obiettivi ed i risultati.
AREA COMUNITA’
La Società riconosce la funzione sociale ed il ruolo di forza positiva dell’Impresa per il Territorio ed è consapevole che le imprese si sviluppano di pari passo con tutto ciò che sta loro intorno e che questo può comportare la ridefinizione del modo in cui le attività d’impresa generano ricchezza e benessere, considerando anche gli equilibri sociali e ambientali.
La Società desidera aumentare la propria cittadinanza di impresa e si impegna a migliorare il proprio impatto sociale sostenendo e promuovendo progetti per la comunità, diffondendo la cultura della sostenibilità nel territorio in cui opera, attivando collaborazioni sinergiche con gli stakeholder del territorio guidate da reciprocità di intenti, da trasparenza dei fini e dei metodi anche attraverso la cura e la conservazione di valori, cultura, processi e buone pratiche.
Oggetto
– la realizzazione, la lavorazione, la stampa e la commercializzazione di autoadesivi, di prodotti per imballaggi flessibili denominati “sleeve”, di films plastici autoadesivi e non autoadesivi, o di qualsiasi altro materiale stampato con altre tecnologie, di prodotti cartotecnici e di altri prodotti complementari e affini ai precedenti;
– la commercializzazione di macchine e attrezzature necessarie per le produzioni o le lavorazioni di cui sopra;
– il confezionamento e la trasformazione, sia in proprio che per conto di terzi, dei prodotti di cui sopra;
– l’assunzione di rappresentanze, mandati di agenzia e licenze per la commercializzazione dei prodotti di cui sopra.
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE
Le finalità di beneficio comune, svolte nell’esercizio dell’attività economica della Società ed in correlazione con essa, hanno l’obiettivo di generare un valore economico, ambientale e sociale misurabile e verranno perseguite nelle aree di seguito individuate con gli scopi e le modalità indicate:
AREA AMBIENTE
La Società riconosce all’Ambiente una funzione essenziale per la pacifica e vivibile permanenza dell’umanità sul Pianeta.
La Società, al fine di contribuire a creare condizioni di prosperità per la biosfera, si impegna ad agire per non causare danni al sistema ambientale, promuovendo modelli produttivi che tendano alla chiusura dei cicli, prendendo il meno possibile dai sistemi naturali, riducendo i consumi e gli sprechi di risorse, gestendo processi produttivi a basso impatto ambientale e promuovendo attività di divulgazione e di coinvolgimento di clienti e fornitori per stimolare azioni comuni sui temi ambientali strategicamente e reciprocamente rilevanti all’interno della catena del valore.
AREA PERSONE
La Società riconosce alla Persona un ruolo strategico di primo piano nel contesto sociale e aziendale.
La Società promuove lo sviluppo umano e culturale al pari di quello professionale e lavorativo e si impegna a realizzare un ambiente idoneo a creare un produttivo, gratificante e soddisfacente benessere, stimolando e premiando il pensiero creativo, garantendo la formazione continua e lo scambio di conoscenze e competenze, condividendo gli obiettivi ed i risultati.
AREA COMUNITA’
La Società riconosce la funzione sociale ed il ruolo di forza positiva dell’Impresa per il Territorio ed è consapevole che le imprese si sviluppano di pari passo con tutto ciò che sta loro intorno e che questo può comportare la ridefinizione del modo in cui le attività d’impresa generano ricchezza e benessere, considerando anche gli equilibri sociali e ambientali.
La Società desidera aumentare la propria cittadinanza di impresa e si impegna a migliorare il proprio impatto sociale sostenendo e promuovendo progetti per la comunità, diffondendo la cultura della sostenibilità nel territorio in cui opera, attivando collaborazioni sinergiche con gli stakeholder del territorio guidate da reciprocità di intenti, da trasparenza dei fini e dei metodi anche attraverso la cura e la conservazione di valori, cultura, processi e buone pratiche.
La società potrà avvalersi di agenti e procacciatori d’affari per il raggiungimento dell’oggetto sociale.
Oggetto
In ossequio all’obbligo del comma 379 di indicare le finalità specifiche di beneficio
comune collegate all’oggetto sociale, si specifica che:
– lo scopo del profitto, e cioè del raggiungimento e divisione degli utili, deve
armonizzarsi con le finalità benefit.
– la società intende adottare una politica responsabile, come da comma 376,
378 lett.a), art. 1 della Legge 145, una politica di grande informazione “breve
ma molto comprensibile” sui prodotti che commercia in aggiunta alle informazioni
del produttore, e quindi si impegna a scegliere i prodotti più innovativi
e rispettosi dell’ambiente e quanto più conformi al commercio equo
e solidale; il tutto con maggior soddisfazione dei consumatori per prezzi, rispetto
dell’ambiente naturale, maggior comprensione del meccanismo di efficacia
dei prodotti e della loro diversificazione in ragione della varietà casistica.
Inoltre l’Arche Farma srl dichiara di:
impegnarsi nell’innovazione continua verso la sostenibilità dei processi e
di tutte le pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare
gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio;
– addivenire ad un impatto positivo sulle persone e sui pazienti, con l’obiettivo
di migliorarne la salute, il benessere e la qualità della vita.
– contribuire allo sviluppo delle comunità locali in cui la Società opera;
– promuovere la conduzione in modo consapevole e sostenibile dell’attività
d’impresa, anche attraverso il dialogo collaborativo con gli stakeholder;
– operare in maniera specifica con prestazioni non occasionali per l’elaborazione,
promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione
di iniziative socio educative e culturali;
– stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini, con
particolare attenzione verso bambini e ragazzi, anche in situazioni dì particolare
disagio soggettivo e sociale;
– avere attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio;
– comunicare corretti messaggi, in qualsivoglia forma, finalizzati al raggiungimento
e alla conservazione di un corretto stato di benessere fisico e mentale
della persona, intesa come individuo facente parte di una collettività responsabile
e consapevole;
– divulgare le informazioni in forma culturale e preventiva a favore della
concretizzazione del diritto alla salute;
– costruire e rafforzare buone e aperte relazioni con i clienti, i fornitori e la
comunità del territorio in cui opera, la cui salvaguardia e miglioramento sente
come parte integrante della propria missione.
L’impresa si rapporta in modo leale e civile con i concorrenti, fornitori,
clienti, la società civile e la pubblica amministrazione, che sente come essenziali
partner per il raggiungimento del bene comune.
Promuovere il suo spirito e il suo messaggio, presentando le proprie idee e esperienze
in convegni, seminari, incontri, poiché considerano parte della propria ‘vocazione’ diffondere questa nuova visione economica.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto, in Italia ed all’estero, le seguenti attività:
– espletamento delle funzioni di General Contractor e/o Advisor Finanziario nella gestione ed esecuzione di progetti, anche afferenti il settore dei servizi integrati, sia in favore di committenti privati che di società miste o di enti e/o soggetti pubblici;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– garantire il recupero ambientale attraverso tecniche di produzione ispirate alla tradizione che consentono la rigenerazione controllata dell’ambiente e del territorio, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime e limitandone lo spreco al fine di migliorare l’ecosistema ed evitare di danneggiare l’ambiente;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di pratiche virtuose nella fase di produzione, compreso il recupero e riuso dei materiali di scarto e dei rifiuti;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di sistemi di produzione a basso impatto ambientale;
– gestire le risorse naturali e l’energia in modo sostenibile, valorizzandone l’uso e riducendo gli sprechi;
– ridurre la produzione di rifiuti con incremento delle attività di recupero in luogo dello smaltimento;
– assicurare il rigoroso rispetto della legislazione ambientale e seguire attentamente la sua evoluzione conformandosi alle relative prescrizioni;
– sensibilizzare, diffondere e promuovere, anche con la partecipazione ad iniziative pubbliche e private (conferenze, seminari) e con corsi di formazione, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti, della valorizzazione del territorio, dell’eco-sostenibilità, della sicurezza e qualità, del riciclo e del risparmio energetico;
– ricercare, adottare e promuovere modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro: privilegiare la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuovere l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della tecnologia, attraverso la collaborazione con università ed enti di ricerca;
– favorire la crescita professionale dei propri collaboratori, praticare una politica inclusiva all’interno dell’azienda e creare le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
– utilizzo prevalente di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente; in particolare la società è rivolta all’utilizzo di prodotti certificati, che consente un naturale risparmio di materie prime nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica;
– allo scopo di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale;
– attività di training e coaching;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La società si assicurerà che i servizi e le attività proposte, somministrati ed esposti provengano da imprese che abbiano un impatto positivo sia sociale che ambientale.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
La società, orientata alla sostenibilità ambientale, opera per il tramite di strumenti e supporti tecnologicamente innovativi, anche nel perseguimento di finalità di beneficio comune in favore di persone, comunità, enti, associazioni ed altri portatori di interesse, ha per oggetto l’esercizio delle seguenti attività, e precisamente:
I)
in via prevalente:
– la ricerca e sviluppo di prodotti audiovisivi innovativi ad alto valore tecnologico ed eco-sostenibile che verranno
realizzati attraverso:
* la sperimentazione congiunta di attrezzature meccaniche e robotiche provenienti da settori diversi come l’aerospaziale e il biomedicale nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale;
– la produzione e la commercializzazione, attraverso società di distribuzione nazionali e internazionali, di beni e servizi relativi a prodotti audiovisivi innovativi miranti alla sensibilizzazione ed educazione ambientale quali cortometraggi, lungometraggi e serie, produzioni televisive e format televisivi, redazione di sceneggiature e regia delle stesse, progetti pubblicitari, progetti cross media che potranno essere distribuiti attraverso il coinvolgimento di enti pubblici e privati, realizzati attraverso:
* l’uso integrativo di diverse tecnologie innovative e tipologie di riprese nel campo dei video a 360 gradi, nel tentativo di integrare le riprese a 360 (trecentosessanta) gradi con droni e con la tecnologia di ripresa e riproduzione 3d;
– la progettazione di esperienze emozionali audiovisive in realtà aumentata ad alta immersività, tramite lo sviluppo di innovativi impianti sonori binaurali per incrementarne la percezione sensoriale e il grado di realismo delle riprese;
– la sperimentazione dell’utilizzo dell’”intelligenza artificiale” per il miglioramento delle performance delle riprese e delle attività di post- produzione, in linea con la realizzazione di un metodo di lavoro sostenibile.
II)
Lo scopo di beneficio comune della società è quello di diffondere, attraverso il linguaggio universale delle immagini e delle emozioni, messaggi positivi che possano favorire persone e organizzazioni a migliorarsi e migliorare tutto ciò che le circonda.
Pertanto, in qualità di ente “benefit”, la società opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni, nella promozione di attività culturali e sociali, in sinergia con enti, pubblici e privati, e ogni altro portatore di interessi convergenti.
La società, pertanto, persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili a prova di futuro, in particolare il modello di “B CORP” e la forma giuridica di “società benefit” in diversi settori economici italiani in particolare in quello cinematografico, multimediale e audiovisivo nonchè informatico;
– l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
III)
La società svolgerà le seguenti attività secondarie:
* la produzione di contenuti multimediali vari come la realizzazione grafica e la progettazione di siti internet, lo sviluppo e la commercializzazione di applicazioni, la produzione di contenuti redazionali, la creazione di testi e concept per campagne pubblicitarie, l’organizzazione di eventi, l’ideazione di marchi, la realizzazione di campagne di comunicazione, lo sviluppo di progetti di comunicazione politica, sociale e ambientale, la registrazione di podcast; il noleggio di attrezzature e strumentazione per la produzione delle opere audiovisive;
* attività di consulenza, l’organizzazione e gestione di corsi di apprendimento tecnici e workshop, la realizzazione di service audio-video e fotografici;
* la pianificazione di strategie di distribuzione specifiche per i canali di comunicazione di nuova generazione come piattaforme OTT, social media, televisione digitale, web tv e radio, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità;
* la gestione delle sponsorizzazioni di progetti sviluppati in proprio o per conto terzi, lo svolgimento di attività in qualità di webstar agency;
* la vendita tramite e-commerce di capi di abbigliamento e gadgettistica;
* la progettazione e realizzazione di oggetti tecnologici.
Nel proprio operato la società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al ‘framework for strategic sustainable development’ (fssd) e di ‘backcasting da principi di sostenibilita” e si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione degli stessi.
Secondo la scienza sul “framework for strategic sustainable development”, la definizione di sostenibilità a cui la società fa riferimento è la seguente:
“nella società umana sostenibile, la natura non è soggetta a sistematicamente crescenti..
1… concentrazioni di sostanze estratte dalla crosta della terra…,
2… concentrazioni di sostanze prodotte dalla società umana…,
3… degradazione per mezzi fisici, e in quella società umana le persone non sono soggette a condizioni che sistematicamente
4… compromettono la loro capacità di soddisfare i propri bisogni”.
Oggetto
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
1. privilegia l’utilizzo di messaggi positivi nelle proprie attività e progetti di comunicazione promuovendone l’impatto sociale e ambientale positivo, con particolare attenzione allo sviluppo di una cultura inclusiva per il superamento di stereotipi estetici e culturali; basa la propria operatività, in linea con i valori fondanti, sul rigoroso rispetto delle persone secondo i principi di etica, trasparenza e inclusività;
2. ricerca adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro: (i) privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; (ii) promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della tecnologia, attraverso la collaborazione con università ed enti di ricerca;
3. favorisce la crescita professionale dei propri collaboratori, pratica una politica inclusiva all’interno dell’azienda e crea le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
4. persegue, anche attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche, la massimizzazione del benessere di tutti i collaboratori con iniziative identificate ogni anno durante momenti collegiali e individuali di co-creazione, applicando framework sociologici riconosciuti
5. promuove progetti ad impatto positivo sul territorio
attraverso la collaborazione con gli stakeholder e mette a disposizione della comunità locale spazi e risorse diventando un punto di riferimento che ne catalizzi l’energia. Arkage promuove e sostiene progetti d’arte indipendenti, nella convinzione che l’arte sia un potente antidoto contro ignoranza, inerzia e bestialità umane;
6. ricerca e adotta soluzioni che mirano al miglioramento costante del proprio profilo di sostenibilità.
Tutte le attività potranno essere esercitate sia in Italia che all’estero. Qualora nel complessivo prodotto o servizio offerto dalla società rientrassero prestazioni professionali per le quali la legge richiede specifiche abilitazioni, queste saranno effettuate da professionisti abilitati aventi i requisiti previsti dalla legge, nominati di volta in volta dalla società stessa, che opereranno sotto la propria personale responsabilità patrimoniale e professionale. La Società, in via strettamente strumentale al conseguimento dello scopo sociale e non in forma prevalente rispetto alle altre attività, né nei confronti del pubblico, e nel rispetto delle leggi 1 e 197 del 1991, potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, esclusa l’intermediazione in valori mobiliari, assumere mutui e finanziamenti, concedere fideiussioni, avalli e altre garanzie, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto:
l’attività di agenzia di viaggi, la produzione ed organizzazione in nome proprio e per conto di terzi di viaggi e soggiorni, la vendita al pubblico di viaggi, soggiorni, ecc. organizzati in proprio e/o da altre agenzie e tour operator.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società può perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– la promozione e lo sviluppo di attività culturali, mirate alla valorizzazione dell’arte figurativa, letteraria, musicale, naturale e dell’arte in genere;
– l’agevolazione nel contesto lavorativo aziendale di strategie educative, culturali e artistiche, anche attraverso l’organizzazione di attività di approfondimento su materie specialistiche e interdisciplinari volti, tra l’altro, all’apprendimento del lavoro in team con particolare attenzione alle discipline culturali generali, comprese le scienze umane e sociali cercando di favorire il matching tra la conoscenza ed il suo impiego pratico, in tal modo valorizzando la conoscenza per la sua utilità sociale, come tale in grado di far progredire anche il mondo del lavoro e dell’economia;
-la condivisione di informazioni e innovazioni sul settore della logistica e trasporti al fine di sensibilizzare i manager della Supply Chain sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale;
– l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, e convergere verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo nel settore del turismo e della ricezione, nonché l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione del territorio ed alla diffusione etica e sostenibile nel settore generale del turismo;
– la formazione interna nella gestione del settore delle risorse umane, attraverso politiche volte ad elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali e di leadership, anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale;
– la ricerca e l’applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili nell’ottica di generare un beneficio netto per gli individui e la biosfera e di preservare l’ambiente circostante; azioni per la riduzione di emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di raggiungere quando la tecnologia lo consentirà la piena sostenibilità ed emissioni nulle;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– la consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e nel campo della pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
-l’assistenza e il supporto ad enti no-profit territoriali, nell’implementazione di modelli di impatto etico-sociale, anche volti a favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società e/o all’adozione modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– la promozione e la diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– la collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, anche digitali e/o online, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile del made in Italy e dell’accoglienza.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria attività dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO ATTIVITA’ PREVALENTEMENTE ORIENTATE ALLO SVILUPPO,
ALLA PRODUZIONE E ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI AD
ALTO VALORE TECNOLOGICO E IN PARTICOLARE:
A) CREAZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO DI RIUTILIZZO DI CONTENITORI PER
ALIMENTI, IL NOLEGGIO E L’ASSISTENZA NELL’UTILIZZO DI TALI BENI, ATTRAVERSO
UN’APPLICAZIONE DIGITALE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DI UN PORTALE ONLINE E DI UNA
APPLICAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI E DI ALTRI PRODOTTI
DA RISTORANTI, ALBERGHI, SUPERMERCATI E ALTRI RIVENDITORI, CREAZIONE E VENDITA
DI CONTENUTI MULTIMEDIALI, GESTIONE E ANALISI DATI, CREAZIONE E VENDITA DI
REPORTISTICA INTERNA E ESTERNA;
B) STUDIO, DESIGN, PROGETTAZIONE E CREAZIONE DI SOLUZIONI ORIGINALI INNOVATIVE
PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI, LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI
RISTORAZIONE E PER L’ASPORTO E LA CONSEGNA;
C) ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI TERRESTRI, FERROVIARI, MARITTIMI O AEREI;
ORGANIZZAZIONE DI CONSEGNE DI GRUPPO O INDIVIDUALI (INCLUSA LA RACCOLTA E LA
CONSEGNA DI MERCI E IL RAGGRUPPAMENTO DELLE CONSEGNE) E OPERAZIONI RELATIVE
ALLE MERCI;
D) VENDITA ED COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI E DI BEVANDE; LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO SIA IN SEDE FISSA CHE ITINERANTE/AMBULANTE DI ALIMENTI E BEVANDE, LA RISTORAZIONE, LA GESTIONE DI MENSE, L’ATTIVITA’ DI CATERING ED IN GENERE TUTTO QUELLO CHE E’ CONNESSO CON LA RISTORAZIONE;
E) CONCESSIONE A TERZI, ANCHE ATTRAVERSO LA FORMULA DEL FRANCHISING, DI KNOW HOW, PROGRAMMI SOFTWARE E CONSULENZA AZIENDALE E SOCIETARIA PER LO SVILUPPO E L’IMPLEMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE E VENDITA DA ASPORTO SIA IN SEDE FISSA CHE ITINERANTE/AMBULANTE DI ALIMENTI E BEVANDE CALDI E FREDDI, LA VENDITA ED IL COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI E DI BEVANDE E LA SOMMINISTRAZIONE SIA IN SEDE FISSA CHE ITINERANTE/AMBULANTE DI ALIMENTI E BEVANDE;
F) ACQUISTO, UTILIZZO E CESSIONE, SOTTO QUALSIASI FORMA, DI MARCHI SIA NAZIONALE CHE ESTERI; SVOLGIMENTO DI SERVIZI E DI ASSISTENZA PER IL MIGLIOR SFRUTTAMENTO DI MARCHI, LICENZE E BREVETTI PROPRI E/O DI TERZI;
G) PRESTAZIONI DI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLA COMPRAVENDITA E ALLA GESTIONE DI RISTORANTI E LOCALI, SERVIZI COMMERCIALI DI MARKETING, DI PUBBLICITA’ E DI PUBBLICHE RELAZIONI, SERVIZI TECNICO COMMERCIALI DI PROGETTAZIONE, DI REALIZZAZIONE E DI RISTRUTTURAZIONI DI IMMOBILI COMMERCIALI E INDUSTRIALI, SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI PROTOTIPI DI VETRINE E STANDS ESPOSITIVI, GESTIONE DIRETTA O INDIRETTA DI SERVIZI INERENTI ATTIVITA’ SPORTIVE, CULTURALI E ARTISTICHE IN GENERALE, DI SERVIZI INERENTI L’ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE E CONVEGNI, ANCHE CON LA FORMULA “CHIAVI IN MANO”, GESTIONE DIRETTA O INDIRETTA DI SERVIZI DI RISTORAZIONE, SERVIZI DI GESTIONE AMMINISTRATIVA, DI GESTIONE DEL PERSONALE, DI SERVIZI TECNICI, INFORMATICI DI RICERCA E ELABORAZIONE DATI, NONCHE’ TUTTE LE ALTRE ATTIVITA’ FUNZIONALMENTE CONNESSE A QUELLE SOPRA INDICATE, IVI COMPRESA L’ASSUNZIONE E LA CONCESSIONE DI RAPPRESENTANZE.
H) LA SOCIETA’ E’ ATTIVA IN ITALIA COME ALL’ESTERO E POTRA’ COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COLLEGATE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE CON L’OGGETTO SOCIALE SALVI I LIMITI DI LEGGE. A TAL FINE LA SOCIETA’ PUO’ ASSUMERE QUOTE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA’ O IMPRESE. LA SOCIETA’ HA L’OBIETTIVO DI CONSEGUIRE SUFFICIENTE PROFITTO DALL’ATTIVITA’ OGGETTO DEL PROPRIO OPERATO PER SOSTENERNE LA VITALITA’ COMMERCIALE E PER FINANZIARNE IL CONTINUO MIGLIORAMENTO.
LA SOCIETA’ PUO’ COMPIERE IN VIA RESIDUALE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI, INDUSTRIALI, FINANZIARIE, BANCARIE, MOBILIARI ED IMMOBILIARI RITENUTE DALL’ORGANO AMMINISTRATIVO NECESSARIE OD UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE, CON ESCLUSIONE DELLE ATTIVITA’ RISERVATE PER LEGGE O REGOLAMENTO A SOGGETTI APPOSITAMENTE AUTORIZZATI O CHE RICHIEDANO PARTICOLARI REQUISITI NON POSSEDUTI DALLA SOCIETA’.
LA SOCIETA’, AI SENSI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208, COMMI 376 – 384, PERSEGUE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE OPERANDO IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI, AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI.
A TAL FINE, A MERO TITOLO ESEMPLIFICATIVO, E CON LE MODALITA’ E NEI LIMITI DI CUI AL PIANO DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI BENEFICIO COMUNE APPROVATO ALLA FINE DI OGNI ESERCIZIO PER IL SUCCESSIVO DI CUI AI SEGUENTI ARTICOLI, LA SOCIETA’ SI OCCUPERA’ DI:
A) PROMUOVERE E DIFFONDERE MODELLI E SISTEMI ECONOMICI CIRCOLARI;
B) INCORAGGIARE ED ISPIRARE UNO STILE DI VITA CIRCOLARE E SOSTENIBILE E A COSTRUIRE UN ECOSISTEMA DEL RIUTILIZZO CHE ELIMINI LO SPRECO IN MODO INNOVATIVO E ACCESSIBILE A TUTTI;
C) PERSEGUIRE OBIETTIVI LEGATI ALLA TRANSIZIONE AMBIENTALE: EQUITA’ E DECARBONIZZAZIONE;
D) SVILUPPARE LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI, ASSOCIAZIONI, SOCIETA’ E IMPRENDITORI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETA’, PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO.
LA SOCIETA’ INTENDE CONTRIBUIRE, ANCHE ATTRAVERSO INIZIATIVE CULTURALI, ALLA CONOSCENZA, DIFFUSIONE E SVILUPPO DEI PROGETTI DI ECONOMIA CIVILE E DI SVILUPPO SOSTENIBILE.
Oggetto
Lo scopo della società è la sostenibilità, a tutti i livelli, del sistema che rappresenta.
Soci, dipendenti, collaboratori e tutti coloro che ne entrino in contatto, spinti da una visione nuova e condivisa e attraverso impegno e passione quotidiani, si adoperano per generare valore economico e sociale.
Tale valore impatta positivamente anche su clienti, fornitori, stakeholders e, più in generale, sul tessuto socio-economico circostante.
Per quanto suddetto, ed in qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società ha per oggetto:
1) l’esercizio dell’attività d’intermediazione assicurativa, previa regolare iscrizione nella sezione A) del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi istituito dal Regolamento IVASS del 16 ottobre 2006 n. 5 e sue successive modifiche e/o integrazioni (“RUI”).
In particolare, la società potrà, nei limiti dell’incarico ricevuto, svolgere, in nome e per conto delle imprese mandanti, l’attività di promozione di contratti di assicurazione, per tutti i rami esercitati dalle imprese medesime, in regime di libera gestione, stabilmente e in forma professionale, a proprio rischio e spese.
In via meramente accessoria rispetto all’attività principale, la società può effettuare il collocamento di prodotti bancari che la legge o i regolamenti in materia consentono agli agenti di assicurazione (con espressa esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico e delle attività riservate a determinati soggetti dalla normativa vigente), la prestazione di consulenze assicurative, l’effettuazione di studi e ricerche in campo assicurativo, la prestazione di attività di servizi finalizzati alla formazione nel settore assicurativo.
2) le seguenti finalità di beneficio comune:
a. il mantenimento costante delle attuali condizioni aziendali tese al concetto di work life balance;
b. lo studio e realizzazione di prodotti e servizi all’avanguardia ed eco-sostenibili;
c. la definizione di nuovi concept di business, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità;
d. lo studio e la realizzazione di processi a bassissimo impatto ambientale;
e. la promozione di stage rivolti agli studenti di scuole superiori ed università del proprio territorio al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro;
f. lo smart working per i dipendenti con figli e per tutti coloro che ne dovessero manifestare l’esigenza;
g. la ricerca continua tesa al miglioramento dello standard attuale di work life balance;
h. la possibilità per i familiari di dipendenti, collaboratori e soci di accedere ai locali aziendali per condividere alcuni momenti della giornata e, in alcuni casi, anche della vita aziendale;
i. tutte le condizioni necessarie ad attrarre talenti e svilupparli.
Con particolare riferimento alle persone che “orbitano” nel proprio mondo, la società pone incessante attenzione al soddisfacimento di tutti i loro bisogni, dalla sussistenza al riposo, dalla motivazione al supporto per il raggiungimento dei risultati, dal benessere fisico a quello psichico, dalla partecipazione alle decisioni fino alla delega, dalla libertà di gestire autonomamente il proprio tempo alla responsabilità di portare a termine un progetto, dall’esaltazione delle qualità di ognuno allo sviluppo del talento, dal valore del team al gioco di squadra intesa come “famiglia”.
Il combinato disposto di tutto ciò genera un meccanismo virtuoso grazie al quale ogni risorsa è consapevole di essere preziosa ed unica per la società e, di conseguenza, dona il massimo di sé in un entusiasmante gioco di squadra in grado di raggiungere risultati particolarmente notevoli.
La società, inoltre, si impegna, nello svolgimento delle proprie attività e con l’obiettivo di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera:
– a non causare danno all’ambiente circostante;
– a ricercare e applicare le modalità per prendere il meno possibile dai sistemi naturali;
– ad utilizzare strumenti e materiali di consumo a basso impatto ambientale;
– ad utilizzare veicoli, per il lavoro in mobilità, mossi da propulsori alimentati da fonti rinnovabili o a basso impatto ambientale;
– a non fare sprechi, in generale.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
Oggetto
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 L.208/2015.
Oggetto
In particolare, la società persegue il beneficio comune di tutela e orientamento dei consumatori attraverso la realizzazione di iniziative e progetti consumeristici e informativi in materia di tutela assicurativa e di salute, di servizi assicurativi, al fine di orientare gli utenti verso l’effettuazione di scelte consapevoli e convenienti.
L’attività di beneficio comune sarà rivolta esclusivamente nei confronti degli utenti del “coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori” (c.d. “codacons”).
Alle suddette finalità la società potrà destinare una quota non inferiore al 40% (quaranta per cento) degli utili di bilancio.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società – nei limiti delle norme che disciplinano i requisiti di accesso all’esercizio dell’attività assicurativa – intende allo stesso tempo perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
1) la costruzione di un ambiente di lavoro che valorizza e promuove lo sviluppo delle persone, si prende cura del benessere, favorisce il bilanciamento tra impegni personali e professionali e ne sviluppa il potenziale: le rende orgogliose e soddisfatte di lavorare in Assimoco;
2) l’aver cura delle esigenze presenti e future dei clienti e di fare crescere la loro fiducia nei confronti di Assimoco. A tal fine, la Compagnia propone prodotti assicurativi e servizi che rispondono adeguatamente alle necessità di famiglie, piccole-medie imprese, enti del terzo settore e consumatori etici. Opera con trasparenza e promuove una cultura di consapevolezza dei reali bisogni di protezione e promozione del benessere, anche attraverso attività di consulenza. Si impegna inoltre a sviluppare, nel rispetto delle loro peculiarità, persone e organizzazioni della propria rete di partner intermediari, perseguendo la semplicità nell’attività assicurativa e instaurando una relazione basata sull’ascolto e la vicinanza;
3) l’essere attivatore di un sistema di welfare integrato. Assimoco esercita l’attività assicurativa anche in una logica di rete territoriale, nella quale i diversi partner sono integrati in modo armonico e coeso con l’obiettivo di generare un benessere equo e sostenibile delle famiglie, delle piccole-medie imprese e degli enti del terzo settore del territorio.
Oggetto
La Società beneficiaria avrà il seguente oggetto sociale:
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto:
– il commercio all’ingrosso e al dettaglio, l’import ed export e l’e-commerce di macchine e impianti elettronici nuovi e usati per la fabbricazione, l’assemblaggio e il controllo di circuiti stampati e componenti elettronici in genere utilizzati in ambito industriale e non, di pezzi di ricambio riferiti alle suddette macchine, nonché di materiali ferrosi e acciai utilizzati in ambito industriale e non e di dispositivi elettronici;
– l’installazione, la riparazione, la manutenzione, la revisione e la produzione in proprio e per conto terzi di macchine elettroniche usate, nuove e impianti elettronici per la fabbricazione e il controllo di circuiti stampati e dispositivi elettronici;
– l’assunzione di rappresentanze dei prodotti suddetti.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società può perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– il sostegno e sussidio ai progetti di ricerca e sviluppo sostenibile in ambito universitario e non;
– l’agevolazione nel contesto lavorativo aziendale di strategie educative, culturali e artistiche, anche attraverso l’organizzazione di attività di approfondimento su materie specialistiche e interdisciplinari volti, tra l’altro, all’apprendimento del lavoro in team con particolare attenzione alle discipline culturali generali, comprese le scienze umane e sociali cercando di favorire il matching tra la conoscenza ed il suo impiego pratico, in tal modo valorizzando la conoscenza per la sua utilità sociale, come tale in grado di far progredire anche il mondo del lavoro e dell’economia;
– l’implementazione di azioni di efficientamento energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili;
-la condivisione di informazioni e innovazioni sul settore della logistica e trasporti al fine di sensibilizzare i manager della Supply Chain sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale;
– l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, e convergere verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo nonché l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione del territorio ed alla diffusione etica e sostenibile;
– la formazione interna nella gestione del settore delle risorse umane, attraverso politiche volte ad elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali e di leadership, anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale.
– la ricerca e l’applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili nell’ottica di generare un beneficio netto per gli individui e la biosfera e di preservare l’ambiente circostante; azioni per la riduzione di emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di raggiungere quando la tecnologia lo consentirà la piena sostenibilità ed emissioni nulle;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– la consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e nel campo della pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
-l’assistenza e il supporto ad enti no-profit territoriali, nell’implementazione di modelli di impatto etico-sociale, anche volti a favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società e/o all’adozione modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– la promozione e la diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– la collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
-l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti format vi, anche digitali e/o online, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile del made in Italy.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria attività dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
La Società, in qualità di Società Benefit, ai sensi della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di Stabilità 2016), persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni e
attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
Lo scopo ultimo della Società, insito nella missione aziendale, è la produzione di profitti crescenti e sostenibili, mettendo al centro l’uomo, la cultura, l’ambiente, la comunità, la qualità del lavoro e della vita. Elemento chiave per il raggiungimento di questo scopo sono le persone, il loro talento e la loro
esperienza nelle tecnologie digitali, leva strategica per contribuire al successo delle aziende e alla loro evoluzione in un’ottica di sostenibilità.
[…]
La Società ha scelto di perseguire sei obiettivi che si ispirano ai suoi valori guida.
I risultati saranno tracciati e rendicontati nelle tre dimensioni, sociale, ambientale ed economica
* Obiettivi di miglioramento sociale:
– valorizzare e contribuire alla crescita della qualità della vita delle persone, sia lavorativa che privata, anche attraverso la promozione di opportunità di consulenza, formazione, coaching e sviluppo delle competenze, professionali e di vita, individuali e di Team;
– diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la ricerca di collaboratori e partner che condividano l’impegno verso la sostenibilità;
* Obiettivi di miglioramento ambientale:
– progettare e sviluppare il proprio business con soluzioni e servizi che contribuiscano alla razionalizzazione dell’impatto ambientale delle aziende clienti eliminando gli sprechi e le inefficienze;
– promuovere dentro e fuori l’azienda una cultura improntata all’utilizzo responsabile delle risorse per restituire al pianeta più di quello che consumiamo;
* Obiettivi di miglioramento economico:
– diffondere soluzioni Smart di innovazione digitale, facendo leva sulla loro convenienza economica (ROI) per incrementare l’impatto positivo sul bilancio sociale e ambientale e avviare un ciclo virtuoso che si rinnova e alimenta con l’avanzamento tecnologico;
– creare nuove opportunità lavorative di qualità nel territorio in ottica inclusiva di apertura, fiducia e crescita economica sostenibile.
La Società è consapevole della propria responsabilità all’interno del contesto in cui opera, verso i collaboratori, le loro famiglie, i clienti, l’ambiente, il territorio locale e la pubblica amministrazione, i fornitori, i concorrenti e delle conseguenze anche extra-economiche legate alle proprie decisioni
di governance. Per questo motivo si impegna a mantenere una direzione di crescita economica di lungo termine orientata al rispetto dell’ambiente e della salute di collaboratori, clienti e di tutti i portatori di interesse.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA
LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO UNICO, COMMI 376- 384( DI QUI IN AVANTI LEGGE
DI STABILITA’ 2016), LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI
BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI
CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA’
CULTURALI E SOCIALI, ENTI E LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LA PROGETTAZIONE, LO
SVILUPPO, LA CONSULENZA E LA PROMOZIONE DI SERVIZI NEI SEGUENTI AMBITI:-
PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DIGITALE VOLTI AD INTEGRARE LE TECNOLOGIE DIGITALI
IN TUTTI GLI ASPETTI DEL BUSINESS CHE COMPORTANO CAMBIAMENTI SOSTANZIALI A
LIVELLO DI TECNOLOGIA, CULTURA, OPERAZIONI E GENERAZIONE DI VALORE;- PROCESSI
DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE FINALIZZATI A SUPPORTARE LE AZIENDE
NELLE LORO SCELTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO;-
PROCESSI DI STRATEGIA AZIENDALE VOLTI A PIANIFICARE LE SCELTE DI TIPO
COMMERCIALE, OPERATIVO O FINANZIARIO, IN CONSIDERAZIONE SIA DELL’ AMBIENTE DI
RIFERIMENTO SIA DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE, PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI PREFISSATI;- PROCESSI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FINALIZZATI AL
COORDINAMENTO DELLE RISORSE PER ORIENTARNE I RISULTATI VERSO GLI OBIETTIVI
DELL’ AZIENDA;- SVILUPPO DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE NAZIONALE, INCREMENTANDO
LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE ESISTENTI E LA NASCITA DI NUOVE REALTA’
IMPRENDITORIALI INCENTIVANDO E SUPPORTANDO LE IMPRESE NELLA RICERCA E NELL’
UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA;- FORMAZIONE PROFESSIONALE ED
INTERVENTI FORMATIVI DI VARIO GENERE;- PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
ATTRAVERSO I QUALI LE IMPRESE SI APRONO A NUOVI MERCATI ESTERI, INSTAURANDO
RAPPORTI CON ALTRI AZIENDE, CONSUMATORI E ISTITUZIONI OPERANTI SU QUEI
TERRITORI, ALLO SCOPO DI VENDERE, PRODURRE, ACQUISTARE MATERIE PRIME, O TROVARE
NUOVE FONTI DI FINANZIAMENTO.- SUPPORTO COMMERCIALE OPERATIVO CON CONTRATTI DI
CONSULENZA DEDICATI LA SOCIETA’ POTRA’ INOLTRE PROMUOVERE E REALIZZARE LE
ATTIVITA’ DI COMMERCIO ALL’ INGROSSO E DETTAGLIO CON O SENZA MAGAZZINO/
DEPOSITO ANCHE CON MODALITA’ DI COMMERCIO ONLINE NEI SEGUENTI SETTORI:- TESSILE
, ABBIGLIAMENTO, PELLAMI, CALZATURIERO, BORSE, ACCESSORI E OGNI ALTRO PRODOTTO
SIMILARE;- SISTEMI INFORMTICI E TELEMATICI COMPRESA L’ ARCHIVIAZIONE DEI DATI;-
HARDWARE, SOFTWARE, COMPONENTISTICA E STRUMENTAZIONE ELETTRONICA E TUTTI I
PRODOTTI RELATIVI ALLA TELECOMUNICAZIONE;- FOOD& BEVERAGE. LA SOCIETA’ HA L’
OBIETTIVO DI CONSEGUIRE SUFFICIENTE PROFITTO DALL’ ATTIVITA’ OGGETTO DEL
PROPRIO OPERATO PER SOSTENERNE LA VITALITA’ COMMERCIALE, PER FINANZIARNE IL
CONTINUO MIGLIORAMENTO, PER RENDERE POSSIBILE L’ AVVIO DI ALTRE ATTIVITA’ CHE
SIANO COERENTI CON IL SUO SCOPO ULTIMO E PER DISTRIBUIRE UNA PARTE DI QUESTI
PROFITTI AI PROPRI SOCI. LA SOCIETA’ SI IMPEGNA AD OPERARE CON UNA VISIONE CHE
CONSIDERI COME PARAMETRO DI SUCCESSO NON SOLO LE PERFORMANCE ECONOMICHE E
FINANZIARIE MA ANCHE E SOPRATTUTTO IL BENEFICIO NETTO PER TUTTE LE PERSONE,
IMPRESE ED ENTI CON CUI LA SOCIETA’ VIENE IN CONTATTO. 3. LA SOCIETA’ PUO’
COMPIERE TUTTI GLI ATTI OCCORRENTI PER L’ ATTUAZIONE DELL’ OGGETTO SOCIALE E
COSI’, FRA L’ ALTRO: COMPIERE OPERAZIONI COMMERCIALI ED INDUSTRIALI,
FINANZIARIE E BANCARIE, IPOTECARIE ED IMMOBILIARI, COMPRESI L’ ACQUISTO, LA
VENDITA E LA PERMUTA DI BENI MOBILI, ANCHE REGISTRATI, IMMOBILI E DIRITTI
IMMOBILIARI; RICORRERE A QUALSIASI FORMA DI FINANZIAMENTO CON ISTITUTO DI
CREDITO, BANCHE, SOCIETA’ E PRIVATI, CONCEDENDO LE OPPORTUNE GARANZIE REALI E
PERSONALI; CONCEDERE FIDEIUSSIONI, AVALLI E GARANZIE REALI A FAVORE DI SOCI;
STIPULARE INTESE ED ACCORDI CON ALTRE SOCIETA’ ED IMPRESE ITALIANE ED ESTERE,
NONCHE’ PARTECIPARE A CONSORZI E/ O RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’ IMPRESA PER IL
RAGGIUNGIMENTO DEL FINE SOCIALE; LA SOCIETA’ PUO’ INOLTRE, NEL RISPETTO DEI
LIMITI FISSATI DALLE LEGGI VIGENTI, ASSUMERE E CONCEDERE AGENZIE, COMMISSIONI,
RAPPRESENTANZE E MANDATI, ACQUISTARE, UTILIZZARE E TRASFERIRE BREVETTI, KNOWHOW
E ALTRE OPERE DELL’ INGEGNO UMANO, COMPIERE RICERCHE DI MERCATO ED
ELABORAZIONI DI DATI PER CONTO PROPRIO E PER CONTO DI TERZI, CONCEDERE E
OTTENERE LICENZE DI SFRUTTAMENTO COMMERCIALE NONCHE’ COMPIERE TUTTE LE
OPERAZIONI COMMERCIALI, FINANZIARIE, MOBILIARI, NECESSARIE O UTILI PER IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI; ASSUMERE PARTECIPAZIONI ED INTERESSENZE IN
SOCIETA’ AVENTI OGGETTO AFFINE OD ANALOGO AL PROPRIO, NEL RISPETTO DELLE
DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 197/ 1991, DEL TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA,
MAI AI FINI DEL COLLOCAMENTO. 4. L’ ATTIVITA’ DI RACCOLTA DEL RISPARMIO PRESSO
I SOCI E NELL’ AMBITO DEL GRUPPO POTRA’ ESSERE EFFETTUATA NEL RISPETTO DELLE
VIGENTI DISPOSIZIONI DI LEGGE ENTRO I LIMITI ED ALLE CONDIZIONI PREVISTE DALLA
DELIBERAZIONE 3/ 3/ 1994 DEL CICR E DALLE RELATIVE ISTRUZIONI EMANATE DALLA
BANCA D’ ITALIA, D’ ATTUAZIONE DELL’ ART. 11 DEL DLGS. 1/ 9/ 1993, N. 385 E
Oggetto
La società ha per oggetto:
a) il commercio in proprio, sia al dettaglio che all’ingrosso, nonché le attività di
importazione ed esportazione di autoveicoli di qualsiasi tipo e, pertanto, in via
esemplificativa e non esaustiva di autovetture, fuoristrada, autoveicoli industriali,
roulottes, motorhomes, etc. nuovi ed usati, nazionali ed esteri, di motocicli, di
imbarcazioni ed articoli per la nautica, motoslitte e similari, elicotteri ed
aeromobili, motori per autoveicoli e marini, prodotti di modellismo;
b) la commercializzazione di prodotti di abbigliamento in genere e loro accessori,
nonché articoli di pelletteria e valigeria in genere;
c) la commercializzazione di ricambi ed accessori, parti staccate di autoveicoli
demoliti, relativi ai beni di cui al punto a);
d) l’acquisto e la vendita per conto terzi, in veste di mandatario e su procura o di
rappresentante o di qualsiasi altra figura intermediaria, dei beni di cui ai punti a),
b) e c);
e) il noleggio di autoveicoli di qualsiasi tipo, motocicli, imbarcazioni, motoslitte,
elicotteri ed aeromobili, nonché la concessione in locazione, anche finanziaria, di
tali beni;
f) la conduzione, sia in proprietà che in gestione, di officine per la riparazione di
autoveicoli di qualsiasi tipo, motocicli, imbarcazioni, motoslitte, elicotteri,
aeromobili, motori marini, con la vendita di lubrificanti, olii e dei carburanti; la
conduzione di autorimesse pubbliche, la gestione di stazioni di servizio, l’esercizio
dell’attività di agenzia di assicurazioni e di agenzie di pratiche auto e l’esercizio
di ogni altra attività affine o complementare a tutte quelle menzionate nel presente
articolo.
Nell’ambito e per il conseguimento dei suddetti scopi, la società può compiere
operazioni industriali, commerciali, immobiliari, mobiliari e finanziarie, queste
ultime non nei confronti del pubblico, ivi comprese l’assunzione e la concessione di
mutui, sovvenzioni e finanziamenti e la prestazione, senza carattere di
professionalità, di avalli, di fideiussioni, ipoteche e di ogni altra garanzia, anche
reale ed anche a favore di terzi, nonché assumere, dismettere partecipazioni in società
ed enti, anche intervenendo alla loro costituzione sia in Italia che all’estero a scopo
di stabile investimento e non di collocamento a condizione che la misura e l’oggetto
della partecipazione non modifichino sostanzialmente l’oggetto determinato dallo
statuto.
Il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge e con esclusione delle attività
riservate agli iscritti in albi professionali e di quelle vietate dalla legislazione
vigente.
La società nell’esercizio delle attività economiche profit sopra elencate, oltre allo
scopo di dividerne gli utili, persegue altresì finalità di beneficio comune e opera in
modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità,
territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed
altri portatori di interesse.
Dette finalità dovranno essere perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento
con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa
avere un impatto e, comunque, nel rispetto di quanto disposto dal comma 376 al comma
383 dell’articolo 1 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 e sue successive modificazioni
ed integrazioni.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti
della legge 25 dicembre 2018 n. 208, art. unico, commi
376-384, la Società intende perseguire una o più finalità di
beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile
e trasparente nei confronti di persone, comunità territori
ed ambiente, beni ed attività culturali sociali, enti e
associazioni ed altri portatori di interesse.
Nello specifico, la Società, riconoscendosi nel messaggio evangelico,
di pensiero, di educazione e di aiuto sempre svolti
nei secoli dalla Chiesa Cattolica per la cura, l’assistenza
e la promozione della persona umana, persegue le finalità
di beneficio comune di seguito descritte:
a) la cura e l’assistenza dei pazienti nel loro interesse
prioritario, dei familiari e della collettività;
b) la ricerca scientifica di particolare interesse sociale
finalizzata prioritariamente al miglioramento ed alla innovazione
delle terapie mediche e dei processi clinici ed assistenziali,
nel rispetto della dignità e della centralità della
persona umana;
c) la formazione in campo biomedico e nella gestione ed organizzazione
dei servizi sanitari e sociosanitari finalizzata
all’accrescimento della cultura e delle pratiche professionali.
Oggetto
1. La società ha per oggetto l’esercizio in via esclusiva
dell’attività agricola di cui all’articolo 2135 c.c., e può
compiere tutte le operazioni ritenute necessarie od utili per
il raggiungimento dell’oggetto sociale.
2. In qualità di società benefit la Società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interessi.
3. La società persegue dunque inoltre le seguenti finalità
di beneficio comune:
a. La promozione della salute e del benessere delle persone
basati sulla comprensione e valorizzazione della stretta relazione tra uomo e natura.
b. La creazione di nuovi modelli di filiera basati sul coinvolgimento attivo dei nostri partner e sulla condivisione
dei nostri valori dalla produzione alla distribuzione fino al
consumatore finale.
c. La diffusione di pratiche rispettose e migliorative
dell’ambiente tra le quali a titolo esemplificativo quelle
dell’agricoltura biologica e/o biodinamica, e/o ogni altra
forma esistente o futura di agricoltura rigenerativa come sistema di coltivazione fondato sul rispetto delle risorse naturali, della biodiversità e della vitalità dei suoli;
d. Integrazione nel processo produttivo di buone pratiche
che rispettino i principi della sostenibilità ambientale e sociale in linea con i seguenti criteri:
i. Risparmio ed efficienza energetica
ii. Uso delle fonti rinnovabili.
e. L’orientamento concreto allo sviluppo culturale, sociale
ed economico delle comunità nelle quali opera con iniziative
di sensibilizzazione sui temi di sviluppo sostenibile e bene
comune, anche mediante eventi formativi e culturali in collaborazione con soggetti terzi.
f. Lo sviluppo di un clima di lavoro positivo ed inclusivo
tra i collaboratori tutelandone i diritti e i doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione, lo sviluppo delle potenzialità compresa l’adozione di misure concrete di welfare
aziendale.
g. Lo sviluppo di iniziative che riuniscono diversi viticoltori e produttori locali per promuovere vini e prodotti del
territorio, con lo scopo di dotarsi collettivamente dei mezzi
più congrui a suscitare l’interesse dei consumatori finali a
visitare i luoghi di origine del prodotto; cosi contribuendo
direttamente e indirettamente allo sviluppo economico e al benessere socio-culturale dell’intera comunità. “
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende inoltre perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le seguenti specifiche finalità di Beneficio comune:
– divulgare il modello B Corp e la forma societaria benefit corporation intesi come forza rigeneratrice per la società e per il pianeta;
– contribuire alla trasformazione e alla crescita di un sistema economico sostenibile e più stabile mediante azioni ad alto impatto positivo sulle persone e sull’ambiente per massimizzare la creazione di valore a lungo termine.
Oggetto
Nell’esercizio delle attività con scopo di lucro sopraindicate, la società gestisce l’attività d’impresa e produce attraverso il dialogo e il coinvolgimento degli stakeholder e persegue finalità di beneficio comune nelle seguenti aree:
o Essere realmente sostenibili, vivere e comunicare la sostenibilità aziendale attraverso concrete pratiche organizzative, ambientali e sociali.
o Migliorare l’efficienza energetica, ridurre il consumo idrico e gestire i vigneti per la produzione delle uve favorendo la fertilità del terreno e garantendone la biodiversità, con lo scopo di attuare un modello di produzione responsabile, ma soprattutto sostenibile lungo tutta la filiera.
o Tutelare e promuovere vitigni e vini strettamente legati alla nostra cultura, storia e tradizione.
o Favorire l’economia circolare attraverso packaging rispettosi dell’ambiente e progetti di riciclo.
o Promuovere l’economia locale prediligendo fornitori vicini alle sedi produttive e selezionandoli secondo le loro pratiche ESG (Environment, Social, Governance).
o Realizzare azioni concrete per valorizzare le persone che lavorano in azienda, affinché possano esprimere il proprio potenziale in un contesto sicuro, che curi il benessere, il senso di appartenenza, la motivazione e la soddisfazione di ciascuno.
o Dialogare con le comunità locali attraverso il supporto e il coinvolgimento attivo delle associazioni benefiche e culturali, delle istituzioni, delle università e delle scuole tramite eventi, visite aziendali, concorsi e stage.
o Diffondere la cultura enologica e il consumo responsabile dell’alcol.
Oggetto
Attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile.
Oggetto
[…]Nell’esercizio dell’attività economica la società perseguirà uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, sulle seguenti categorie:
– Governo d’impresa, per valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune, con particolare attenzione allo scopo della società, al livello di coinvolgimento dei portatori d’interesse, e al grado di trasparenza delle politiche e delle pratiche adottate dalla società benefit;
– Lavoratori, per valutare le relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro;
– Altri portatori d’interesse, per valutare le relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità locali in cui opera, le azioni di volontariato, le donazioni, le attività culturali e sociali, e ogni azione di supporto allo sviluppo locale e della propria catena di fornitura;
– Ambiente, per valutare gli impatti della società, con una prospettiva di ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, in termini di utilizzo di risorse, energia, materie prime, processi produttivi, processi logistici e di distribuzione, uso e consumo e fine vita.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
− la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici italiani;
− il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
− la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
- le attività di training e coaching;
- la promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati;
– le ricerche di mercato, sondaggi d’opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti;
– l’attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale;
- l’ideazione e produzione di materiale informativo e divulgativo.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi o altre autorevoli organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati.
Nel proprio operato la Società rispetta, applica e diffonde i principi UN Global Compact, UN Sustainable Development Goals e le metodologie per la sostenibilità collegati al ‘Framework for Strategic Sustainable Development’ (FSSD) e di ‘Backcasting da Principi di Sostenibilità’ e si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione degli stessi. Facendo riferimento alla scienza sul Framework for Strategic Sustainable Development, la definizione di sostenibilità a cui la Società fa riferimento è la seguente:
“Nella società umana sostenibile, la natura non è soggetta a un sistematico aumento della:
1. 1. Concentrazione di sostanze estratte dalla crosta della Terra
2. 2. Concentrazioni di sostanze prodotte dalla società umana
3. 3. Degradazione dei sistemi naturali mediante mezzi fisici
In una società sostenibile le persone non sono soggette a condizioni che sistematicamente riducano la loro capacità di soddisfare i propri bisogni”.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività:
− a eliminare il proprio contributo al sistematico aumento della concentrazione di sostanze estratte dalla crosta terrestre
– a eliminare il proprio contributo al sistematico aumento della concentrazione di sostanze prodotte dalla società
– a eliminare il proprio contributo all’aumento di condizioni che riducano la capacità delle persone di soddisfare i proprio bisogni,
con la visione di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta.
La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Oggetto
La società, in qualità di Società Benefit e ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi da 376 a 384, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, salvo sue successive modifiche, intende, nell’esercizio delle attività economiche con scopo di lucro in seguito previste, perseguire, oltre a tale scopo, anche una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
La società, pertanto, ha un oggetto plurimo costituito da attività con scopo di lucro e da attività con finalità di beneficio comune di seguito individuate:
Attività con scopo di lucro
La società ha per oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività:
– progettazione, realizzazione, manutenzione e riparazione di impianti idraulici, di acquedotti, di fognature, di impianti di irrigazione, di gasdotti, di oleodotti, di impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di depurazione delle acque, di impianti speciali, di impianti termici di ventilazione e condizionamento, d’impianti igienici ed idrosanitari, di impianti di filtrazione dell’aria, di impianti di depurazione dell’aria;
Nell’esercizio delle attività con scopo di lucro sopraindicate, la società persegue finalità di beneficio comune nelle seguenti aree e/o a mezzo delle seguenti attività:
– destinazione di prodotti e percentuali di volume d’affari a favore di start-up o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti noprofit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
– assistenza e supporto ad enti no-profit territoriali, implementazione modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti e collaboratori negli organi di governance della società, adozione di modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training, coaching e mentoring;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, anche digitali e/o online, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile del Made in Italy;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane, come, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, ecc. Adottare procedure motivazionali per i propri collaboratori e rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale anche nel rispetto dell’Ambiente;
– ricerca ed applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’Ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– approvvigionare l’attività con materie prime e semilavorati di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’Ambiente.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria attività dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo. Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015. Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno, a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
Nel proprio operato la società rispetta applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al framework for strategic sustainable development (fssd) di backcasting da principi di sostenibilità. La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how , alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali, ed economiche del nostro tempo.
Oggetto
Nello svolgimento delle attività (oggetto profit), la società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune (benefit) attraverso un approccio sistemico e un modello di business responsabile fondato sui seguenti obiettivi:
a) impegno per l’ambiente, nella prospettiva di:
– massimizzare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza energetica;
– promuovere l’economia circolare ed il rispetto dell’ambiente;
b) impatto positivo sulle persone, nella prospettiva di:
– incentivare azioni che favoriscano la creazione di un ambiente di lavoro positivo e inclusivo;
– tutelare lo sviluppo delle potenzialità, delle competenze, la formazione, la sicurezza ed il benessere per sostenere una crescita costante della qualità del lavoro e del senso di appartenenza;
c) sviluppo di pratiche e processi di innovazione sostenibile, nella prospettiva di:
– contribuire, con responsabilità condivisa, alla prosperità economica di clienti, collaboratori, fornitori ed azionisti, offrendo servizi e prodotti d’eccellenza, sicuri e sostenibili;
– ottimizzare il profilo di sostenibilità dei propri prodotti lungo l’intero ciclo di vita, dalla materia prima, alla produzione, al consumo finale.
d) collaborazione e sinergia con gli stakeholders, nella prospettiva di:
– favorire la divulgazione del concetto di sostenibilità, del patrimonio culturale del caffè e delle sue proprietà benefiche, creando alleanze con i propri stakeholders sui temi strategicamente e reciprocamente rilevanti all’interno della catena del valore;
– diffondere un nuovo paradigma di business per un futuro più equo e sostenibile.
Oggetto
In qualità di Società Benefit BDigit intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni comuni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o
servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
ricerca, produzione e commercializzazione di un prodotto digitale (APP) e di un prodotto fisico (speaker sensoriale) costruiti attraverso un software che sfrutta le tecnologie dell’intelligenza artificiale, del machine learning, dell’IoT e di un algoritmo matematico che la Società sviluppa al suo interno facendo uso di diversi linguaggi di programmazione. Lo scopo è quello di migliorare la conoscenza dei bisogni e delle necessità dell’utente, di personalizzare la sua esperienza, di allenare le tecnologie in modo da essere in grado di creare una relazione comunicativa (dimensione affettiva e dimensione di contenuto) con gli utenti, tale da non lasciarlo/a solo/a nel momento della scelta. A tal fine, il software studia in maniera continua nel tempo l’utente e le sue abitudini, in modo da conoscerlo sempre meglio ed intercettare e prevedere in anticipo le sue necessità, bisogni ed indirizzi di acquisto.
Le tecnologie indicate saranno utilizzate principalmente nel settore del commercio elettronico, sia per un uso interno aziendale legato ad e-commerce gestiti direttamente dalla societa’, sia per e-commerce di societa’ terze eventualmente interessate ad integrare le tecnologie proposte grazie ad accordi commerciali e/o strategici.
consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica ad alto valore tecnologico; sviluppo software innovativi, sistemi di gestione informatica sul web ed app per dispositivi mobili;
progettazione, gestione e consulenza per creazione hardware, software ed applicazioni web innovative e ad alto valore tecnologico;
progettazione per l’accesso ai fondi pubblici (locale, regionale, nazionale ed europeo) e privati
gestione di riviste, periodici, quotidiani e siti sul web con finalità’ anche di favorire la diffusione della cultura di impresa e promuovere le attivita’ imprenditoriali sul web; creazione e gestione attivita’ di telecomunicazioni con l’utilizzo di strumenti tecnologicamente evoluti ed innovativi. qualsiasi attivita’ nell’ambito della ITC ad alto contenuto tecnologico ed innovativo; grafica web ed editoriale, campagne di marketing innovative, ideazione e registrazione loghi, marchi e brevetti, stampa tipolitografica e su qualsiasi materiale, gadget, brochure, presentazioni on line e produzioni su altri supporti; creazione, sviluppo, gestione, consulenza per la specifica attivita’ del social media marketing e tutte le attivita’ di marketing innovative e che fanno uso di strumenti ad alto valore tecnologico;
elaborazione business plan e piani di impresa per progetti di finanziamento pubblico e privato e controllo di gestione, con particolare riferimento ai progetti innovativi, di impatto sociale, ad alta sostenibilità e valore tecnologico;
corsi di formazione liberi ed autorizzati da enti pubblici con l’ausilio di strumenti tecnologicamente evoluti ed innovativi; organizzazione e gestione convegni, meeting, congressi, fiere e contesti nel quale sviluppare l’informazione, conoscenza e socializzazione prevalentemente sulla rete e sulle tematiche dell’innovativita’ e delle idee di impresa ad alto contenuto. Le attività formative includeranno i settori dell’informatica, tecniche e tecnologia di produzione, il rafforzamento delle competenze trasversali ( cif. Raccomandazione Consiglio d’Europa 2018).
Oggetto
La società intende inoltre perseguire finalità specifiche di beneficio comune.
A tal riguardo la società si impegna a costruire ed erogare la sua intera offerta con software libero e open source, rilasciando con eguale o compatibile licenza libera ogni prodotto software derivato. la società si impegna altresì a coniugare tecnologia ed ecologia (green computing), puntando alla minimizzazione ed efficientamento delle risorse hardware da impiegare, con conseguente risparmio energetico e diminuzione di rifiuti informatici.
Oggetto
LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE CHE SONO PERSEGUITE,
NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA DI SOPRA, ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI
ATTIVITA’ DI CUI OBIETTIVO E’ QUELLO DI GENERARE UN MISURABILE VALORE SOCIALE
NEL PUBBLICO INTERESSE E DI CREARE LE PREMESSE PER IL MANTENIMENTO DI RISULTATI
ECONOMICI SODDISFACENTI:
* FORNITURA DI BENI O SERVIZI PER INDIVIDUI O COMUNITA’ SVANTAGGIATE;
* PROTEGGERE O RIPRISTINARE L’AMBIENTE;
* MIGLIORARE LA SALUTE UMANA ED IL BENESSERE PSICO-FISICO;
* CREARE VALORE PER LE COMUNITA’.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
– ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società, oltre allo scopo di trarne profitto e dividerne gli utili, persegue anche finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di imprese, persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. I principali ambiti di attività della società sono l’INNOVAZIONE organizzativa, di prodotto e di processo e la SOSTENIBILITA’ economica, sociale, ambientale e personale. Nell’esercizio dell’attività economica, la società perseguirà uno o più effetti positivi legati alla promozione ed applicazione dei concetti di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più delle seguenti categorie: comunità, aziende, enti pubblici e privati, terzo settore, persone, associazioni di categoria, istituti formativi, a livello regionale e nazionale ed altri portatori di interesse. A tal fine, a mero titolo esemplificativo, e con le modalità e nei limiti di cui al piano annuale/ biennale/triennale di attuazione delle attività di benefi-cio comune approvato alla fine di ogni esercizio per il successivo di cui ai seguenti articoli, la società si occuperà di promuovere, in tutte le sue attività, i concetti di innovazione e di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, inserendo nelle sue attività anche tecniche di valutazione degli impatti delle innovazioni. La società, i soci ed i professionisti che con essa collaborano, credono fermamente nella possibilità di essere pionieri di un cambiamento epocale del concetto di business, attento alle tematiche sociali ed ambientali e che, nel raggiungimento delle finalità privatistiche, riesca a restituire valore alla società e all’ambiente. La società pertanto ha un oggetto plurimo costituito dalle attività con scopo di lucro e attività per il bene comune.
La società svolge le seguenti attività per il bene comune:
ricercare il profitto e la creazione di valore aggiunto condiviso con impatto positivo per la società, le persone e l’ambiente attraverso la sostenibilità come parte integrante del modo di pensare ed agire a supporto dello sviluppo e innovazione della società, delle aziende, enti, istituzioni, istituti formativi, Pubblica Amministrazione e delle persone;
creare condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale attuale e futura, considerando l’impatto delle nostre attività sulla società, le persone, le aziende e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder;
comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto economico, sociale e ambientale sostenibile, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico;
promuovere l’allineamento fra obiettivi del business e quelli della società civile per costruire e sviluppare imprese ad alto impatto, sia economico che sociale ed ambientale, destinate a durare nel tempo;
collaborare con gli stakeholder nell’ideazione, promozione e facilitazione di percorsi aziendali di creazione di innovazione sostenibile di prodotto, processo e servizio;
aiutare imprese, investitori e istituzioni a misurare gli impatti di decisioni di sviluppo;
diffondere, con le modalità e gli strumenti ritenuti adeguati, i concetti legati a Benefit Corporation e B-Certified Corporation affinché questi possano essere di ispirazione per il maggior numero di persone nel mondo;
diffondere, con le modalità e gli strumenti più idonei, presso la società civile, metodologie, approcci e percorsi di sviluppo sostenibile, supportando le comunità e le persone ad individuare le migliori modalità di azione in grado di incrementare il benessere collettivo;
elaborare e diffondere studi scientifici capaci di informare l’opinione pubblica sugli impatti sociali ed ambientali relativi a tecnologie ed attività economiche;
perseguire nell’esercizio dell’attività economica la diffusione della cultura della sostenibilità economica, sociale ed ambientale e l’attenzione a soluzioni che riducano gli effetti negativi dello sviluppo economico sui portatori di interesse;
promuovere, nelle modalità e nelle forme che saranno individuate, la diffusione della metodologia dell’analisi costi- benefici in chiave economica, sociale ed ambientale, quale strumento valutativo per selezionare le scelte migliori sia nella prospettiva privatistica che, soprattutto, nella prospettiva della collettività;
pubblicare, con cadenza annuale o biennale, le esternalità ambientali relativi all’inquinamento atmosferico associati ai settori di attività economica (ATECO 2007), sulla base dei dati statistici messi a disposizione da Autorità Pubbliche e con l’utilizzo di metodologie internazionalmente riconosciute, al fine di orientare le policy verso una piena implementazione del sistema del “chi inquina paga” e della “fiscalità ambientale”;
avviare fasi di ascolto del territorio delle esigenze territoriali, al fine di disegnare percorsi integrati di sviluppo.
Nel proprio operato la Società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al ‘Framework for Strategic Sustainable Development’ (FSSD) e di ‘Backcasting da Principi di Sostenibilità’ e si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione degli stessi. La società, inoltre, svolgerà le seguenti attività con scopo di lucro, sempre nel rispetto dei paradigmi della sostenibilità sociale, ambientale e personale:
organizzare, in proprio o in collaborazione con Università e centri di ricerca, corsi di formazione, studi, ricerche, seminari, workshop operativi, Master formativi, sia in presenza che con l’utilizzo delle nuove tecnologie, su temi dell’innovazione tecnologica, dell’innovation management, dell’innovazione sostenibile, dell’IOT, dell’intelligenza artificiale, dell’entrepreneurship e della leadership e gestione del cambiamento eco-sistemico (Theory U);
promuovere e facilitare percorsi di cambiamento organizzativo e di innovazione aziendale e manageriale;
realizzare analisi di impatto di progetti, opere, aziende, iniziative imprenditoriali e sociali;
ideare, elaborare e diffondere nuovi metodi, processi e approcci sulle tematiche dell’innovazione, della sostenibilità economica,sociale ed ambientale, dell’auto-imprenditorialità, e della leadership eco-sistemica, con riferimento anche alle più avanzate esperienze internazionali;
organizzare, per conto di realtà produttive e soggetti istituzionali, eventi, Hackathon ed Hub territoriali per l’innovazione sostenibile, all’interno dei quali, mediante una partecipazione ampia e trasversale di stakeholder, individuare soluzioni innovative disruptive su tematiche ed ambiti specifici;
ideare, promuovere e facilitare percorsi aziendali di creazione di innovazione sostenibile di prodotto, processo e servizio;
affiancare soggetti privati e pubblici nella fase di design e implementazione di percorsi di innovazione strategica in ottica sostenibile;
affiancare soggetti pubblici e privati nelle fasi di ridefinizione del proprio business model, orientandolo verso soluzioni maggiormente sostenibili;
affiancare giovani makers nelle fasi di avvio delle proprie attività d’impresa;
supportare le realtà produttive e i soggetti istituzionali nella definizione di nuove traiettorie di sviluppo sostenibile, capaci di cogliere i nuovi trend di sviluppo sostenibile globale;
informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, attraverso l’organizzazione di eventi tematici, la redazione di studi, ricerche e analisi sulle tematiche legate all’innovazione sostenibile, alle start-up ed alle nuove tecnologie anche sociali, oltre che ai nuovi skills e conoscenze riconosciute come leve strategiche per lo sviluppo imprenditoriale;
erogare servizi relativi ad attività di Business Innovation;
favorire, nei modi e nelle forme ritenute opportune, la nascita di start-up che possano fare da volano allo sviluppo sostenibile, tecnologico ed innovativo;
promuovere, valorizzare e diffondere la cultura dell’innovazione scientifica e tecnologica per favorire lo sviluppo imprenditoriale e la crescita economica sostenibile dei territori;
progettare e facilitare sessioni di creatività, anche al fine di riprogettare la propria struttura produttiva, organizzativa e commerciale, in base a criteri di efficacia, efficienza e sostenibilità;
supportare le imprese nella fase di riprogettazione dei propri prodotti e servizi, in modo tale che gli stessi riescano a tenere il passo con il cambiamento repentino dei bisogni dei clienti e con la continua attenzione dei consumatori alle tematiche della sostenibilità;
predisporre piani di marketing strategico ed operativo in relazione ai nuovi prodotti/servizi;
fornire assistenza nelle fasi di reperimento delle fonti finanziarie sia per lo start-up d’impresa che nelle fasi di funzionamento;
pubblicare articoli, libri e riviste di qualsiasi tipo e genere inerenti e coerenti con le attività sociali;
promuovere, partecipare a partnership nazionali ed internazionali per la realizzazione di progetti inerenti e coerenti con le attività sociali.
supportare con i propri servizi lo sviluppo e innovazione di aziende del Terso Settore
promuovere la diffusione di nuovi sistemi economici e sociali a prova di futuro, quali il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici italiani;
favorire l’introduzione di pratiche di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni, affinché questi modelli si diffondano diventando i nuovi paradigmi economici, di produzione, consumo, creando esternalità positive per tutta la società;
svolgere analisi e valutazioni dei costi esterni, analisi di sostenibilità ambientale, analisi e monetizzazione delle esternalità di progetto, valutazioni economiche dei danni ambientali;
predisporre analisi di contesto, studi economico- statistici, analisi di scenario competitivo, analisi delle dinamiche economico-sociali, analisi dell’attrattività territoriale, analisi dei gap infrastrutturali e delle vocazioni territoriali;
sviluppare, implementare e commercializzare strumenti informatici per il controllo delle performance economico- sociali, per la verifica dei livelli di compatibilità ambientale e per la rilevazione delle preferenze della collettività, oltre che strumenti informatici per la quantificazione del danno ambientale e sociale attribuibile a determinati progetti di investimento;
supportare i decisori politici a prendere decisioni che risultino, nel contempo, economicamente e finanziariamente sostenibili, oltre che socialmente desiderabili ed ambientalmente sostenibili.
Oggetto
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– produzione di confezioni regalo, produzione di cesti regalo enogastronomici, produzione di confezioni regalo enogastronomiche, produzione di cesti e confezioni regalo conto terzi, produzione di articoli promozionali e da regalo in genere, assemblaggio, packaging, studio dell’ottimizzazione degli ingombri dei componenti, volto alla riduzione dei rischi di danneggiamento dei prodotti finiti, studio della reale fattibilità produttiva delle commesse, operazioni di confezionamento ed esecuzione di imballaggi di ogni tipo per conto proprio e di terzi, codifica merci e/o materiali, verifica della conformità degli ordini con lo spedito, evasione degli ordini, servizi di controllo qualità, nella produzione e gestione di prodotti finiti;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– lo sviluppo di un sistema etico e responsabile che promuove l’ottimizzazione dei consumi e limita lo spreco delle risorse naturali orientandosi all’utilizzo di prodotti derivanti da materie prime gestite secondo criteri di eco-sostenibilità e comunque riciclabili;
– l’attività di approvvigionamento tramite sistemi di energia rinnovabile e green energy in generale; attività finalizzate alla riduzione di emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di raggiungere la piena sostenibilità ed emissioni nulle;
– l’attività di supporto ad Enti non profit e nel terzo settore mettendo a disposizione le proprie competenze professionali per supportare Enti, Associazioni e Fondazioni che operano nei diversi ambiti del volontariato progettando e mantenendo sistemi di gestione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ed erogando i relativi corsi di formazione;
– la promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro e la trasmissione dell’educazione alla valutazione dei rischi d’impresa per l’ottimizzazione dei processi di sviluppo e per la protezione del capitale umano e del capitale investito;
– la promozione dei valori di sostenibilità e sussidiarietà nei confronti degli stakeholders per coniugare la propria missione con la consapevolezza e condivisione nella diffusione della cultura della prevenzione e protezione dei pericoli aziendali;
– la promozione e l’attivazione di progetti di crescita delle competenze delle giovani generazioni sul territorio e di perseguimento del benessere psico-fisico dei collaboratori d’impresa;
– la facilitazione nel contesto lavorativo aziendale di strategie educative culturali e artistiche, volte all’espletamento di attività specialistiche e momenti interdisciplinari favorevoli tra l’altro all’apprendimento del lavoro in team con particolare attenzione alle discipline culturali generali, comprese le scienze umane e sociali anche al fine di creare collegamenti sul bisogno di rapportare la conoscenza al suo impiego pratico, alla sua utilità sociale, al mondo del lavoro e dell’economia;
– la formazione interna nella gestione del settore delle risorse umane, attraverso politiche volte al favoreggiamento dell’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali e di leadership, l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori nel rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale;
– l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo, organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione e diffusione etica e sostenibile nel settore della salute e sicurezza nel lavoro;
– l’attività di selezione e qualificazione degli stakeholders che privilegiano attenzione alle tematiche e ai contesti di sostenibilità e preferenza per le imprese for-benefit;
– la ricerca e l’applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili nell’ottica di generare un beneficio netto per gli individui e la biosfera e di preservare l’ambiente circostante;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
[…]La società ha come scopo ultimo il perseguimento del benessere e della felicità di tutte le persone che ne fanno parte attraverso il lavoro in un ambiente solidale e motivante e la partecipazione a un’attività economica a prosperità condivisa.
Per perseguire tale obiettivo anche nel lungo termine, la società ricerca l’economicità della gestione e pertanto il conseguimento di un livello di
Profitto sufficiente a finanziare:
– La continuità della società nel tempo;
– Gli auspicabili progressi dell’attività caratteristica;
– L’ampliamento dei servizi offerti così da perseguire in modi nuovi il suo scopo ultimo;
– La distribuzione di una parte di questi profitti annualmente ai propri soci
La generazione di valore economico rappresenta dunque un mezzo per il raggiungimento dello scopo ultimo, per la custodia dell’impresa e per la creazione di un ambiente di lavoro felice per tutte le persone coinvolte, non un fine in sé.
In particolare la società intende perseguire le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
A) la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili nel futuro e in particolare il modello b-corp e la forma giuridica di società benefit;
B) la progettazione e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile e circolare nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
C) la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, società benefit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
D) la promozione della pratica educativa in campagne di sensibilizzazione, corsi di alta formazione, convegni, eventi fisici ed online, articoli da pubblicare nei media e nei social network, volti a valorizzare enti, aziende e territorio in funzione di principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
E) la promozione di una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali e delle imprese per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi nei confronti dei dipendenti e collaboratori, dei fornitori, dei clienti e degli stakeholder di riferimento:
– La realizzazione di azioni di comunicazione destinate a sensibilizzare su prodotti e servizi in linea con l’ambiente e la politica di sostegno sociale;
– L’organizzazione di workshop e corsi e campagne di comunicazione allo scopo di sensibilizzare il pubblico e gli utenti su tematiche di responsabilità sociale e di tutela dell’ambiente;
– La promozione di modalità di lavoro sostenibile, che favorisce modalità smart e flessibili di gestione delle attività e che favorisce la creazione di un ambiente di lavoro positivo volto alla valorizzazione, alla crescita e al benessere delle persone, per sviluppare le competenze e il potenziale di ognuno, rispettare i tempi e i bisogni individuali e fare aumentare costantemente la soddisfazione di lavorare per l’azienda, da realizzarsi anche attraverso la previsione di un sistema di incentivazione premiale per dipendenti e collaboratori volto a fidelizzare questi ultimi alla mission aziendale;
– La partecipazione ad attività culturali e sociali di supporto alla comunità locale e alle categorie a basso reddito;
– La promozione e la diffusione della cultura della sostenibilità nel territorio in cui la società opera attraverso un dialogo collaborativo con gli stakeholder, tra cui organizzazioni profit e non profit il cui scopo sia allineato con quello della società;
– L’eliminazione degli sprechi e l’utilizzo di risorse in linea con un approccio eco-sostenibile;
– La riduzione al minimo del proprio impatto ambientale, cercando di sprecare meno risorse e di promuovere stili di vita sostenibili, a beneficio dell’ambiente e delle persone.
Degli indicatori specifici definiti attraverso azioni di rilevamento sul campo e di stakeholder engagement sarà dato ampio spazio e dettaglio nella relazione annuale d’impatto di cui all’art. 18.
Oggetto
La società nello svolgimento della propria attività persegue altresì specifiche finalità di beneficio comune tali da qualificarla società benefit.
La società a tal fine si impegna a perseguire il benessere non solo dei dipendenti, dei collaboratori e dei soci della stessa ma anche di tutte le persone su cui l’attività sociale possa avere un impatto economico e sociale, con costante impegno rivolto a migliorare i risultati aziendali.
La società intende intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Essa si prefigge le seguenti finalità:
- raggiungimento di un modello economico ed industriale attendo alle istanze di tutela della salvaguardia del pianeta a livello ambientale;
- contributo alla creazione di benessere sociale e culturale;
- in generale il perseguimento del modello della B-Corporation;
- ricerca di metodi di produzione e di modelli di innovazione tecnologica sostenibili volti alla trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, di consumo e culturali, tendenti alla sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
- collaborazione e creazione di sinergie con organizzazioni non profit, quali associazioni, fondazioni e simili per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
La società si propone di produrre sufficiente profitto dalla propria attività in modo tale da poterne finanziare il continuo miglioramento delle metodologie di produzione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività:
- a non causa danno alcuno a persone e cose;
- a ricercare a applicare sistemi di produzione, di vendita e di gestione che non danneggino gli eco-sistemi naturali, a non sprecare energia, carta, prodotti necessari per la produzione e prodotti finiti.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzati allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci ed efficienti anche nell’ottica della tutela ambientale, dell’impatto sociale ed economico.
La società si impegna a implementare modelli di lavoro che garantiscono ai propri lavoratori benessere psico-fisico (riposo, comprensione, appoggio, affetto, flessibilità laddove questa possa andare incontro alle esigenze familiari, di salute e affettive dei lavoratori).
La società, in particolare, si impegna a creare le migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Oggetto
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376 – 384 (di qui in avanti legge di stabilità 2016) la società intende perseguire la propria attività come contributo allo sviluppo del bene comune e desidera rapportarsi costantemente con la propria comunità per individuare benefici comuni e perseguirli nella propria attività imprenditoriale.
Conseguentemente il dialogo con gli stakeholder (comunità, dipendenti e collaboratori, ambiente, fornitori, clienti, istituzioni, media e terzo settore) sarà alla base dell’agire della società, così come della
pianificazione strategica dell’attività di comunicazione.
La società ha individuato alcuni benefici comuni che intende perseguire e più precisamente:
1 – la neutralità carbonica per la climatizzazione degli immobili edificati con obiettivo di emissioni di CO2 negative grazie alla riforestazione;
2 – il benessere e la felicità degli stakeholder anche attraverso la realizzazione di infrastrutture idonee alla resilienza e adattamento al cambiamento climatico;
3 – il contributo a sviluppare nella comunità una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, anche in rete con altre attività imprenditoriali;
4 – il supporto agli stakeholder per consumare meno, ridurre il loro impatto ambientale e rigenerare risorse naturali tipico della economia circolare per l’equilibrio del pianeta che è la nostra casa;
5 – la realizzazione e/o lo sviluppo di progetti sociali e ambientali nell’ottica dell’ economia civile attraverso il supporto, con donazioni di tempo e/o denaro, a progetti di CSR/RSI- volontariato di impresa;
6- l’ampia disponibilità agli enti di formazione, università e istituti scolastici per effettuare stage, tirocini, alternanza scuola/lavoro e altre forme di introduzione al mondo del lavoro in ottica di sviluppo sostenibile e sensibilizzazione sulla tematica ambientale.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
3.1 Costituisce oggetto della società: l’esercizio e la gestione di bar e caffè, ristornati, pizzerie, trattorie, rosticcerie, paninoteche, pub, birrerie, enoteche, pasticcerie, gelaterie, tavole calde e fredde, attività di catering e ristorazione, sia con take-away sia con consegna a domicilio, e, più in generale, la somministrazione al pubblico o all’interno di circoli privati ed aziendali di alimenti e bevande anche alcooliche e superalcooliche; la produzione in proprio e la vendita al pubblico di prodotti gastronomici, alimenti, dolciumi, gelati, frullati e prodotti similari; l’organizzazione di feste, ricevimenti, intrattenimenti ed eventi in genere quali discoteca, sale da ballo, night club, musica dal vivo, sala giochi.
[…]3.3 Costituiscono oggetto della società altresì le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
3.3.1.: l’utilizzo di materiali di packaging e di supporto al servizio in sala a basso impatto ambientale e progettati in ottica di economia circolare.
3.3.2.: il contrasto allo spreco di cibo, sia in ottica di riduzione dell’impatto ambientale che di valorizzazione degli alimenti ancora commestibili attraverso il loro mantenimento all’interno del ciclo economico.
3.3.3.: la valorizzazione delle eccellenze agro-gastronomiche italiane attraverso l’utilizzo in via preferenziale di prodotti nazionali, biologici e rispettosi delle tradizioni del territorio. Instaurazione di legami di fiducia con realtà locali per restituire valore economico sociale e ambientale, con lo scopo di creare una filiera corta che massimizzi il beneficio anche attraverso un minor impatto ambientale legato ai trasporti.
3.3.4.: il supporto ad organizzazioni impegnate in attività di beneficenza a favore della comunità, e in particolare di categorie di persone in difficoltà o svantaggiate.
3.3.5.: la promozione del talento individuale come fondamento di una cultura che incoraggia il lavoro di squadra, in cui la sinergia delle persone che la compongono, l’unione delle loro abilità, la passione e la capacità di collaborare, permettono di costruire un modello di lavoro solido e performante. Mantenimento di un clima lavorativo che favorisca il benessere e la felicità dei collaboratori, attraverso la promozione di un ambiente professionale che metta al centro la persona e ne valorizzi l’identità, nel rispetto della diversità e dell’inclusione.
3.3.6.: il perseguimento di un impatto positivo sul clima attraverso la massimizzazione dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o a basso impatto rispetto alle alternative di mercato, e l’efficientamento energetico.
[…]Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società redige annualmente una relazione relativa al perseguimento del beneficio comune, allegata al bilancio, che include le informazioni previste dalla legge per tale relazione. La relazione è resa pubblica attraverso il sito internet della società e in ogni altra forma che il Responsabile dell’Impatto dovesse ritenere utile ai fini della massimizzazione della trasparenza.
La società ha principalmente per oggetto, in Italia ed all’estero, le seguenti attività:
– vendita, installazione ed assistenza tecnica relative a macchinari ed attrezzature del settore medi-cale ed estetico;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– garantire il benessere della persona e l’attenzione sociale ed ambientale ottimizzando l’utilizzo delle materie prime e limitandone lo spreco al fine di migliorare l’ecosistema ed evitare di danneggiare l’ambiente;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di sistemi di produzione a basso impatto ambientale;
– gestire le risorse naturali e l’energia in modo sostenibile, valorizzandone l’uso e riducendo gli sprechi;
– ridurre la produzione di rifiuti con incremento delle attività di recupero in luogo dello smaltimento;
– assicurare il rigoroso rispetto della legislazione ambientale e seguire attentamente la sua evoluzione conformandosi alle relative prescrizioni;
– sensibilizzare, diffondere e promuovere, anche con la partecipazione ad iniziative pubbliche e private (conferenze, seminari) e con corsi di formazione, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti, della valorizzazione del territorio, dell’eco-sostenibilità, della sicurezza e qualità, del riciclo e del risparmio energetico;
– ricercare, adottare e promuovere modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro: privilegiare la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuovere l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della tecnologia, attraverso la collaborazione con università ed enti di ricerca;
– favorire la crescita professionale dei propri collaboratori, praticare una politica inclusiva all’interno dell’azienda e creare le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
– utilizzo prevalente di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente; in particolare la società è rivolta all’utilizzo di prodotti certificati, che consente un naturale risparmio di materie prime nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica;
– allo scopo di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale;
– attività di training e coaching;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La società si assicurerà che i servizi e le attività proposte, somministrati ed esposti provengano da imprese che abbiano un impatto positivo sia sociale che ambientale.
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Oggetto
La società ha per oggetto:
A) L’attività di sublocazione di unità abitative ad uso turistico e di facility management su fabbricati in genere, nonché qualunque attività connessa alla promozione turistica;
B) le seguenti specifiche finalità di beneficio comune, che sono perseguite nell’esercizio dell’attività economica di cui al punto A), attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
– locare esclusivamente unità abitative “no gas”, con alti standard di efficienza energetica a basso impatto ambientale, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti degli ospiti delle unità, del personale dipendente e del territorio;
– divulgare i principi fondamentali del turismo ecosostenibile mediante sensibilizzazione al risparmio energetico, transizione al plastic free, dematerializzazione delle locandine di informazione turistica, raccolta differenziate dei rifiuti, risparmio idrico e limitazione dell’uso dei climatizzatori;
– garantire un alto approvvigionamento energetico tramite sistemi di energia rinnovabile e green energy in generale finalizzato alla riduzione di emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di raggiungere la piena sostenibilità a zero emissioni di CO2;
– creare un ambiente di lavoro positivo e propositivo, favorendo il pieno sviluppo nella formazione individuale e professionale;
– attrezzare, compatibilmente con le caratteristiche morfologiche degli immobili, almeno una unità abitativa per complesso immobiliare alle persone con disabilità o con ridotta abilità motoria;
– ricercare e divulgare itinerari turistico-culturali e percorsi alternativi atti alla scoperta del territorio, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali;
– investire, devolvere in beneficienza, ovvero concedere a prestito infruttifero parte dell’utile d’esercizio in progetti di salvaguardia dell’ambiente e/o tutela del territorio nonché a organizzazioni non profit, Società Benefit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello del presente oggetto sociale;
– promuovere la diffusione e la divulgazione di un uso sano e consapevole delle tecnologie, Internet Blockchain proof of stake.
Oggetto sociale
Art.3 – Oggetto – La società, sotto l’osservanza delle norme di legge, ha per oggetto le seguenti attività:
– la produzione, l’importazione ed esportazione, il commercio, all’ingrosso e/o al dettaglio, la vendita anche mediante sistemi multilivello o presso il domicilio dei consumatori per il tramite di propri incaricati alle vendite a domicilio, nonché la vendita per corrispondenza, a distanza, porta a porta, per televendita, a mezzo internet ed il commercio elettronico di prodotti (di largo consumo e no) per la casa e per la persona e per gli animali (quali a titolo esemplificativo prodotti per la pulizia della casa, prodotti per l’igiene della persona, detergenti, cosmetici, prodotti affini ai precedenti), libri e prodotti audiovisivi, prodotti per il benessere e dispositivi medici, il tutto sia in proprio che per conto terzi.
Le predette attività dovranno essere esercitate nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, della privacy e di protezione del consumatore nonché nel rispetto delle disposizioni in materia di concorrenza e del mercato.
La società potrà inoltre assumere rappresentanze, agenzie e concessionarie, con o senza deposito, di articoli inerenti l’oggetto sociale.
La società può compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari e finanziarie che saranno ritenute utili dall’organo amministrativo per il conseguimento dell’oggetto sociale, il tutto in forma, comunque, non prevalente rispetto all’oggetto principale e con esclusione di attività finanziarie nei confronti del pubblico e di ogni attività che la legge riserva a soggetti diversi dalla presente società.
La società, per il raggiungimento dell’oggetto sociale, in qualità di Società Benefit intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In qualità di Società Benefit, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di Economia Civile e di Comunione. La Società intende contribuire con la sua presenza fisica, con le sue strutture, con le sue numerose iniziative culturali, alla conoscenza/diffusione e sviluppo del progetto di Economia Civile e di Comunione facendo, altresì, perno sui beni relazionali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni, associazioni, società e imprenditori il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
In particolare, la Società nello svolgimento della sua attività intende perseguire i propri fini istituzionali attenendosi a principi di gestione coerenti con il progetto di Economia di Comunione nella libertà (in breve EdC) e in specie:
1. Imprenditori, lavoratori ed impresa (Rosso)
BD, aderendo all’EdC, definisce la propria “missione aziendale” adottando la comunione come valore fondamentale della propria organizzazione, ad ogni livello.
Perché ciò si attui, le funzioni e i ruoli aziendali sono definiti con chiarezza ed esercitati con spirito di servizio e di responsabilità. Lo stile di direzione è partecipativo. Gli obiettivi aziendali sono condivisi e adeguatamente verificati in modo trasparente, avendo una particolare attenzione per la qualità delle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti (stakeholders), con una speciale attenzione alla comunione con gli altri imprenditori EdC, con la commissione regionale e con le associazioni EdC locali e internazionali. Quando BD ottiene profitti, i soci si impegnano a condividerli per destinarli, nel rispetto delle procedure nella forma d’impresa e delle situazioni sociali in cui opera, attribuendo a questi tre obiettivi uguale importanza: (a) all’aiuto di persone in situazione di indigenza attraverso varie forme di intervento, tese all’inclusione comunitaria e produttiva; (b) allo sviluppo dell’impresa e cioè il suo consolidamento, il miglioramento della qualità di beni e servizi, e soprattutto nei paesi dove il lavoro manca, la creazione di nuovi posti di lavoro, ed infine laddove è possibile anche alla remunerazione dei soci; (c) alla diffusione della cultura di comunione e del “dare”.
2. Il rapporto con i clienti, i fornitori, i finanziatori, la società civile e i soggetti esterni (Arancio)
I membri di BD si impegnano con professionalità per costruire e rafforzare buone e aperte relazioni con i clienti, i fornitori e la comunità del territorio in cui operano, la cui salvaguardia e miglioramento sentono parte integrante della propria missione. L’impresa si rapporta in modo leale e civile con i concorrenti, fornitori, clienti, la società civile e la pubblica amministrazione, che sente come essenziali partner per il raggiungimento del Bene comune. Inoltre la società, nonché in generale gli imprenditori e i lavoratori delle imprese EdC, promuovono il suo spirito e il suo messaggio, presentando le proprie idee e esperienze in convegni, seminari, incontri, poiché considerano parte della propria ‘vocazione’ diffondere questa nuova visione economica. Non si accontentano di vivere l’EdC, la vogliono far conoscere a tanti, con una speciale attenzione ai giovani, che accogliamo anche in periodi di formazione o stage.
3. Spiritualità ed Etica (Giallo)
Il lavoro dall’EdC è visto come una opportunità di crescita non solo professionale, ma anche spirituale ed etica. BD si impegna nel rispetto concreto delle leggi ed opera per il cambiamento e miglioramento delle leggi. Mantiene un comportamento corretto nei confronti delle autorità fiscali, degli organi di controllo, dei sindacati e degli organi istituzionali. È cosciente che la qualità della vita lavorativa è dimensione essenziale per la realizzazione della persona, e per lo sviluppo della sua vocazione come lavoratore e come essere umano. Chi lavora nelle imprese EdC apprende a valorizzare anche le difficoltà e la sofferenza nei luoghi di lavoro, facendone occasioni preziose di crescita e di maturazione. Nella definizione della natura e della qualità dei propri prodotti, l’impresa si impegna non solo al rispetto dei propri obblighi contrattuali, ma anche a valutare gli effetti dei prodotti stessi sul benessere delle persone a cui sono destinati e sull’ambiente.
4. Qualità della vita, felicità e relazioni (Verde)
Uno degli obiettivi fondamentali di BD quale azienda EdC è diventare una vera comunità. Vengono a tal fine programmati incontri periodici per verificare la qualità dei rapporti interpersonali e per contribuire a risolvere le situazioni conflittuali, ricorrendo regolarmente ai cosiddetti “strumenti” di comunione, tra i quali il colloquio periodico tra i lavoratori e i responsabili (almeno una volta l’anno); momenti di verifica comunitaria e di ‘correzione fraterna’ tra tutti i membri aziendali che così sperimentano una fraternità ed eguaglianza fra tutti, che viene prima della necessarie differenze funzionali e di responsabilità in BD; di ascolto da parte dei manager di eventuali proteste e dissensi, o suggerimenti; lo scambio di esperienze durante momenti di incontro appositamente previsti. BD come azienda EdC sa che senza esercitare questi strumenti di comunione, la vita relazionale aziendale si impoverisce, a scapito anche delle performances economiche. Alla salute fisica, allo sport e alla cura dell’ambiente vengono attribuite una attenzione speciale, poiché la comunione abbraccia anche la natura e la corporeità. Per la cura delle relazioni, l’impresa EdC dà importanza alla festa, anche nelle ordinarie attività aziendali (compleanni, nascite, partenze…), quando si rafforzano le relazioni e l’appartenenza alla comunità lavorativa, risorse preziose soprattutto nei momenti di crisi.
5. Armonia nell’ambiente di lavoro (Azzurro)
La bellezza e l’armonia dei luoghi di lavoro sono il primo biglietto da visita di BD come azienda EdC, poiché la comunione è anche bellezza, senza bisogno del lusso, ma di sobrietà. Gli ambienti sono espressione dell’armonia delle relazioni, e sono essi stessi parte delle relazioni aziendali. L’igiene, la pulizia, l’ordine sono parte della cultura dell’EdC, così che la loro armonia metta a proprio agio lavoratori, proprietari, clienti, fornitori e visitatori. Per questo vengono assicurati il rispetto delle norme di sicurezza, la necessaria ventilazione, livelli tollerabili di rumore, illuminazione adeguata, e tutto ciò che facilita la qualità delle relazioni dentro e fuori l’azienda. La dimensione della bellezza è tenuta in massima considerazione anche quando BD entra, direttamente o indirettamente, in contatto con la povertà, coscienti che la prima forma di cura di ogni forma di indigenza è l’attenzione all’altro, e la dimensione della bellezza dice ciò in maniera massima.
6. Formazione, istruzione, sapienza (Indaco)
BD favorisce tra i suoi membri l’instaurarsi di un clima di fiducia reciproca, in cui sia naturale mettere liberamente a disposizione i propri talenti, idee e competenze a vantaggio della crescita professionale dei colleghi e per il progresso dell’azienda. La prima scuola di formazione è sempre la comunità aziendale, nei suoi vari rapporti. Inoltre, la direzione adotterà criteri di selezione del personale e di programmazione dello sviluppo professionale per i lavoratori tali da agevolare l’instaurarsi di tale atmosfera. BD fornirà opportunità di aggiornamento e di apprendimento continuo, favorendo la formazione professionale e la formazione alla cultura di comunione del proprio personale, con una particolare attenzione ai giovani, dentro e fuori l’impresa. Infine, l’imprenditore ed i lavoratori dell’EdC coltivano la loro umanità e i loro interessi dentro e fuori l’azienda, con una particolare attenzione allo sviluppo della cultura e del pensiero
economico, e per questo partecipano a scuole e convegni, per essere sempre più capaci a dare ragioni della propria visione aziendale e culturale.
7. Comunicazione (Violetto)
I soci di BD lavorano costantemente per creare un clima di comunicazione aperto e sincero, che favorisca lo scambio di idee e di informazioni tra tutti i livelli di responsabilità. A questo fine adottano gli opportuni strumenti di rendicontazione periodica, sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno (es. “bilancio sociale”), strumenti che mostrino nei fatti il valore sociale generato per i diversi soggetti interessati dall’attività aziendale. Non c’è comunione senza comunicazione. Le imprese impostate secondo l’Economia di Comunione, anche nell’intento di sviluppare rapporti economici reciprocamente utili e produttivi, utilizzano i più moderni mezzi di comunicazione per collegarsi tra loro a livello sia locale che internazionale.
I soci BD, consapevoli della valenza culturale e politica che il successo del comune progetto può comportare, mantengono sempre vivo fra di loro, a livello locale ed internazionale, uno spirito di reciproco sostegno e di solidarietà. E si mettono in rete con tutti gli uomini e le donne di buona volontà che vogliano contribuire sinceramente ad un mondo più giusto, fraterno, unito.
Oggetto
Le specifiche finalità di beneficio comune sono quelle dell’utilizzo esclusivo di prodotti biologici e di basso impatto ambientale, con ridotto consumo di acqua ed energia elettrica a beneficio del territorio e della salute pubblica:
in particolare l’utilizzo di tali prodotti certificati consente un naturale risparmio di materie prime nonchè un ridotto impatto sulla salute pubblica.
L’attività della società pertanto consente di proteggere e rispettare l’ambiente e migliorare
la salute umana promuovendo l’utilizzo di prodotti biologici.
La società promuoverà lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività formative per chi opera nel “cleaning”; si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni
possibili per i propri dipendenti e per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento;
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la Biogroup intende perseguire finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile, trasparente e utile nei confronti di persone, territorio, ambiente e natura. L’esercizio dell’attività aziendale tende allo sviluppo integrato della crescita economica e di azioni di pubblico interesse, ad alto valore sociale, attuative delle seguenti finalità:
a. la promozione della salute e del benessere delle persone basata sulla comprensione e la valorizzazione della stretta relazione tra uomo e natura;
b. il favorire lo sviluppo di una Medicina Biointegrata, basata sulla centralità dell’uomo, sulla sua individualità costituzionale e l’interazione con l’ambiente e con sé stesso;
c. il sostegno e la promozione di iniziative didattiche, culturali, scientifiche, con medesimo obiettivo;
d. la creazione e la diffusione di mezzi atti a sviluppare percorsi di salute consapevole valorizzando la correlazione positiva tra natura e benessere;
e. lo sviluppo, valorizzazione, promozione e diffusione di preparati naturali, scientificamente avanzati, di comprovata efficacia e qualità, sicuri, utili alla salute, rispettosi della natura e dell’ambiente;
f. sviluppo di azioni e preparati naturali, attingendo alla biodiversità del territorio, per aiutare la Comunità verso una transizione ecologica caratterizzata da salute e benessere;
utilizzo di prodotti provenienti da filiere eticamente controllate, con l’impegno a crearne di proprie e comunque rispettose di uno sviluppo sostenibile, basato su processi e pratiche ad impatto positivo sull’ambiente, il territorio, le persone, la società;
h. la collaborazione con fornitori e partner selezionati per qualità, aderenza e condivisione etica ai propri valori fondanti;
i. lo sviluppo di un’agricoltura biologica, caratterizzata da sistemi di coltivazione basati sul rispetto delle risorse naturali, della biodiversità e della vitalità dei terreni, quale fonte di materie prime;
j. la valorizzazione delle tradizioni come mezzo di crescita, per il benessere del territorio e dei suoi abitanti, con particolare riguardo allo studio degli alimenti tipici nella dieta e loro possibile utilizzo come strumenti di salute;
k. promozione dell’attività fisica e sportiva in un contesto naturale per favorire una relazione ottimale tra natura, salute e benessere psicofisico;
l. la creazione di un ambiente e condizioni di lavoro basati sulla valorizzazione della persona, il suo benessere psicofisico, il senso di appartenenza e l’orgoglio della mission comune;
m. il sostegno concreto allo sviluppo socioculturale, economico e morale delle comunità nelle quali si opera, sia a livello locale che nazionale, con iniziative mirate allo sviluppo sostenibile e del bene comune;
n. il supporto a persone e fasce di popolazione svantaggiate, compresa l’inclusione di persone diversamente abili, con particolare riguardo alle problematiche di salute.
Oggetto
La società intende qualificarsi come “società benefit”, ai sensi della Legge nr. 208/2015, Commi 376-384, e perseguire anche finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, bilanciando l’interesse dei soci con quello degli altri portatori di interesse. La società è orientata a creare valore nel medio-lungo termine, tenendo conto degli interessi di tutti gli stakeholder rilevanti per la società. La sostenibilità – economica, sociale ed ambientale – è propulsore dei valori e dell’identità della società stessa ed è integrata nei processi aziendali, al fine di generare impatti intenzionalmente positivi e misurabili.
4.2 – La società ha per oggetto le seguenti attività:
-svolgimento dell’attività di intermediario on line nella somministrazione a imprese o altri enti di servizi di viaggio previa acquisizione delle necessarie autorizzazioni di legge. In particolare fornitura di servizi alle imprese o ad altri enti per la creazione o il miglioramento di sistemi ottimali di gestione, controllo, prenotazione, intermediazione e rendicontazione di servizi di viaggi;
-vendita di soggiorni e crociere organizzati da altre agenzie;
-movimentazione e soggiorni in maniera individuale e aggregata;
-prenotazione e/o vendita di biglietti per conto di imprese nazionali ed estere che esercitano attività turistiche, ricettive o di trasporto;
-ideazione, realizzazione, gestione e coordinamento di programmi di affiliazione on-line;
-creazione e gestione di banche dati e di centri e laboratori per l’elaborazione e il trattamento meccanico ed elettronico di dati per conto proprio e di terzi;
-elaborazioni statistiche e di ogni altro tipo, allestimento e manutenzione di software, assistenza informatica, realizzazione, gestione e controllo di sistemi informativi;
-prestazione di servizi di trasferimento tecnologico nel settore dell’informatica e di brokeraggio dell’informazione fra banche-dati diverse (comprese le proprie) e soggetti utenti;
-sviluppo e gestione di sistemi di pagamento on-line, anche tramite carte di credito, di debito e di fidelizzazione;
-agenzia di viaggi e turismo;
-“tour-operator” nella più ampia forma ed accezione;
-assistenza alla clientela, mediante l’attività di accoglienza, trasferimento ed accompagnamento da e per porti, aeroporti e stazioni, nonché l’orientamento e l’informazione anche di tipo culturale, geografico, tecnico;
-organizzazione di escursioni e visite di città;
-prenotazione ed emissione di propri ordinativi per servizi ricettivi, di ristorazione e turistici in genere, rilascio di lettere di credito e buoni di scambio utilizzabili in Italia e all’estero;
-informazioni e pubblicità di iniziative turistiche anche organizzate da altre imprese;
-raccolta di adesioni a viaggi e crociere, anche organizzate da altre imprese regolarmente autorizzate.
La società potrà svolgere anche le seguenti operazioni, se connesse al settore turistico:
-assistenza per il rilascio di passaporti e visti consolari;
-prenotazione di autovetture di noleggio e di altri mezzi di trasporto individuale o collettivo;
-operazioni di emissione, in nome e per conto di imprese di assicurazione, di polizze a garanzia di infortuni a viaggiatori e di danni a cose trasportate;
-distribuzione e vendita di pubblicazioni relative al turismo;
-prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli ed altre manifestazioni;
-ogni altra attività concernente le prestazioni di servizi turistici.
Nonché svolgere le altre seguenti attività:
-fornire servizi di consulenza in marketing turistico sia a privati che ad enti pubblici con cui potrà pure avere delle partecipazioni; – gestire per conto di altre imprese del settore servizi diversi ben identificati nei contratti stipulati con gli stessi;
-gestire corsi di riqualificazione e formazione nel settore turistico e delle professioni turistiche;
-gestire imprese turistiche;
-creare nel settore delle agenzie di viaggi un proprio marchio (franchisor) da registrare che potrà essere dato in uso ad altre imprese che rimangono indipendenti (franchisee), ai quali oltre il marchio verrà trasmessa la formula know how insita nell’attività stessa;
-gestire servizi commerciali conto terzi mediante proprio call center o elaborazioni dati, nonché fornire a soggetti terzi servizi di supporto per lo sviluppo dei servizi vendita e prenotazioni di traffico aereo, tramite partnership con società del settore;
-fornire accesso ai sistemi di teleprenotazioni denominati gds (global distribution system).
4.3. Il perseguimento dell’attività sociale come sopra definita è improntato al raggiungimento delle seguenti specifiche finalità di beneficio comune. In particolare, la Società:
-intende offrire prodotti e servizi finalizzati, non solo alla massimizzazione del profitto, ma anche al costante miglioramento della relazione con gli stakeholder e, più in generale, della vita delle persone, dell’ambiente, della collettività generando valore economico, sociale e ambientale;
-si impegna a mitigare gli impatti ambientali delle proprie attività al fine di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, adottando adeguate policy finalizzate alla prevenzione dell’inquinamento, alla protezione dell’ambiente e al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; al tal proposito, la società ha attiva una serie di iniziative finalizzate alla compensazione delle emissioni di CO2 dei viaggi propri e dei propri clienti con enti anche no profit impegnati in attività di riforestazione in tutto il mondo;
-si prende cura delle proprie persone, sostenendone la crescita e la realizzazione umana e professionale, anche tramite la creazione di un ambiente di lavoro stimolante e produttivo.
Le finalità di beneficio comune sopra citate saranno perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento fra l’interesse dei soci e quello di coloro sui quali l’attività sociale potrebbe avere un impatto.
Oggetto
In qualità di “Società Benefit” la società, in linea con quanto disposto dall’art. 1, commi da 376 a 384 della legge 28 dicembre 2015 n. 208, nell’esercizio delle attività sopra descritte, intende perseguire finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
Promuovere le tematiche relative alla conoscenza e all’accesso al welfare da parte dei cittadini, attraverso: studi, analisi e diffusione di informazioni e dati, organizzazione e/o promozione di eventi, convegni, manifestazioni, seminari e simili.
Creare opportunità di occupazione e di crescita professionale, nel rispetto della persona umana e delle singole attitudini professionali, anche tramite percorsi di alternanza scuola-lavoro o altre iniziative realizzate collaborando con altre imprese, istituzioni e enti privati e pubblici.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi: migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei propri diritti e dei benefici in ambito welfare, favorire l’integrazione sociale attraverso opportunità di occupazione e di crescita professionale, nei confronti delle seguenti categorie: persone, comunità, enti, associazioni e dipendenti.
Oggetto
Quanto al terzo argomento all’ordine del giorno, il presidente
riferisce che la società intende operare in aderenza ad
un modello di business che, oltre allo scopo di distribuire
gli utili derivanti dallo svolgimento delle proprie attività
economiche statutarie, consenta di perseguire anche finalità
di beneficio comune, ottenendo uno o più effetti positivi o
la riduzione di effetti negativi nei confronti di persone,
comunità, territori ed ambiente ed in particolare:
– la crescita del benessere di persone e comunità facenti
parte dell’ambiente nautico e sociale nella quale opera;
– la promozione di buone pratiche per il supporto sociale
del proprio territorio e la riduzione degli impatti negativi
delle attività dell’uomo sull’ambiente marino e più precisamente
su acque interne e mari.
Pertanto propone che, in conformità a quanto previsto dall’art.
1, commi da 376 a 384, della legge 28 dicembre 2015,
n. 208, la società indichi nell’oggetto sociale le finalità
specifiche di beneficio comune che intende perseguire, aggiunga
alla propria denominazione l’indicazione di “Società
Benefit” o, in forma abbreviata, l’acronimo “S.B.” ed inserisca
nello statuto un articolo contenente le disposizioni inerenti
e conseguenti all’assunzione della predetta qualifica
di società benefit.
Oggetto
Lo scopo della società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un
motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
La società intende perseguire una o più finalità di
beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile
e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e
ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni
ed altri portatori di interesse anche per come disciplinato
dal comma 376, dell’art. 1 della Legge n. 208/2015.
Le seguenti sono specifiche finalità di beneficio comune:
– il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione
sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare
una trasformazione positiva dei paradigmi economici,
di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso
la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni no profit,
fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico
con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo
e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– l’attenzione alle persone che la compongono di soddisfare i
propri bisogni umani fondamentali come base per la felicità
delle persone, e ricerca soluzioni per la creazione delle migliori
condizioni possibili per attrarre, fare crescere e
trattenere persone di talento;
– la società ricerca opportunità di cooperazione attraverso
rapporti di partnership con autorevoli organizzazioni che perseguono analoghi obbiettivi su progetti comuni o attraverso
la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati. Nel proprio
operato la società rispetta, applica e diffonde i principi
e le metodologie della corporate social responsibility,
nello specifico mira al perseguimento dei goal 3, 8, 9 e 17
dell’AGENDA ONU 2030.
Oggetto
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: riserverà parte del palinsesto alla diffusione di programmi atti alla sensibilizzazione, all’informazione ed all’educazione in materia di difesa e salvaguardia dell’ambiente, del territorio e delle tradizioni locali o in materia di recupero e salvaguardia di opere e siti a contenuto storico, archeologico o artistico; si impegnerà ad avere sempre in palinsesto un programma di divulgazione di notizie positive; consentirà gratuitamente, all’interno e/o in luogo della programmazione quotidiana, la diffusione di comunicazioni da parte dei soggetti pubblici preposti e rivolte ai cittadini in caso di calamità naturali o emergenze, mettendo a disposizione i propri canali (televisivi/radiofonici/multimediali o in altre forme previste dalla normativa) direttamente ai soggetti preposti o limitandosi a trasmettere tramite propria struttura i contenuti provenienti dai medesimi; praticherà sconti del 50% sul prezzo di listino (pubblicato sul proprio sito) a favore di enti pubblici ed associazioni no profit per l’acquisto di spazi pubblicitari; collaborerà con soggetti il cui scopo sia allineato e/o sinergico con quello della propria struttura, in modo tale da contribuire al loro sviluppo ed amplificare l’impatto positivo del loro operato, così contestualmente realizzando il conseguimento delle finalità di beneficio comune;
Oggetto
Fabbricazione di materiale ludico e didattico.
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
Le seguenti specifiche finalità e attività di beneficio comune sono perseguite, nell’esercizio dell’attività̀ economica, attraverso lo svolgimento di attività̀ il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
– lo sviluppo di un prodotto “carbon neutral”, ovvero che non contribuisca a un incremento delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera, tramite strategie di riduzione e di compensazione delle emissioni generate;
– la riduzione degli sprechi nelle fasi di produzione, trasformazione, packaging e smaltimento, coinvolgendo fornitori e consumatori;
– il coinvolgimento di consumatori e produttori attraverso meccanismi di partecipazione attiva al processo di sviluppo e consumo dei prodotti in ottica di sostenibilità e impatto sociale.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo
unico, commi 376-384, in qualità di Società Benefit, la società, nell’esercizio
dell’attività economica di seguito indicata, oltre allo scopo di dividerne gli
utili intende perseguire anche una o più finalità di beneficio comune e
operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di
persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti
e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha ad oggetto:
a. l’effettuazione di trasporti per conto terzi in qualità di vettori;
b. il noleggio di automezzi e veicoli in genere;
c. lo stoccaggio e il magazzinaggio di mezzi e attività di logistica connessa.
Accanto allo svolgimento delle suindicate attività, finalizzate alla creazione
di valore ed al perseguimento dell’ottenimento di profitti da distribuirsi tra i
soci, la società ha il compito di svolgere una serie di attività non lucrative,
finalizzate al perseguimento del bene comune e alla creazione di valore
sociale e ambientale. Con questo dichiarato obiettivo, la Società si prefigge
di:
1. contribuire all’innovazione ed al miglioramento continuo nella qualità dei
servizi resi ai propri clienti attraverso la promozione di un modo
consapevole e sostenibile di condurre l’attività di impresa, anche attraverso
un dialogo trasparente e collaborativo con ciascuno dei soggetti direttamente
o indirettamente coinvolti (gli stakeholder);
2. contribuire a diffondere la consapevolezza dell’impatto ambientale
dell’industria dei trasporti e della logistica al fine di attivare migliori e più
efficienti pratiche commerciali nei vari settori;
3. contribuire a ridurre le emissioni di gas climalteranti nell’ambiente;
4. contribuire alla responsabilizzazione ed alla motivazione del personale
attraverso azioni e strumenti idonei a costruire un ambiente di lavoro capace
di valorizzare ciascun collaboratore come persona, favorendone la crescita
umana e professionale;
5. sviluppare programmi di welfare aziendale per portare beneficio
economico e di miglioramento della qualità della vita e della salute del
personale;
6. promuovere la diffusione anche attraverso la condivisione con i propri
fornitori e clienti di una identità e finalità sociale che rispecchi i valori della
tutela dell’ambiente e della persona;
7. collaborare sinergicamente con organizzazioni no profit, fondazioni e
simili il cui scopo sia allineato o comunque coerente con quello della società,
per contribuire al loro sviluppo amplificando l’impatto positivo del loro
operato.
Oggetto
La societa’ in quanto societa’ benefit si pone l’obiettivo di massimizzare il proprio impatto positivo agendo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita’, territori e ambiente, beni e attivita’ culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. la direttrice dell’attivita’ societaria e’ orientata al coinvolgimento, partecipazione, relazioni positive, interazioni con la societa’ e il territorio.
La societa’, in particolare, intende perseguire finalita’ di beneficio comune mediante azioni funzionali a rendere gratificante la partecipazione alle attivita’ societarie, di quanti ne facciano parte in qualita’ di soci o ad altro titolo coinvolti, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attivita’ economica; si impegna inoltre a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento nonche’ a contribuire alla possibilita’ delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (sussistenza, riposo, comprensione, identita’, partecipazione, affetto, creazione, liberta’, protezione).
L’attivita’ sociale muove dal presupposto che le relazioni professionali e di business costituiscano un insieme di valori e attitudini orientati all’innovazione e all’assunzione di responsabilita’ per contribuire allo sviluppo di un mondo piu’ ricco di senso oltre che di risorse economiche. A tale scopo la societa’ si ispira ai principi e metodologie per la sostenibilita’ collegati al ‘Framework for Strategic Sustainable Development’ (FSSD) e disegna il proprio percorso strategico a partire dalla visione definita secondo principi di successo sociale, ambientale ed economico (backcasting da principi) nella prospettiva della sostenibilita’ e della generazione di valore per tutti. Inoltre sperimenta – costantemente e apertamente – e adotta soluzioni e modelli organizzativi sistemici fondati sull’open collaboration, il systems thinking e la leadership autentica.
La societa’ si propone di conseguire sufficiente profitto dall’attivita’ oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalita’ aziendale, dinamicita’ commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avvio di altre attivita’ che siano coerenti con l’obiettivo, finalita’ e scopo. A tal fine la societa’ promuove e ricerca opportunita’ di cooperazione e rapporti di partenariato, non esclusivi, con autorevoli organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti condivisi ovvero mediante innovative strutture organizzative qualificate e/o modelli sociali.
[…] Inoltre, per le specifiche finalita’ di beneficio comune l’attivita’ della societa’ attiene:
– l’elaborazione, promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di societa’ benefit in diversi settori economici italiani;
– il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– sviluppo organizzativo, formazione e attivita’ di training, coaching e facilitazione prevalentemente nel campo dell’innovazione organizzativa e sociale, del change management e dello sviluppo della leadership autentica nelle grandi organizzazioni, nelle pmi (piccole e medie imprese) e verso professionisti finalizzate a creare contesti di lavoro di servizio sostenibili e rigenerativi;
– elaborazione di soluzioni e modelli organizzativi innovativi e partecipativi fondati sull’open collaboration e sul systems thinking;
– la consulenza per l’elaborazione di value proposition sostenibili e generatrici di senso – all’interno e all’esterno dell’organizzazione – attraverso la co-costruzione e l’elaborazione partecipata delle business practices affinche’ siano calate nello specifico, adeguate a ridurre/superare le criticita’ presenti nelle comunita’ di riferimento e in grado di produrre valore per tutti;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle societa’, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della L. 28-12-2015 n. 208 in Gazzetta Uff. 30 dicembre 2015, n. 302, S.O. la società persegue, congiuntamente allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
A tal fine si qualifica come Società Benefit ai sensi dell’art. 1, co. 376 e ss. della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 affinché venga riconosciuta l’utilità pubblica e non solo privata dell’attività d’impresa, che consiste nel migliorare la società non solo producendo ricchezza economica, ma anche creando e dando valore al lavoro delle persone, prendendosi cura di loro, considerandole come un fine e non un mezzo, generando profitto in un’ottica di medio e lungo periodo, in modo equo e sostenibile e creando ricchezza che ricada su tutto il contesto in cui opera.
La società, in particolare e in aderenza al proprio oggetto sociale, si impegna nello svolgimento delle seguenti attività:
– promuovere la cultura del long life learning e attività di formazione in genere attraverso l’istituzione di borse di studio mirate a garantire la partecipazione agli eventi formativi di persone economicamente svantaggiate;
– promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso l’accesso gratuito a strumenti atti a favorirne la realizzazione (portali, banche dati, etc…);
– offrire opportunità di crescita personale e di qualificazione professionale al personale dipendente attraverso l’organizzazione di iniziative formative a partecipazione gratuita ulteriori rispetto ai percorsi formativi obbligatori per disposizione normativa.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di pro durre e distribuire utili, intende perseguire
una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e tra sparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente,
beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilancia mento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto, anche con la prestazione di servizi innovativi o ad alto valore tecnologico.
La società ha principalmente per oggetto:
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società può perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– destinazione di prodotti e percentuali di volume d’affari a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
– assistenza e supporto ad enti no-profit territoriali, implementazione modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adozione modelli di rating di legalità e policy di preven zione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, anche digitali e/o online, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile del made in Italy;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, ecc. Adottare procedure motivazionali per i propri collaboratori e rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale.
– ricerca ed applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nel la consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– approvvigionare l’attività con materie prime e semilavorati di produttori che promuovono un’eco nomia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile,
che rispetta le persone e tute la l’ambiente.
– l’inclusione nel processo produttivo anche di categorie svantaggiate affidando la realizza zione del lavoro ad aziende con finalità di riscatto e recupero
sociale;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del terri torio di appartenenza attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e
tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– la consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innova zione sostenibile;
– l’assistenza e consulenza per strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di impatto etico-sociale, favorendo la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società e adottando modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit
credit”; promuove l’evoluzione della propria attività dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dal l’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dal l’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015. Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi da 376 a 384, la società, in qualità di Società Benefit, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente e altri portatori di interesse, in particolare i lavoratori.
E’ proprio con lo sviluppo del carpooling, attività principale della società, che si realizzano benefici per il territorio, la persona e l’ambiente.
Sviluppare il carpooling significa permettere alle persone di ottimizzare l’equipaggio in auto riducendo così i veicoli che circolano sulle strade, il traffico e le loro emissioni no- cive. I corrispettivi che Bringme percepisce dalle aziende o dagli utilizzatori deriva dai servizi offerti, quali a titolo esemplificativo: i dati certificati (Km risparmiati e Co2 non emessa dei dipendenti che fanno carpooling) utili per il Bi- lancio di Sostenibilità delle aziende e servizi di gestione dei crediti/debiti maturati tra autisti e passeggeri e quantificati nel rispetto della normativa vigente.
Qualsiasi azione svolta dalla società per acquisire clienti ha un impatto positivo rappresentato da un numero sempre crescente di persone che utilizzano l’auto in modalità condivisa e sostenibile che, virtuosamente, genererà meno traffico e inquinamento per la collettività
Oggetto
La società ha per oggetto:
– attività di consulenza e fornitura di servizi in materia di controlli sugli aspetti organizzativi, sui rischi, sulle gestioni finanziarie nonché sulle tematiche ESG;
– attività di consulenza e fornitura di servizi in materia di monitoraggio dei rischi geopolitici ed extra finanziari;
[…]
La società, inoltre, in quanto società benefit, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, commi 376 ss. Legge 28 dicembre 2015 n. 208, si obbliga ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse, perseguendo finalità di beneficio comune.
Essa persegue in particolare i seguenti obiettivi sociali:
– la promozione e la salvaguardia della sicurezza, dell’assenza di rischi, dell’informazione e dello sviluppo della professionalità del personale;
– la promozione della cultura del rispetto della persona e dei valori ad essa attinenti;
– la promozione, l’implementazione e la condivisione di modelli di lavoro improntati al rispetto della persona, anche favorendo il bilanciamento tra gli impegni personali e professionali;
– la diffusione del concetto di società benefit affinchè questo possa essere di ispirazione sia al proprio interno che all’esterno della società.
La società si propone inoltre, attraverso il veicolo dell’attività societaria:
– di divulgare i principi del rispetto della persona e della dignità del lavoro attraverso il coinvolgimento delle persone e delle realtà imprenditoriali con cui ha rapporti contrattuali di fornitura e/o appalti al fine della diffusione degli effetti positivi dei criteri di responsabilità sociale adottati e promossi al proprio interno;
– di agevolare, in tal modo, la rimozione di comportamenti ostativi al conseguimento dell’uguaglianza sociale anche da parte dei terzi al fine dell’elevazione dei livelli di tutela dei diritti dei singoli e della promozione dell’inclusività;
– di promuovere una adeguata cultura finanziaria e di gestione del rischio tra gli attori sociali, gli stakeholder del risparmio avente finalità sociale, nonché più in generale tra i soggetti che non hanno accesso ai tradizionali servizi di consulenza;
– di promuovere la cultura previdenziale e di sicurezza sociale intesa come mezzo per assicurare condizioni di stabilità e coesione sociale;
– di mettere a disposizione degli investitori istituzionali e delle imprese metodologie e strumentazioni per promuovere le tematiche ambientali, sociali e di governo societario attraverso modelli di valutazione che consentano di assumere impegni misurabili in questi ambiti.
Oggetto
[…]La società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali ed altri portatori di interesse. In particolare, la società avrà ad oggetto le seguenti attività benefit:
• la promozione, la condivisione e l’elevazione della cultura aziendale e professionale in un ambiente coeso, fidelizzato e solido finalizzato al miglioramento della vita di fornitori, collaboratori, dipendenti e clienti;
• l’introduzione e la diffusione di modelli innovativi di consulenza e di formazione di imprese e professionisti per favorire lo sviluppo di nuovi paradigmi economici e culturali;
• favorire l’integrazione e la collaborazione delle figure professionali mediante il supporto tecnologico consentendo lo scambio culturale e la diffusione delle migliori soluzioni innovative per le imprese;
• lo sviluppo di collaborazioni e sinergie con professionisti ed imprese;
• l’organizzazione di fiere, eventi, workshop, meeting e convegni per la diffusione dei concetti e della cultura dell’innovazione e della digitalizzazione e degli impatti positivi sulla vita di tutti gli operatori economici grazie alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente legati agli spostamenti, quindi alle emissioni di CO2, nonché all’utilizzo di carta.
Oggetto
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicem- bre 2015, articolo unico, commi da 376 a 384, la società intende persegui- re una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e am- bienti, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti attività:
– la somministrazione anche tramite distributori automatici, sistemi elettroni- ci e telematici e l’esercizio del commercio all’ingrosso, al minuto ed in for- ma ambulante, di bevande e bibite in genere, calde e fredde, gassate e piatte, alcoolici e superalcoolici, succhi di frutta, integratori, acque minerali, birra e bevande in genere, preparati per bevande, caffè, te e simili, di ali- menti caldi e freddi, dolciumi, alimentari in genere;
– la costruzione, la commercializzazione, la riparazione, la manutenzione e l’assistenza tecnica, nonchè la gestione di apparecchi e distributori automa- tici di alimenti e bevande;
– la produzione, il commercio al minuto e all’ingrosso di qualsiasi prodotto dell’alimentazione e della ristorazione e lo svolgimento delle attività inerenti il servizio di ristorazione ed il fast food;
– la gestione di esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e be- vande, compresi alcoolici e superalcoolici, bevande calde e fredde, e ali- menti in genere, di pizzerie, di sale da ballo, di discoteche, ristoranti, tratto- rie e sale giochi, nonché la gestione di punti Internet, mense aziendali e ta- vole calde sia di Enti pubblici che privati;
– la produzione di pasti e di alimenti in genere per mense, ospedali, case di riposo, collettività, comunità in genere, negozi, ristoranti etc.;
– l’emissione e il collocamento, nonchè la gestione, di buoni pasto e l’offer- ta di servizi sostitutivi di pasti in genere.
La società ha inoltre per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
a) la diffusione e promozione attiva di sensibilità etica ed estetica in mate- ria ambientale, incentivando i comportamenti virtuosi di attenzione all’equili- brio della biosfera mediante:
1. riciclo e riutilizzo di scarti derivanti dal business;
2. raccolta differenziata dei rifiuti in azienda;
3. produzione di energia da fonte rinnovabile;
4. utilizzo e promozione di mezzi di trasporto alimentati da fonti rinnovabili; 5. digitalizzazione dei documenti;
6. riduzione dello spreco alimentare;
b) la sostenibilità sociale: l’adozione di misure di welfare aziendale, l’elabo- razione di progetti di conciliazione famiglia-lavoro, il sostegno a progetti di
cooperazione internazionale e di rete con il territorio;
c) la collaborazione e la sinergia, al fine di contribuire al loro sviluppo, con organizzazioni no profit, fondazioni, istituzioni culturali, associazioni e so- cietà il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società;
d) la crescita professionale dei collaboratori attraverso programmi di forma- zione costante e attraverso meritocrazia e possibilità di crescita personale; e) incentivazione e promozione di prodotti locali o a km zero, nonché di sa- ni stili di vita e di una corretta alimentazione.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite tanto mediante la produ- zione di effetti positivi, quanto mediante riduzione di effetti negativi nei con- fronti delle categorie sopra indicate.
3.1. Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società, oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
3.2. La società pertanto ha un oggetto plurimo costituito da:
a) la messa a punto di modelli e metodologie di intervento sulle organizzazioni complesse, industriali ed imprenditoriali con particolare riguardo alle piccole e medie imprese, alle imprese di grandi dimensioni ed ai gruppi industriali, alle società cooperative, alle associazioni imprenditoriali e sindacali, nonché’ alla pubblica amministrazione ed agli enti locali, alle organizzazioni del privato sociale e del terzo settore.
b) la consulenza direzionale e l’assistenza alla progettazione e gestione delle organizzazioni, pubbliche e private, profit e non profit, in Italia e all’estero, attraverso attività di:
– supporto all’avviamento e alla gestione di imprese e organizzazioni, sviluppo di idee, progetti imprenditoriali, sociali e pubblici, guidati, tra gli altri, da principi di innovatività e sostenibilità;
– studi di fattibilità e analisi di impatto, consulenza strategica e assistenza per l’integrazione degli interventi strategico-strutturali, anche in un’ottica di responsabilità sociale dell’azione pubblica, imprenditoriale, manageriale e amministrativa;
– ideazione e implementazione di nuovi strumenti di governo delle organizzazioni complesse, anche fornendo consulenza informatica e attraverso l’ideazione e/o progettazione e/o realizzazione e/o conduzione di sistemi informatici e informativi o di singoli programmi software, applicazioni web e mobile;
– ideazione e implementazione di nuovi strumenti di governo delle organizzazioni complesse;
– analisi organizzativa, progettazione e realizzazione di interventi di facilitazione dei processi di cambiamento e innovazione organizzativa, anche in ottica di digital transformation del lavoro e delle modalità di collaborazione, dei processi produttivi e dei sistemi di erogazione dei servizi;
– ideazione e sviluppo di strategie di comunicazione e marketing, anche per il posizionamento dei brand, la fidelizzazione dei target di riferimento, per la rendicontazione sociale e per l’accountability dell’azione organizzativa, anche attraverso la realizzazione e implementazione di siti internet, portali web, social network;
– formazione, training e coaching per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze individuali e collettive, la creazione e la diffusione di buone pratiche manageriali e organizzative.
c) la consulenza informatica, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni informatiche volte alla digital transformation delle organizzazioni e della società, l’erogazione di servizi digitali all’utente finale, alle organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit, in Italia e all’estero.
d) le seguenti attività finalizzate al beneficio comune:
– la promozione e lo sviluppo dello studio della cultura delle organizzazioni, anche tramite accordi e convenzioni di collaborazione culturale, quali ad esempio progetti di ricerca, sia con università italiane che straniere, sia con istituti ad essa collegati sia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle società;
– supporto e valorizzazione di percorsi di ricerca sociale, giuridica ed economica, con particolare riferimento alle organizzazioni complesse e più in generale finalizzati al perseguimento dell’oggetto sociale, realizzati anche attraverso iniziative di ricerca e sviluppo della società;
– ideazione e promozione di nuovi paradigmi di azione organizzativa, improntati alla creazione di benessere collettivo e condiviso, alla distribuzione del Valore prodotto, alla sostenibilità sociale ed economica delle organizzazioni e delle comunità.
Oggetto
Nell’ esercizio delle attività sopra descritte persegue finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e territorio e altri portatori di interesse come di seguito descritti.
La società intende promuovere pratiche agricole innovative e sostenibili, volte alla salvaguardia del patrimonio ambientale locale, con particolare attenzione all’inclusione lavorativa di persone con fragilità, disabilità o in disagio sociale, nel rispetto dei limiti previsti per la esclusività della attività agricola.
Intende promuovere attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione nell’ambito delle proprie attività agricole, individuando nuovi modelli e strategie che consentano di valorizzare le potenzialità agricole del territorio, rafforzare il legame con il territorio stesso, sia pure in termini sociali e culturali.
Oggetto
Le finalità di beneficio comune perseguite dalla società sono le seguenti:
• Definire ed adottare pratiche e modelli di sostenibilità, inerenti i settori in cui opera, per diffondere paradigmi economici e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
• Contribuire ad iniziative a favore della comunità locale e del territorio di appartenenza, anche attraverso il coinvolgimento di scuole e università con l’obiettivo di valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni sul tema dell’uso consapevole dei luoghi e degli spazi anche al fine della rigenerazione urbana;
• Collaborare con enti del terzo Settore, società profit o benefit, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al reciproco sviluppo, ampliando l’impatto positivo.
Oggetto
La Società ha per oggetto le seguenti attività:
– cartotecnica, legatoria e trasformazione di ogni sorta di prodotti cartacei, con vendita all’ingrosso e al minuto della produzione;
– produzione, assemblaggio e successiva rivendita di campionari, carrelli ed espositori in genere dotati di finiture o particolari in cartone o altri materiali;
– stampa con tecnologia digitale di brochure, locandine, cataloghi e simili, fotocopie e stampe digitali colori e bianco nero in tutti i formati;
– l’esercizio di laboratorio fotografico compreso scatti, servizi fotografici in studio o in esterno, still-life, elaborazioni grafiche, fotoinserimenti e render;
– il taglio e la stampa di materiale ceramico o similare;
– la realizzazione di allestimenti fieristici in genere e di sistemi espositivi in materiale durevoli;
– la produzione e vendita anche attraverso il commercio elettronico di materiale stampato con tecnica tipo-litografica e serigrafia, quali gadget, magliette, cappellini e simili;
– ideazione e realizzazione di logotipi, cataloghi, manifesti e tutto ciò che è inerente alla pubblicizzazione del marchio, dei prodotti o dell’immagine di aziende, enti o privati;
– la elaborazione, la realizzazione e la gestione di siti internet, web marketing, applicazioni smartphone;
– la produzione di presidi socio sanitari e di visiere di protezione.
La società potrà inoltre assumere partecipazioni in altre società o enti a mero scopo di investimento e non di collocamento e nel rispetto della vigente legislazione speciale in materia e potrà altresì assumere l’amministrazione della società partecipata, nei limiti consentiti dalla legge.
La società è costituita quale società a responsabilità limitata, che, nell’esercizio dell’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue anche una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In specie, la società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
a) promuovere, attuare e sostenere, verso tutti i soggetti economici cui è rivolta l’attività d’impresa, una cultura della legalità, della trasparenza verso la pubblica amministrazione e verso la collettività in genere, della tutela dei diritti, della responsabilità sociale e pratiche di buon governo dell’ente.
b) promuovere, attivare e sostenere, anche dal punto di vista economico e/o organizzativo, progetti di utilità sociale capaci di ricadute benefiche sui territori e le comunità di riferimento della propria attività;
c) sostenere il benessere dei lavoratori, con criteri di Welfare Aziendale, promuovendo una maggiore flessibilità degli orari di lavoro come conciliazione vita-lavoro, anche agevolando il lavoro da casa; nonché favorendo soluzioni orientate alla motivazione del personale, anche attraverso il riconoscimento di premi di risultato nonché promuovendo ed attivando attività formativa estesa a tutto il personale della società”.
d) collaborare con i fornitori al fine di adottare rapporti di rispetto, valori di qualità, e criteri di minimizzazione di impatti ambientali.
e) Sviluppare prodotti sostenibili utilizzando criteri gestionali e tecnologici per ridurre impatti ambientali dal punto di vista energetico, idrico e di emissioni climalteranti, e mediante il recupero e riciclo di materiali di scarto in ottica di circolarità”.
Oggetto
La società, nell’esercizio dell’attività di cui ai commi precedenti,
intende perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– costruire una cultura aziendale che valorizzi l’inclusione e i talenti dei
singoli per lo sviluppo del pieno potenziale delle persone;
– interconnettere persone, aziende e Pubblica Amministrazione in un
ecosistema digitale interdipendente volto all’inclusività finanziaria,
favorendo una crescita economica, sociale, culturale ed etica per il
benessere condiviso della collettività;
– innovare tramite la digitalizzazione anche al fine di generare un impatto
ambientale positivo favorendo un’evoluzione progressiva del modello di
business della società in linea con gli obiettivi europei di neutralità
climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
Oggetto
Le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte sono:
– impattare sul benessere delle persone in generale e dei dipendenti in particolare, attraverso una gestione del personale che metta al centro il lavoratore, consapevoli che il suo benessere lavorativo influenzerà la propria soddisfazione e realizzazione;
– favorire lo sviluppo della cultura manageriale supportando la diffusione della conoscenza, favorendo la creazione di una rete relazionale tra aziende, università, tessuto produttivo locale, pubblica amministrazione, promuovendo la diffusione di competenze, anche pro bono, in imprese pubbliche e private in difficoltà o con rilevanti prospettive di crescita;
Oggetto
Tutte le attività devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l’esercizio. La società, ai sensi della legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376 – 384, persegue una o più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, enti, associazioni, società civile ed altri portatori di interesse.
La società nasce per volontà dell’unico socio fondazione lombarda servire la famiglia allo scopo di offrire una maggiore possibilità di cura e presa in carico in un contesto caratterizzato dalla razionalizzazione dell’offerta pubblica di servizi estendendo il proprio operato al fine di garantire un’integrale risposta ai bisogni della famiglia e del suo singolo componente.
La società si impegna a sostenere l’azione dei soggetti del terzo settore vocati alla cura e al sostegno della famiglia in quanto elemento essenziale della coesione sociale tramite la prestazione di attività di consulenza, formazione e supporto, anche in sinergia con la fondazione lombarda servire la famiglia negli ambiti dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria.
Tale sostegno potrà essere fornito anche mediante supporto diretto a specifici progetti o attraverso l’erogazione di somme di denaro finalizzate all’ausilio, in genere, delle attività dei sopra indicati soggetti, con la finalità di promuovere il raggiungimento di livelli d’eccellenza nella prestazione dei servizi. Accanto alle iniziative operative concrete, la società, riconoscendo l’importanza di un’acquisizione culturale del ruolo della famiglia, dei suoi componenti e delle relazioni intra ed extra famigliari, si impegna a sostenere la riflessione, la ricerca scientifica e sociale sulle tematiche di interesse.
Oggetto
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
b) attività for benefit (beneficio comune):
- Promuovere incontri con le Aziende del territorio per sollecitare, anche al di fuori del Welfare aziendale, contributi a soggetti bisognosi, non dipendenti dell’azienda stessa, impegnandosi ad erogare ore di clinica con un contributo marginale da parte del paziente e con il supporto dell’Azienda stessa e di CSPP. Inoltre, CSPP si impegna ad effettuare incontri divulgativi psicoeducativi con il personale dell’Azienda attiva in questo schema;
- effettuare incontri divulgativi di psicoeducazione sul territorio direttamente o attraverso associazioni e/o enti attivi sul territorio stesso;
- contribuire con il supporto di manager esperti, alla formazione di una nuova classe dirigente che sia portatrice di una nuova filosofia di management, fondata su valori etici e sul comportamento inclusivo e compassionevole rispetto alla filosofia prevalente dell’esclusione e della competizione.
- promuovere l’inserimento del trattamento psicoterapeutico nell’ambito del Flexible Benefits;
- praticare e promuovere presso i propri portatori di interesse una politica improntata alla sostenibilità ambientale economica e sociale. Per portatori di interesse si intendono a mero titolo esemplificativo i lavoratori, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile.
Oggetto
L’organizzazione e la realizzazione di eventi e manifestazioni e/o iniziative diretti a promuovere la diffusione e la conoscenza della cardiologia e delle malattie cardiovascolari, per sensibilizzare e informare la collettività sul questioni cardiologiche, compresi congressi, convegni, giornate di studio, seminari.
La società, ai sensi della legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376 – 384, persegue una finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e tra- sparente nei confronti di persone, comunità, enti, asso- ciazioni, società civile ed altri portatori di interesse. In particolare la società, oltre allo scopo di generare e distribuire utili, persegue uno specifico impegno contro le organizzazioni di criminalità organizzata presenti sul territorio locale. A tal fine, oltre alle attività elencate nel presente statuto, centrale sarà l’utilizzo diretto o indiretto di persone disoccupate provenienti dal mondo della detenzione o comunque di soggetti disagiati che vivano una ulteriore difficoltà ad inserirsi nel mondo lavorativo e quindi, a causa della loro emarginazione e ghettizzazione, maggiormente esposti a divenire potenziale forza lavoro per le organizzazioni criminali.
In particolare la società intende armonizzare la dimensione sociale con quella economica per mostrare ai cittadini, alle istituzioni e alle imprese come sia possibile creare un modello aziendale che produca benessere tangibile e al contempo sviluppi valori legati all’evoluzione della società, con senso di responsabilità ed entusiasmo, attraverso l’interconnessione di persone che pensano, progettano, stimolano, agiscono, investono lavoro e capitali, generando la consapevolezza che se è vero che il fenomeno della criminalità organizzata è ormai radicato sul territorio locale, rimane evidente che “La mafia non è affatto invincibile”.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– sostegno e collaborazione con Associazioni allo scopo di promuovere iniziative atte alla ricerca, assistenza e sostegno nell’ambito sociale;
– accesso alla formazione professionale e reinserimento sociale di individui appartenenti a categorie disagiate;
– sostegno all’occupazione sul territorio, privilegiando, a parità di altre condizioni, fornitori operanti in ambito locale;
– sostegno allo sviluppo sociale e culturale del territorio, stringendo collaborazioni con enti e fondazioni che operino attivamente nei suddetti ambiti.
Nell’esercizio dell’attività economica la società perseguirà uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effettivi negativi, sulle seguenti categorie:
– Dipendenti
– Clienti
– Fornitori
– Comunità
– Enti e associazioni
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società intende perseguire, oltre al fine di lucro, una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite dall’articolo unico comma 378 lettera a) della legge n. 208/2015) che la società intende perseguire, nell’esercizio della propria attività, oltre allo scopo di dividerne gli utili, consistono nel contribuire, nel compimento delle sopra indicate attività o con altre azioni dedicate, a:
– Mitigare l’impatto sull’ambiente attraverso il miglioramento della gestione operativa dei mezzi pesanti, definendo una policy aziendale di rinnovo della flotta finalizzata all’acquisto di mezzi sempre meno inquinanti; ed utilizzando, per le forniture agli stabilimenti, energia da fonti rinnovabili.
– Collaborare con i propri clienti e gli altri stakeholders allo sviluppo di iniziative finalizzate al miglioramento delle filiere anche attraverso lo scambio reciproco di conoscenze e competenze, allo scopo di promuovere pratiche rispettose dell’ambiente e delle persone.
– Contribuire allo sviluppo economico sostenibile dei territori in cui opera, privilegiando, ove possibile, lo sviluppo di una catena di fornitura locale.
– Costruire un ambiente di lavoro che permetta un maggiore livello di benessere e di sicurezza e che offra ai nostri lavoratori condizioni migliorative rispetto a quanto previsto dal contratto applicato (CCNL Trasporti e Logistica) anche attraverso Accordi Collettivi realizzati con le Organizzazioni Sindacali Territoriali.
– Collaborare in sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato o coerente con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in aventi Legge di Stabilità 2016), la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
[…]e nell’oggetto le seguenti finalità di beneficio comune:
- Collaborazione e sinergia con organizzazioni no profit, associazioni culturali, sportive e similari per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato
- La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dalle attività indicate nel presente articolo, al fine di sostenere l’economia aziendale e al fine di finanziare il miglioramento continuo per l’azienda e per i propri collaboratori; e per rendere possibile l’implementazione di altre attività che siano coerenti con lo scopo ultimo di Beneficio Comune.
- La società esegue le attività di cui all’art 3 ricercando continuamente opportunità di collaborazione con organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi o attraverso la creazione di gruppi di lavoro qualificati.
- Raggiungere uno Sviluppo in grado assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri secondo il concetto di sostenibilità
- La società Certform SRL SB si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione dei principi e le metodologie per la sostenibilità.
- La società Certform SRL SB si impegna a non causare danno, all’ambiente o alle persone, conseguente dallo svolgimento delle proprie attività, si impegna a ricercare soluzioni per non depauperare le risorse naturali mantenendo una continua visione generale di beneficio comune per le persone e l’ambiente.
Oggetto
Finalità specifiche di Beneficio Comune
Il nuovo Statuto di Chiesi incorpora quattro finalità specifiche di beneficio comune e una generale.
(I) Impegno nell’innovazione continua verso la sostenibilità dei processi e di tutte le pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio.
(II) Impatto positivo sulle persone e sui pazienti, con l’obiettivo di migliorarne la salute, il benessere e la qualità della vita.
(III) Contributo allo sviluppo delle comunità locali in cui la Società opera.
(IV) Promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa, anche attraverso il dialogo collaborativo con gli stakeholder.
Inoltre la società persegue – oltre agli obiettivi economici propri di una attività imprenditoriale – finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
[…]
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE ED IN PARTICOLARE PERSEGUE LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE: • LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI E SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI A PROVA DI FUTURO; • IL DESIGN E L’INTRODUZIONE DI PRATICHE E MODELLI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLE IMPRESE E NELLE ISTITUZIONI PER ACCELERARE UNA TRASFORMAZIONE POSITIVA DEI PARADIGMI ECONOMICI, DI PRODUZIONE, CONSUMO E CULTURALI, IN MODO CHE TENDANO VERSO LA SISTEMATICA RIGENERAZIONE DEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI; • LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI E SIMILI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLE SOCIETA’, PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO. LA SOCIETA’ SI IMPEGNA, NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA’: – A NON CAUSARE DANNO, – A RICERCARE E APPLICARE LE MODALITA’ PER ARRIVARE A NON PRENDERE ALCUNCHE’ DAI SISTEMI NATURALI E – A NON SPRECARE NULLA, – CON LA VISIONE DI GENERARE UN BENEFICIO NETTO PER LE PERSONE E LA BIOSFERA. LA SOCIETA’ ASSEGNA LA MASSIMA PRIORITA’ A INVESTIMENTI IN RICERCA E INNOVAZIONE, FINALIZZATE ALLO SVILUPPO CONTINUO DI KNOW-HOW, ALLA INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI SEMPRE PIU’ EFFICACI ALLE PRINCIPALI SFIDE AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL NOSTRO TEMPO. LA SOCIETA’ PONE PARTICOLARE ENFASI SUL CONTRIBUIRE ALLA POSSIBILITA’ DELLE PERSONE CHE LA COMPONGONO DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI (SUSSISTENZA, RIPOSO, COMPRENSIONE, IDENTITA’, PARTECIPAZIONE, AFFETTO, CREAZIONE, LIBERTA’, PROTEZIONE) COME BASE PER LA FELICITA’ DELLE PERSONE, E RICERCA SOLUZIONI CHE TENDANO VERSO LA POSSIBILITA’ DI SODDISFARE I BISOGNI UMANI FONDAMENTALI DELLE PERSONE CHE SIANO IMPATTATE DALLE ATTIVITA’ IN CUI E’ COINVOLTA. LA SOCIETA’, IN PARTICOLARE, SI IMPEGNA A PERSEGUIRE LA CREAZIONE DELLE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI PER ATTRARRE, FARE CRESCERE E TRATTENERE PERSONE DI TALENTO. NEL PERSEGUIMENTO DEL PROPRIO OGGETTO SOCIALE E NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CHE ISPIRANO I PROPRI OBIETTIVI, LA SOCIETA’ CREA, SOSTIENE E SVILUPPA PROGETTI E PARTNERSHIP CON ENTITA’ NAZIONALI O STRANIERE, PUBBLICHE O PRIVATE.
[…]Oggetto
Progettazione, ideazione, sviluppo piattaforme tecnologiche internet per connettere produttori e consumatori
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
LO SCOPO PRINCIPALE DELLA SOCIETA’ E’ LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE COME NUOVO MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE CON SPECIALE ATTENZIONE ALLA SUA APPLICAZIONE NEL MERCATO INFORMATICO ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI RIGENERATI, RICONDIZIONATI E RICICLATI IN GENERE ATTRAVERSO LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO E SCIENTIFICO.
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO:
A. L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO DI PRODOTTI RICONDIZIONATI, RIGENERATI E RICICLATI IN GENERE DI CARATTERE ECOSOSTENIBILE;
B. LA CREAZIONE DI SOFTWARE E PROGRAMMI INFORMATICI DESTINATI AL SUPPORTO SCIENTIFICO NELLE TEMATICHE ECOLOGICHE COLLEGATE CON LO SVILUPPO SOSTENIBILE, IL CARBON FOOT-PRINT E L’ECONOMIA CIRCOLARE;
C. L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO DEI SOFTWARE DI PROPRIETA’ DELL’AZIENDA E NON;
D. L’ATTIVITA’ DI RICERCA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’ FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE;
E. L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO DI COMPUTER, PERIFERICHE E ALTRE ATTREZZATURE PER UFFICIO COMPRESA LA CANCELLERIA E MATERIALE DI CONSUMO PER UFFICIO, DI PRODOTTI INFORMATICI, DI ELETTRONICA, DI MATERIALE ELETTRICO ED ELETTRODOMESTICI, SE DEL CASO SVOLGENDO ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE TRA I PRODUTTORI E I DISTRIBUTORI;
F. L’ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DELLE ATTREZZATURE COMMERCIALIZZATE NEL RISPETTO DEGLI STANDARD DI SOSTENIBILITA’;
G. L’ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI CONNATURATI AL SETTORE MERCEOLOGICO COMMERCIALIZZATO, IVI COMPRESO LO STOCCAGGIO E LO SMALTIMENTO DEGLI STESSI CON IL FINE DI RECUPERARE LA MAGGIOR QUANTITA’ DI PRODOTTI CHE POSSANO ESSERE RICICLATI NELLA PROMOZIONE DI POLITICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILITA’;
H. L’ATTIVITA’ DI CONSULENZA SU TEMATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE AL FINE DI PROMUOVERE MODELLI ECONOMICI IN ARMONIA CON L’AMBIENTE E L’ESSERE UMANO, LEGATI A VALORI ETICI ED ECOSOSTENIBILI;
I. LA PRESTAZIONE DI SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO ED IL COMMERCIO DI PRODOTTI DESTINATI A OTTIMIZZARE IL MEDESIMO;
J. LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
= LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE CON PARTICOLARE, ANCHE SE NON ESCLUSIVO, RIFERIMENTO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE COME SOLUZIONE FONDAMENTALE AL PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE, ALL’USO DI ENERGIE RINNOVABILI, ALL’EFFICIENZA ENERGETICA, ALL’IMPIEGO DI PRODOTTI RICICLATI E AI VALORI CHE CI LEGANO ALLA TERRA, COME UNICO LUOGO DOVE L’UOMO PUO’ VIVERE;
= LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI CERTIFICATI ISO, ECOLABEL, B CORP
Oggetto
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
a) in via prevalente lo sviluppo, la produzione e la gestione di un’innovativa piattaforma informatica rivolta alle imprese e finalizzata ad una gestione ottimale delle pratiche ambientali in un’ottica di sviluppo dell’economia circolare attraverso lo scambio degli scarti o dei prodotti delle attività di produzione, di vendita e di consumo. Tale piattaforma è innovativa in quanto consente all’utente di offrire e reperire online e su un unico portale i prodotti, di scarto e non, in eccesso o necessari alla sua azienda qualificando e certificando tutti gli stakeholders coinvolti nel processo.
La piattaforma è, altresì, ad alto valore tecnologico in quanto si basa su sofisticati algoritmi di funzionamento, sviluppati dalla società, che permettono la gestione online degli scarti/eccessi.
b) attività secondarie alla prevalente:
1. lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di piattaforme online, applicazioni mobili o altri strumenti web in generale a servizio di sistemi di efficientamento energetico e sistemi di gestione plurimi all’interno del più ampio concetto di smart cities;
2. lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di soluzioni hardware e software negli ambiti dell’ict, dell’internet of things (iot) e della robotica;
3. lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di big data platform, ovvero piattaforme per l’analisi aggregata di dati, ad esempio per facilitarne la comprensione mediante la generazione automatizzata di statistiche e grafici;
4. lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi basati sulle logiche della “sharing economy” (o economia della condivisione), anche avvalendosi di dispositivi hardware e software;
5. la raccolta, l’elaborazione, la pubblicazione e la vendita di informazioni relative all’attività ed ai comportamenti degli utenti;
6. l’organizzazione e la gestione di convegni, meeting, congressi e fiere;
7. l’assistenza tecnica, la consulenza e la formazione rispetto ai suindicati prodotti e servizi all’interno delle principali tematiche dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e delle smart cities.
Oggetto
Progettazione e costruzione di edifici nuovi, ristrutturazione e vendita edifici esistenti appositamente acquistati
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
- 3.1 La Società ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme, avendo cura di preservare appieno la propria sostenibilità d’impresa e di creare valore sociale in conformità con le previsioni del presente Statuto. A tal fine la Società presta particolare attenzione al territorio, ove è presente, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese e a quelle cooperative.
- 3.2 La Società può compiere, con l’osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti, tutte le operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti nonché ogni altra attività o operazione strumentale o comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale.
- 3.3 Osservate le disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti e nel rispetto di ogni eventuale autorizzazione, permesso o licenza necessaria, tutte le attività comprese nell’oggetto sociale di cui al presente Articolo 3 possono essere esercitate direttamente dalla Società o indirettamente per il tramite di società controllate e collegate, consorzi o altre forme associative costituite o costituende.
- 3.4 In qualità di “Società Benefit”, inoltre, la Società intende perseguire finalità di beneficio comune e di sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo, operando in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente, enti, associazioni, lavoratori, clienti e altri portatori di interesse.
- 3.5 La Società, nell’esercizio dell’attività economica di cui al Paragrafo 3.1 che precede, intende perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
- (a) creare valore economico, morale e culturale per i propri soci e rafforzarne il legame di fiducia con la Società basato sul principio di interdipendenza, attraverso l’erogazione di specifici servizi a condizioni agevolate volti a rendere concreta la vocazione di assistenza e reciprocità per la generalità dei propri soci, migliorarne il senso di appartenenza alla compagine sociale e ampliarne la penetrazione nell’ambito del territorio di insediamento della Società;
- (b) svolgere in maniera consapevole un ruolo tangibile nella promozione della crescita economica, sociale, culturale, etica e morale del territorio e della comunità in cui la Società opera, diventando un punto di riferimento a sostegno di famiglie, piccole e medie imprese, organizzazioni non profit e istituzioni locali attraverso azioni di inclusione sociale, finanziaria oltre che di sostegno alle attività economiche e di tutela del risparmio, anche tramite iniziative congiunte con altri soggetti con cui ci sia un allineamento di scopo;
- (c) porre al centro delle proprie scelte strategiche e operative il capitale umano, fattore chiave del successo della Società, promuovendo il rispetto e la cura del valore e della dignità dei singoli individui, favorendo l’integrazione, l’espressione e la valorizzazione della diversità in ogni ambito, creando un ambiente di lavoro positivo volto alla valorizzazione, allo crescita professionale e al benessere delle persone, al fine di sviluppare il potenziale di ognuno e far crescere costantemente l’orgoglio, la soddisfazione e il senso di appartenenza; e
- (d) ricercare, adottare, promuovere e incentivare soluzioni e modelli innovativi che tendano alla sistematica riduzione dei consumi e delle emissioni climalteranti, attraverso l’applicazione in azienda e l’agevolazione all’impiego di tecnologie evolute in materia di impatto ambientale per i clienti con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo responsabile delle risorse al fine di preservarle per le generazioni future. Le modalità attraverso le quali la Società intende perseguire le finalità di beneficio comune sono dettagliate all’Articolo 44 dello Statuto.
- 3.6 La Società può destinare ogni esercizio una somma fino al 3% dell’utile dell’esercizio precedente a quello di riferimento, da determinare da parte dell’Assemblea e da devolvere, secondo le determinazioni del Consiglio di Amministrazione, a scopi di beneficenza, assistenza e di pubblico interesse in favore dei territori serviti.
Oggetto
In qualità di Società benefit la società intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare la società persegue mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’ interesse dei soci e quello di coloro sui quali l’attività possa avere un impatto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
1.Supporto al territorio mediante visite di prevenzione e cure (pro bono o a condizioni agevolate) in favore di soggetti svantaggiati.
2.Informazione ed educazione sanitaria anche attraverso campagne di prevenzione, seminari, incontri e manifestazioni e laboratori, anche in collaborazione con altre associazioni di servizio o enti educativi.
3.Crescita personale dei dipendenti e dei collaboratori, mediante programmi di formazione continua non solo in ambito tecnico, ma soprattutto a livello personale e umano, con particolare attenzione alla creazione e distribuzione di valore per i pazienti e per l’intero team.
4.Promozione di un ambiente di lavoro positivo e sereno, in cui la disciplina e severità siano armonizzate e d esclusivamente finalizzate all’attenzione per la persona, al fine di garantire sia l’eccellenza professionale nei confronti dei pazienti sia lo sviluppo integrale di dipendenti e collaboratori, nella conciliabilità di lavoro, passioni personali e affetti familiari, con particolare attenzione alla tutela della maternità e dei talenti artistici.
5.Attenzione all’ambiente con la ricerca di soluzioni organizzative e tecnologiche per ridurre l’inquinamento e lo spreco di risorse
Oggetto
La società ha per oggetto:
a) il commercio all’ingrosso ed al dettaglio, l’import-export, la produzione e la lavorazione di materiali ed attrezzature per l’edilizia in genere per conto proprio o di terzi, nonché la rappresentanza e l’intermediazione d’affari degli stessi; il noleggio di qualsiasi tipo di attrezzature e di esecuzioni di lavori in proprio od in appalto, per la creazione di strutture quali ponteggi metallici, tribune, costruzioni mobili per attività di cantiere e per manifestazioni di ogni tipo;
b) la prestazione di servizi tecnici inerenti ai cantieri edili ed alle prestazioni di cui alla lettera precedente.
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della L. 28 dicembre 2015 n. 208, articolo unico, commi da 376 a 384, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti, associazioni ed altri portatori di interesse, monitorando gli effetti ottenuti.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante l’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, basato su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino l’impatto positivo sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese,
istituzioni, associazioni, organizzazioni no profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società; e mediante la promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa. Potrà altresì svolgere ogni attività strumentale al raggiungimento dell’oggetto sociale con esclusione delle attività
riservate per legge e di ogni operazione nei confronti del pubblico.
Oggetto
La società contribuisce all’innalzamento dei livelli di qualità della vita umana e della tutela ambientale secondo i criteri dello sviluppo sostenibile, nel rispetto delle normative dettate a tutela dell’ambiente e dell’implementazione dell’economia circolare.
La società gestisce le proprie attività nel rispetto dei principi di legalità, precauzione, prevenzione, sostenibilità, proporzionalità e di responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo di beni.
Oggetto
L’attività della società consiste nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione, nella commercializzazione nonché nell’utilizzo di un sistema di gestione che si caratterizza per l’alto contenuto innovativo e tecnologico quale supporto organizzativo per lo società operanti nel settore della sanità e del benessere. in particolare, il modello gestionale proposto intende promuovere sinergie tra le varie strutture sanitarie in modo da ampliare l’offerta, completare i percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali attraverso un’offerta innovativa per il mercato della sanità privata: – visite specialistiche ed esami diagnostici in modalità divisionale al prezzo di ticket; – tempi di attesa contenuti grazie alla piattaforma integrata di gestione che presenta le seguenti principali caratteristiche: a) portale agende web; b) sistema voip e piattaforma di gestione problematiche per far fronte a richieste telefoniche di informazione e prenotazione.
Oggetto
- Miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e delle pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio;
- Assumere un ruolo attivo per contribuire alla cura del bene comune nei territori in cui si è presenti, attraverso lo sviluppo o il sostegno di progetti di impatto culturale, sociale, educativo, ambientale anche tramite iniziative congiunte con altri soggetti pubblici o privati con cui ci sia un allineamento di scopo;
- Costruire un clima di lavoro positivo ed inclusivo tra i collaboratori, tutelandone i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione delle competenze, lo sviluppo delle potenzialità, compresa l’adozione di misure concrete di welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro;
- Attivare percorsi di confronto e di interazione con altre imprese, aventi scopi simili o affini al proprio, per contribuire sinergicamente ad un miglioramento continuo degli impatti ambientali e sociali.
Oggetto
Oggetto soiale:• generare profitto in un’ottica di medio-lungo periodo, in modo equo e sostenibile per tutti i soggetti coinvolti nelle attività della Società, creando ricchezza che ricada, direttamente e indirettamente, su tutto il contesto e sulla comunità;
• promuovere i principi che sono alla base del CSR – in particolare: responsabilità rispetto all’impatto sulla società e sullo sviluppo, trasparenza, etica, rispetto degli stakeholders e della legge – e attraverso la piattaforma far permeare parte della ricchezza dell’impresa al territorio, secondo il concetto di “Valore Condiviso”, volendo quindi rafforzare la competitività dell’impresa migliorando allo stesso tempo le condizioni economiche e sociali delle comunità
• aiutare le imprese ad aumentare il budget on top riservato alle attività di Welfare Aziendale attraverso l’uso della piattaforma digitale di ComeBack Welfare Srl Società Benefit, creando una ricaduta economica e sociale per i dipendenti dell’azienda cliente e un beneficio indiretto per l’impresa che ne guadagna in termini di produttività e fidelizzazione del proprio personale;
• condividere risorse con il territorio, attraverso il meccanismo della Sharing Fee. ComeBack Welfare Srl Società Benefit si impegna infatti a donare un sesto delle proprie commissioni a Fondazioni e Associazioni che operano nel territorio delle aziende clienti. Parallelamente ComeBack Welfare Srl Società Benefit sensibilizza le aziende clienti a fare ugualmente, devolvendo un sesto del ComeBack recuperato a Fondazioni o Associazioni presenti sul territorio in cui opera l’impresa;
• promuovere la diffusione culturale del Welfare Aziendale attraverso la creazione di una Comunità di Aziende socialmente responsabili che una volta iscritte alla piattaforma di ComeBack Welfare Srl Società Benefit coinvolgano i loro fornitori divulgando la cultura della sostenibilità;
• creare un ambiente di lavoro positivo, volto a favorire il benessere delle persone che operano con l’azienda in modo di sviluppare il loro potenziale e fare crescere costantemente il senso di appartenenza e la soddisfazione di lavorare insieme.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E
TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, TERRITORIO, AMBIENTE E ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
L’ORGANO AMMINISTRATIVO DELLA SOCIETA’ INDIVIDUA, MEDIANTE NOMINA PRESA CON DECISIONE ESPRESSA AI SENSI DEL PRESENTE STATUTO, IL SOGGETTO O I SOGGETTI RESPONSABILI A CUI AFFIDARE LE FUNZIONI E I COMPITI VOLTI AL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI CUI ALL’ART. 3.7. IL SOGGETTO RESPONSABILE E’ DENOMINATO RESPONSABILE DELL’IMPATTO.
SECONDO GLI OBBLIGHI DI LEGGE, LA SOCIETA’ REDIGE ANNUALMENTE UNA RELAZIONE RELATIVA AL PERSEGUIMENTO DEL BENEFICIO COMUNE, ALLEGATA AL BILANCIO, CHE INCLUDE LE INFORMAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE PER TALE RELAZIONE. L’ORGANO AMMINISTRATIVO, CON RIGUARDO ALLO SCOPO DI BENEFICIO COMUNE, DOVRA’ BILANCIARE L’INTERESSE DEI SOCI CON IL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E CON GLI INTERESSI DELLE CATEGORIE INDICATE NELL’OGGETTO SOCIALE, CONFORMEMENTE A QUANTO PREVISTO DALLO STATUTO E DALLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 IN MATERIA DI SOCIETA’ BENEFIT.
LA RELAZIONE E’ RESA PUBBLICA ATTRAVERSO IL SITO INTERNET DELLA SOCIETA’ E IN OGNI ALTRA FORMA CHE IL RESPONSABILE DELL’IMPATTO DOVESSE RITENERE UTILE AI FINI DELLA MASSIMIZZAZIONE DELLA TRASPARENZA. LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO GENERATO DAL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE VERRA’ EFFETTUATA DALLA SOCIETA’ SULLA BASE DI METODOLOGIE ESTANDARD DI VALUTAZIONE OVVERO PRASSI DI MERCATO.
LA SOCIETA’ OPERA IN MANIERA SOCIALMENTE RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DELLA COMUNITA’ E DEL TERRITORIO, E INTENDE
PERSEGUIRE LE SEGUENTI FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE, NELL’AMBITO DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA DI CUI AL PUNTO 3.1:
– PROMUOVERE LA TUTELA, LA DIFESA E LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE MEDIANTE L’UTILIZZO, LA DIFFUSIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIE E SERVIZI INNOVATIVI DIRETTAMENTE O MEDIANTE PARTNER PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 NELL’INTERESSE DELLE COMUNITA’ IN CUI LA SOCIETA’ OPERA;
– FAVORIRE LA SODDISFAZIONE DEI PROPRI DIPENDENTI E COLLABORATORI PRATICANDO, ALL’INTERNO DELLA SOCIETA’, POLITICHE INCLUSIVE SENZA DISTINZIONI DI GENERE, DI RAZZA, DI ETA’, DI RELIGIONE E OPINIONE POLITICA, E FAVOREVOLI, ALTRESI’, ALLO SVILUPPO PERSONALE E AL BENESSERE IN GENERALE ATTRAVERSO MECCANISMI DI INCENTIVI, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ASSISTENZA SANITARIA E PARTECIPAZIONE SOCIETARIA
– SOSTENERE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT O COMUNITARIE ATTRAVERSO UN SISTEMA DI PARTNERSHIP E/O DI DONAZIONI BENEFICHE OVVERO PROMUOVERE L’UTILIZZO DELLE PROPRIE TECNOLOGIE E/O SERVIZI A GRUPPI DI BENEFICIARI IN DIFFICOLTA’ E/O ALLE ORGANIZZAZIONI CHE SUPPORTANO GRUPPI DEMOGRAFICI IN CONDIZIONI DI VULNERABILITA’.
– PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ PRESSO DIPENDENTI, CLIENTI, IMPRESE E ALTRI STAKEHOLDER ANCHE ATTRAVERSO LA PROPOSIZIONE DI PROGETTI SPECIFICI
Oggetto
(i)la tutela dell’ambiente, riconoscendo il ruolo strategico del Pianeta nelle scelte e nelle implicanze delle quotidiane azioni, attraverso l’individuazione e l’applicazione di soluzioni mirate a valorizzare il ricorso a fonti di energia rinnovabile, l’ecosostenibilità e la mobilità green, nonché ogni altra azione volta a perseguire una costante riduzione dell’impatto ambientale,con particolare riferimento all’impronta di carbonio, promuovendo la diffusione dei propri valori e obiettivi con i collaboratori, i clienti ed i fornitori, perseguendo lo sviluppo sostenibile, anche attraverso la valorizzazione dei territori e del loro tessuto economico e produttivo;
(ii) la promozione, lo sviluppo o la sponsorizzazione di attività culturali, funzionali alla trasmissione,
diffusione e supporto dell’arte figurativa, letteraria, musicale ed estetica, con particolare riguardo a tutte le iniziative utili per la valorizzazione dell’arte e della cultura in generale, con l’obiettivo di diffondere valori di condivisione, positività e bellezza;
(iii) la realizzazione di un ambiente di lavoro nel quale le persone coinvolte possano trovare benessere, che sia in grado di valorizzare ciascun collaboratore come individuo consapevole favorendone la crescita umana e professionale e alimentando il senso appartenenza, attraverso un elevato grado di motivazione delle persone e promuovendo un ambiente basato su relazioni positive, sulla cultura del feedback e della trasparenza, sulla valorizzazione delle diversità e sul rispetto per l’ambiente, considerando una priorità assoluta la sicurezza e i diritti di tutti i collaboratori;
(iv) la promozione di una cultura laica della social equality nel mondo imprenditoriale e nella società civile, con particolare attenzione alla gender equality e al contrasto di ogni forma di discriminazione, sia essa basata su sesso, religione, orientamento sessuale, identità di genere o di altra tipologia.
Oggetto
In qualità di Società Benefit ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 , la società perseguirà le finalità di beneficio comune, di cui in seguito, e opererà in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone , comunità , territori e ambiente, beni ed attività culturali , enti e associazioni e altri portatori di interesse;
finalità di beneficio comune:
amministrare secondo i criteri ESG e gli obiettivi di Agenda 2030;
ridurre l’impatto ambientale nella propria attività;
diffondere conoscenza e cultura in campo ambientale;
promuovere e sostenere attività culturali e di volontariato nella propria comunità” (fermo il resto).
Oggetto
La società ha per oggetto:
- promozione e attività a favore dell accoglimento, assistenza e integrazione di cittadini extra-comunitari provenienti da paesi stranieri, profughi e rifugiati politici, rifugiati da guerre, migranti;
- gestione di centri di accoglienza, strutture sanitarie, scolastiche e ricreative;
- corsi di formazione linguistica e didattica;
- corsi di inserimento al lavoro;
Oggetto
LA SOCIETA’, IN QUANTO SOCIETA’ BENEFIT, INTENDE PERSEGUIRE, INOLTRE,
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE SULLA SOCIETA’ E SULL’ECOSISTEMA E SI IMPEGNA A
OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DEI
CONSUMATORI, DEI DIPENDENTI, DEI FORNITORI E DELLE COMUNITA’ LOCALI CON CUI SI
RELAZIONA.
IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’ SI IMPEGNA A:
– GESTIRE I VIGNETI PER LA PRODUZIONE DELLE UVE IN MODO DA NON ARRE?CARE DANNO
AL SUOLO, ALLE PIANTE, ALL’AMBIENTE E ALLE PROSSIME GENERAZIONI.
– VALORIZZARE E CONSERVARE LA BIODIVERSITA’, EVITANDO NELLE PROPRIE TENUTE LA
MONOCOLTURA.
– PREDILIGERE, NEL PROCESSO PRODUTTIVO, L’UTILIZZO DI MATERIALI RICICLABILI O
BIODEGRADABILI.
– INCENTIVARE LA SALVAGUARDIA DI MESTIERI, TRADIZIONI ED ECONOMIE LOCALI,
APPROVVIGIONANDOSI, OVE POSSIBILE, DA FORNITORI LOCALI E DI MANODOPERA LOCALE.
– PROMUOVERE BUONE PRATICHE PER UN RESPONSABILE E CONSAPEVOLE USO DELL’ALCOOL.
– FAVORIRE LA MOTIVAZIONE E IL BENESSERE DEL PERSONALE ATTRAVERSO IL
RICONOSCIMENTO DI PREMI E FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITA’.
Oggetto
La società ha per oggetto:
– la progettazione, la produzione, la cornmercializzazione, l’installazione, la gestione e l’assistenza per l’accesso alle reti di comunicazione per l’accesso ad internet con ogni tipo di tecnologia;
[…]3.2. La Società, inoltre, nell’esercizio della propria attività economica oltre allo scopo di dividerne gli utili persegue finalità di beneficio comune ed opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interessi, coinvolti direttamente o indirettamente dall’attività economica svolta dalla società, quali a titolo esemplificativo lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile.
In particolare, la Società persegue le seguenti finalità specifiche di beneficio comune:
a) diffondere la cultura della gestione sostenibile dell’energia, valorizzando il ricorso a fonti di energia rinnovabile e l’educazione ad un consumo di energia efficiente e virtuoso;
b) diffondere e promuovere la cultura dell’ecosostenibilità e della mobilità green;
c) favorire la digitalizzazione tramite la realizzazione di reti di comunicazione elettronica ad ultra-banda larga in aree bianche e grigie;
d) supportare i territori nei quali è attiva attraverso la promozione di eventi ed iniziative sportive e culturali che favoriscono la crescita e lo sviluppo degli stessi;
e) promuovere, direttamente o in collaborazione con altre entità, la ricerca e lo sviluppo tecnologico di servizi, energie e modelli di business innovativi, in funzione di un utilizzo sostenibile dell’energia e di un miglioramento della qualità dell’attività lavorativa e di vita delle persone in genere;
f) favorire la soddisfazione dei propri dipendenti e collaboratori, praticando politiche inclusive all’interno dell’azienda e creando condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità ed alla qualità del lavoro, sostenendo la conciliabilità dei tempi di vita e lavoro.
Oggetto
La Società ha per oggetto:
a) la produzione e trasformazione di conserve alimentari e prodotti alimentari in genere;
b) la commercializzazione sia all’ingrosso che al dettaglio di prodotti alimentari e bevande in genere in Italia ed all’estero, nonché la rappresentanza e la mediazione di detti prodotti;
c) lo stoccaggio, il conto deposito, l’etichettaggio, il confezionamento, la spedizione ed il trasporto in Italia ed all’estero dei prodotti sopra indicati per conto proprio e per conto terzi;
d) la prestazione di consulenze e servizi nei confronti di interlocutori operanti nel campo agroalimentare, della ristorazione e della commercializzazione di prodotti alimentari;
e) lo svolgimento dell’attività di promozione, commercializzazione, marketing e pubblicità in relazione a
tutti i prodotti e servizi indicati precedentemente;
f) l’attività di ricerca e sperimentazione in tutti i settori di attività della Società.
La società, in qualità di società benefit, intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Il principio guida è la creazione di valore per gli attori coinvolti lungo la filiera produttiva, attraverso un
processo di miglioramento continuo.
In particolare, la società persegue obiettivi di beneficio comune nelle seguenti aree:
A) Prodotto:
• Sviluppare prodotti sani e di qualità e utilizzare ingredienti da filiere eticamente controllate.
• Adottare processi di produzione sicuri, rispettosi dell’ambiente e pienamente tracciabili.
• Favorire soluzioni che promuovono la dematerializzazione e sostenibilità degli imballaggi usati.
• Comunicare le proprietà e l’origine dei prodotti in modo trasparente e informativo.
B) Persone:
• Favorire la crescita e lo sviluppo personale e professionale delle persone all’interno della società.
• Supportare il benessere e la salute delle persone all’interno della società.
• Promuovere un ambiente di lavoro sereno, inclusivo e che valorizzi le diversità.
C) Comunità:
• Promuovere il territorio, le sue risorse, cultura e tradizioni.
• Creare opportunità di sviluppo economico, produttivo e sociale per la comunità locale.
• Supportare buone pratiche per una corretta cultura dell’alimentazione per favorire uno stile di vita sano.
Oggetto
Corsidia persegue le seguenti finalità di beneficio:
- La facilitazione di fasce della popolazione svantaggiate nell’individuazione di opportunità formative e lavorative.
- La produzione di contenuti (guide, libri, video) gratuiti per l’apprendimento di materie di interesse comune come: lingue straniere, informatica di base, programmazione, web design, ricerca attiva del lavoro e protezione dell’ambiente.
- La condivisione di informazioni strutturate utili alle amministrazioni locali, ai centri per l’impiego e alle agenzie per il lavoro circa l’utilizzo della piattaforma con l’intento di aiutarle nella pianificazione delle loro attività.
- La promozione della meritocrazia sia nei confronti degli enti di formazione, mettendo in maggiore risalto i più virtuosi, sia nei confronti dei discenti, mettendo in risalto i più meritevoli.
Oggetto
La società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
(i) progettazione, realizzazione, avviamento, manutenzione e gestione attraverso la rete internet, telefonica e qualsiasi altro circuito telefonico, informatico, interattivo digitale, sia in Italia sia all’estero, di un innovativo servizio ad alto valore tecnologico che abiliti la commercializzazione diretta o per conto terzi e per corrispondenza di prodotti agricoli;
(ii) compravendita e distribuzione, all’ingrosso e al dettaglio, anche attraverso attività di commercio elettronico, “superette”, supermercati o la vendita ambulante di prodotti alimentari freschi e conservati, articoli di abbigliamento, prodotti utensili di consumo in generale, materiale di cancelleria, articoli di bigiotteria, prodotti di igiene e bellezza, prodotti in generale per bambini, giocattoli, cosmetici, arredi e complementi, nonché’ prodotti elettronici in generale;
[…]
La società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Le specifiche finalità di beneficio comune sono:
(a) la diffusione di uno stile di vita mediterraneo, che con i suoi valori di sostenibilità, convivialità, inclusività e rispetto della diversità, permette di promuovere felicità e benessere per chi ne abbraccia i Principi;
(b) il costante miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale attraverso lo sviluppo di pratiche e processi di innovazione sostenibile;
(c) il perseguimento di un impatto positivo sull’ambiente tramite il continuo miglioramento della qualità degli alimenti, la riduzione degli sprechi, il controllo della filiera e dei processi produttivi, la collaborazione con fornitori selezionati anche in base all’affinità di valori e obiettivi;
(d) lo sviluppo di un ambiente lavorativo volto all’inclusività, alla crescita professionale e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti della società nonché’ di tutti i portatori d’interesse della società, con attenzione particolare al bene comune della collettività;
(e) la promozione di occasioni di incontro e sinergia con altri operatori del settore che perseguono finalità analoghe al fine di amplificare il comune impatto positivo sul territorio e sulla comunità.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
A) La progettazione, organizzazione, gestione ed erogazione di progetti formativi a favore delle organizzazioni del territorio nazionale, finalizzati all’addestramento, qualificazione, riqualificazione, aggiornamento e certificazione del relativo personale;
B) La partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei legati al welfare, alla sostenibilità, all’economia circolare, alla transizione ecologica e digitale a supporto della modernizzazione e resilienza delle organizzazioni;
C) La promozione e partecipazione a progetti di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico, finanziati dalla commissione europea;
D) La consulenza alle organizzazioni del territorio nazionale ed europeo sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, della privacy, dell’ambiente, della qualità e della sostenibilità, ed altri adempimenti cogenti;
E) La progettazione e l’attuazione di politiche attive del lavoro finalizzate alla occupabilità, adattabilità, imprenditorialità e pari opportunità;
F) L’attività redazione pubblicitaria ed editoriale;
G) L’acquisto di beni strumentali, materie prime, semilavorati, merci, servizi;
H) La creazione di reti distributive comuni;
I) La promozione dell’attività di vendita attraverso tutti gli strumenti ritenuti idonei alla scopo;
J) Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio delle attività economiche indicate dal punto A) al punto I), attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
* Promuovere le conoscenze, in ambito salute e sicurezza sul lavoro, verso le singole persone, professionisti ed imprese;
* Sviluppare consapevolezza e capacità di agire in maniera sostenibile rispetto ai cambiamenti tecnologici, ambientali ed organizzativi;
* Promuovere la conoscenza negli elementi principali dell’economia circolare, anche attraverso standard nazionali ed internazionali;
*Collaborare con il sistema dei servizi al lavoro territoriali, orientamento al lavoro, formazione professionale, certificazione delle competenze;
* Promuovere le attività finalizzate a favorire l’occupazione anche favorendo l’adattabilità ai cambiamenti nel mercato del lavoro;
* Sviluppare la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni ed associazioni del territorio, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
* Realizzare progetti imprenditoriali guidati da principi non discriminatori di crescita sostenibile e di parità di genere;
Oggetto
In qualità di società benefit, la società intende inoltre perseguire più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e degli altri portatori di interesse.
La Società ispira il proprio operato ai seguenti valori, che sono alla base della filosofia aziendale sin dalla costituzione:
o ENTUSIASMO: diffondere una cultura d’impresa incentrata sulla positività e sulla piena affermazione delle caratteristiche individuali delle persone a vario titolo impegnate nelle organizzazioni supportate da Crabiz
o IMPATTO: non limitarsi a svolgere i servizi richiesti, ma impegnarsi a provocare un effettivo cambiamento positivo delle organizzazioni nella direzione della centralità delle persone e della sostenibilità ambientale e sociale
o CONDIVISIONE: ricercare un costante e pieno coinvolgimento di tutti gli stakeholder, sia all’interno della propria organizzazione che in seno alle aziende partner
o COMPETENZA: promuovere e stimolare la diffusione di una sana competenza professionale basata su valori di pieno rispetto delle regole di business, nonché ispirata ad una ricerca continua di innovazione e miglioramento dei diversi contesti organizzativi
o DINAMISMO: svolgere le attività con una costante attenzione a fornire le risposte in maniera completa e tempestiva a tutti i soggetti coinvolti nei progetti, senza lasciare nessuno indietro e senza mettere nessuno in secondo piano
o COLLABORAZIONE: perseguire l’integrazione ed il networking tra soggetti portatori di valori di sviluppo sostenibile come presupposto per le varie scelte imprenditoriali intraprese
o ETICA: porre alla base di ogni attività i principi della trasparenza, della correttezza e del rispetto di tutti gli stakeholder coinvolti
Sulla base dei valori precedentemente descritti, la società intende perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
o Promuovere la felicità ed il benessere delle persone impegnate nelle organizzazioni aziendali, attivando e stimolando comportamenti basati sulla comprensione e la valorizzazione delle individualità, nel totale rispetto delle specifiche caratteristiche di ognuno.
o Sviluppare una cultura che, rispettosa della dignità della persona, promuova l’idea della relazione umana come azione aperta al dono ed alla condivisione.
o Perseguire una cultura del lavoro e delle relazioni che, mettendo al centro la persona nella sua integralità ed unicità, abbia costantemente cura del bene comune;
o Diffondere pratiche di leadership e gestione delle risorse umane tese a ricercare il benessere individuale ed organizzativo valorizzando la persona e le sue esigenze emotive e sociali.
o Divulgare la cultura dell’impresa sostenibile tra le giovani generazioni, affinché possano comprenderne appieno le logiche e le utilità per la propria piena affermazione come individui in contesti organizzati.
o Aiutare le aziende in difficoltà offrendo servizi di consulenza pro-bono senza nulla pretendere in cambio, fatto salvo l’impegno a divenire a loro volta ambasciatrici dei principi della sostenibilità e del benessere comune.
o Investire in iniziative di sostegno all’ambiente ed alla agricoltura sostenibile come veicolo di sviluppo di pratiche sane per il miglioramento dell’ambiente e della qualità della vita.
o Adoperarsi per lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità nelle quali si opera, sia a livello locale che nazionale, con iniziative di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e del bene comune.
o Attivarsi concretamente per realizzare un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione ed al benessere delle persone e finalizzato a sviluppare il potenziale di ogni individuo come elemento essenziale per il perseguimento degli obiettivi aziendali.
o Promuovere nel tessuto imprenditoriale italiano, con particolare attenzione alle imprese di minori dimensioni, la diffusione di modelli organizzativi e sistemi economici orientati alla sostenibilità ad al benessere comune ed, in particolare il modello B Corp e la forma giuridica di Società Benefit.
o Stimolare la collaborazione e la sinergia con organizzazioni not for profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società Benefit, per contribuire al loro sviluppo ed amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Oggetto
[…]Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite dall’articolo unico comma 378 lettera a) della legge n. 208/2015) che la società intende perseguire, nell’esercizio della propria attività, oltre allo scopo di dividerne gli utili, consistono nel contribuire, nel compimento delle sopra indicate attività o con altre azioni dedicate, a:
AMBIENTE:
Preservare l’ambiente utilizzando il più possibile energia da fonti rinnovabili a basso impatto, provvedendo alla compensazione delle emissioni di CO2 e riducendo l’uso della plastica. Ricercare ed applicare modalità finalizzate al minor impatto ambientale dando preferenza a materiale riciclabile provvisto di certificazioni ambientali.
In generale salvaguardare l’ambiente per generare un beneficio.
COMUNITA’ LOCALE:
Attuare politiche o iniziative a favore della società, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente anche attraverso la preferenza di collaborazione con fornitori locali ed assunzione di candidati residenti nelle immediate vicinanze della nostra sede.
Proporre e valutare iniziative e progetti che abbiano come scopo quello di procurare benefici a fasce disagiate attraverso collaborazioni, anche sotto forma di donazioni, con associazioni del territorio oltre che nazionali od internazionali.
AMBIENTE DI LAVORO:
Garantire ai lavoratori condizioni di lavoro sicuro ed un ambiente sereno dove possano crescere professionalmente e personalmente. Offrire ai lavoratori condizioni migliorative rispetto a quanto previsto dal contratto applicato (CCNL) tramite azioni di welfare rivolte a tutti gli ambiti: sanitario, economico, esigenze personali e tutto quello che comporta il benessere del dipendente.
Oggetto
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI VOLTE ALLA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE IN TEMA DI TURISMO, CULTURA E TEMPO LIBERO, ANCHE MEDIANTE LA RIGENERAZIONE DI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI.
IN PARTICOLARE LA SOCIETA’, ATTRAVERSO STRUMENTI TECNOLOGICI E TELEMATICI, POTRA’ ESERCITARE LE SEGUENTI ATTIVITA’:
1) REALIZZAZIONE E GESTIONE DI ALBERGHI, MOTELS, PENSIONI, VILLAGGI TURISTICI, BEAUTY FARM, RESIDENZE ARTISTICHE E TURISTICO-ALBERGHIERE, CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, DIMORE STORICHE, MASSERIE, AGRITURISMI, OSTELLI PER LA GIOVENTU’, AFFITTACAMERE, COLONIE MARINE E MONTANE, MULTIPROPRIETA’, RESIDENCE E OGNI ALTRA STRUTTURA TURISTICO-RICETTIVA;
2) REALIZZAZIONE E GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI E TERMALI, DI CENTRI SPORTIVI E RICREATIVI, CAMPEGGI E AREE ATTREZZATE PER TENDE E ROULOTTES, COMPRESO IL NOLEGGIO E LA VENDITA DELLE ATTREZZATURE CONNESSE ALLE ATTIVITA’ MEDESIME (TENDE, LETTINI, SDRAIO, OMBRELLONI, TAVOLI, SEDIE, ECC.);
3) REALIZZAZIONE E GESTIONE DI RISTORANTI, PIZZERIE, OSTERIE, ROSTICCERIE, MENSE DI OGNI GENERE, TAVOLE CALDE, BAR, PIANO BAR, GELATERIE E PASTICCERIE, CAFFE’, PANINOTECHE, ENOTECHE, PUB, BIRRERIE, CON SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E NON ALCOLICHE E ANCHE CON INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO; SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA, IN SELF-SERVICE; PREPARAZIONE DI CIBI PER ASPORTO E FORNITURA ANCHE A DOMICILIO DI PASTI PREPARATI (CATERING, BANQUETING);
4) PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA E SVILUPPO DELLA MOBILITA’, ANCHE SOSTENIBILE, LUNGO PERCORSI CHE INTEGRINO LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE, LE RICCHEZZE CULTURALI E LE TRADIZIONI GASTRONOMICHE;
5) PROMOZIONE E SUPPORTO ALLE CREAZIONI ARTISTICHE MEDIANTE LA GESTIONE DI LABORATORI E DI SPAZI ESPOSITIVI PER LA PRODUZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE DI OPERE D’ARTE E DI DESIGN; COMPRESA LA LORO ESPOSIZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE;
6) REALIZZAZIONE E GESTIONE DI AREE VERDI, PARCHI E GIARDINI COMPRESA L’IMPORTAZIONE, LA VENDITA ED IL NOLEGGIO DI FIORI E PIANTE;
7) NOLEGGIO DI BENI, ATTREZZATURE, MEZZI E VEICOLI DI OGNI GENERE FUNZIONALI ALLE ATTIVITA’ DI CUI INNANZI.
NELL’ESERCIZIO DELLE DIFFERENTI ATTIVITA’, LA SOCIETA’ POTRA’ INTEGRARE INIZIATIVE A VALORE SOCIALE CHE AGEVOLINO IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE ED IL TURISMO SOCIALE.
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI SEGUITO ELENCATE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA AD OGGETTO LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
– PROMUOVERE LA CULTURA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ARTI CONTEMPORANEE ED A QUELLE DIGITALI;
– DIFFONDERE LA CULTURA ENO-GASTRONOMICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA PUGLIESE;
– SVILUPPARE BUONE PRATICHE DI GESTIONE AMBIENTALE;
– FAVORIRE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE.
• TALI FINALITA’ SARANNO PERSEGUITE ANCHE ATTRAVERSO:
– PROGRAMMI FORMATIVI ED INIZIATIVE EDUCATIONAL RIVOLTI AL PERSONALE INTERNO E AD UNA PIU’ VASTA PLATEA INTERESSATA A QUALIFICARSI IN AMBITO ARTISTICO E CULTURALE;
– PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PIANI OCCUPAZIONALI IN FAVORE DI PERSONE DISAGIATE (LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI, CASSINTEGRATI E DISOCCUPATI, FRUITORI DI REDDITO DI SOSTEGNO) E SVANTAGGIATE (PORTATORI DI HANDICAP A DIFFERENTE TITOLO);
– L’ALLESTIMENTO DI MOSTRE D’ARTE ED EVENTI CULTURALI IN GENERE, AD INGRESSO GRATUITO O A PREZZO DI COSTO;
– LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E L’UTILIZZO DI MATERIALI RICICLABILI E/O RICICLATI;
– L’IMPIEGO DI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE.
LE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI CUI INNANZI SONO PERSEGUITE MEDIANTE UNA GESTIONE VOLTA AL BILANCIAMENTO CON L’INTERESSE DEI SOCI E CON L’INTERESSE DI COLORO SUI QUALI L’ATTIVITA’ SOCIALE POSSA AVERE UN IMPATTO.
PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE E NEL RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI VIGENTI, LA SOCIETA’ POTRA’:
– STIPULARE CONTRATTI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI E POTRA’ PARTECIPARE A PROCEDURE CONCORSUALI, APPALTI PUBBLICI E LICITAZIONE PRIVATA PER LA GESTIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ E DI TUTTI GLI ESERCIZI SOPRAMENZIONATI, ANCHE IN REGIME CONCESSORIO;
– ORGANIZZARE MANIFESTAZIONI, CONFERENZE, SEMINARI, CORSI DI FORMAZIONE, INCONTRI INTERPERSONALI, RIUNIONI, RADUNI, MEETING, CONVENTION, CONVEGNI, CONGRESSI, SPETTACOLI, INTRATTENIMENTI, FESTE, FIERE, CONCERTI ED EVENTI IN GENERE, IN QUALSIASI AMBITO, PER ESEMPIO: SPORTIVO, CONGRESSUALE, FIERISTICO, ESPOSITIVO, PROMOZIONALE, TURISTICO ALBERGHIERO, DI INTRATTENIMENTO, ARTISTICO E CULTURALE;
Oggetto
La Società intende qualificarsi come Società Benefit ai sensi di legge. A tal fine, in particolare, nell’esercizio della propria attività economica la Società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, intende perseguire anche uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più delle seguenti categorie: dipendenti, clienti, fornitori, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Lo scopo ultimo della Società è dunque il benessere, la salute, la soddisfazione di tutti quanti ne facciano parte o a essa si avvicinino:
* sia quali soci o investitori o sponsor, che quali Clienti, fruitori di prodotti o servizi, collaboratori, professionisti, dipendenti, fornitori ed in tutti gli altri ruoli all’interno o vicini alla società, attraverso un pieno, autonomo, responsabile impegno in una prospera attività economica, teso a conseguire un confronto costante e continuo finalizzato all’evoluzione individuale e collettiva, nel rispetto di tutti gli esseri viventi.
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare evitando gli sprechi e limitando al massimo l’uso delle risorse del pianeta e la crudeltà o violenza verso qualsiasi essere animato, agendo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, al fine di creare una sinergia tra ambiente, società e lavoro.
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociale, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti attività economiche:
– commercio al dettaglio, all’ingrosso e via internet di:
* apparecchi telefonici, radiomobili e dispositivi elettronici in genere, nuovi ed usati;
* accessori di telefonia;
* altre apparecchiature elettroniche per telecomunicazioni e di altri componenti elettronici;
* altri beni non alimentari nel settore telefonia, fotografia e riprese in genere;
La società ha altresì per oggetto le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
– salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, a livello locale, nazionale ed internazionale;
– valorizzazione della qualità del lavoro dello staff aziendale, inteso come insieme dei soci, degli amministratori e dei dipendenti aziendali, organizzando l’attività aziendale in modo da non pregiudicare la qualità della vita sociale delle singole persone.;
– avanzamento tecnologico consapevole della società circostante, con particolare attenzione alle fasce demografiche che riscontrano più difficoltà nell’apprendimento dell’utilizzo dei nuovi prodotti in ambito telefonia ed informatica;
– potenziamento delle conoscenze e delle competenze di professionisti, aziende, enti e associazioni, relativamente alle nuove possibilità offerte dal web ed in particolare dai Social Network, dalle piattaforme di ecommerce e dai marketplace.
Art. 3 bis- Disposizioni in materia di società benefit
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite:
a) mediante la produzione dei seguenti effetti positivi:
– recupero e valorizzazione ambientale in collaborazione con clienti, fornitori, enti territoriali ed associazioni, tramite attività ed iniziative ideate e messe in pratica in tal senso;
– apprendimento consapevole dell’utilizzo dei nuovi dispositivi tecnologici, di telefonia ed informatica, potenzialmente a disposizione dell’intera comunità, da parte dei singoli individui che ne presentino necessità, mediante consulenze e corsi, individuali e di gruppo, organizzati privatamente e in collaborazioni con enti territoriali o associazioni;
– creazione di una Economia Circolare trattante smartphone, tablet, computer ed altri dispositivi tecnologici idonei, mediante l’attività di compra-vendita e ricondizionamento di prodotti usati ma ancora funzionanti ed in buono stato, recando notevoli risparmi economici ai clienti che ne necessitino, oltre che riduzione di rifiuti elettronici;
– diminuzione dell’impatto ambientale negativo generato dall’utilizzo dell’energia elettrica, tramite l’adozione e la divulgazione di contratti per la fornitura di energia elettrica, stipulati esclusivamente con distributori che adottino procedure ed implementino attività volte a diminuire sensibilmente l’impatto negativo a livello ambiente generato dalla produzione e dalla distribuzione dell’energia elettrica stessa e che siano in grado di dimostrarlo;
– benessere individuale di tutte le persone operanti in azienda e per essa, mediante l’adozione di una organizzazione del lavoro e dell’attività aziendale che tenga conto anche delle esigenze in termini di gestione del tempo e degli spostamenti di tutti gli individui coinvolti;
b) mediante la riduzione dei seguenti effetti negativi:
– rifiuti elettronici: attraverso l’attività di compravendita di dispositivi usati, i quali l’azienda successivamente ricondiziona, vengono rimessi in vendita smartphone, tablet e computer altrimenti destinati allo smaltimento e che invece trovano nuova vita nell’utilizzo da parte di un nuovo utente;
– rifiuti derivanti da materiali plastici: attraverso il graduale passaggio dall’utilizzo di imballaggi e riempimenti per pacchi in plastica e derivati, all’utilizzo di complementari elementi in materiale cartaceo e/o riciclato e/o biodegradabile;
– consumo di carta non riciclata: attraverso l’utilizzo, per stampe idonee, di carta riciclata e quindi diminuendo l’impatto ambientale in tal senso;
– rifiuti derivanti da consumabili di stampa: attraverso l’adozione e la divulgazione di collaborazioni con aziende leader del settore, le quali riciclano e riutilizzano gran parte di tali rifiuti ed intervengono con attività ambientali volte a diminuire l’impatto dello smaltimento della parte residua di essi, non riciclabile o riutilizzabile.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende inoltre perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte. Lo spazio è una nuova risorsa naturale non-infinita a cui la nostra società ha accesso, che offre
enormi possibilità di ricerca scientifica, profitto commerciale ed espansione del genere umano. D-Orbit incamera nelle proprie attività di progettazione, produzione e commercializzazione chiari Principi di Sostenibilità al fine di fornire con profitto soluzioni, prodotti e servizi per rendere l’utilizzo dello spazio a scopi scientifici e commerciali sicuro, profittevole e durevole. D-Orbit è attivamente impegnata per garantire le seguenti condizioni di sistema, incorporate nella propria “Vision”:
In una società sostenibile, la natura non è soggetta a sistematicamente crescenti:
- concentrazione di oggetti prodotti dall’uomo nello spazio;
- concentrazioni di sostanze estratte dalla crosta terrestre;
- concentrazioni di sostanze prodotte dalla società;
- degradazione per mezzi fisici;
e le persone non sono soggette a condizioni che sistematicamente
- compromettono la loro capacità di soddisfare i propri bisogni.
Oggetto
La società D’ORICA S.R.L. Società Benefit ha per oggetto:
– la fabbricazione e il commercio di manufatti di oreficeria e gioielleria;
– la produzione e la lavorazione del filato e tessuto di seta, in ogni sua fase;
– il commercio al dettaglio e all’ingrosso, l’import e l’export di qualunque bene e/o prodotto;
– la progettazione, la realizzazione, l’allestimento e il montaggio e lo smontaggio di stand fieristici di proprietà;
– ai sensi dell’articolo 1, commi 376, 377, 378 e 379, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse (tali intendendosi il soggetto o i gruppi di soggetti coinvolti direttamente o indirettamente, dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile), il perseguimento, nell’esercizio dell’attività economica, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, consistenti:
– nella creazione di un posto di lavoro confortevole e rispettoso dell’ambiente;
– nell’innovazione e nel miglioramento continui nella qualità dei manufatti e nei servizi;
– nello sviluppo di prodotti, processi e marchi (Treesure, Filosofare) che, superando i soli contenuti economici del prodotto, consentono al manufatto culturale di valorizzare gli aspetti creativi, storici e/o scientifici del territorio ai quali sono connessi;
– nell’ottimizzazione dei processi produttivi e il mantenimento del legame con il territorio (100% Made in Italy e Km zero);
– nella responsabilizzazione e la motivazione del personale attraverso il riconoscimento di premi e la formazione in sostenibilità;
– nell’approvvigionamento da fornitori locali (Km zero) che a loro volta esercitano la propria attività nel rispetto dei principi di sostenibilità;
– nelle collaborazioni con enti del territorio (scuole, associazioni, centri di ricerca e altro);
– nella massimizzazione dell’impiego di materie prime riciclate e l’utilizzo di prodotti biodegradabili;
– nell’uso di energie rinnovabili.
Oggetto
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
Ai sensi della Legge n. 208 del 28-12-2015, Commi 376-384, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto:
a) l’attività industriale, diretta alla conservazione, manipolazione e trasformazione dei prodotti agricoli ed ortofrutticoli;
b) l’attività industriale diretta alla produzione di alimenti in generi e prodotti alimentari senza limitazione alcuna;
c) il commercio, sia all’ingrosso che al dettaglio, di prodotti agricoli e ortofrutticoli e di alimenti in genere e di prodotti alimentari nonché di di quanto oggetto del processo produttivo,
d) l’attività di trasporto su strada anche per conto terzi.
La Società potrà altresì effettuare:
a) la compravendita di terreni sia agricoli che edificabili e che, possono essere resi tali con opportuni lavori ovvero lottizzazione e di unità o complessi immobiliari;
b) la costruzione, sia eseguita direttamente che da terzi in appalto, di immobili o complessi immobiliari di ogni genere e specie per la successiva rivendita o il successivo sfruttamento ed impiego immobiliare.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività:
– a non causare danno,
– a ricercare e applicare le modalità per un utilizzo sostenibile e responsabile dei sistemi naturali,
– a non sprecare nulla,
– con la visione di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione,
finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.
Oggetto
In qualità di società benefit, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha altresì per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– Proteggere l’unico pianeta che abbiamo – One planet
La ricerca sistematica e l’implementazione di soluzioni in grado di anticipare le sfide del futuro, che abbiano l’obiettivo di migliorare i nostri impatti ambientali promuovendo una cultura di utilizzo responsabile delle risorse e considerando l’intero ciclo di vita del prodotto. In particolare, l’impegno continuo nella riduzione dello spreco alimentare attraverso la continua ricerca di soluzioni virtuose anche a favore della comunità.
– Promuovere la salute attraverso l’alimentazione – One health
La ricerca, lo sviluppo e la promozione di prodotti sempre più salutari attraverso il continuo studio di nuove soluzioni in termini di gusto e profilo nutrizionale.
L’attenzione a favorire, con l’aiuto delle conoscenze scientifiche, l’accesso a una corretta alimentazione come strumento di salute, benessere e cura della persona, e contribuendo ad affrontare le problematiche di salute pubblica locali.
– Valorizzare le persone e le comunità all’interno delle quali operiamo – One community
A partire dalle proprie persone, l’impegno a sostenere pratiche e spazi di lavoro a misura di tutti per creare una cultura inclusiva e flessibile, capace di accogliere le sfide e le esigenze delle nuove generazioni.
In particolare, il sostegno e la promozione della genitorialità come evento di rivoluzione individuale da valorizzare in termini di crescita sia personale sia professionale.
L’impegno a migliorare le abitudini alimentari delle famiglie italiane, promuovendo e supportando l’educazione a uno stile di vita sano e dinamico al fine di creare una comunità consapevole e responsabile. La ricerca di opportunità di generare un impatto positivo sulle comunità nelle quali operiamo.
Oggetto
Per il raggiungimento dell’oggetto sociale, la Società assume inoltre la forma di Società Benefit, il cui scopo generale è quello di perseguire – oltre agli obiettivi economici propri di una attività imprenditoriale – finalità di beneficio comune e di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In questo ambito, la Società ha per oggetto le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
– l’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, basato su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino l’impatto positivo sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese, istituzioni, associazioni, organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società;
– la promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa.
Oggetto
LA SOCIETA’, INOLTRE, INTENDE PERSEGUIRE, NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA
ATTIVITA’ ECONOMICA, LE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI CUI AL PRESENTE
ARTICOLO 5 ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI
CONFRONTI DELLE PERSONE, DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE IN CUI OPERA E DEI
PORTATORI DI INTERESSE RISPETTO ALLA SUA ATTIVITA’ (QUALI SOCI, PERSONALE,
COLLABORATORI, CLIENTI, FORNITORI, PROFESSIONISTI, FINANZIATORI, CREDITORI,
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE).
ESSA SI QUALIFICA COME “SOCIETA’ BENEFIT” AI SENSI DELL’ART. 1, CO. 376 E SS.
DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208, AFFINCHE’ VENGA RICONOSCIUTA L’UTILITA’
PUBBLICA DELL’ATTIVITA’ DI IMPRESA, CHE CONSISTE NELL’IMPEGNO A MIGLIORARE LA
SOCIETA’ NON SOLO MEDIANTE LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA ECONOMICA, MA ANCHE
PROMUOVENDO IL VALORE DEL CAPITALE UMANO, SPONSORIZZANDO PROGETTI INNOVATIVI CHE SI PONGANO NELL’OTTICA DEL RISPETTO DELL’ AMBIENTE E DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CHE MIRINO ALLA PIENA SODDISFAZIONE E AL BENESSERE DEI PROPRI COLLABORATORI E DIPENDENTI.
IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’, CON LE MODALITA’ E NEI LIMITI DI CUI AL PIANO
ANNUALE DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINALIZZATE AL BENEFICIO COMUNE
SVILUPPERA’ LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
A. PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ CAPACE DI INCIDERE SUI
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E IMPRENDITORIALI (ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE E
L’INTRODUZIONE DI PRATICHE E MODELLI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE, INCLUSA LA
FORMA GIURIDICA DI SOCIETA’ BENEFIT) PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEL TERRITORIO E
DELLE SUE RISORSE, ANCHE ORGANIZZANDO E PARTECIPANDO, A LIVELLO NAZIONALE E
INTERNAZIONALE, A SEMINARI, CONVEGNI, GIORNATE FORMATIVE E/O DI AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, WORKSHOP;
B. SVILUPPARE E VALORIZZARE IL TERRITORIO E LE AREE IN CUI LA SOCIETA’ OPERA,
CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE IL BENESSERE SOCIALE DELLA COMUNITA’ A LIVELLO LOCALE, OTTIMIZZANDO LE ESPERIENZE, LE COMPETENZE E LE PECULIARITA’
PROFESSIONALI DELLE RISORSE;
C. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE, ATTRAVERSO L’INTRODUZIONE DELLA TEMATICA DEL
CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE PRIORITA’ DELLA SOCIETA’, AL FINE DI NON SPRECARE
RISORSE, E A PROMUOVERE STILI DI VITA SOSTENIBILI, A BENEFICIO DELL’ AMBIENTE E
DELLE PERSONE, ATTRAVERSO LA RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO A (I) LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
DERIVANTI DALLE PROPRIE ATTIVITA’ E DA QUELLE SVOLTE CONGIUNTAMENTE ALLE ALTRE
SOCIETA’ DEL NETWORK DELOITTE IN ITALIA E DELLE EMISSIONI DERIVANTI DAI
TRASFERIMENTI DOVUTI A RAGIONI LAVORATIVE, (II) L’ APPROVVIGIONAMENTO CON FONTI
DI ENERGIA RINNOVABILI, (III) LA PROGRESSIVA CONVERSIONE DELLA FLOTTA AUTO IN
MODELLI IBRIDI/ELETTRICI, IN UN PERCORSO VERSO UN FUTURO LOW-CARBON;
D. PROMUOVERE MODALITA’ DI LAVORO SOSTENIBILE, VOLTA A GARANTIRE IL BENESSERE
DELLE PERSONE, ATTRAVERSO IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI
(WORK-LIFE BALANCE), CHE CONTEMPLI LA MODALITA’ SMART NELLA GESTIONE DELLE
ATTIVITA’ LAVORATIVE E CHE SOSTENGA LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI LAVORO
POSITIVO VOLTO ALLA VALORIZZAZIONE, ALLA FORMAZIONE, ALLA CRESCITA E AL
BENESSERE DELLE PERSONE, NEL RISPETTO DELLE COMPETENZE E DEL POTENZIALE DI
OGNUNO;
E. PROMUOVERE AL PROPRIO INTERNO UNA CULTURA FONDATA SUL RISPETTO RECIPROCO E SULL’ UGUAGLIANZA SOCIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PARITA’ DI GENERE E
AL CONSOLIDAMENTO DEL SENSO DI APPARTENENZA, ASSICURANDO LA LIBERTA’ DI
ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO E OPINIONE, SENZA IL TIMORE DI CONDOTTE RITORSIVE
O DISCRIMINATORIE E PROMUOVENDO I VALORI DI DIVERSITA’, EQUITA’ E INCLUSIONE;
F. VALORIZZARE IL SETTORE DELLA FORMAZIONE AVVICINANDO I GIOVANI
ALL’ APPRENDIMENTO DIGITALE, ASSET FONDAMENTALE PER I SINGOLI INDIVIDUI E
PILASTRO FONDANTE DELLA SOCIETA’, DELLE IMPRESE, DEL PAESE; PROMUOVERE LA
FORMAZIONE DI NUOVE PROFESSIONALITA’ E L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE
COMPETENZE, CON PERCORSI FORMATIVI COERENTI CON LA DOMANDA DI COMPETENZE DELLA SOCIETA’;
G. COLLABORARE IN SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI (IN
PARTICOLARE, LA FONDAZIONE DELOITTE) E/O ASSOCIAZIONI IL CUI SCOPO SIA
SOCIALMENTE UTILE E RILEVANTE NELL’AMBITO CULTURALE, SOCIALE, SPORTIVO, DEL
LAVORO, DELLO STUDIO E DELLA RICERCA, DELL’ ASSISTENZA SANITARIA, AMBIENTALE E
DELL’ ASSISTENZA SOCIALE, IN LINEA CON IL BENE SOCIALE NELLA SUA PIU’ AMPIA
ACCEZIONE NONCHE’ ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETA’, PER
CONTRIBUIRE AL SUO SVILUPPO, AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL SUO OPERATO E
ORGANIZZARE E DIFFONDERE UNA CULTURA INCLUSIVA, ATTRAVERSO METODOLOGIE DI
APPROCCIO INNOVATIVO, CON CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONI
COMMERCIALI.
Oggetto
La Società ha per oggetto le seguenti attività che potranno essere svolte sia in Italia che all’estero:
- produzione e commercio, sotto qualsiasi forma, compreso e- commerce, di prodotti cosmetici, integratori alimentari, profumeria, dermoprofilattici e curativi, apparecchiature meccaniche, elettroniche ed elettromedicali per estetica, fisioterapia, cosmesi, medicina estetica, erboristeria, tricologia, fitness e cura del corpo;
- centro estetico, spa, fitness, centro medico estetico e tutti i servizi per il benessere e miglioramento estetico delle persone, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni e con l’osservanza delle disposizioni di legge.
- le specifiche finalità di beneficio comune di immissione in commercio di prodotti cosmetici di origine naturale nel rispetto della fisiologia della pelle, adatti anche alle pelli di persone in terapia e nel rispetto dell’ambiente massimizzando l’utilizzo di materiali e packaging riciclabili e sostenendo iniziative filantropiche nei confronti di categorie di soggetti coinvolti direttamente ed indirettamente, dall’attività societaria.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la Società Intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, ambiente a altri portatori di interesse.
La Società ha per Oggetto la progettazione, sviluppo, produzione e vendita di servizi e prodotti di sicurezza informatica con l’obiettivo di prevenire, identificare, proteggere e risolvere gli incidenti e le minacce di sicurezza informatica (cyber security) e di garantire l’integrità e la disponibilità dati del cliente, utilizzando a tal fine soluzioni proprietarie, open source e di mercato integrate con lo sviluppo e la produzione di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning operanti sulla raccolta ed analisi di dati integrati su piattaforme cloud e lo sviluppo di soluzioni applicative web volte a facilitarne la comprensione mediante la generazione automatizzata di statistiche, grafici e più in generali informazioni aggregate e di dettaglio con scopi informativi multilivello.
Intende fornire inoltre servizi di consulenza tecnica e commerciale nell’ambito delle soluzioni di sicurezza informatica relativi alle tecnologie, alla governance, alle normative e agli standard che regolano ciascun settore ed ai processi digitali di trasformazione ed ottimizzazione tecnologica, operativa e strategica e produrre sistemi gestionali, erp e strumenti di monitoraggio, raccolta dati, smart data, big data, controllo e analisi degli stessi inerenti i comportamenti degli utenti e di scambio dati con IOT (internet of things) e soluzioni di robotica in special modo quelle che prevedono utilizzo di machine learning e creazione ed utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale.
Oggetto
La società nasce dalla ferma convinzione che sia fondamentale per uno sviluppo concreto e sostenibile della nostra comunità, promuovere progetti ed attività che consentano al maggior numero possibile di persone l’accesso alle cure ed ai trattamenti terapeutici che garantiscano il rispetto dei principi di solidarietà e salvaguardia della dignità umana, unitamente all’efficienza ed all’alta qualità dei servizi offerti. pertanto, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società, oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue le seguenti finalità di beneficio comune ed opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO, E, IN VIA PREVALENTE, LO SVILUPPO E LA GESTIONE DI PIATTAFORME DIGITALI SOSTENIBILI CHE ABILITINO PROCESSI DI INNOVAZIONE SOCIALE PARTECIPATIVA COINVOLGENDO I CITTADINI. PIU’ SPECIFICAMENTE, L’INGEGNERIZZAZIONE, LA PRODUZIONE, LA COMMERCIALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI: STRUMENTI HARDWARE-SOFTWARE, COMPRESA L’ASSISTENZA AI CLIENTI, NEL SETTORE DEL MONITORAGGIO COLLABORATIVO DI PARAMETRI DI INTERESSE COLLETTIVO, COME AD ESEMPIO LA QUALITA’ DEL MANTO STRADALE; PIATTAFORME DIGITALI CHE GESTISCANO VOUCHER ELETTRONICI UTILI A PREMIARE L’IMPEGNO SOCIALE DEI CITTADINI TUTELANDONE L’ANONIMATO. LE SOLUZIONI SONO INNOVATIVE PERCHE’ SFRUTTANO LE TECNOLOGIE DIGITALI PER COINVOLGERE GLI UTENTI NELLA GESTIONE DEL BENE PUBBLICO ALLA LUCE DEI RISULTATI DI RICERCHE E SPERIMENTAZIONI CONDOTTE IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’ ITALIANE ED ESTERE, E SONO AD ALTO VALORE TECNOLOGICO IN QUANTO SFRUTTANO IN MODO COORDINATO LE CAPACITA’ DI SENSING, DI ELABORAZIONE E DI COMUNICAZIONE DEGLI SMARTPHONE GIA’ A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI E LE POTENZIALITA’ DEL CLOUD COMPUTING. LA SOCIETA’ POTRA’ SVOLGERE INOLTRE LE SEGUENTI ATTIVITA’ SECONDARIE ALLA PREVALENTE: LO SVILUPPO E L’EROGAZIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE DI COMUNITA’ APERTE DI APPRENDIMENTO E DI PRATICA CHE AUMENTINO LA DIFFUSIONE E L’IMPATTO DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA; LA PROGETTAZIONE, LO SVILUPPO E LA PRODUZIONE DI STRUMENTI E METODI LUDICI/DIDATTICI FINALIZZATI AL SUPERAMENTO DI STEREOTIPI, ALLA CRESCITA INDIVIDUALE E ALL’INSTAURAZIONE DI UN RAPPORTO CONSAPEVOLE E PROATTIVO NEI CONFRONTI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DIGITALI;
LA CREAZIONE E LA GESTIONE DI PIATTAFORME CHE AGEVOLINO L’INCONTRO TRA COMPETENZE SCIENTIFICHE E CAPACITA’ COMUNICATIVE AL FINE DI INCREMENTARE L’EFFICACIA DELLA DIVULGAZIONE CULTURALE E FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA, ANCHE ATTRAVERSO UN’ATTIVITA’ EDITORIALE; IL TRASFERIMENTO AL SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE DI CONOSCENZE, TECNOLOGIE E OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE CHE SCATURISCONO DAI RISULTATI DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE E DAI PROGRESSI NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PIATTAFORME ONLINE, APPLICAZIONI MOBILI O ALTRI STRUMENTI WEB IN GENERALE, COMPRESI I GIOCHI; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SOLUZIONI HARDWARE E SOFTWARE, E DI DISPOSITIVI ICT IN GENERALE; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SOLUZIONI HARDWARE E SOFTWARE NEGLI AMBITI DELL’ICT, DELL’INTERNET OF THINGS (IOT) E DELLA ROBOTICA; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI BIG DATA PLATFORM, OVVERO PIATTAFORME PER L’ANALISI AGGREGATA DI DATI, AD ESEMPIO PER FACILITARNE LA COMPRENSIONE MEDIANTE LA GENERAZIONE AUTOMATIZZATA DI STATISTICHE E GRAFICI; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SOFTWARE CON UTILIZZO DI ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE; LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI BASATI SULLE LOGICHE DELLA “SHARING ECONOMY” (O ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE), ANCHE AVVALENDOSI DI DISPOSITIVI HARDWARE E SOFTWARE; L’ASSISTENZA TECNICA, LA CONSULENZA E LA FORMAZIONE RISPETTO AI SUINDICATI PRODOTTI E SERVIZI; L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CONVEGNI, MEETING, CONGRESSI E FIERE. I PRODOTTI DELL’ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’ POTRANNO ESSERE: STRUMENTI, SISTEMI, PROGETTI, SERVIZI, DATI, ELABORAZIONI, PUBBLICAZIONI, FORMAZIONE E ASSISTENZA ALL’UTILIZZO DEI PRODOTTI STESSI.
LA SOCIETA’ NASCE DALLA PROFONDA CONSAPEVOLEZZA CHE IL DIGITALE SIA UNA PREROGATIVA UMANA, FRUTTO DELLA NOSTRA CAPACITA’ DI RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA, LA STESSA CAPACITA’ CHE HA PORTATO ALLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO, ALL’ADOZIONE DI UN ALFABETO, ALLO SVILUPPO DELLA SCRITTURA, ALL’INTRODUZIONE DEI SISTEMI DI NUMERAZIONE, ALL’INVENZIONE DELLA STAMPA A CARATTERI MOBILI, ALLA RAPPRESENTAZIONE DI INFORMAZIONI DI OGNI TIPO E, DI CONSEGUENZA, ALLA LORO ELABORAZIONE. LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT) VANNO TRATTATE COME TUTTE LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE LE HANNO PRECEDUTE (LINGUAGGIO, SCRITTURA, SISTEMA DI NUMERAZIONE, STAMPA), COMPRENDENDONE L’IMPORTANZA PER L’INDIVIDUO, PER LA SOCIETA’, PER LA DEMOCRAZIA, PER LA CULTURA, PER LA STORIA E PER L’UMANITA’. LA SOCIETA’ INTENDE CREARE VALORE SOCIALE ATTRAVERSO L’USO CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE, LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, L’INCLUSIONE, L’ALFABETIZZAZIONE E LA DIFFUSIONE DI COMPETENZE DIGITALI, LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE, IL CONTRASTO ALLA DISINFORMAZIONE, LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, LA VALORIZZAZIONE DELLE QUALITA’ UMANE CHE SONO ALLA BASE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E NE PERMETTONO L’USO CONSAPEVOLE: CAPACITA’ DI RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA E PENSIERO COMPUTAZIONALE. PER DARE PIENA ATTUAZIONE ALLE FINALITA’ SOCIALI CHE SI PREFIGGE, LA SOCIETA’ SI CONFIGURA COME SOCIETA’ BENEFIT ADOTTANDO IL MODELLO B-CORP, PERSEGUENDO IL BENE COMUNE E OPERANDO IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI, AMBIENTE, ENTI, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI E PORTATORI DI INTERESSE. LA SOCIETA’ SI IMPEGNA A REDIGERE E PUBBLICARE ANNUALMENTE UN BILANCIO SOCIALE CHE PERMETTA ALLE PARTI INTERESSATE DI MONITORARNE L’OPERATO E DI VALUTARNE L’IMPATTO. LA SOCIETA’ PUO’ IN GENERALE COMPIERE OGNI OPERAZIONE FINANZIARIA, COMMERCIALE, MOBILIARE E IMMOBILIARE NECESSARIA O UTILE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE, INCLUSO IL RILASCIO DI GARANZIE REALI E PERSONALI, IL FINANZIAMENTO, ANCHE MEDIANTE CONCESSIONE DI PRESTITI, DI ALTRE SOCIETA’ CON TOTALE ESCLUSIONE DI OPERAZIONI RIVOLTE NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO E, QUINDI NEL RISPETTO DEL D.LGS N. 385/1993 E DEL D.LGS 58/1998. PUO’ ASSUMERE PARTECIPAZIONI SOTTO QUALSIASI FORMA, IN SOCIETA’, ENTI O IMPRESE AVENTI SCOPO UGUALE, AFFINE O COMPATIBILE CON IL PROPRIO NONCHE’ SVILUPPARE SINERGIE E COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO. LA SOCIETA’ PUO’ COMPIERE TUTTI GLI ATTI OCCORRENTI, AD ESCLUSIVO GIUDIZIO DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO, PER L’ATTUAZIONE DELL’OGGETTO SOCIALE, COSI’ TRA L’ALTRO, A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO, E SENZA PRETESA ALCUNA DI ESAUSTIVITA’: COMPIERE OPERAZIONI COMMERCIALI, INDUSTRIALI, BANCARIE, IPOTECARIE, IMMOBILIARI, COMPRESI L’ACQUISTO, LA VENDITA, LA PERMUTA DI BENI MOBILI, ANCHE REGISTRATI, IMMOBILI E DIRITTI IMMOBILIARI; RICORRERE A QUALSIASI FORMA DI FINANZIAMENTO CON ISTITUTI DI CREDITO, BANCHE, SOCIETA’ E PRIVATI, CONCEDENDO LE OPPORTUNE GARANZIE REALI E PERSONALI; CONCEDERE FIDEJUSSIONI, AVALLI E GARANZIE REALI IN FAVORE DI TERZI;
PARTECIPARE A CONSORZI O A RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE. LA SOCIETA’ NON PUO’ COMUNQUE, SENZA AVER ASSUNTO LE CARATTERISTICHE PRESCRITTE, SE NON OVE LECITO IN VIA NON PREVALENTE E A SERVIZIO DELL’OGGETTO PRINCIPALE, SVOLGERE LE ATTIVITA’ E COMPIERE LE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLE PARTICOLARI CATEGORIE DI IMPRESE IL CUI ESERCIZIO E’ SOGGETTO A REGIMI LEGALI SPECIALI O RISERVATI. E’ COMUNQUE ESCLUSO L’ESERCIZIO DELLE ATTIVITA’ DI CUI ALLA LEGGE 2 GENNAIO 1991 N.1 E D.L. 3 MAGGIO 1991 N.143 ART.4 COMMA 2 PER CUI SONO RICHIESTE SPECIFICHE AUTORIZZAZIONI.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto:
la stampa tessile e digitale, la sublimazione in digitale su prodotti tessili e cartotecnici, lo studio grafico, il controllo di qualità tessile, la laminatura, l’intaglio CAD e laser tessile, la stampa in 3D e la stampa cartellonistica su materiali tessili e vinili.
Le specifiche finalità di beneficio comune consistono nell’utilizzo esclusivo di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente; in particolare l’utilizzo di prodotti certificati, che consente un naturale risparmio di materie prime nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
sostenere e favorire l’evoluzione del settore primario a vantaggio della collettività;
supportare le organizzazioni, profit e non profit, operanti, nel rispetto dell’ambiente e delle persone, nel settore biologico, biodinamico, anche al fine di contribuire al loro sviluppo e ampliare l’impatto positivo del loro operato;
nell’ottica di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e di non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali, e quindi all’utilizzo di strumenti e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi, nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare, e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
approvvigionare l’attività con prodotti (materie prime e semilavorati) di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La società si assicurerà che i prodotti venduti, somministrati ed esposti provengano da imprese che hanno un impatto positivo sia sociale che ambientale,
l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di Società Benefit;
attività di training e coaching rivolte ad enti e/o aziende per accompagnare la sensibilizzazione e la trasformazione dei soggetti dell’ecosistema di riferimento;
ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 della Legge 208/2015 e s.m.i.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
[…]In qualità di Società Benefit, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune: la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non-profit, fondazioni, associazioni, amministrazioni, società e imprenditori il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Essa può inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e industriali, ritenute necessarie o utili al conseguimento dell’oggetto sociale e può, ma non nei confronti del pubblico, assumere interessenze e partecipazioni in altre società o enti, compiere operazioni finanziarie e prestare garanzie reali o personali a favore di società del gruppo verso banche.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto, anche con la prestazione di servizi innovativi o ad alto valore tecnologico.
La società ha principalmente per oggetto:
Produzione e vendita di prodotti dolciari quali torte da forno, torte moderne, pasticceria secca e fresca
Organizzazione di catering ed eventi.
Caffetteria.
La società intende:
– promuovere e organizzare attività interne con lo scopo di migliorare sia a livello lavorativo che personale il benessere dei dipendenti;
– Organizzare eventi ed iniziative volte a sostenere economicamente associazioni no profit e di volontariato;
– Offrire un’opportunità, un’esperienza lavorativa a persone socialmente svantaggiate;
– Combattere l’emissione di CO2 con la piantumazione annuale di alberi a grosso fusto.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società può perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– adozione di politica di offerta opportunità di crescita personale e di qualificazione professionale dei propri dipendenti anche attraverso l’organizzazione di corsi formativi a partecipazione gratuita in aggiunta ai percorsi formativi obbligatori;
– sviluppo programmi di welfare aziendali per portare un beneficio economico e di miglioramento della qualità della vita e della salute al personale;
– promozione di attività atte al raggiungimento del benessere per il personale come indicatore di performance aziendale chiave, in armonia con i valori e gli obiettivi aziendali dell’operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
– la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– l’inclusione nel processo produttivo di categorie socialmente svantaggiate affidando la realizzazione del lavoro ad aziende con finalità di riscatto e recupero sociale;
– sostenere a livello economico associazioni come Croce Azzurra e AIL organizzando raccolte fondi e devolvendo loro il ricavato.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
In qualità di società benefit, la Società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di perso- ne, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
La Società ha per oggetto sociale:
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente l’esercizio professionale del servizio di gestione di portali on-line per la raccolta di capitali per società offerenti come definite dall’art. 2 del Regolamento Consob:
1. le piccole e medie imprese, come definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera f), primo alinea, del Regolamento (UE) n. 2017/1129 del 14 giugno 2017;
2. la società start-up innovativa, compresa la start-up a vocazione sociale, come definite dall’articolo 25, commi 2 e 4, del decreto e la start-up turismo prevista dall’articolo 11-bis del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2014, n. 106;
3. la piccola e media impresa innovativa (“PMI innovativa”), come definita dall’articolo 4, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2015, n. 33;
4. l’organismo di (“OICR”) che investe prevalentemente in piccole e medie imprese, come definito dall’articolo 1, comma 2, lettera e), del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 30 gennaio 2014;
5. le società di capitali che investono prevalentemente in piccole e medie imprese, come definite dall’articolo 1, comma 2, lettera f), del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 30 gennaio 2014; ai sensi dell’art.50 – quinquies del D.Lgs n.58/98 e successive modificazioni previa iscrizione al registro istituito dalla Consob con regolamento adottato con delibera 18592 del 26 giugno 2013 e successivi aggiornamenti (delibera 20264 del 17 gennaio 2018).
Nell’esercizio dell’attività economica di cui al punto precedente, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
investimento collettivo del risparmio
1. Contribuire alla crescita del sistema economico, convogliando capitale di rischio al servizio della nascita e dello sviluppo di imprese innovative, in grado di portare effetti positivi nella società;
2. Guidare la trasformazione del sistema finanziario verso un modello generativo, mobilitando la ricchezza privata immobilizzata verso l’economia reale, anche attraverso iniziative di informazione, comunicazione e formazione destinate a tutti gli stakeholder.
Tali finalità sono perseguite attraverso la cura e la ricerca di una sinergia tra i pilastri dell’attività imprenditoriale, in cui si determina al tempo stesso il successo dell’impresa e la possibilità di creare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse: l’innovazione di prodotto e servizio, l’organizzazione del lavoro, la creazione di valore economico, in modo equo e sostenibile per tutte le parti coinvolte.
La societa’ ha inoltre per oggetto lo sviluppo di metodologie, processi aziendali e software innovativi basati anche su algoritmi di intelligenza artificiale, atti a sostenere la nascita e lo sviluppo, anche per linee esterne, di società come sopra definite. Il processo di assistenza e sviluppo avverrà anche attraverso la messa a disposizione di una rete di servizi e di risorse a supporto delle imprese e più in particolare, ma non limitatamente, attraverso:
– l’attività di consulenza per la raccolta di capitali sia di rischio che di debito alle società offerenti come sopra definite sia on-line che off-line;
– l’attività di supporto manageriale e di consulenza strategica e finanziaria relativa ad operazioni di M&A;
– la messa a disposizione di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere aziende, enti, start-up e spin-off (ivi espressamente inclusi anche quelli innovativi), quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
– la messa a disposizione ai soggetti di cui sopra di attrezzature adeguate all’attivita’, quali sistemi di accesso alla rete internet, sali riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;
– la messa a disposizione di una propria struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
– l’instaurazione di regolari rapporti di collaborazione con l’universita’, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari ivi compresi, in particolar modo, quelli che svolgono attivita’ e progetti collegati a start-up innovative;
– lo studio, predisposizione e/o realizzazione di interventi di sostegno alla ricerca industriale, alla connessa formazione ed alla diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attivita’;
– la prestazione ed il coordinamento di servizi professionali di pianificazione strategica ed operativa, di amministrazione e controllo, di organizzazione, di logistica integrata, di marketing strategico e operativo, di design e di comunicazione, nonche’ la fornitura di studi, servizi e consulenze relativi alle materie: dei mercati internazionali, della strategia e delle relazioni industriali, del trasferimento tecnologico, delle concentrazioni e del rilievo di imprese, delle ripartizioni di profitti, dell’individuazione e ottimizzazione degli assetti, strutturazioni e configurazioni di societa’, associazioni, comitati, fondazioni, trust, gruppi europei di interesse economico, reti di impresa ed enti di qualsiasi tipo; il tutto con la tassativa esclusione dell’esercizio diretti di ogni attivita’ riservata per legge a professionisti iscritti in appositi albi;
– la condivisione di una rete internazionali di centri di eccellenza, investitori istituzionali e venture capitalist.
La società potrà altresì svolgere l’attività di holding di partecipazioni in Società di capitali e quindi l’assunzione di partecipazioni in società di capitali, sempre non nei confronti del pubblico e purchè a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia in Italia che all’estero, per finalità di detenzione delle stesse, anche in quota minoritaria, nonchè il finanziamento ed il coordinamento amministrativo e finanziario delle società cui partecipa.
La società può assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonché compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali ivi comprese:
– lo studio di fattibilità, la promozione e la conclusione di contratti di rete d’impresa, di joint-ventures, di associazione in partecipazione, di consorzi e societa’ consortili, nonche’ la stipulazione e la prestazione di fidejussioni e garanzie, anche reali, a chiunque, per obbligazioni anche di terzi;
– l’assunzione, sempre non nei confronti del pubblico e purche’ a scopo di stabile investimento e non di collocamento, di partecipazioni in imprese, enti o societa’, aventi oggetto analogo od affine al proprio o comunque funzionalmente collegate al raggiungimento dell’oggetto sociale
Tutte tali attività potranno essere svolte in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico, tranne quanto previsto al comma 1), e nel rispetto delle vigenti norme in materia di attività riservate.
Oggetto
Manifesto di Dotwords Società Benefit:
– nella realizzazione di una o più piattaforme digitali di accessibilità
– nell’avviare e sostenere campagne di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione sociale;
– ad aumentare la propria cittadinanza attiva, promuovendo progetti e stimolando la collaborazione con organizzazioni non profit, Società Benefit e B-Corp per potenziare l’impatto positivo del loro operato;
– favorire l’ingresso dei giovani interessati al tema della traduzione nel mondo del lavoro, anche elaborando soluzioni e modalità in associazione con terzi;
– mantenere un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione e al benessere delle persone, stimolando e premiando il pensiero creativo, sostenendo pratiche per la miglior integrazione tra gli ambiti personali e lavorativi, garantendo la formazione continua e lo scambio di conoscenze e competenze, condividendo gli obiettivi e i risultati;
– massimizzare la digitalizzazione dei processi aziendali, sia per l’attività propria della Società, sia per le pratiche e gli adempimenti amministrativi;
– operare per essere il miglior cliente per i propri fornitori, attraverso l’instaurazione di rapporti trasparenti e obiettivi condivisi, mettendo a fattor comune valori, idee e competenze;
– ridurre il proprio impatto ambientale, evitando di sprecare risorse;
– comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di un impatto economico, sociale e ambientale sostenibile.
Oggetto
LE SEGUENTI ATTIVITA’:
– INDUSTRIA DEI PRODOTTI TESSILI E DELLE CONFEZIONI IN GENERE;
– INDUSTRIA DEI PRODOTTI LEGATI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE ALL’AREA DELLA
SALUTE;
– INDUSTRIA DEI PRODOTTI PER LA CURA E LA PULIZIA DEL CORPO;
NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA LA SOCIETA’, OLTRE AL NATURALE
SCOPO LUCRATIVO, INTENDE PERSEGUIRE, IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT AI SENSI
DELL’ARTICOLO 1, COMMI DA 376 A 384, DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208,
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE OPERANDO IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E
TRASPARENTE NEI CONFRONTI DELL’AMBIENTE NONCHE’ DEI PROPRI DIPENDENTI E
COLLABORATORI.
PIU’ PRECISAMENTE, LE SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE CHE LA SOCIETA’
INTENDE PERSEGUIRE SONO LE SEGUENTI:
– L’IMPIEGO DI PROCESSI E TECNOLOGIE AVANZATE CHE RIDUCANO L’IMPATTO AMBIENTALE
DELLE PRODUZIONI;
– L’UTILIZZO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FIBRE
NATURALI;
– IL RICORSO, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI;
– L’ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI E L’UTILIZZO DELLE RISORSE IN LINEA CON UN
APPROCCIO ECOSOSTENIBILE;
– L’ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP, CORSI E CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE ALLO SCOPO DI
SENSIBILIZZARE SU TEMATICHE DI TUTELA DELL’AMBIENTE;
– LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
NEL TERRITORIO IN CUI LA SOCIETA’ OPERA ATTRAVERSO UN DIALOGO COLLABORATIVO CON
GLI STAKEHOLDER, TRA CUI ORGANIZZAZIONI PROFIT E NO-PROFIT LE CUI FINALITA’
SIANO ALLINEATE CON QUELLE DELLA SOCIETA’;
– LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI LAVORO POSITIVO, SICURO ED INCLUSIVO, VOLTO
ALLA VALORIZZAZIONE ED AL BENESSERE DELLE PERSONE AL FINE DI ACCRESCERE LE
COMPETENZE E SVILUPPARE PIENAMENTE IL POTENZIALE DI OGNUNO, NONCHE’ DI
AUMENTARE LA SODDISFAZIONE DI LAVORARE NELL’AZIENDA E PER L’AZIENDA, ANCHE
ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI ORARI E MODALITA’ DI LAVORO SOSTENIBILI E
FLESSIBILI, CHE TENGANO CONTO DELLE ESIGENZE DEI DIPENDENTI E DELLE LORO
FAMIGLIE; LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E NON; LA
PREVISIONE DI UN SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PREMIALE PER DIPENDENTI E
COLLABORATORI, VOLTO A FIDELIZZARE QUESTI ULTIMI ALLA MISSION AZIENDALE;
– LA REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE DESTINATE A SPONSORIZZARE PRODOTTI
E SERVIZI IN LINEA CON L’AMBIENTE E LA POLITICA DI SOSTEGNO SOCIALE E PARITA’
DI GENERE.
NEL PERSEGUIMENTO DELLE SUDDETTE FINALITA’, LA SOCIETA’ POTRA’ EFFETTUARE
INVESTIMENTI IN RICERCA ED INNOVAZIONE, FINALIZZATE ALLO SVILUPPO CONTINUO DI
KNOW-HOW ED ALLA INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI, SEMPRE PIU’ EFFICACI, ALLE
PRINCIPALI SFIDE AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL NOSTRO TEMPO.
Oggetto
Le attività che costituiscono l’oggetto sociale sono le seguenti:
– affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti pubblici e privati, progettazione e implementazione di percorsi di innovazione e pianificazione strategica;
– training, coaching ed implementazione di Learning Organization;
– sviluppo di idee e progetti imprenditoriali ispirati da obiettivi di innovazione strategica e attività di progettazione guidate da principi di sostenibilità;
– promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati;
– ricerche di mercato, sondaggi d’opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti;
– promozione e realizzazione di contenuti editoriali anche multimediali e altri strumenti di comunicazione (pubblicazioni e riviste on-line, e-book, web-TV, ecc.);
– ideazione, produzione, manutenzione, diffusione e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti software;
– ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale;
– ideazione e produzione di materiale informativo e divulgativo;
– realizzazione di studi e progetti di design di prodotti e servizi, concept di business, architettonici, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità;
– supporto all’avviamento e alla gestione di start-up imprenditoriali il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità.
La società, per il raggiungimento dell’oggetto sociale, in qualità di Società Benefit intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In qualità di Società Benefit, la società persegue le seguenti finalità specifiche di beneficio comune: realizzare prodotti e servizi che consentano alle imprese ed organizzazioni clienti di attivare processi di Benessere Organizzativo e dare un contributo alla realizzazione del Bene Comune.
Lo scopo ultimo della società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in un’attività economica di successo fondata sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa.
La società vuole accelerare una trasformazione positiva nei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali.
Le sue attività mirano a creare un beneficio inteso come un impatto positivo sulle persone con cui interagisce, sulla società e sull’ambiente di cui è parte.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avvio di altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi, con autorevoli organizzazioni e associazioni no profit che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati e reti di imprese.
Nel proprio operato la società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al “framework for strategie sustainable development” (fssd) e di “backcasting da principi di sostenibilità” e si propone di diventare un modello di riferimento per l’applicazione e la diffusione degli stessi. La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (sussistenza, riposo, comprensione, identità, partecipazione, affetto, creazione, libertà, protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, in particolare, s’impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.
La società può compiere, nei limiti e nel rispetto delle norme di legge che ne disciplinano l’esercizio, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, tutte le operazio- ni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che l’organo amministrativo ritiene necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, ivi compresi l’assunzione di finanziamenti, il rilascio di avalli, fideiussioni e di altre garanzie, anche reali, anche per debiti di terzi, nonché assumere, direttamente od indirettamente, partecipazioni in altre società od imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, salvo sempre il disposto dell’art. 2361 Codice Civile, in quanto applicabile e potrà partecipare ad aggregazioni quali ad esempio reti di imprese, associazioni temporanee di imprese, consorzi.
La società potrà inoltre compiere tutti gli atti occorrenti, ad esclusivo giudizio dell’Organo Amministrativo, per l’attuazione ed il raggiungimento dell’oggetto sociale e solo per questo fine e quindi in via del tutto accessoria e non prevalente potrà:
– compiere operazioni commerciali ed industriali, bancarie, ipotecarie, economiche ed immobiliari con espressa esclusione delle attività finanziarie di cui al D.Lgs. primo settembre 1993 n. 385 per le quali è prevista l’iscrizione nell’apposito ruolo;
– ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con Istituti di Credito, Banche, Società e Privati e quindi contrarre mutui passivi, concedendo le opportune garanzie reali e personali;
– raccogliere dai propri soci, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell’oggetto sociale.
[…]Oggetto
La società inoltre intende perseguire nell’esercizio della propria attività, oltre agli obiettivi economici e di lucro propri di un’attività imprenditoriale, una o più finalità di beneficio comune, intende operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse e, con riferimento alla qualifica di Società Benefit, persegue le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
a) il costante miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale attraverso lo sviluppo di pratiche, processi e tecnologie di innovazione sostenibile;
b) la collaborazione con fornitori selezionati oltre che su qualità e con- dizioni economiche anche su impatto ed aderenza ai propri valori fondanti;
c) la promozione e lo sviluppo di idee, progetti e attività formative finalizzate a perseguire e mantenere le migliori condizioni possibili per i propri dipendenti e per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento;
d) contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità locali in cui la Società opera;
e) la promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa;
f) impegno a favore dello sviluppo sostenibile, basato su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino l’impatto positivo sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese, istituzioni, associazioni, organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto, anche con la prestazione di servizi innovativi o ad alto valore tecnologico.
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– progettazione ed erogazione di corsi e soluzioni di digital learning nell’ambito della formazione superiore o continua;
– realizzazione di interventi formativi in modalità blended in ambienti e-learning, virtuali o fisici;
– ideazione di pratiche, modelli e software di innovazione per il digital learning;
– rivendita software, hardware e tutto quello che attiene ai servizi di comunicazione e formazione, produzione, assemblaggio e vendita di tutti i prodotti oggetto di commercio e progettazione riguardanti l’ambito hardware in generale.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile; assistenza e consulenza per strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adottare modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi;
– prestazione di consulenza e formazione alle aziende ed ai privati relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, escluse le attività riservate per legge; l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione e la produzione e commercializzazione di prodotti formativi.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
La società può compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie – in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico -, mobiliari ed immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali; può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio. Potrà inoltre rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali e a favore di terzi, purché direttamente connesse con l’oggetto sociale. Tutte tali attività dovranno essere svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di attività riservate.
Oggetto
La società ha come scopo ultimo il perseguimento del benessere e della felicità di tutte le persone che ne fanno parte attraverso il lavoro in un ambiente solidale e motivante e la partecipazione a un’attività economica a prosperità condivisa.
Per perseguire tale obiettivo anche nel lungo termine, la società ricerca l’economicità della gestione e pertanto il conseguimento di un livello di profitto sufficiente a finanziare:
– la continuità della società nel tempo;
– gli auspicabili progressi dell’attività caratteristica;
– l’ampliamento dei servizi offerti così da perseguire in modi nuovi il suo scopo ultimo;
– la distribuzione di una parte di questi profitti annualmente ai propri soci, nelle modalità previste dalla normativa vigente.
La generazione di valore economico rappresenta dunque un mezzo per il raggiungimento dello scopo ultimo, per la custodia dell’impresa e per la creazione di un ambiente di lavoro felice per tutte le persone coinvolte, non un fine in sé.
In particolare la società intende perseguire le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
a) la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili nel futuro e in particolare il modello B corp e la forma giuridica di Società Benefit;
b) la progettazione e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile e circolare nelle Imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
c) la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, Società Benefit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
d) la promozione della pratica educativa in campagne di sensibilizzazione, corsi di alta formazione, convegni, eventi fisici ed online, articoli da pubblicare nei media e nei social network, volti a valorizzare enti, aziende e territorio in funzione di principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con particolare attenzione all’inclusione sociale;
e) la promozione di una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali e delle imprese per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse.
Le finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi nei confronti dei dipendenti e collaboratori, dei fornitori, dei clienti e degli stakeholder di riferimento:
– la realizzazione di azioni di comunicazione destinate a sensibilizzare su prodotti e servizi in linea con l’ambiente e la politica di sostegno sociale;
– l’organizzazione di workshop e corsi e campagne di comunicazione allo scopo di sensibilizzare il pubblico e gli utenti su tematiche di responsabilità sociale e di tutela dell’ambiente;
– la promozione di modalità di lavoro sostenibile, che favorisce modalità smart e flessibili di gestione delle attività e che favorisce la creazione di un ambiente di lavoro positivo volto alla valorizzazione, alla crescita e al benessere delle persone, per sviluppare le competenze e il potenziale di ognuno, rispettare i tempi e i bisogni individuali e fare aumentare costantemente la soddisfazione di lavorare per l’azienda, da realizzarsi anche attraverso la previsione di un sistema di incentivazione premiale per dipendenti e collaboratori volto a fidelizzare questi ultimi alla mission aziendale;
– la partecipazione ad attività culturali e sociali di supporto alla comunità locale e alle categorie a basso reddito;
– la promozione e la diffusione della cultura della sostenibilità nel territorio in cui la società opera attraverso un dialogo collaborativo con gli stakeholder, tra cui organizzazioni profit e non profit il cui scopo sia allineato con quello della società;
– l’eliminazione degli sprechi e l’utilizzo di risorse in linea con un approccio ecosostenibile;
– la riduzione al minimo del proprio impatto ambientale, cercando di sprecare meno risorse e di promuovere stili di vita sostenibili, a beneficio dell’ambiente e delle persone.
Degli indicatori specifici definiti attraverso azioni di rilevamento sul campo e di stakeholder engagement sarà dato ampio spazio e dettaglio nella relazione annuale d’impatto di cui all’art. 5-bis.
Oggetto
Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite dall’articolo unico comma
378 lettera a) della legge n. 208/2015) che la società intende perseguire, nell’esercizio
della propria attività, consistono nel contribuire, nel compimento delle sopra indicate
attività o con altre azioni dedicate, al perseguimento di alcuni degli obiettivi indicati
nell’Agenda 2030 dell’ONU, secondo il seguente elenco:
– SDG1 Sconfiggere la povertà:
offrire ai clienti le migliori soluzioni sul mercato per ridurre i costi che le famiglie o
le imprese sostengono per quanto riguarda le utilities;
– SDG3 Salute e benessere:
selezionare solo partner commerciali che offrano prodotti e servizi che tutelino la
salute e il benessere dei clienti;
– SDG4 Istruzione di qualità:
creare e diffondere formazione basata su competenze basate sull’eccellenza;
– SDG5 Parità di genere:
ricercare nel rapporto con i collaboratori equilibrio e uniformità nel rispetto
dell’unicità di ogni essere umano;
– SDG7 Energia pulita e accessibile:
ridurre in tutti gli aspetti delle attività svolte l’uso di energia;
preferire l’energia elettrica e ricorrere solo a quella da fonti rinnovabili, soprattutto
per le partnership commerciali;
– SDG8 Lavoro dignitoso:
sviluppare un contesto lavorativo che lasci spazio all’evoluzione del collaboratore,
incentivandone la crescita a livello anche personalizzato;
– SDG9 Imprese, innovazione e infrastrutture:
aiutare le imprese ad avere un approccio proattivo verso ogni forma di innovazione
tecnologica e non, essendone un esempio, nell’ottica di favorire uno sviluppo
economico disaccoppiato dall’impiego di risorse naturali;
– SDG10 Ridurre le disuguaglianze:
preferire prodotti e servizi realizzati nel totale rispetto del valore persona, quindi
anche con riferimento alle condizioni economiche per i lavoratori impiegati;
– SDG11 Città e comunità sostenibili:
Contribuire alla diffusione di una cultura che valorizzi la condivisione delle risorse
rispetto all’utilizzo esclusivo del proprietario;
– SDG12 Consumo e produzione responsabili:
Coadiuvare le imprese clienti nel migliorare il loro impatto sociale e ambientale
attraverso strumenti di gestione dell’impatto;
– SDG13 Lotta contro il cambiamento climatico:
proporre al mercato servizi e prodotti che contribuiscono alla mitigazione del
cambiamento climatico; la società si impegna ad attuare un’evoluzione progressiva
del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas
climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali
di transizione ecologica;
– SDG15 Vita sulla terra:
alimentare la riforestazione per favorire un recupero di biodiversità;
– SDG17 Partnership per gli obiettivi:
rafforzare le collaborazioni con entità che perseguano la diffusione dei valori orientati
ad un modello di sviluppo sostenibile.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
1) sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico in tema di riqualificazione ambientale, di efficienza energetica e di mobilità sostenibile anche attraverso la realizzazione di un laboratorio tecnologico per lo sviluppo, la ricerca e la sperimentazione;
In qualità di “società benefit” ai sensi della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (art. 1 commi 376 e ss.), la Società persegue, nello svolgimento della propria attività d’impresa, finalità di beneficio comune, ed in particolare:
a) nei confronti delle persone, clienti, fornitori e lavoratori:
– impegnandosi a soddisfare i propri Clienti nel rispetto di alti standard qualitativi conducendo i rapporti con elevata professionalità, disponibilità e correttezza. Nello specifico, nell’ambito dei rapporti con i Clienti, la Società forma il proprio personale affinché si mantengano relazioni positive e durature, ispirate a canoni di collaborazione e cortesia, di trasparenza ed integrità, nell’ottica di qualificare la Società come partner sicuro ed affidabile. Ciò in particolare fornendo informazioni accurate, complete, veritiere e tempestive in modo da consentire al Cliente una decisione consapevole nonché adempiendo a tutti gli impegni assunti.
– selezionando e intrattenendo rapporti commerciali con fornitori capaci di condividere gli standard qualitativi ed etici della Società.
– considerando le risorse umane come il più importante asset del patrimonio aziendale, impegnandosi quindi a realizzare e mantenere ambienti di lavoro sicuri per ogni dipendente e offrendo al personale chance di formazione e crescita, valorizzando le caratteristiche umane e professionali individuali anche attraverso attività di formazione continua.
– adottando e promuovendo criteri di selezione e gestione del personale trasparenti e oggettivi, quali quelli di competenza, professionalità e di merito, tenendo conto delle potenzialità e delle aspirazioni di ciascuna risorsa;
b) nei confronti del territorio e dell’ambiente;
– promuovendo e migliorando la sostenibilità, avvalendosi di mezzi non a combustione fossile, e comunque sempre perseguendo alternative a
minor impatto ambientale possibile, nonché utilizzando tecnologie innovative per l’espletamento dei servizi della società;
– utilizzando tecniche e metodi atti a ridurre costantemente l’uso di risorse naturali non rinnovabili, ed in particolare l’energia prodotta da fonti esauribili;
– garantendo il corretto smaltimento dei rifiuti riciclabili e promuovendo la diffusione della cultura della sostenibilità;
– sviluppando iniziative a tutela dei progetti della Società, anche attraverso la collaborazione con enti terzi o Atenei Universitari e Fondazioni che operano nel sociale;
– promuovendo le buone pratiche legate ad una corretta cultura della conservazione della valorizzazione del Territorio, ispirata al benessere e alla salute dell’individuo;
c) nei confronti dei beni ed attività culturali e sociali:
– promuovendo il sostegno alle eccellenze della cultura del Territorio, anche attraverso iniziative, progetti a carattere sociale e culturale che coinvolgano non solo i propri clienti, i propri lavoratori ed i propri fornitori, ma anche le scuole e la collettività tutta.
Più in generale, la Società, nel perseguimento del proprio oggetto sociale, intende nella sua qualità di “società benefit”, operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
Sviluppo, produzione e distribuzione di elettrodomestici innovativi ad alto valore tecnologico, ivi inclusi macchinari per cucine-mense-comunita’, ogni altro macchinario o impianto volto all’ecologia e all’ambiente; commercializzazione, rivendita in italia o all’estero, anche tramite canale on-line di prodotti propri.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
[…]Nell’esercizio dell’attività economica di cui sopra, la società persegue inoltre le seguenti specifiche finalità di beneficio comune attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
1. Migliorare il benessere del personale dipendente promuovendo uno stile di vita rispettoso della natura, organizzando attività che supportino la formazione e la crescita personale e promuovendo politiche di parità di genere, di inclusione e di conciliazione del tempo dedicato al lavoro e alla vita privata;
2. Fornire un supporto costante ai Clienti, anche attraverso attività formative, per creare consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali e favorire scelte sostenibili nello sviluppo del proprio business favorendo una crescita economica in equilibrio con la tutela della biosfera;
3. Divulgare a tutti gli stakeholder il modello rigenerativo di fare impresa che si impegna a ridurre il proprio impatto negativo e ad ampliare gli impatti positivi e condividere buone pratiche di gestione, in particolar modo in riferimento ad un corretto smaltimento o recupero dei rifiuti nel rispetto delle normative vigenti al fine di responsabilizzare le persone e stimolare un uso consapevole delle sostanze e dei materiali;
4. Promuovere meccanismi di economia circolare nella gestione dei rifiuti, tutelare la biosfera attivando soluzioni che favoriscono un impatto positivo sull’ambiente;
5. Attivare al proprio interno meccanismi di monitoraggio e riduzione delle emissioni in particolare di CO2.
Oggetto
SVILUPPO CONTINUO DI KNOW-HOW PER LA PROGETTAZIONE DI PRODOTTI IN UN’OTTICA
DI SOSTENIBILITA’ E ALLA INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI SEMPRE PIU’ EFFICACI ED
EFFICIENTI ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA TUTELA AMBIENTALE, DELL’IMPATTO
SOCIALE ED ECONOMICO;
– TUTELA DEL SISTEMA AMBIENTALE, FAVORENDO GLI ASPETTI DI RACCOLTA E RICICLO
DEI PRODOTTI AL FINE VITA E RESPONSABILIZZANDO L’UTENTE CIRCA IL CORRETTO
SMALTIMENTO DEI MATERIALI;
– COLLABORAZIONE E SINERGIA CON ENTI E ASSOCIAZIONI SIA NEL SETTORE PUBBLICO
CHE IN QUELLO PRIVATO CHE PROMUOVONO E DIFFONDONO INIZIATIVE DI
SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE;
– SUPPORTO A TUTTE QUELLE INIZIATIVE CHE CONTRIBUISCONO ALLA DIFFUSIONE E ALLA
CRESCITA CULTURALE SULLA CONOSCENZA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE;
– LA TUTELA, LA DIFESA E LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA E DELL’AMBIENTE, ANCHE
MEDIANTE IL COSTANTE IMPEGNO ALL’UTILIZZO SEMPRE MAGGIORE DI RISORSE
RINNOVABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI PRODOTTI;
– INTRODUZIONE DI PROCESSI AZIENDALI E MODELLI DI INNOVAZIONE PER LA TUTELA
DELLA SALUTE UMANA E LA SUA SALVAGUARDIA NELL’UTILIZZO DEI PRODOTTI IMMESSI SUL
MERCATO E PER LO STUDIO DI NUOVI PROTOTIPI GRAZIE ANCHE ALLA COOPERAZIONE DI
LABORATORI SPECIALIZZATI.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, oltre allo scopo di dividerne gli utili, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune, in linea con le proprie aree di specializzazione, individuate con un percorso condiviso con dipendenti e collaboratori:
• La società s’impegna nel continuo miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale, dando priorità allo sviluppo ed introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile, garantendo una piena valorizzazione delle risorse umane, economiche e naturali impiegate nella attività;
• Riconoscendo il ruolo strategico del Pianeta nelle scelte e nelle implicanze delle azioni quotidiane, con l’obiettivo di generare un beneficio comune per le persone e la biosfera, nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa, nello svolgimento delle proprie attività la società si impegna a: non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali, ad utilizzare strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, recuperare materiali riciclabili, fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi; promuovere, valorizzare e sostenere il ricorso a: fonti di energia rinnovabile, l’ecosostenibilità e la mobilità green, nonché ogni altra azione volta a perseguire una costante riduzione dell’impatto ambientale, con particolare riferimento all’impronta di carbonio; contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, della comunicazione ambientale, dell’economia sostenibile e circolare e del bene comune, attraverso canali di informazione proprietari o di terzi; sviluppare idee, progetti imprenditoriali ed attività a beneficio del pianeta, basate su soluzioni naturali, sicure ed efficaci per migliorare il benessere e l’impatto sulle persone e sull’ambiente, considerando prodotti e sistemi anche secondo criteri coerenti con i principi della sostenibilità e dell’economia circolare;
• La società s’impegna a privilegiare la collaborazione con fornitori e partner che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente, nonché ad operare per essere il miglior cliente per i propri fornitori e partner, attraverso l’instaurazione di rapporti trasparenti e obiettivi condivisi, mettendo a fattor comune valori, idee e competenze;
• La società s’impegna a promuovere e diffondere con le modalità e gli strumenti ritenuti adeguati, i modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro delle B Corp e la forma societaria di Società Benefit, intesi come forza rigeneratrice per la società e per il pianeta, affinché questi possano essere di ispirazione per il maggior numero di persone nel mondo;
• La società in tutte le sue attività, promuove il valore del capitale umano e pone particolare enfasi sul contribuire alla realizzazione di un ambiente di lavoro nel quale le persone coinvolte possano trovare benessere, che sia in grado di valorizzare ciascun collaboratore come individuo consapevole, favorendone la crescita umana e professionale, alimentando il senso di appartenenza, attraverso un elevato grado di motivazione e promuovendo un ambiente basato su: relazioni positive, cultura del feedback, della trasparenza e sul rispetto per l’ambiente; a tal scopo la società s’impegna a: mantenere un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione e al benessere delle persone, stimolando e premiando il pensiero creativo, sostenendo pratiche per la miglior integrazione tra gli ambiti personali e lavorativi, garantendo la formazione continua e lo scambio di conoscenze e competenze, condividendo gli obiettivi e i risultati; motivare e stimolare la partecipazione dei propri collaboratori alla crescita dell’azienda ed alla loro crescita professionale, al fine di una piena soddisfazione personale; perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Nel perseguimento delle suddette finalità di beneficio comune, la società cercherà di creare, sostenere e sviluppare progetti e partnership ed attuare politiche e/o iniziative a favore dell’ambiente, della società civile, delle comunità locali e dei territori di appartenenza attraverso:
• la promozione, la creazione, lo sviluppo e la sponsorizzazione di progetti innovativi che si pongano nell’ottica della tutela e rispetto dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e che mirino alla piena soddisfazione e al benessere delle comunità e delle persone;
• la promozione, la creazione, lo sviluppo e la sponsorizzazione di attività, soluzioni e programmi miranti a proteggere ed accrescere il territorio e le comunità in cui opera, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti e delle colture, della valorizzazione del territorio, della sicurezza e qualità alimentare, del riciclo e del risparmio energetico, anche coinvolgendo soggetti pubblici e privati, organizzazioni non profit e comunità locali;
• La collaborazione e la sinergia con organizzazioni profit, non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
• Aumentare la propria cittadinanza attiva, con particolare riguardo alle persone, comunità e territori dove opera la Società, attraverso la partecipazione ed il sostegno economico di progetti ed iniziative in proprio, attivando collaborazioni e tramite l’erogazione di prestazioni “pro-bono”;
• Stimolare la collaborazione e la sinergia con Società Benefit e B-Corp per potenziare ed amplificare l’impatto positivo che si avrebbe come ricaduta sull’ambiente, sulla società civile e sulle comunità in cui si opera;
• La sottoscrizione di convenzioni con Università per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, oltre che con istituti didattici di ogni genere, per promuovere, creare e gestire momenti di formazione gratuiti, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio, valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni anche sui temi della sostenibilità, agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
• la promozione, la creazione, lo sviluppo e la sponsorizzazione di attività culturali, funzionali alla trasmissione, diffusione e supporto dell’arte figurativa, letteraria, musicale ed estetica, con particolare riguardo a tutte le iniziative utili per la valorizzazione dell’arte e della cultura in generale, con l’obiettivo di diffondere valori di condivisione, positività e bellezza;
• Il perseguimento di iniziative filantropiche e solidali nei confronti dei soggetti particolarmente svantaggiati.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico, sia del pianeta, sia dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono eseguite mediante una gestione volta al bilanciamento dell’interesse dei soci con quello di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto; a tali finalità la società potrà destinare una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno.
Oggetto
Attività benefit: nell’esercizio dell’attività economica la società perseguirà la riduzione degli effetti negativi derivanti dai terremoti sull’intera comunità in cui andrà ad operare. A tal fine, a mero titolo esemplificativo, e con le modalità e nei limiti di cui al piano annuale di attuazione delle attività di beneficio comune approvato alla fine di ogni esercizio per il successivo di cui ai seguenti articoli, la società si occuperà di progetti finalizzati alla riduzione degli impatti che i movimenti tellurici possono avere sugli edifici. La società destinerà, inoltre, almeno il 5% (cinque per cento) degli eventuali utili annuali di esercizio (ma non oltre il 30% (trenta per cento)), al miglioramento o adeguamento strutturale di edifici di interesse pubblico.
Oggetto
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– la ristrutturazione di appartamenti, negozi ed edifici in genere, sia civili che industriali;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– utilizzo prevalente di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente; in particolare, la società è rivolta all’utilizzo di prodotti certificati, che consente un naturale risparmio di materie prime nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica;
– generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente;
– attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– ideazione, sviluppo, diffusione e promozione di attività di formazione, pubblicazione di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, anche digitali e/o online, nel settore edile in generale e con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente alla diffusione etica e sostenibile del made in Italy;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane con lo scopo, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, di elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali, leadership, ecc., anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale;
– privilegiare la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
La società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
In particolare, la società, svolgerà le attività con particolare attenzione alle specifiche finalità di beneficio comune di seguito indicate e descritte ai fini della produzione dei seguenti effetti:
Governance
Sviluppare e promuovere progetti sostenibili di impatto sociale attraverso un coinvolgimento attivo dei giovani, in autonomia, con i propri soci e con le proprie partecipate, nell’ambito della cittadinanza attiva, della cittadinanza digitale e della cittadinanza nelle economie e nei territori per il bene comune.
Sensibilizzare, comunicare e promuovere, anche con la partecipazione a conferenze e seminari, la cultura della responsabilità sociale.
Lavoratori
Perseguire il benessere del personale, creando un luogo di lavoro idoneo a favorire la crescita umana e professionale nella sostenibilità e nella coerenza fra i progetti di vita dei collaboratori e lo scopo e il senso della visione di Edulife.
Clienti-Fornitori
Sviluppare servizi e soluzioni integrati con le tecnologie adattive finalizzati agli apprendimenti informali, non formali e formali, a supporto dell’accoglienza delle inclinazioni, dell’orientamento alla scelta, dell’accompagnamento formativo e della promozione umana e professionale dei beneficiari.
Comunità
Collaborare in modo strutturato e duraturo con organizzazioni non profit, fondazioni ed enti del terzo settore in generale, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello di Edulife, al fine di contribuire attivamente allo sviluppo delle cittadinanze nei contesti del lavoro e dei territori.
Ambiente
Ideare, progettare, implementare e supportare servizi e soluzioni con criteri condivisi per la prevenzione e la riduzione dei relativi impatti ambientali.
Oggetto
In qualità di società Benefit, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di stabilità 2016), la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Le finalità di beneficio comune sono volte al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro creando maggior sensibilizzazione, consapevolezza e cultura nei temi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cultura alla sostenibilità ambientale, di cultura al governo e direzione d’impresa, compresa la corretta gestione delle PMI dalla fase di avvio alla gestione ordinaria. Tale finalità è per creare beneficio ai dipendenti lavoratori, ai fornitori e all’intera comunità che gode di un miglioramento delle condizioni economiche e di vita globale, giovando della gestione maggiormente consapevole delle risorse umane, energetiche ed economiche. Le specifiche finalità di beneficio comune saranno perseguite mediante le seguenti attività: Attività volte al miglioramento delle condizoni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro riducendo gli effetti negativi derivanti dalla percezione del rischio nell’ambiente di lavoro e dato dagli infortuni e malattie professionali nei confronti dell’intera categoria dei lavoratori, andando a promuovere la cultura della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro e benessere organizzativo; attività di promozione e sensibilzzazione sulle tematiche ambientali e di sostenibilità nei confronti delle imprese e delle persone in genere, con lo scopo di creare beneficio comune alla collettività producendo effetti positivi di gestione delle materie prime promuovendo la cultura sull’utilizzo di energie rinnovabili e a minor impatto ambientale; attività di promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di Bcorp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici.
Oggetto
AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208, ARTICOLO UNICO, COMMI 376-384, LA SOCIETA’, OLTRE ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI, PERSEGUE LA SEGUENTE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERA IN MODO RESPONSABILE,
SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORIO E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE, COLLABORATORI, PROFESSIONISTI, DIPENDENTI,FORNITORI.
LA SOCIETA’ PERTANTO HA UN OGGETTO PLURIMO COSTITUITO IN MANIERA PREVALENTE DALLE ATTIVITA’ A SCOPO DI LUCRO PRECEDENTEMENTE DESCRITTE E DALLE SEGUENTI ATTIVITA’ FOR BENEFIT. LA SOCIETA’ INTENDE METTERE IN ESSERE DELLE AZIONI ATTE A SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA SUL TEMA DELLE SFIDE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DESCRITTE NEGLI OSS 2030, TRA CUI: PROTEZIONE AMBIENTALE, SICUREZZA ALIMENTARE, AGRICOLTURA E CONSUMO SOSTENIBILI, BENESSERE PER TUTTI, OPPORTUNITA’ DI APPRENDIMENTO, UGUAGLIANZA DI GENERE, ENERGIA SOSTENIBILE, CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE, LAVORO DIGNITOSO PER TUTTI, RISPETTO DEI DIRITTI UMANI, PROMOZIONE DI UNA CULTURA PACIFICA E NON VIOLENTA, CITTADINANZA
GLOBALE E VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA’ CULTURALI ETC. INTRAPRENDERE IL CAMMINO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE RICHIEDE UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE DEL MODO IN CUI PENSIAMO E AGIAMO. PER CREARE UN MONDO PIU’ SOSTENIBILE E IMPEGNARSI SUI TEMI CONCERNENTI LA SOSTENIBILITA’, COME RIPORTATO NEGLI OSS, GLI INDIVIDUI DEVONO DIVENTARE AGENTI DEL CAMBIAMENTO VERSO LA SOSTENIBILITA’. ESSI HANNO BISOGNO DI CONOSCENZA, ABILITA’, VALORI E ATTITUDINI CHE LI RENDANO PIU’ FORTI IN VISTA DEL CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE.
SI RITIENE CHE LE ATTIVITA’ FOR BENEFIT SIANO STRATEGICAMENTE LEGATE ALLE ATTIVITA’ FOR PROFIT; QUESTO SIA IN GENERALE, IN TERMINI DI MARKETING, A FRONTE DEL FORTE IMPATTO CHE ESSE POTRANNO AVERE IN CHIAVE DI COMUNICAZIONE
SULLA PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ PRINCIPALE, SIA IN PARTICOLARE SULLA BASE DI ALTRI ASPETTI PIU’ SPECIFICI. SI RAMMENTA, A RIGUARDO, CHE L’ATTIVITA’ PRINCIPALE DELLA SOCIETA’ EG MEDIA E’ LA PRODUZIONE DI CONTENUTI ORIGINALI (TESTO E VIDEO) REALIZZATI E DISTRIBUITI SU PIATTAFORME SOCIAL NETWORK E SITO WEB ATTRAVERSO UN’INNOVATIVA INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA CHE POSSONO FAR RIFLETTERE GLI INDIVIDUI CHE NE FANNO USO (SIA QUALI SOCI O INVESTITORI O SPONSOR, CHE QUALI CLIENTI, FRUITORI DI PRODOTTI O SERVIZI), PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE IL LORO ATTUALE E FUTURO IMPATTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO E AMBIENTALE, DA UNA PROSPETTIVA SIA LOCALE, SIA GLOBALE, E POSSONO RENDERLI CAPACI DI COLLABORARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE TANTO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DEL CAMBIAMENTO SOCIALE, ECONOMICO E POLITICO QUANTO TRAMITE LA TRASFORMAZIONE DEL LORO STESSO COMPORTAMENTO. A TAL FINE, SARA’ REDATTO UN PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI BENEFICIO COMUNE APPROVATO ALLA FINE DI OGNI ESERCIZIO PER IL SUCCESSIVO, IN CUI LA SOCIETA’ SI OCCUPERA’ DI MEGLIO SPECIFICARE IL FOCUS DELLE PROPRIE AZIONI FOR BENEFIT. PER ATTUARE LE FINALITA’ SOCIALI LA SOCIETA’ POTRA’ COMPIERE, IN AGGIUNTA A QUANTO GIA’ PREVISTO PER LE ATTIVITA’ A SCOPO DI LUCRO, ANCHE DECISIONI A LIVELLO ASSEMBLEARE ATTE A DESTINARE UNA PARTE DELLE PROPRIE RISORSE A FAVORE DELLE SOPRA INDICATE ATTIVITA’ FOR BENEFIT. AL FINE DEL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ “BENEFIT” DI CUI INFRA L’ORGANO AMMINISTRATIVO TERRA’ UNA SPECIALE/SPECIFICA GESTIONE SOCIALE E SARA’ COMPITO DEGLI AMMINISTRATORI INDIVIDUARE E NOMINARE UNA COMMISSIONE COMPOSTA DA UN NUMERO VARIABILE, DA UNO A TRE, DI SOGGETTI RESPONSABILI DOTATI DI PARTICOLARI COMPETENZE TECNICHE DI SETTORE A CUI AFFIDARE FUNZIONI E COMPITI SPECIFICI PER IL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ SOCIALI. LE ATTIVITA’ SOPRA DESCRITTE, SIA CON RIFERIMENTO A QUELLE DI LUCRO CHE A QUELLE FOR BENEFIT, POTRANNO FARE RIFERIMENTO SIA AL TERRITORIO ITALIANO CHE A QUELLO ESTERO.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. A tale fine, a titolo esemplificativo e con le modalità e limiti di cui al piano annuale di attuazione delle attività di beneficio comune, la Società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– si adopera al fine di garantire per tutti i propri dipendenti e collaboratori un ambiente di lavoro positivo caratterizzato dal reciproco rispetto, correttezza, cordialità, dalla massima attenzione per le relazioni interpersonali e per l’equilibrio tra esigenze personali, tempo libero e lavorativo e per il benessere socioeconomico;
– si adopera affinchè ognuno dei propri dipendenti e collaboratori, quale individuo, quale professionista e quale membro di un team, riceva riconoscimento e valorizzazione delle proprie qualità attraverso l’individuazione di percorsi di formazione e crescita umana e professionale. Si impegna a valorizzare ogni persona al fine di fare crescere costantemente l’orgoglio e la soddisfazione nel lavoro;
– promuove, nello svolgimento della propria attività professionale, tra i propri partner, clienti ed in generale nel pubblico, la conoscenza, la cultura e la sensibilizzazione rispetto ad una gestione del personale, delle relazioni aziendali e del rapporto azienda-territorio, improntata a responsabilità, etica e sostenibilità. Valorizza il rapporto e promuove una adeguata cultura finanziaria e di gestione del rischio tra i propri clienti e nel proprio network;
– collabora con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con il proprio, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società promuove l’innovazione per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile attraverso attività specialistiche e la prestazione di servizi innovativi, anche ad alto valore tecnologico.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
− destinazione di prodotti e percentuali di volume d’affari a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
− assistenza e supporto ad enti no-profit territoriali, implementazione modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adozione modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati; − promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
− introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
− collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato; − attività di training e coaching; − ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile dei prodotti naturali; − formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, ecc. Adottare procedure motivazionali per i propri collaboratori e rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale; − promozione del benessere generale aziendale al di là del business per bilanciare l’interesse imprenditoriale con quello della collettività e realizzazione di processi di stile di riferimento per il brand; − attività di miglioramento in un sistema sostenibile del benessere generale dei consumatori, sviluppando e rendendo disponibili soluzioni naturali ed innovative in grado di soddisfare gli standard di qualità, efficacia e sicurezza più elevati anche attraverso corsi di formazione, visite guidate, rete tra imprenditori, eventi e manifestazioni presso le scuole, partnership tra aziende e produzione nel rispetto dei codici etici e di sicurezza; − supporto anche economico ad associazioni che si richiamano all’imprenditorialità femminile e giovanile in generale, organizzando anche corsi di formazione, incontri, network.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria industry dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo. Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e tra- sparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
La società ha per oggetto:
il commercio all’ingrosso e al dettaglio, anche attraverso forme di e commerce, di beni di ogni genere e specie, esclusi unicamente beni immobili e mobili registrati, con previsione della devoluzione di una quota percentuale del fatturato ricavato per ogni acquisto effettuato per finalità di beneficio comune a favore di scuole di ogni ordine e grado, comitati e associazioni di genitori, enti privati di ogni genere e specie comunque aventi finalità di sostegno all’educazione e alla scolarizzazione
Oggetto
La società ha per oggetto:
● La fornitura e la commercializzazione di servizi di consulenza strategica ed operativa in ambito comunicazione e marketing su tutti i canali, con focus sul digitale per attività di web marketing, mobile marketing, email marketing, social media marketing, community management, accounting e project management ed attività similari comprese tutte le attività collaterali riguardanti la progettazione, l’esecuzione, la gestione ed il coordinamento di progetti comprese tutte le attività relative alla gestione di campagne di comunicazione su piattaforme di advertising digitali e non;
[…]Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui ai punti precedenti, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il manteni-
mento di risultati economici soddisfacenti:
– accompagnare i clienti-partner nel percorso di trasformazione in tema ambiente, sociale e di governance, in linea con i criteri ESG stabiliti dall’Unione Europea;
– progettare per i clienti-partner attività focalizzate al perseguimento degli obiettivi SDGs contenuti all’interno dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU;
– sviluppare progetti in sinergia con i clienti-partner per migliorare il rapporto tra persone all’interno del luogo di lavoro;
– rendere felici le persone che entrano in contatto, acquistano o usufruiscono dei servizi erogati dai clienti-partner.
Oggetto
Oggetto sociale:
La società ha per oggetto le seguenti attività:
La società in qualità di “Società Benefit” intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società svolgerà le seguenti attività:
1)- attività edile in genere; costruzione, manutenzione, riparazione di edifici abitativi privati, edifici pubblici, capannoni ed opifici artigianali e industriali, bonifica e smaltimento amianto, lattoneria e rivestimenti di facciata;
– esecuzione di pavimentazioni in genere, isolamenti interni ed esterni, impianti idro-termo-sanitari e impianti elettrici civili e industriali, tinteggiature interne ed esterne;
– commercio all’ingrosso e al dettaglio di materiali ed attrezzature per l’edilizia, ponteggi, piattaforme, grù, ascensori, muletti, autocarri, autoveicoli;
– lavorazione e costruzione di oggetti e componenti in ferro, costruzione di serramenti, ringhiere, serrande;
– noleggio di macchine e attrezzature per l’edilizia e di attrezzature edili in genere;
– autotrasporto merci in conto proprio e di terzi;
2) – la specifica finalità di beneficio comune di seguito descritta:
* la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di “B Corp” e la forma giuridica di “Società Benefit”in diversi settori economici italiani;
* il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
* la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato
3) – la finalità di benefici specifici di seguito descritti:
* la riduzione dei rifiuti con particolare attenzione al riciclo e al recupero;
* la riduzione dell’impatto sull’ambiente e sulle persone delle bonifiche di materiali contenenti amianto;
* la ricerca di soluzioni in linea con i concetti di economia circolare relativamente alla gestione dei rifiuti;
* la diffusione e la promozione a tutti gli stakeholders del nostro sistema “Good Roof”e “Good Building” – utilizzo di materiali e procedure, sia in fase progettuale che esecutiva, che hanno come parametri essenziali l’impatto ambientale, energetico e la salute delle persone -;
* lo studio, la programmazione e l’applicazione di procedure per la gestione delle attrezzature, dei mezzi di sollevamento, dei mezzi operativi, autocarri, autovetture, al fine di ridurre l’impatto ambientale;
* la progettazione e l’applicazione sul campo di procedure virtuose, sostenibili e facilmente utilizzabili, per la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori;
* la diffusione, attraverso la pubblicazione online e attraverso la redazione di specifici documenti, di informazioni relative alle azioni intraprese dalla Società nell’ambito ambientale e sociale;
* la trasparenza come fondamento dell’ambito commerciale ed esecutivo.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ALTRI PORTATORI DI INTERESSI.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO, IN VIA PREVALENTE, ATTIVITA’ ORDINATE ALLO SVILUPPO
ED ALLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI AD
ALTO VALORE TECNOLOGICO, SOSTENIBILI, VOLTI A SALVAGUARDARE L’AMBIENTE, DI CUI
ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA E), DEL DECRETO LEGISLATIVO 112/2017, SIA PER
QUANTO RIGUARDA I MATERIALI CHE I PROCESSI PRODUTTIVI, CON PARTICOLARE
ATTENZIONE ALLA SALVAGUARDIA DEGLI OCEANI, ED IN PARTICOLARE, MA NON
ESCLUSIVAMENTE:
– L’IDEAZIONE, LA PROGETTAZIONE, LO SVILUPPO, LA REALIZZAZIONE, LA PRODUZIONE, IL COMMERCIO E LA VENDITA DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI NEL SETTORE DELL’ABBIGLIAMENTO E DELL’ ABBIGLIAMENTO TECNICO SPORTIVO, MEDIANTE L’UTILIZZO DI MATERIALI INNOVATIVI PROVENIENTI DA PLASTICA RICICLATA E DA ALTRI PRODOTTI RICICLATI IN GENERALE, – LA RICERCA, L’IDEAZIONE, LA SPERIMENTAZIONE, LO SVILUPPO E LA REALIZZAZIONE DI FIBRE E MATERIALI TESSILI INNOVATIVI E SOSTENIBILI DOTATI DI CARATTERISTICHE TECNICHE PER L’ABBIGLIAMENTO E ANNESSI; – LA RICERCA, L’IDEAZIONE, LA CREAZIONE, LO SVILUPPO E L’IMPLEMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE E PROCESSI PRODUTTIVI INNOVATIVI E SOSTENIBILI DA APPLICARE AL SETTORE TESSILE VOLTI A GARANTIRE UN SIGNIFICATIVO IMPATTO POSITIVO SULL’AMBIENTE IN TERMINI DI RISPARMIO DI ACQUA E DI EMISSIONI DURANTE IL PROCESSO PRODUTTIVO CON UN EVIDENTE BENEFICIO PER LA COLLETTIVITA’;
– L’IDEAZIONE, LA REALIZZAZIONE, LO SVILUPPO E LA GESTIONE DI UNA APP ED UN MARKET PLACE/PIATTAFORMA WEB AD ALTO VALORE TECNOLOGICO PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI CUI SOPRA;
– LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E ATTIVITA’ RIVOLTE ALLA PULIZIA E RACCOLTA DI MATERIALI E PRODOTTI INQUINANTI DALLE SPIAGGE E DAL MARE;
– LA RAPPRESENTANZA NEL SETTORE DELL’ABBIGLIAMENTO CON LE CARATTERISTICHE DI CUI SOPRA;
– LA PRODUZIONE, LA VENDITA ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO, ON-LINE ED IN VIA TELEMATICA NONCHE’ L’IMPORTAZIONE E L’ESPORTAZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO NONCHE’ IL COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO CON LE CARATTERISTICHE DI CUI SOPRA;
– LO SVILUPPO DI IDEE, PROGETTI IMPRENDITORIALI E ATTIVITA’ GUIDATI DA PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI E SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI A PROVA DI FUTURO, IN PARTICOLARE LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL MODELLO B-CORP.
LA SOCIETA’ ASSEGNA LA MASSIMA PRIORITA’ A INVESTIMENTI IN RICERCA ED INNOVAZIONE, FINALIZZATE ALLO SVILUPPO CONTINUO DI KNOW HOW, ALLA INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI SEMPRE PIU’ EFFICACI ALLE PRINCIPALI SFIDE AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICHE.
LA SOCIETA’ SI PONE COME OBIETTIVO PRIMARIO LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’INQUINAMENTO DEL MARE DERIVANTE DA PLASTICA. LA SOCIETA’ INTENDE: INFORMARE E SENSIBILIZZARE LE PERSONE RIGUARDO AL PROBLEMA ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI EVENTI, LA DIVULGAZIONE DI DATI SUL PROPRIO SITO INTERNET, LA COLLABORAZIONE CON ENTI E ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE NELLA SALVAGUARDIA DEL MARE, L’ATTIVAZIONE DI CAMPAGNE DI RACCOLTA E PULIZIA SPIAGGE E AMBIENTI NATURALI IN GENERE; PORTARE SUL MERCATO PRODOTTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, GARANTENDO I PIU’ ELEVATI STANDARD IN TERMINI DI TECNOLOGIE DI RICICLO DELLA PLASTICA E DI PROCESSI PRODUTTIVI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, ANCHE ATTRAVERSO LA SELEZIONE ACCURATA DI PARTNER PRODUTTIVI E COMMERCIALI CHE CONDIVIDONO GLI STESSI OBIETTIVI SOCIALI.
Oggetto
La società intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica ed in connessione con essa, oltre allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società, con riferimento alla qualifica di società benefit, persegue le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
– diffondere la cultura della gestione sostenibile dell’energia e l’educazione ad un consumo energetico efficiente e virtuoso;
– diffondere e promuovere la cultura dell’eco-sostenibilità e del miglioramento dell’ambiente in cui viviamo;
– contribuire allo sviluppo sostenibile delle imprese ed al contenimento delle emissioni di CO2;
– aiutare i nostri clienti a consumare meno, spendere meno ed a ridurre il loro impatto ambientale intervenendo nella gestione dei vettori energetici e fornendo loro un sistema di monitoraggio dei consumi energetici e quindi una baseline da cui partire per effettuare interventi di efficientamento e conseguire benefici economici, energetici ed ambientali legati alla produzione di beni e servizi;
– promuovere, direttamente o in collaborazione con altre entità, la ricerca e
lo sviluppo tecnologico di prodotti, tecnologie e modelli di business
innovativi in funzione di un utilizzo sostenibile dell’energia e di un
miglioramento della qualità dell’attività lavorativa e di vita delle persone
in genere;
– migliorare la performance ambientale delle aziende attraverso
progetti di sviluppo sostenibile applicando soluzioni maggiormente evolute
rispetto ai requisiti di pura compliance, con percorsi di
efficientamento nell’uso delle risorse, di riduzione delle emissioni, delle perdite e della produzione di rifiuti e di promozione della funzionalità ecologica del territorio, anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie;
– consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia ed adottando i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia;
– definire e gestire campagne informative e di sensibilizzazione rivolte al personale;
– proporsi nell’ambito dell’energia come punto di riferimento d’eccellenza in ambito di innovazione sostenibile e guida pratico-strategica per tutte le aziende, le istituzioni, i comuni, le organizzazioni, le scuole e i cittadini, anche attraverso l’impegno a contribuire con donazioni in tempo e/o denaro per promuovere progetti di sviluppo sostenibile e sensibilizzare sulla tematica ambientale.
Oggetto
– l’esercizio di attività immobiliare, di “engineering” e di “service” concernenti i beni del patrimonio edilizio pubblico e privato, nonché lo sviluppo dell’utilizzo delle tecniche proprie della bio-edilizia e della riqualificazione energetica.
[…]Il beneficio comune che la società – nell’esercizio delle proprie attività – persegue, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1 commi da 376 a 382 della legge 28 dicembre 2015 n. 208, consiste nella riqualificazione e il riuso di siti industriali dismessi per la riduzione del consumo di suolo, realizzazione di spazi sociali per il lavoro giovanile, la cultura, l’arte, lo sport; organizzazione di spazi per il rilancio della produzione artigianale e della trasformazione agro-alimentare in relazione alla filiera corta e produttiva del sistema montagna-pianura; allestimento di aree attrezzate per il disassemblaggio manuale di materiale elettronico proveniente dalla filiera del rifiuto regionale, e per l’assemblaggio e la finitura di macchinari per la produzione di energia da fonti rinnovabili con una particolare attenzione ai macchinari che possono essere alimentati dalla locale filiera legno-energia; realizzazione attraverso il recupero e i comuni esistenti di spazi abitativi per lo studio universitario e o l’accoglienza di soggetti impegnati nella formazione di ogni ordine e grado.
I soggetti beneficiari delle finalità di beneficio comune sopra illustrate sono le comunità locali e le persone che vivono nelle aree di attività della società, sia singolarmente che nelle forme aggregative – pubbliche e private – diffuse sul territorio ed impegnate in attività culturali, educative, sociali e sportive.
Oggetto
Nell’esercizio delle attività sopra indicate, Enrico Cantù Assicurazioni s.r.l., intende perseguire, oltre allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, ambiente, enti, associazioni ed altri portatori di interesse. Enrico Cantù Assicurazioni s.r.l si pone, nello specifico, come obiettivi di Beneficio comune:
· Promuovere pratiche di correttezza e onestà in tutti i rapporti lavorativi e interpersonali, in un’ottica di continuità e coerenza con i valori che caratterizzano l’impresa;
· Sviluppare pratiche di welfare tese a migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo e a favorire il benessere di tutte le persone che lavorano in azienda;
· Organizzare incontri di formazione continua su temi trasversali per accrescere la cultura, le conoscenze e le competenze di tutto il personale e nel contempo rafforzare la relazione interpersonale sia all’interno che all’esterno dell’impresa;
· Fornire competenze e strumenti in continua evoluzione che supportino l’ascolto attivo del cliente, al fine di garantire trasparenza, attenzione e cura verso ogni sua esigenza, definendo così soluzioni su misura e “sartoriali”, che hanno lo scopo di assicurare più serenità alle persone, alle famiglie e alle imprese;
· Contribuire in maniera attiva allo sviluppo del territorio che ci ospita, sostenendo iniziative di carattere sociale, culturale e sportivo, che possano essere esempio di scelte e comportamenti virtuosi per la collettività;
· Sviluppare collaborazioni con partner, clienti e fornitori tese ad una relazione sinergica sui temi della sostenibilità;
· Utilizzare e promuovere buone pratiche per uno sviluppo sostenibile dell’impresa, con l’obiettivo di monitorare i propri impatti ambientali e sviluppare una cultura aziendale in ottica di economia circolare;
· Condividere, pianificare e organizzare la strategia di sostenibilità aziendale in modo continuativo e strutturato per dare vita a scelte operative coerenti con l’essere Società Benefit.
Destinatari e portatori di interesse specifici
Lo scopo di beneficio comune viene perseguito nei rapporti con tutto il personale, con i Clienti, con i Fornitori, i Partner, con la Comunità locale (Enti territoriali e istituti formativi) e l’ambiente in generale.
Oggetto
Entriage svolge incarichi di servizi ed assistenza in materia di Turnaround, ossia risanamento aziendale, ivi incluse le operazioni di ristrutturazione del debito.
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire il proprio oggetto sociale anche operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente:
a) In favore del mercato: la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali per la prevenzione e la risoluzione di crisi aziendali
b) in favore degli azionisti e del management delle aziende clienti: la formazione e la sensibilizzazione ai sistemi di allerta d’impresa e la promozione del cambiamento dei propri modelli di business ed organizzativi.
c) In favore delle aziende clienti: ad esito degli interventi di risanamento, strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di risparmio energetico e di riduzione dell’impatto ambientale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adottare modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati.
d) In favore dei fornitori: remunerare i fornitori sulla base di politiche di equa remunerazione e adottare modelli di smart working e di sostenibilità nella collaborazione e di coopartecipazione ai risultati dei progetti posti in essere
e) In favore della comunità intesa come società e pubblica amministrazione:
(i) promuovere la collaborazione con i sindacati nelle operazioni di workers buy out;
(ii) promuovere in cooperazione con le comunità locali progetti di rivalutazione e/o riconversione del patrimonio industriale.
Oggetto
La Società ha per oggetto:
- l’esercizio di una rete pubblica di comunicazioni elettroniche;
- la progettazione, la realizzazione e la commercializzazione dei seguenti servizi di telecomunicazione:
- servizi di connettività ad Internet tramite qualsiasi tecnologia trasmissiva;
In qualità di Società Benefit, la società persegue finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. La Società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- La promozione di un ampio accesso a servizi online e digitali come fondamentale strumento di inclusione sociale, la promozione del diritto alla connessione internet universale, e l’educazione ad un corretto e costruttivo utilizzo di tali servizi da parte di qualsiasi cittadino (all’interno del territorio nazionale).
- Il supporto alla prosperità del sistema economico e al benessere sociale in vari territori, con particolare attenzione alle aree geografiche svantaggiate, più difficili da raggiungere e a rischio di spopolamento, attraverso la connettività e l’accesso a servizi online e digitali.
- La ricerca e lo sviluppo continuo di sinergie con le istituzioni ed altri enti territoriali di vario livello, per colmare il divario digitale (digital divide) (all’interno del territorio italiano), contribuire con competenze e soluzioni per la connettività e alla digitalizzazione, con particolare attenzione a situazioni emergenziali.
Oggetto
La società ha per oggetto:
1. La fornitura di servizi di dirigenza tecnica in relazione
ad attività di analisi, design, fornendo assistenza per
l’implementazione ed il mantenimento di soluzioni
informatiche, tecniche e tecnologiche abilitanti nonché la
fornitura di consulenza tecnologica e strategica a supporto
di società private e pubbliche nel conseguimento dei
rispettivi oggetti sociali.
2. La fornitura di supporto tecnico informativo per
l’organizzazione di processi decisionali, fornendo in
particolar modo soluzioni gestionali per questioni di natura
tecnologica.
3. La valutazione delle realtà aziendali per verificarne
l’efficacia e per fornire soluzioni migliorative.
4. L’analisi dei flussi aziendali e la consulenza
organizzativa per quanto riguarda le possibilità tecniche,
informatiche e di gestione della progettualità al fine di
facilitare e migliorare i processi decisionali aziendali per
tramite del supporto tecnologico.
5. L’ingegnerizzazione delle soluzioni hardware, software e
procedurali e il supporto nella loro implementazione, sia
pratico che organizzativo.
6. La creazione di prodotti software atti a migliorare le
attività aziendali. L’ideazione, lo sviluppo, la diffusione
e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti
software di proprietà o acquisito in licenza d’uso da terzi.
7. La formazione (tramite corsi / workshop / eventi) in
modalità offline e online di coaching di progettualità e
tecnica.
3.2 In qualità di “società benefit” ai sensi della legge n.
208 del 28 dicembre 2015, art. 1, comma 376-384, fermo lo
scopo di dividere gli utili, la società nel perseguimento
del proprio oggetto sociale, intende massimizzare l’impatto
positivo delle proprie attività, perseguendo attività di
beneficio comune ed agendo in modo responsabile e
trasparente, applicando un approccio sistemico che tenga in
considerazione l’ambiente, le persone, i soci, i
collaboratori, il territorio, gli elementi, la società
civile e tutti gli stakeholder della società stessa.
Particolare riguardo verrà dedicato alla tutela ambientale e
valorizzazione delle valli montane, alla cura e
all’inclusività della comunità locale cuneese, alla
salvaguardia del futuro attraverso il contrasto al
cambiamento climatico e la protezione e lo sviluppo
dell’infanzia. In particolare, la società intende improntare
la propria attività ai seguenti principi guida:
– Il rispetto della persona, sempre posta al centro della
propria attività;
– La trasparenza nella propria attività e nelle relazioni
con i soggetti terzi;
– La felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come
soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e
soddisfacente impegno in una prospera attività economica,
volto ad una crescita individuale e spirituale di chi
sceglie di essere coinvolto;
– la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici
e sociali volti al raggiungimento degli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile, in particolare il modello di B Corp e
la forma giuridica di Società Benefit. Più generalmente la
promozione e la diffusione di modelli di pensiero e
comunicazione orientati al bene comune.
Conseguentemente, la società ha per oggetto le seguenti
attività da perseguire in conformità ai summenzionati
principi guida volti ed alle finalità di beneficio comune:
a) L’assistenza nel realizzare, all’interno delle realtà
aziendali, modelli di innovazione etica e sostenibile per
accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi
economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che
tendano verso la rigenerazione dei sistemi naturali e
sociali, non esclusivamente basate sul profitto.
b) Lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività
di progettazione guidati da principi di bene comune, dai
principi di libertà, uguaglianza e condivisione.
c) L’organizzazione di spazi da destinare a coworking con
l’obiettivo di sperimentare i vantaggi di uno stile
lavorativo improntato alla condivisione di ambienti di
lavoro e di risorse in uno spirito di collaborazione e
cooperazione reciproca.
d) Il supporto all’avviamento e la gestione di “Start-up”
imprenditoriali, e nuove aziende, il cui scopo sia in linea
con i principi di beneficio comune della società.
In ogni caso la società si obbliga a non esercitare
direttamente ogni attività riservata a professionisti
iscritti in appositi albi, ordini o elenchi.
Oggetto
“La Società ha come oggetto sociale:
- a) la consulenza tecnica e finanziaria con riguardo alle esposizioni debitorie di ogni natura e specie che interessano le imprese e le famiglie dei consumatori, volta a delineare le migliori strategie praticabili per la loro soddisfazione e definizione, quali più in particolare:
– la prestazione di servizi e la fornitura di assistenza di natura amministrativa e legale per consentire alla clientela l’accesso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento previste dalla legge 27.01.2012 n.3;
– la redazione di analisi tecnico-economiche sui complessivi stati di indebitamento finanziario e su singole posizioni debitorie, al fine della loro valutazione o eventuale contestazione tesa al recupero di quanto risulti essere stato indebitamente pagato;
– la prospettazione e la conduzione di trattative bonarie e stragiudiziali tese alla definizione – anche con efficacia transattiva – di esposizioni debitorie di natura bancaria o meno, mediante sottoscrizione di piani di rientro e di componimenti transattivi in genere;
- b) la consulenza e l’assistenza alla clientela privata ed aziendale nella formulazione ed attuazione di programmi finanziari di investimento, di sviluppo, di ristrutturazione intesi alla valorizzazione o liquidazione dei patrimoni;
- c) la consulenza in materia di trattamento e conservazione dati, pubbliche relazioni, marketing, ricerche di mercato, pubblicità, strategie di sviluppo aziendale, realizzata anche mediante la gestione e concessione in uso di software e piattaforme informatiche;
- d) l’organizzazione e la gestione (anche in concorso con istituzioni ed enti pubblici e privati) di corsi di formazione ed aggiornamento professionale nei settori di interesse sociale, con particolare riguardo ai profili interpretativi ed applicativi della legge 3/2012.
In qualità di società benefit, la società intende inoltre perseguire le seguenti finalità di beneficio comune, operando ̀ in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse:
– promuovere e diffondere, in ogni ambito della vita sociale e nelle Istituzioni, la cultura della solidarietà in favore dei soggetti che si trovano in difficoltà finanziarie ed economiche sotto il profilo della corretta gestione delle posizioni debitorie, con particolare riguardo alla prevenzione del fenomeno dell’usura ed all’applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento previste dalla legge 27.01.2012 n.3;
– promuovere l’educazione delle famiglie consumatrici e dei cittadini in genere alla corretta gestione economica delle risorse finanziarie disponibili;
– affrontare e risolvere il fenomeno del c.d. sovraindebitamento, curare e prevenire il diffondersi delle ludopatie, del fenomeno dell’usura e dell’asimmetria informativa nel settore creditizio.
[…]Oggetto
La società ha per oggetto prevalente la ricerca e lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi innovativi ad alto valore tecnologico; più specificatamente la società ha per oggetto la fornitura di servizi di:
– consulenza con riguardo alle esposizioni debitorie che interessano le imprese ed i consumatori;
– consulenza ed assistenza nella formulazione di programmi di investimento, di sviluppo, di ristrutturazione di debiti;
– consulenza in materia di trattamento e conservazione di dati, pubbliche relazioni, marketing, ricerche di mercato, pubblicità, strategie di sviluppo aziendale;
al fine della fornitura dei quali effettua lo sviluppo e la produzione di:
– piattaforme innovative di personal assistant, adattabili ai differenti contesti per l’erogazione di servizi a valore aggiunto;
– soluzioni innovative di interazione vocale assistita con gli utenti finali, con particolare attenzione alla semplificazione degli iter procedurali, dell’acquisizione documentale, dei processi operativi di gestione delle pratiche, dei processi amministrativi ed economico/finanziari;
– piattaforme informatiche, tecniche, telematiche e/o internet, portali ed altri strumenti di comunicazione che consentano la raccolta, l’analisi, la classificazione, la gestione, l’aggiornamento e la conservazione di dati personali, anche sensibili, curriculum vitae, file video ed audio, immagini e in genere qualsiasi altro dato e/o informazione;
– programmi software per la gestione di dati, in particolari utilizzando tecnologie linked data ed altre tecnologie di analytics, intelligenza artificiale e machine learning, ovvero tecnologie basate sulla capacità di apprendimento, sull’elaborazione e sulla comprensione del contesto ove avvenga interazione uomo macchina, e le relative attività di assistenza;
nonché la ricerca e la progettazione, in tale ambito, per conto proprio e per conto terzi.
In qualità di Società Benefit, la società intende inoltre perseguire le seguenti finalità di beneficio comune, operando In modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse:
– promuovere e diffondere, in ogni ambito della vita sociale e nelle Istituzioni, la cultura della solidarietà in favore di soggetti che si trovano in difficoltà finanziarie ed economiche sotto il profilo della corretta gestione delle posizioni debitorie, con particolare riguardo alla prevenzione del fenomeno dell’usura ed all’applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento previste dalla legge 27.01.2012 n. 3;
– promuovere l’educazione delle famiglie consumatrici e dei cittadini in genere alla corretta gestione economica delle risorse finanziarie disponibili;
– affrontare e risolvere il fenomeno del c.d. sovraindebitamento, curare e prevenire il diffondersi della dipendenza da gioco d’azzardo (azzardopatia), del fenomeno dell’usura e dell’asimmetria informativa nel settore creditizio.
Oggetto
In particolare la società ha la seguente specifica finalità di beneficio comune:
– persegue il fine dello sviluppo di “un’economia circolare” tramite “il ciclo del riciclo”: un modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, in cui non ci sono prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun’altro,
con beneficio per l’ambiente. Ciò in particolare attraverso la realizzazione, mediante utilizzo di materiali di riciclo, di piste di atletica, parchi giochi, giocattoli, abbigliamento e accessori.
Segnatamente la società ha per oggetto:
a) la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti commerciali ed industriali di ogni genere, in Italia ed all’estero nonché i servizi connessi. Sono compresi in via esemplificativa e non esaustiva cartucce di stampanti laser e a getto d’inchiostro, nastri per stampanti ad impatto, toner, video, stampanti,
fotocopiatori, computer, lampade ai vapori di mercurio, neon, reagenti di laboratorio, schedari e rifiuti cartacei con dati sensibili e non, i servizi alle aziende anche mediante l’utilizzo di sistemi informativi e delle reti informatiche;
b) l’autotrasporto di merci per conto di terzi con veicoli di massa complessiva non superiore a 6.000 (seimila) Kg;
c) l’assunzione di lavori di pulizia di uffici, abitazioni e locali, a favore di enti pubblici e privati, istituti bancari e religiosi e di complessi industriali, nonché l’esecuzione di lavori di nettezza urbana, disinfestazioni, derattizzazioni, disinfezioni terrestri e marittime, lavori di manutenzione di
giardini, manutenzioni in genere, sfalci e diserbi chimici;
d) lo smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, tossici, e nocivi, nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, inteso questo come operazione di trasformazione necessaria per il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero, il riciclo e l’innocuizzazione dei medesimi,
nonché l’ammasso, il deposito e la discarica sul suolo e nel suolo con l’osservanza delle disposizioni del d.p.r. 10 settembre 1982 n. 915 e delle altre leggi in materia.
e) lo stoccaggio provvisorio e/o definitivo dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata;
f) lo spazzamento meccanico e/o manuale delle strade;
g) la raccolta e trasporto di rifiuti ospedalieri e/o di case di cura e simili non assimilabili ai rifiuti solidi urbani;
h) la raccolta, trasporto, smaltimento, conferimento, stoccaggio di rifiuti solidi urbani, di rifiuti urbani pericolosi, di rifiuti speciali tossici e nocivi e di ogni altro rifiuto assoggettato alla normativa relativa ai rifiuti dal d.p.r. 915/82 alle ultime leggi nazionali e/o regionali e/o provinciali e/o comunali;
i) la costruzione di impianti tecnologici;
j) i trasporti speciali con auto gru;
k) i servizi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto, trattamento, stoccaggio e bonifica, anche differenziata, di materiali tossici, e nocivi, contaminati, infestati, infettati, inquinati e speciali (d.p.r. 10 settembre 1982 n. 915 art.2) tutto ciò sia per enti pubblici e/o privati, civili e/o industriali;
l) il conferimento, la raccolta, lo spazzamento, la cernita, il trasporto, il trattamento, lo stoccaggio e la bonifica di siringhe infette (d.p.r. 10 settembre 1982 n. 915 art.2) tutto ciò sia per enti pubblici e/o privati, civili e/o industriali;
m) l’attività di consulenza in materia ambientale ad aziende pubbliche e private, su temi di qualità, ambiente e sicurezza;
n) la prestazione di servizi amministrativi e logistici per società collegate, controllate e controllanti e, in via residuale, anche nei confronti dei terzi.
Oggetto
Specifiche finalità di beneficio comune:
• la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro e in particolare il modello B Corp e la forma giuridica di Società Benefit;
• l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle Imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
• la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
• la promozione della pratica educativa in campagne di educational marketing e marketing territoriale volte valorizzare enti, aziende e territorio in funzione di principi di sostenibilità ambientale e sociale;
• La promozione di una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse.
Oggetto
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
La società nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente, e previa acquisizione delle eventuali autorizzazioni richieste, con esclusione di ogni attività per le quali vi è una riserva di legge, preponendovi ove necessario personale tecnico e legalmente qualificato, ha per oggetto le attività di seguito indicate, con l’obiettivo di aiutare più persone possibili nel potenziamento della salute personale, in un’ottica di percorso di vita.
La società potrà, altresì, fornire al pubblico servizi per la promozione e la valorizzazione degli eventi in ambito culturale, sportivo, turistico, sanitario e della cura e del benessere della persona.
La società potrà svolgere le seguenti attività:
– Creazione, progettazione e gestione di uno o più centri e attività finalizzate alla cura ed al benessere del corpo e della persona;
In qualità di Società Benefit la Eter Srl intende perseguire attività che abbiano come finalità il benessere comune, operando in modo responsabile ed etico, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Questi obiettivi si esplicano anche attraverso l’operato dei portali di proprietà della stessa società, tra i quali:
– Comodo.it, il portale dei preservativi: sin dalla sua nascita (1998) il portale promuove la diffusione e l’utilizzo del preservativo per contrastare la diffusione delle MTS (malattie a trasmissione sessuale). Tale opera viene portata avanti attraverso la costante e sempre aggiornata pubblicazione di contenuti informativi (più di 3.400 pagine) e la continua informazione sulla scelta del preservativo più adatto alle esigenze del cliente col fine ultimo il benessere e la prevenzione sessuale dello stesso.
– Tuttosteopatia.it, il Portale dell’Osteopatia: il Portale promuove dal 2004 la conoscenza dell’osteopatia in Italia al fine di aumentarne la diffusione come disciplina olistica orientata al raggiungimento del benessere fisico e personale, utilizzando solo l’approccio manuale.
– Libreria Abbraccioallavita: apparentemente può apparire “solo” una libreria per bambini, ma sviluppa al suo interno un concept di promozione e diffusione sull’importanza della lettura a tutte le età. Promuove la diffusione del libro e soprattutto degli albi illustrati per i più piccoli, e allo stesso tempo contribuisce alla conoscenza dell’importanza dell’allattamento al seno e dell’utilizzo della fascia per rafforzare la relazione tra madre e neonato.
Oggetto
La società ha per oggetto:
il commercio all’ingrosso e al dettaglio, anche attraverso forme di e commerce, di beni di ogni genere e specie, esclusi unicamente beni immobili e mobili registrati, con previsione della devoluzione di una quota percentuale del fatturato ricavato per ogni acquisto effettuato per finalità di beneficio comune a favore di scuole di ogni ordine e grado, comitati e associazioni di genitori, enti privati di ogni genere e specie comunque aventi finalità di sostegno all’educazione e alla scolarizzazione
Oggetto
Lo scopo della nostra società è quello di fornire ai clienti e ad altre parti interessate consulenza in merito alle migliori pratiche gestionali per quanto riguarda la leadership dell’azienda. Lavoriamo con aziende private e pubbliche, che vanno dalla piccola impresa alle grandi società sia nazionali sia multinazionali, organizzazioni senza scopo di lucro, organi di governo e anche singoli dirigenti.
Il nostro lavoro comprende tutti gli aspetti relativi alla gestione del capitale umano, dalla selezione all’assunzione del dirigente, inclusa la valutazione del management, attraverso la progettazione organizzativa e lo sviluppo continuo del team. Collaboriamo inoltre con le parti interessate per promuovere la transizione verso pratiche di business “sostenibili” e supportare coloro che hanno già intrapreso questa strada.
Il fulcro della nostra etica aziendale è garantire il benessere e il rispetto di clienti, candidati e colleghi e supportare le comunità in cui operiamo. Ci impegniamo a rispettare un codice etico che includa riservatezza, correttezza e trasparenza.
Al fine di promuovere il rispetto dell’ambiente, la nostra società si impegna a ad adottare politiche aziendali che siano a beneficio dell’ambiente stesso promuovendo al contempo stili di vita delle persone ancor più sostenibili.
Le nostre attività comprendono:
Executive search e selezione di senior manager. Una componente chiave di questa attività è identificare e presentare le persone più qualificate che dimostrino comprensione, interesse e potenziale per produrre un impatto ambientale e sociale positivo. I principi di diversità, equità e inclusione giocano un ruolo fondamentale nel nostro approccio. Garantiamo una gestione appropriata durante tutto il processo.
Consulenza dirigenziale. Sono comprese in questo ambito le attività di progettazione dell’organizzazione, valutazione del management, elaborazione dei piani di successione, interventi su team aziendali in merito a temi specifici, coaching per i dirigenti e programmi di trasformazione aziendale e cambiamento culturale a sostegno della realizzazione degli obiettivi della società e dell’agenda della sostenibilità.
Consulenza inerente i Consigli di Amministrazione. Servizi di valutazione e consulenza ai membri del Consiglio, compresa la valutazione della governance e l’assunzione e lo sviluppo continuo di amministratori (esecutivi e non, indipendenti e non), in grado di supportare una solida governance organizzativa, includendo sempre più anche la dimensione della sostenibilità.
Consulenza professionale “pro bono”. Supportiamo i dirigenti aiutandoli ad orientarsi e fornendo consulenza e tutoraggio nelle scelte di carriera e decisioni inerenti il loro lavoro.
Iniziative di “impresa responsabile”. Incoraggiamo la migliore gestione aziendale e promuoviamo una leadership sostenibile attraverso attività di “advocacy”, “networking”, collaborazione e filantropia; tramite l’organizzazione e la partecipazione a eventi e tavole rotonde, la redazione e diffusione di articoli e pensieri su piattaforme di social media, presentandoli così alla nostra rete di stakeholder e fornendo supporto pro bono o attività di volontariato alle organizzazioni e alla comunità, per attuare un impatto ambientale e sociale positivo.
Oggetto
La società ha per oggetto, nei limiti inderogabili previsti dalla legge, principi di innovazione basati sui concetti di “sostenibilità”, finalizzati a perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente ed altri portatori di interesse nel rispetto dei principi stabiliti sulle Società Benefit. In particolare, la società anche per il tramite di specifici software ed algoritmi ad hoc progettati e realizzati avrà per oggetto:
– la prestazione di servizi di orientamento ed assistenza operativa ad enti pubblici e privati, imprese
e professionisti, in materia di: azionariato attivo verso imprese ed investitori; pianificazione strategica ed organizzativa, commerciale e gestionale, per la crescita aziendale; enterprise risk management; ristrutturazione e la riconversione aziendale, anche nella forma del supporto all’avviamento;
– l’assistenza tramite tecniche innovative (ivi compresa la realizzazione di piattaforme, algoritmi e software) nell’ambito della programmazione della produzione, pianificazione e controllo della gestione aziendale con la creazione e promozione di osservatori sulle tematiche di “E.S.G .”, “Engagement”, “Enterprise Risk Management”, “Restructuring and Compliance, Sustainable Development”.
Oggetto
Ethicjobs si occupa di effettuare valutazioni socio economico ambientali a tutti i soggetti che lo richiedano, al fine di aiutare tali enti in un’ottica di efficientamento e dar maggiore visibilità sul mercato a coloro i quali offrano dei migliori standard di qualità etica, sociale ed ambientale.
Oggetto
Fabbricazione di etichette autoadesive in proprio e per conto terzi; applicazione etichette sui prodotti, per conto terzi; lavorazioni cartotecniche; arti grafiche di stampa; commercio all’ingrosso di attrezzature grafiche di stampa; commercio all’ingrosso di attrezzature per etichettatura e confeziona-mento prodotti; assunzione di rappresentanze, in Italia ed all’estero, di attrezzature/macchine grafiche di stampa e at-trezzature/macchine per etichettatura e confezionamento pro-dotti.
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE
Le finalità di beneficio comune, svolte nell’esercizio dell’attività economica della Società ed in correlazione con essa, hanno l’obiettivo di generare un valore economico, am-bientale e sociale misurabile e verranno perseguite nelle aree di seguito individuate con gli scopi e le modalità indicate:
AREA AMBIENTE
La Società riconosce all’Ambiente una funzione essenziale per la pacifica e vivibile permanenza dell’umanità sul Pianeta.
La Società, al fine di contribuire a creare condizioni di pro-sperità per la biosfera, si impegna ad agire per non causare danni al sistema ambientale, promuovendo modelli produttivi che tendano alla chiusura dei cicli, prendendo il meno possi-bile dai sistemi naturali, riducendo i consumi e gli sprechi di risorse, gestendo processi produttivi a basso impatto am-bientale e promuovendo attività di divulgazione e di coinvol-gimento di clienti e fornitori per stimolare azioni comuni sui temi ambientali strategicamente e reciprocamente rilevanti all’interno della catena del valore.
AREA PERSONE
La Società riconosce alla Persona un ruolo strategico di primo piano nel contesto sociale e aziendale.
La Società promuove lo sviluppo umano e culturale al pari di quello professionale e lavorativo e si impegna a realizzare un ambiente idoneo a creare un produttivo, gratificante e soddi-sfacente benessere, stimolando e premiando il pensiero creati-vo, garantendo la formazione continua e lo scambio di cono-scenze e competenze, condividendo gli obiettivi ed i risulta-ti.
AREA COMUNITA’
La Società riconosce la funzione sociale ed il ruolo di forza positiva dell’Impresa per il Territorio ed è consapevole che le imprese si sviluppano di pari passo con tutto ciò che sta loro intorno e che questo può comportare la ridefinizione del modo in cui le attività d’impresa generano ricchezza e benes-sere, considerando anche gli equilibri sociali e ambientali.
La Società desidera aumentare la propria cittadinanza di im-presa e si impegna a migliorare il proprio impatto sociale so-stenendo e promuovendo progetti per la comunità, diffondendo la cultura della sostenibilità nel territorio in cui opera, attivando collaborazioni sinergiche con gli stakeholder del territorio guidate da reciprocità di intenti, da trasparenza dei fini e dei metodi anche attraverso la cura e la conserva-zione di valori, cultura, processi e buone pratiche.
Oggetto
[…]La Società ha per oggetto la fornitura di servizi di Ricerca e Sviluppo, consulenza tecnico-scientifica, innovazione, progettazione partecipata, comunicazione e marketing, formazione e coaching per migliorare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti, a livello nazionale e internazionale. In particolare, la Società ha come scopo offrire servizi ad alto contenuto di conoscenza (KIBS – Knowledge Intensive Business Services) in 3 ambiti specifici di attività: i) gestione responsabile delle filiere e degli ecosistemi; ii) investimenti sostenibili in ambito agro-forestale e ambientale; iii) sviluppo locale e turistico in ambito rurale e periurbano.
La gestione responsabile delle filiere e degli ecosistemi di cui al punto i) consente di ridurre, minimizzare o evitare potenziali rischi e/o impatti negativi su territori ed ambiente (ad esempio: deforestazione, degradazione degli ecosistemi, ecc.) e su persone e comunità (ad esempio: privazione di diritti consuetudinari, mancato rispetto di norme sulla sicurezza del lavoro, ecc.) e viene esercitata mediante:
– analisi e reporting aziendale, delle filiere di approvvigionamento (approccio di Risk assessment) e di Due Diligence legale, ambientale, sociale ed economica, anche in relazione all’adeguamento normativo in materia;
– predisposizione di progetti di procurement di prodotti agro-forestali per il settore privato e pubblico (Green Public Procurement) e identificazione
di potenziali fornitori di prodotti certificati;
– predisposizione di linee-guida, kit operativi, manualistica, studi di fattibilità, traduzione di standard, supporto nella comunicazione e uso di marchi di certificazione per gli operatori di settore;
– consulenza ad organismi pubblici e privati nell’identificazione, valorizzazione e gestione di ecosistemi agro-forestali di alto valore ambientale e sociale;
– formazione sulla RSI, certificazioni, filiere forestali, legalità, strumenti e politiche nazionali, europee ed internazionali nel settore agro-forestale ed ambientale;
– identificazione e design di strategie di compensazione delle emissioni di gas serra sulla base di standard esistenti (CCB, VCS, CDM, ecc.) o interni;
– progettazione e controllo qualità di interventi compensativi ad hoc (REDD+, Afforestazione/Riforestazione, Miglioramento della gestione forestale ed agro-forestale; riforestazione urbana);
– studi di fattibilità, gap analysis per carbon-projects (REDD+, CDM e mercato volontario) e supporto all’implementazione di schemi di pagamento per servizi ambientali promossi da terzi;
– analisi e costituzione di osservatori del mercato nazionale ed internazionale degli investimenti e del mercato dei prodotti e servizi provenienti dagli ecosistemi naturali e/o agroforestali;
– formazione sui temi “foreste e servizi ecosistemici” quali le modalità di progettazione e i sistemi di controllo ed assicurazione della qualità;
– formazione sull’uso di standard e metodologie per la gestione responsabile e valorizzazione dei servizi ecosistemici, anche attraverso certificazioni di parte terza.
Gli investimenti sostenibili in ambito agro-forestale di cui al punto ii) consentono di generare impatti positivi su territori e ambiente (ad esempio: aumento della capacità degli ecosistemi di fornitura di servizi ecosistemici ottenuta tramite interventi di riqualificazione ambientale come rimboschimenti o interventi di miglioramento forestale, ecc.) e, di conseguenza, potenzialmente su persone, comunità, enti, associazioni ed altri portatori di interesse che beneficiano di tali interventi (ad esempio: associazioni ambientaliste, associazioni sportive, amministrazioni locali, ecc.) e vengono esercitati mediante:
– consulenza e supporto ad investitori privati ed istituzionali nell’identifi cazione, realizzazione e gestione di investimenti sostenibili in foreste e risorse naturali, inclusi la ricerca di nuove aree, la due diligence d’investimento e il monitoraggio delle performance finanziarie;
– analisi degli impatti ESG (impatti ambientali, sociali e di governance) di investimenti in foreste e risorse naturali;
– realizzazione di campagne di comunicazione e marketing di sensibilizzazione su tematiche ambientali e sociali e/o di valorizzazione del settore agricolo e forestale;
– supporto a startup e a iniziative imprenditoriali nei settori inerenti all’oggetto sociale, anche attraverso processi di accelerazione d’impresa e attività di educazione all’imprenditorialità;
– sviluppo e supporto ad iniziative di innovazione di prodotto, di processo e di organizzazione aziendale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, nei settori inerenti all’oggetto sociale.
Le attività di sviluppo locale e turistico in ambito rurale e periurbano di cui al punto iii) consentono di ridurre, minimizzare o evitare potenziali rischi
e/o impatti negativi connessi allo sviluppo turistico (ad esempio: distruzione degli ecosistemi naturali, qualità della vita dei residenti, ecc.) e di generare impatti positivi nei confronti di persone, comunità, enti, associazioni ed altri portatori di interesse che possono beneficiare di detto sviluppo locale e turistico in ambito rurale e periurbano (ad esempio: enti di promozione turistica, strutture ricettive, amministrazioni locali, ecc.) e vengono esercitate mediante:
– predisposizione di piani e strategie, analisi e reporting, formazione e consulenza nel marketing territoriale orientato alla diffusione di buone pratiche ambientali, alla fruizione turistica e in generale dei servizi ambientali del patrimonio rurale e forestale;
– elaborazione e gestione di piani di startup per le destinazioni turistiche, e loro accompagnamento in percorsi di sostenibilità anche attraverso certificazioni di parte terza;
– elaborazione di strategie e strumenti per lo sviluppo rurale;
– elaborazione di strategie per la risoluzione dei conflitti “conflict management”
– “stakeholders consultation”, facilitazione dei processi partecipativi e legati alla costruzione di una buona governance;
– predisposizione, monitoraggio, valutazione e gestione di progetti di sviluppo rurale e/o cooperazione a livello nazionale e internazionale;
– raccolta di buone pratiche e formazione sui processi di sviluppo e cooperazione internazionale in ambito rurale e forestale;
– partecipazione, come diretto beneficiario, partner o sub-contractor, in progetti finanziati dall’Unione Europea, enti internazionali, nazionali e locali, fondazioni, associazioni e ONG;
– realizzazione di attività e servizi di consulenza/assistenza agli imprenditori agricoli e/o ai gestori di aree forestali, anche in forma associata, siano essi pubblici o privati.
Oggetto
La società, direttamente ovvero a mezzo di partecipazioni in altre società o enti oppure mediante rapporti contrattuali con terzi e con i soci, ha per oggetto l’esercizio, in italia e all’estero, di attività di consulenza, ricerca ed interventi multidisciplinari a favore di aziende, pubbliche e private, ed a singoli utenti nel campo della valutazione, formazione, selezione, istruzione, riqualificazione, e gestione delle risorse umane nonché attività di consulenza, ricerca, gestione ed interventi in campo organizzativo, strategico, commerciale, di marketing, amministrativo e manageriale, quali la prestazione di servizi di formazione direzionale, pianificazione strategica, assistenza all’alta direzione, valutazione per l’acquisizione e le fusioni aziendali, studi di diversificazione, “management audit” (analisi dell’efficienza direzionale), marketing strategico e operativo, comunicazione aziendale e relazioni esterne generalmente intese, analisi dei costi generali indiretti, industrial engineering (razionalizzazione della produzione e delle vendite), “benchmarking” (studi comparativi), “activity based costing” (analisi dei costi industriali), “customer relationship management” (gestione dei rapporti con la clientela).
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
Nello specifico, la Società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
• Prendersi cura delle proprie persone e realizzare un ambiente di lavoro che ne promuova lo sviluppo personale e professionale, che le stimoli, motivi ed appassioni e che le renda orgogliose di farne parte.
• Promuovere una visione innovativa e sostenibile del welfare aziendale come motore dell’economia locale, che innesca sul territorio un circolo virtuoso in cui collimano la domanda di welfare dei lavoratori e l’offerta di servizi, pubblici e privati, realizzati da fornitori locali. Curare l’integrazione dell’azienda e delle sue attività nel contesto della comunità locale, collaborando al suo sviluppo.
• Promuovere un modello di welfare aziendale inclusivo, personalizzato e aderente ai reali bisogni, che sia in grado di orientare e accompagnare tutti gli utenti garantendone piena e consapevole accessibilità e soddisfazione; Promuovere e valorizzare il ruolo sociale del welfare aziendale come pilastro per la sicurezza e il benessere delle persone
• Impegnarsi a creare valore condiviso ed a promuovere la cultura della sostenibilità sociale ed ambientale.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e tra sparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– l’attività di falegnameria in genere;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società può perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– la promozione e lo sviluppo di attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla dell’arte figurativa, letteraria e musicale;
– l’agevolazione nel contesto lavorativo aziendale di strategie educative, culturali e artistiche, anche attraverso l’organizzazione di attività di approfondimento su materie specialistiche e interdisciplinari volti, tra l’altro, all’apprendimento del lavoro in team con particolare attenzione alle discipline culturali generali, comprese le scienze umane e sociali cercando di favorire il matching tra la conoscenza ed il suo impiego pratico, in tal modo valorizzando la conoscenza per la sua utilità sociale, come tale in grado di far progredire anche il mondo del lavoro e dell’economia;
– l’implementazione di azioni di efficientamento energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili;
-la condivisione di informazioni e innovazioni sul settore della logistica e trasporti al fine di sensibilizzare i manager della Supply Chain sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale;
– l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, e convergere verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo nel settore della moda nonché l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione del territorio ed alla diffusione etica e sostenibile nel settore generale della produzione d’arredi;
– la formazione interna nella gestione del settore delle risorse umane, attraverso politiche volte ad elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali e di leadership, anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale.
– la ricerca e l’applicazione di modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili nell’ottica di generare un beneficio netto per gli individui e la biosfera e di preservare l’ambiente circostante; azioni per la riduzione di emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di raggiungere quando la tecnologia lo consentirà la piena sostenibilità ed emissioni nulle;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– la consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e nel campo della pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
-l’assistenza e il supporto ad enti no-profit territoriali, nell’implementazione di modelli di impatto etico-sociale, anche volti a favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società e/o all’adozione modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– la promozione e la diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– la collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
-l’ideazione, lo sviluppo, la diffusione e la distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti format vi, anche digitali e/o online, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile del made in Italy.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B-Corp certificate anche con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria attività dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della pro pria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire
più finalità di beneficio comune e operare in modo responsa bile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone,
territorio, ambiente ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto l’esercizio delle seguenti attività:
– supporto ad Amministrazioni Pubbliche ed aziende private in
materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro;
Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite
dall’articolo unico comma 378 lettera a) della legge n.
208/2015) che la società intende perseguire, nell’esercizio
della propria attività, oltre allo scopo di dividerne gli u tili, consistono nel contribuire, nel compimento delle sopra
indicate attività o con altre azioni dedicate:
– al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori
delle aziende nostre clienti e alla diffusione della cultura
del benessere nei luoghi di lavoro:
– fornendo attraverso la formazione, consapevolezza dei mec canismi fisiologici che regolano il corpo umano;
– fornendo attraverso la formazione le conoscenze per mante nere il corpo in salute;
– dando i giusti strumenti per agire in autonomia nel pren dersi cura di se stessi;
– affiancando chi in azienda si occupa di gestire le risorse
umane nel trovare soluzioni adatte ad ogni situazione;
– alla salvaguardia e al ripristino delle risorse naturali:
– riducendo l’uso di energia;
– utilizzando il più possibile energia da fonti rinnovabili a
basso impatto;
– riducendo fino all’annullamento le emissioni di gas climal teranti, e provvedendo alla compensazione di eventuali emis sioni residue;
– riducendo l’utilizzo di materie prime e dando preferenza a
materie prime da fonti rinnovabili, atossiche, non inquinan ti, riciclate e riciclabili, fornite delle eventuali certifi cazioni ambientali disponibili, in particolare riducendo l’u so della plastica;
– riducendo i viaggi di lavoro e preferendo le modalità a mi nor impatto ambientale;
– razionalizzando i trasporti e adottando le soluzioni a mi nor impatto ambientale;
– progettando i nostri prodotti per migliorare il loro impat to ambientale, ad esempio attraverso una gestione del fine
vita in ottica di circolarità;
– all’offrire ai nostri lavoratori condizioni migliorative
rispetto a quanto previsto dal contratto applicato (CCNL):
– andando incontro con forme di anticipo, nei limiti del pos sibile, a fabbisogni finanziari;
– offrendo forme di bonus economico sulla base dei risultati
aziendali;
– andando incontro al meglio, compatibilmente con le esigenze
di lavoro, alle necessità di diversa organizzazione oraria o
di assenza dal lavoro per questioni famigliari;
– andando incontro, nei limiti del possibile, alle richieste
per migliorare l’ergonomia e il comfort delle postazioni di
lavoro;
– offrendo opportunità di formazione, anche per le competenze
trasversali e lo sviluppo personale;
– dando vita con regolarità a eventi conviviali;
– offrendo l’eventuale partecipazione a realtà associative
che forniscano vantaggi ad esempio sotto forma di sconti
presso esercizi commerciali convenzionati;
– ad iniziative, progetti e organizzazioni che si propongano
di procurare benefici a fasce disagiate a livello sia locale
che nazionale e internazionale:
– attraverso la fornitura di prodotti o servizi pro-bono;
– attraverso l’organizzazione di iniziative di volontariato
da svolgere con i dipendenti;
– attraverso la collaborazione e il contributo organizzativo
per progetti sviluppati da altre entità.
Oggetto
[…]
Quale Società Benefit, Euleria opererà ai sensi dell’art. 1, comma 376 della legge 28 dicembre 2015 n. 208, perseguendo finalità di beneficio comune agendo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, al fine di produrre uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi sui soggetti coinvolti direttamente o indirettamente dall’attività della società, quali i lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e la Società civile.
Nello specifico, Euleria perseguirà le seguenti finalità di beneficio comune:
1) rendere più efficace la riabilitazione rispetto ai trattamenti standard anche grazie ad una maggiore aderenza alle prescrizioni e all’ascolto continuo dei bisogni dei pazienti da un lato e dei professionisti dall’altro;
2) rendere più accessibile a tutti i livelli, anche economici, il percorso di riabilitazione;
3) ridurre per i pazienti costi e tempi necessari a seguire un percorso di riabilitazione, e in particolare di esercizio-terapia, grazie alla possibilità di essere seguiti, con continuità, da uno specialista al proprio domicilio, senza per questo inficiare la qualità del servizio;
4) contribuire alla ricerca scientifica grazie a collaborazioni e studi con Ospedali, Centri di riabilitazione ed enti di ricerca per continuare a sviluppare soluzioni innovative destinate a migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani e fragili e dei loro familiari.
Oggetto
Nel rispetto dei commi 376 e seguenti della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016), nell’esercizio della propria attività economica, la società persegue finalità di beneficio comune, impegnandosi ad operare in modo etico, responsabile e sostenibile, a rispettare i propri dipendenti, l’ambiente, i propri clienti e fornitori, e a sostenere la comunità locale, le associazioni sociali ed altri portatori di interesse.
In particolare la società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
1. la promozione di una cultura del benessere fisico e spirituale, attraverso una sana e corretta alimentazione;
2. il rispetto e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come fulcro delle proprie relazioni commerciali;
3. il sostegno alla comunità scientifica, alle associazioni di volontariato e alle iniziative coerenti con i valori aziendali;
4. la creazione di un’ambiente di lavoro in cui crescere ed essere felici;
5. la diffusione e la condivisione di tutto quanto possa portare un beneficio concreto e tangibile alle persone e al pianeta.
Per il raggiungimento dello scopo sociale la società potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari, immobiliari ed intermediarie che saranno ritenute necessarie e utili da parte dell’organo amministrativo.
Oggetto
La società realizzerà il proprio oggetto sociale bilanciando l’interesse dei soci con la comunità locale ove opera e pertanto la propria attività sarà diretta al perseguimento del beneficio comune, anche tramite terzi, di realizzare e sostenere finalità di solidarietà verso i soggetti in difficoltà sociale, economica e culturale ovvero fisica e psichica nonché alla tutela del patrimonio ambientale ed artistico.
Oggetto
In particolare la società destinerà una buona parte degli utili eventualmente conseguiti, al movimento di solidarietà nazionale onlus, e ciò affinché quest’ultimo possa realizzare, in tempo brevi, due importanti progetti legati al sociale, e più precisamente:
- Una “fattoria della solidarietà “(in parte già operativa in un terreno di circa 40 ettari, di cui 10 frutto di una donazione, e 30 frutto di un comodato gratuito , dove sorge un casolare di circa 150 mt., una stalla ed un fienile, e dove pascolano 10 cavalli, tre asini, 20 mucche, 50 pecore e 10 capre), che vedrà la sua espansione entro il 2017, ad alia, in contrada “montagna delle stelle”, a 780 mt. s.l.m.;
- Una serie di “villaggi solidali “, composti da unità immobiliari prefabbricate in legno di 50 mq., totalmente arredate(cioé complete di mobili ed arredi), da realizzare, oltre che nel territorio di alia, anche in quello di palermo e di altre province, e da assegnare, in comodato d’uso gratuito, ai senza tetto, a coloro che vivono per strada e sotto i ponti ed alle famiglie che versano in grave stato d’indigenza od in precarie condizioni economiche.
- Spacci solidali, nei quali, a prezzi cosiddetti “politici”(cioé molto al di sotto di quelli di mercato”, distribuire, alle persone che versano in precarie condizioni economiche, i prodotti della fattoria, che potranno acquistare tramite tessere assegnate loro dopo attenta ed accurata selezione.
- L’assistenza sociale e socio sanitaria ai giovani senza lavoro, ai senza tetto, alle persone sofferenti, a coloro che, versando in stato di grande indigenza, vivono nelle auto, per strada e sotto i ponti, agli anziani poveri soli ed abbandonati, più altre attività benefiche non qui menzionate).
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società Benefit, oltre allo scopo di dividere gli utili, ha come finalità la felicità, la valorizzazione e il pieno sviluppo delle persone che ne fanno parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno di una prospera attività economica e di crescita socio-culturale.
La Società Benefit, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, intende perseguire anche le seguenti finalità di beneficio comune:
1. La promozione e diffusione di modelli e sistemi economici, sociali e culturali, in particolare la forma giuridica di Società Benefit, finalizzati al miglioramento delle condizioni delle prossime generazioni in ambito italiano, europeo e mondiale;
2. Lo sviluppo di progetti in ottica di sostenibilità digitale che mettano al centro l’interesse di persone e comunità;
3. La promozione e la diffusione di un uso sano, responsabile e consapevole delle tecnologie digitali che si rivolga al benessere di persone e comunità;
4. L’impegno a contribuire alla possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali (fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima e di auto-realizzazione) degli individui che la compongono come base per la felicità e per il benessere delle stesse;
5. La creazione di un ambiente di lavoro positivo, volto alla valorizzazione ed al benessere delle persone, per sviluppare il potenziale di ogni persona e fare crescere costantemente l’orgoglio e la soddisfazione di lavorare con l’azienda;
6. Una dimensione etica del lavoro sviluppando una cultura basata sulla collaborazione, sulla condivisione, sulla trasparenza, sulla responsabilità, sulla fiducia, sull’inclusione, sul rispetto e sulla cura dell’altro;
7. Lo promozione dello smart working per i dipendenti, collaboratori, soci con figli e per tutti coloro che ne dovessero manifestare l’esigenza e la continua ricerca tesa al miglioramento dello standard attuale di work life integration: flessibilità degli orari di lavoro, possibilità di lavorare da remoto, accesso ai locali aziendali per i familiari di dipendenti, collaboratori e soci per condividere momenti della giornata e, in alcuni casi, anche della vita aziendale. La Società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento;
8. Sviluppare e valorizzare il territorio in cui la Società opera, agendo sulla identità culturale e sul benessere sociale della comunità, sia a livello nazionale che locale, promuovendo progetti e iniziative ad impatto positivo nei vari contesti locali con forte attenzione alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, del bene comune, dell’arte e della cultura coinvolgendo anche i portatori di interesse e adottando valori quali trasparenza, dialogo e cooperazione;
9. Il sostegno, la sponsorizzazione e l’organizzazione di iniziative ed eventi culturali sul territorio, l’adesione e il sostegno tramite donazioni, volontariato e partnership a organizzazioni non/profit il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società;
10. L’attuazione di iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza – attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con Università per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, oltre che con scuole secondarie superiori per ospitare stage nel quadro dell’alternanza scuola/lavoro – con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio favorendone l’accesso al mercato del lavoro e di valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni nel miglioramento della società in cui viviamo;
11. La collaborazione con altre aziende, con organizzazioni no profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire allo sviluppo delle rispettive attività, amplificando l’impatto positivo del loro operato e della cultura della sostenibilità;
12. La sperimentazione di idee, progetti e modelli di gestione che siano in linea con i principi base dello sviluppo sostenibile sociale, economico e ambientale garantendo una piena valorizzazione delle persone, delle risorse economiche e naturali impiegate nella attività d’impresa;
13. L’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergono verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali.
Oggetto
EVICARRI spa ai sensi della Legge n. 208 del 28 dic 2015 com 376-384 diventa SOCIETA’ BENEFIT e modifica lo Statuto rendendolo invalidabile solo con votazione unanime e motivata di Soci, CdA e Collegio dei Sindaci
Statuto
Art 1) Proposito:
nell’esercizio della finalità economica EVICARRI persegue con pari impegno il Beneficio Comune operando in modo responsabile verso persone, comunità, ambiente, attività culturali e sociali per #unmondonuovo
Art 2) Disposizioni Applicative:
– Armonia del vivere:
Equità verso le persone di ogni ordine e razza – Impegno in serenità mai separato da amicizia e fraternità sociale – Preoccupazione per la Natura – Miglioramento degli impatti ambientali – Cultura di utilizzo di cose e risorse – Osservanza della legalità
– Lavoro come ricerca del bene morale della persona:
Gestione per obiettivi. Essere “organizzazione che apprende”. Comunicazione interna ed esterna chiara e trasparente. Cultura aziendale inclusiva. Filosofia del sostegno. Cura del patrimonio intellettuale. Partnership interna ed esterna.
– Risorse Umane
Sostenere pratiche e spazi di lavoro a misura delle proprie persone. Incoraggiare l’autodeterminazione del dipendente. Leadership trasversale. Conciliazione a 360° con la famiglia del lavoratore. Sostegno della genitorialità come evento di crescita personale sociale professionale. Formazione continua
– Coinvolgimento quadri:
L’Azienda, a raggiungimento traguardi fissati nella triade Profitti/Persone/Pianeta, riconosce un premio annuale “3P” in Euro o in Benefit ad Amministratori, Capi responsabili e reparti meritevoli. Per ogni premio erogato rende inoltre disponibile una somma per iniziative di Bene Comune interne od esterne
– Coinvolgimento soci:
Il dividendo di utili richiede favorevole parere del Collegio Sindacale e voto unanime del CdA. Il percorso professionale del socio operativo e del parente di 1° e 2° grado è esclusivamente regolato da meritocrazia e il costo-ral della loro paga non può superare il 22% del costo-ral medio dei dipendenti
Art 3) Valutazione di avanzamento aziendale al beneficio comune:
A inizio esercizio il Responsabile Benefit sottopone al CdA il piano annuale di Beneficio Comune, a fine esercizio e redige il consuntivo da trascrivere su Note di Bilancio e pubblicare attraverso i canali Aziendali
Oggetto
LA SOCIETA’ INOLTRE, NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA, OLTRE
ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI, PERSEGUE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E
OPERA IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE,
COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E
ASSOCIAZIONI E ALTRI PORTATORI DI INTERESSE, COINVOLTI DIRETTAMENTE O
INDIRETTAMENTE DALL’ATTIVITA’ ECONOMICA SVOLTA DALLA SOCIETA’, QUALI A TITOLO
ESEMPLIFICATIVO LAVORATORI, CLIENTI, FORNITORI, FINANZIATORI, CREDITORI,
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIETA’ CIVILE.
IN PARTICOLARE LA SOCIETA’ PERSEGUE LE SEGUENTI FINALITA’ SPECIFICHE DI
BENEFICIO COMUNE:
A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ENERGIA, VALORIZZANDO
IL RICORSO A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE E L’EDUCAZIONE AD UN CONSUMO
ENERGETICO EFFICIENTE E VIRTUOSO;
B) DIFFONDERE E PROMUOVERE LA CULTURA DELL’ECO-SOSTENIBILITA’;
C) PROMUOVERE, DIRETTAMENTE O IN COLLABORAZIONE CON ALTRE ENTITA’, LA RICERCA E
LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI PRODOTTI, TECNOLOGIE E MODELLI DI BUSINESS
INNOVATIVI IN FUNZIONE DI UN UTILIZZO SOSTENIBILE DELL’ENERGIA E DI UN
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA E DI VITA DELLE PERSONE
IN GENERE;
D) FAVORIRE LA SODDISFAZIONE DEI PROPRI DIPENDENTI E COLLABORATORI, PRATICANDO
POLITICHE INCLUSIVE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA E CREANDO CONDIZIONI FAVOREVOLI
ALL’ACCOGLIENZA, ALLA FLESSIBILITA’ E ALLA QUALITA’ DEL LAVORO, SOSTENENDO LA
CONCILIABILITA’ DEI TEMPI DI VITA E LAVORO.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
nel campo della formazione, dell’assistenza e della fornitura di servizi alle imprese pubbliche e private di tutti i settori, e precisamente:
– organizzazione, progettazione per conto proprio, erogazione, fornitura, gestione e commercializzazione (anche attraverso il mero supporto tecnico/amministrativo), di servizi, consulenze e formazione in materia di:
– sicurezza sul lavoro nel rispetto della normativa cogente e volontaria, medicina del lavoro, rilievi tecnici finalizzati alla tutela del lavoratore e dell’uomo;
– assunzione e gestione, attraverso propri dipendenti e/o collaboratori persone fisiche, della nomina di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), di medico competente, di responsabile del controllo qualità, di DPO;
– sicurezza ambientale nel rispetto della normativa cogente e volontaria, rilievi tecnici finalizzati alla tutela dell’ambiente;
– sicurezza alimentare e di igiene degli alimenti nel rispetto della normativa cogente e volontaria;
– assistenza, progettazione, formazione per l’implementazione di Sistemi di Gestione e Certificazione secondo schemi volontari o regolamentati da norme internazionali.
[…]
La Società, svolgendo le attività sopra elencare, persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 1, commi da 376 a 384 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208.
La Società persegue, in particolare, le seguenti finalità:
– Sviluppare la consapevolezza, la cultura e la capacità di agire rispetto ai temi della normativa cogente, della qualità e dell’ambiente andando oltre le normative e i protocolli istituzionali;
– Sviluppare consapevolezza e capacità di agire in maniera sostenibile rispetto alle sfide tecnologiche, organizzative e ambientali;
– Far crescere la capacità di orientarsi e agire in maniera agile e consapevole nelle trasformazioni e nel cambiamento, creando cittadini e lavoratori attenti e responsabili rispetto all’impatto generato dalle proprie azioni;
– Impegnarsi per diffondere i principi e le pratiche della Responsabilità Sociale d’Impresa, dell’Agenda 2030 e, più in generale i temi della Sostenibilità.
Oggetto
La società Evoversus, in qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 articolo unico commi 376-384, si occupa di educazione e formazione, il suo fine è educare e promuovere l’autodeterminazione dell’individuo in grande scala, tramite la diffusione di attività e strumenti di crescita personale, relazionale e spirituale.
La società Evoversus considera l’individuo un soggetto prezioso, portatore di ricchezza emotiva, mentale, spirituale e creativa. Per questo promuove un’offerta educativa per imparare come aumentare la conoscenza di se stesso e delle proprie risorse, sviluppare una sana autostima, imparare dalle criticità personali e della vita, potenziare i propri talenti
ed esprimersi artisticamente, ma anche per imparare a migliorare le proprie relazioni con gli altri, nell’ottica della costruzione di una società basata sul rispetto, sulla valorizzazione
delle diversità, sulla cura verso l’altro, sulla libertà di espressione e di autodeterminazione di tutti gli individui.
Lo scopo ultimo della Società è promuovere la felicità, l’autodeterminazione e la valorizzazione dell’individuo, attraverso una prospera attività economica che ha vocazione di servizio sociale ed educativo.
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto:
1) L’attività di educazione, di formazione, di consulenza, affiancamento, di ascolto, di sostegno, ludiche, di intrattenimento e creative a soggetti privati e pubblici, di orientamento
e implementazione di percorsi educativi finalizzati all’autodeterminazione, al benessere e alla valorizzazione dell’individuo, in particolare secondo l’orientamento educativo evolutivo: l’Educazione Evolutiva Evoversus, anche attraverso la gestione di piattaforme informatiche;
2) Lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività di design guidati da principi di filosofia ed etica evolutive, orientate verso la costruzione di una società basata sulla pace, sul rispetto, sulla valorizzazione delle diversità, sulla cura verso l’altro, sulla libertà di espressione e di autodeterminazione degli individui;
3) Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
a) la promozione della consapevolezza, dell’autodeterminazione, dell’espressione, del benessere e della valorizzazione dell’individuo, soprattutto qualora appartenga a una condizione di svantaggio, per creare una società composta da individui più consapevoli e felici;
b) la promozione di abilità sociali e relazionali, per creare una società pacifica, che si prende cura dei suoi componenti e che collabora nel rispetto delle differenze;
c) la collaborazione e la sinergia con imprese, istituzioni, organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, tramite la realizzazione della Rete Evoversus, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
d) la promozione e la divulgazione di modelli educativi e formativi evolutivi, in particolare di Educazione Evolutiva, quale strumento di crescita e potenziamento individuale, relazionale
e di approccio al disagio fisico, psichico e sociale, per accelerare una trasformazione positiva in senso evolutivo dei paradigmi culturali ed educativi, di produzione e di consumo.
4) Le attività di training, coaching, formazione insegnanti ed operatori;
5) La promozione e lo sviluppo di carattere sociale, culturale, artistico, turistico, formativo, sportivo e riabilitativo, finalizzate alla promozione umana e per il soddisfacimento di interessi collettivi;
6) L’individuazione di aree di disagio sociale dove intervenire attraverso iniziative concrete di solidarietà e promozione umana;
7) L’assistenza e il supporto di persone in fase evolutiva, in momenti di crisi, di fragilità emotiva, di difficoltà nei ruoli educativi;
8) La progettazione e la realizzazione di iniziative di carattere sociale, culturale, artistico, turistico, formativo, sportivo e riabilitativo nell’interesse: di figure educative, di persone svantaggiate, di minori, di anziani, di immigrati, di detenuti ed ex detenuti, di persone in condizione di isolamento affettivo, di sofferenza psichica ed emotiva, di persone in condizione di dipendenza ed ex dipendenza da sostanze o condotte, di portatori di handicap fisico e psichico, di fasce economicamente deboli, emarginati, senzatetto e disoccupati, di vittime di discriminazione, di vittime di violenza psichica, fisica, sessuale ed emotiva;
9) La promozione di nuovi modelli di società attraverso iniziative etiche e forme di volontariato finalizzate alla rimozione delle cause del disagio;
10) La promozione di una cultura di condivisione e del lavoro in rete, alla ricerca di soluzioni etiche in grado di perseguire o di elevare il livello di benessere del Territorio e degli operatori del Terzo Settore che sono diretta espressione di quello;
11) La promozione di iniziative orientate alla realizzazione di sistemi d’impresa etica, atti al soddisfacimento di interessi collettivi, come sostegno ai bisogni del Territorio e come strumento per la soluzione di problematiche di carattere sociale e legate al mondo del lavoro, dell’economia e della finanza;
12) L’attività di ricerca, mediante la creazione di centri e percorsi di formazione, scientifica e pedagogica, come supporto alle diverse aree del terzo settore.
13) La promozione delle proprie attività sociali attraverso tutti gli strumenti offerti dai media e dal web (siti, social network, piattaforme e-learning ecc.) secondo una politica di marketing etico;
14) La promozione e realizzazione di conferenze, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi, dibattiti, seminari, meeting, corsi, incontri studio, formazione a distanza, laboratori, corsi intensivi e attività di formazione e ricerca, di Alta Formazione, Specializzazione e Aggiornamento nell’Educazione Evolutiva e nelle Discipline ad esse collegate ed eventi correlati;
15) L’organizzazione e promozione di spettacoli, teatrali e musicali, proiezioni cinematografiche, concerti ed eventi nel campo artistico in genere;
16) L’organizzazione di attività di volontariato, partecipazione e solidarietà sociale nel campo dell’assistenza, dei servizi sociali, culturale e ambientale;
17) L’organizzazione e promozione di avvenimenti e manifestazione sportive, agonistiche e non, corsi di pratica sportiva e attività motoria di base;
18) L’organizzazione di attività di informazione e comunicazione sociale e culturale, incluse le attività editoriali;
19) La gestione, anche a seguito di convenzioni con Enti pubblici e privati, di immobili ed impianti, strutture sportive, ricreative, sociali e culturali, per il conseguimento di finalità di utilità generale;
20) La distribuzione di cibi e bevande nelle sedi di formazione e negli eventi organizzati al fine del perseguimento dell’oggetto sociale;
21) L’organizzazione di raccolte di fondi per il sostegno alle attività proposte;
22) La partecipazione a bandi pubblici per l’assegnazione di risorse che permettano il conseguimento degli scopi statutari;
23) Le ricerche di mercato, sondaggi d’opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti;
24) La promozione e realizzazione di contenuti editoriali multimediali e altri strumenti di comunicazione;
25) L’ideazione, sviluppo, diffusione, gestione e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti software;
26) L’attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale;
27) L’ideazione, la produzione e la distribuzione di materiale strumentale, informativo, ludico e divulgativo;
28) riciclare tutto il materiale possibile per ridurre gli sprechi con la visione di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi, con autorevoli organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire annualmente ai propri soci una parte di questi profitti e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
Gli ambiti di formazione afferenti all’Educazione Evolutiva Evoversus sono i seguenti:
AMBITI TRASVERSALI:
Didattica e metodologie; Metodologie e attività laboratoriali; Innovazione didattica e didattica digitale; Didattica per competenze e competenze trasversali; Gli apprendimenti.
AMBITI SPECIFICI:
Psicologia, dinamiche psicologiche ed emotive, personali e relazionali, autoconoscenza; cura dei disturbi in età evolutiva; attività di sostegno personale con vario indirizzo; Attività
olistiche (yoga, tai chi, qi gong); Orientamento pedagogico Educazione Evolutiva; Sostegno della comunità e degli individui svantaggiati; Crescita e potenziamento personale, relazionale e spirituale; Sport, allenamento mentale e sportivo; Contatto con gli animali, pet therapy; Bioenergetica, psicosomatica, rilassamento, meditazione, facoltà mentali; Salute e cura del corpo, alimentazione sana e benessere; Attività ricreative di vario genere; Film, musica, fumetti, serie tv, videogiochi in ottica evolutiva; Creatività ed arte animica; Intelligenza emotiva, relazioni e sessualità; Educazione civica e inclusività, cittadinanza attiva e legalità; Arte-terapia, teatro-terapia, musico-terapia, danzamovimento-
terapia; Basi di cucina, D.I.Y. (do it yourself – fai da te), progettazione tecnica, bricolage, riutilizzo; Cosmologia, astronomia, astrologia; conoscenza, rispetto e cura della realtà naturale e ambientale, orto-botanica, sensibilità e sostenibilità ambientale; Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media, netiquette e comportamenti digitali; Educazione alla cultura economica, gestione etica dei soldi; Metodi di studio, bisogni individuali e sociali dello studente; Inclusione scolastica e sociale, dialogo interculturale e interreligioso, incontro nella diversità; Educazione alla pace e alla risoluzione dei conflitti; Gestione della classe e problematiche relazionali; Metodi e didattiche sperimentali e innovative; Attività di sostegno genitoriale e familiare; Genitorialità consapevole; Didattica delle singole discipline di istruzione previste dagli ordinamenti ministeriali.
Oggetto
Attività: sviluppo di programmi per elaboratori elettronici; nonchè (dall’1/7/1994) produzione, assemblaggio e relativa vendita di elaboratori elettronici e relative periferiche, […]
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
Commercio all’ingrosso di profumi e cosmetici
Oggetto
La società̀ opera ispirandosi ai principi di sostenibilità dello sviluppo e di responsabilità sociale d’impresa, perseguendo la generazione di valore economico, sociale e ambientale in modo integrato.
La società̀ adotta una strategia e realizza pratiche che bilancino in modo equo gli interessi dei soci con quelli degli altri soggetti che partecipano, direttamente o indirettamente, al processo di creazione del valore e di quelli che possono essere influenzati dalle decisioni dell’impresa.
La società̀ opera ai sensi dell’articolo 1, comma 376 della legge 28/12/2015 n.208, perseguendo finalità̀ di beneficio comune agendo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità̀, territorio e ambiente, al fine di produrre uno o più̀ effetti positivi o di ridurre quelli negativi derivanti dalla propria attività.
In particolare, la società̀ intende concretizzare il proprio impegno sociale:
– ricercando e sviluppando prodotti sostenibili, risultato dell’utilizzo di materie prime di qualità e di processi eco-compatibili;
– prestando attenzione alla catena di fornitura, con l’intento di prediligere soggetti che adottino pratiche di produzione responsabili;
– valorizzando il ruolo di dipendenti e collaboratori, definendo regole e prassi che incentivino la partecipazione attiva e che assicurino il rispetto del lavoro di ciascuno;
– favorendo lo sviluppo economico e civile dei territori in cui opera.
La società̀ si dota di metodologie e di strumenti gestionali per misurare e valutare l’effettiva realizzazione del proprio impegno sociale e per rendicotarne in risultati in modo trasparente.
Oggetto
- la fornitura di servizi educativi, formativi e socio-assistenziali orientati, in via prioritaria ma non esclusiva, alla risposta dei bisogni di persone in condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale, quali a titolo esemplificativo: orticultura, ortoterapia, aromaterapia, e pet therapy, sia a domicilio, sia in apposite strutture. A tal fine la società opererà in modo responsabile col duplice obiettivo di formare ma anche di fornire conoscenze adeguate che potranno facilitare il reinserimento sociale dei soggetti coinvolti;
- l’organizzazione e lo svolgimento di corsi in materia di: tecniche di allevamento di animali; ortoterapia, aromaterapia, pet therapy e di tutte le terapie che prevedono l’utilizzo di animali e/o prodotti provenienti dall’agricoltura; tecniche di coltivazione e mantenimento del territorio, riconoscimento della flora e della fauna tutelando e promuovendo la biodiversità.
- I benefici potranno così riflettersi non solo sulle persone ma anche sull’ambiente e i territori, soprattutto su quelli interessati dall’esteso fenomeno dell’erosione genetica;
- la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo, in maniera etica, sostenibile ed a basso impatto per l’ambiente, nell’ambito della produzione di piante, prodotti alimentari e fiori anche ad uso salutistico e officinale; lo studio in campo e in laboratorio finalizzato alla difesa delle colture agrarie;
- la consulenza e la redazione di pratiche e progetti nel campo agricolo, zootecnico e agroalimentare, anche per l’ottenimento di finanziamenti e agevolazioni previste dalla legge nell’ambito delle attività agricole e di quelle connesse con l’agricoltura;
- la formazione, l’assistenza tecnica e giuridica in tali ambiti; la società si impegna a tal proposito a condividere con le persone, enti e associazioni interessate, i risultati di tali ricerche;
- l’esecuzione di lavori di piccoli scavi, taglio e potatura piante, mietitrebbiatura ed altri servizi vari relativi alla forestazione, potatura, manutenzione di giardini, di parchi e di aree verdi in generale, compresa la custodia, operando sempre e comunque in modo responsabile e sostenibile per l’ambiente;
- la creazione e la gestione di una rete di percorsi studiati per escursionisti in genere, utili alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale, storico e culturale cosi’ da favorire ed incrementare le attività sociali e culturali offerte dal territorio;
- lo studio, la progettazione la realizzazione e la gestione di percorsi ed aree verdi da adibire anche ad attività riabilitative per pazienti con patologie degenerative o fortemente invalidanti;
- la raccolta, l’acquisto, il confezionamento, la commercializzazione anche in forma elettronica, la trasformazione e la vendita di prodotti agricoli, agroalimentari e zootecnici in generale, anche per conto di terzi, privilegiando quei prodotti ottenuti con tecniche a basso impatto ambientale che preservino il territorio ed i lavoratori;
- l’ ottenimento, per i prodotti propri e di terzi, di marchi di qualità e le denominazione di origine e quanto abbia attinenza alla valorizzazione e alla tutela dei prodotti stessi, del territorio e delle tradizioni locali;
Oggetto
La Società può svolgere in Italia e all’estero in conto proprio, per conto di terzi e/o per
mezzo di terzi le seguenti attività:
– lo studio, l’ideazione, la produzione, l’assemblaggio, il montaggio, l’installazione e la
commercializzazione di prodotti complessi, componenti e semilavorati in metallo,
alluminio, vetro, legno e altri materiali diversi;
– lo studio, l’ideazione, la produzione, l’assemblaggio, il montaggio, la posa e la
commercializzazione di mobili, arredi e complementi d’arredo destinati a spazi abitativi,
commerciali, industriali e a stand fieristici, realizzati in metallo, alluminio, vetro, legno e
altri materiali diversi;
– lo studio, l’ideazione, la produzione, l’assemblaggio, il montaggio, la posa e la
commercializzazione di pareti mobili prevalentemente realizzate in alluminio e vetro
destinate a spazi abitativi, commerciali, industriali e a stand fieristici;
– lo studio, l’ideazione, la produzione, l’assemblaggio, il montaggio, la posa, l’installazione e
la commercializzazione di componenti per facciate continue di immobili civili, commerciali
e industriali;
– lo studio, l’ideazione, la produzione, la posa e la commercializzazione di opere
architetturali complesse e di elementi in acciaio, alluminio, vetro, legno e altri materiali
diversi, nonché la realizzazione e la posa di coperture e di facciate di edifici di qualsiasi
genere;
– l’esecuzione di lavori specializzati in ambito edile di costruzione, di rifinitura o di
completamento di immobili o edifici di qualsiasi natura;
In qualità di Società Benefit, la società Extravega Milano Srl SB intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto:
– l’organizzazione, la gestione e la promozione in ottica della “Green economy” con l’impegno di diffusione della cultura e l’impiego di materiali e soluzioni ecofrendly, nello specifico di operare nel rispetto di efficientamento energetico e idrico, Energy Storage, Raccolta, riutilizzo e riciclo di rifiuti, Energie Rinnovabili e alternative e riduzione continuo dell’impatto ambientale.
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In particolare, le specifiche finalità di beneficio comune che la società intende perseguire sono:
– migliorare l’impatto ambientale attraverso una riduzione nell’utilizzo di plastica, carta e
materie prime in genere;
– condividere con la comunità di riferimento le esternalità positive derivanti dall’attività della società.
Oggetto
In particolare la società persegue le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
- Sviluppare relazioni commerciali tracciabili, trasparenti e coerenti, in una visione di crescita sostenibile del pianeta, con i paesi in via di sviluppo, relazioni che siano possibilità lavorativa, di formazione e crescita sociale nei territori, nelle comunità locali e per i partner del nord del mondo. In Italia la sensibilità sarà rivolta a partnership dove l’attenzione ai valori della mondialità e del benessere inteso come crescita personale e della società siano prerogative per tessere progetti di business;
- ideare e sviluppare progetti di comunicazione e marketing creativo al servizio di uno sviluppo sostenibile con una attenzione alla promozione della cultura e della multiculturalità
Oggetto
Per il raggiungimento dell’oggetto so- ciale, la società assume inoltre la forma di “Società Benefit di cui all’art. 1 commi 376-384 della legge 208 del 2015, il cui scopo generale è quello di perseguire – oltre agli obiettivi economici propri di una attività imprendito- riale – finalità di beneficio comune e di operare in modo responsabile, soste- nibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di inte- resse. In questo ambito, la società ha per oggetto le specifiche finalità di be- neficio comune di seguito descritte:
– l’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, basato su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino l’impatto posi- tivo sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese, istituzioni, associazioni, organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società; in particolare, la società si propone di dedicarsi alla lavorazione delle carni e dei prodotti alimentari con metodi naturale, anche mediante il recupero delle antiche ricette per la produzione di insaccati e prodotti alimentari in genere, sostenere e favorire l’allevamento del bestiame e la produzione di cereali, ortaggi e frutta me- diante metodi naturali e sostenibili, al fine perseguire una maggiore salu- brità delle carni e degli alimenti e, il conseguente miglioramento della sicu- rezza alimentare, dei valori nutrizionali, del benessere delle persone, perse- guire e promuovere un’agricoltura sostenibile e favorire un uso sostenibile dell’eco sistema rurale, generare e garantire modelli sostenibili di produzio- ne di prodotti alimentari e di consumo delle risorse;
– la promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa.”;
Oggetto
LA SOCIETA’, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE, HA PER OGGETTO PREVALENTE ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO, ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI, SERVIZI ASSISTENZIALI INTEGRATIVI E SOSTITUTIVI A QUELLI FAMILIARI, DIURNI E NOTTURNI, A DOMICILIO O PRESSO QUALSIASI LUOGO RICHIESTO, NONCHE’ SERVIZI DI RIABILITAZIONE ANCHE A DOMICILIO;
INOLTRE, NEL RISPETTO DEI COMMI 376 E SEGUENTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208 (LEGGE DI STABILITA’ 2016), NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA, LA SOCIETA’ PERSEGUE FINALITA’ DI “BENEFICIO COMUNE” ED
OPERA IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
IN PARTICOLARE, LE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE PERSEGUITE DALLA SOCIETA’ SONO LE SEGUENTI:
PROGETTO “OROLOGIO GPS DI ANZIANI A CASA(R)”: SVILUPPO E
SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI TECNOLOGICI INDOSSABILI DALL’ANZIANO CON DECADIMENTO COGNITIVO LIEVE O MODERATO PER IL MONITORAGGIO E LA COMUNICAZIONE A DISTANZA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DA PARTE DEI FAMILIARI AI FINI DI SOSTENERE IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE LE AUTONOMIE E LE FUNZIONI COGNITIVE RESIDUE E LA PERMANENZA A DOMICILIO.
PROGETTO DI RICERCA CON OSPEDALE DI BORGO TRENTO ATTRAVERSO IL PROGETTO
FACILE SORRISO PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE PER L’ADERENZA ALLA TERAPIA DEI BAMBINI MALATI ONCOLOGICI ASMA GRAVE ETC;
PROGETTO FACILEA(R) DEL GRUPPO LIBRI PEDAGOGICI E GIOCHI PEDAGOGICI;
PROGETTO “BALLA CON ME(R)”: CORSI DI FORMAZIONE PEDAGOGICO MOTORIO DEDICATO A EDUCATRICI E INSEGNANTI CHE LAVORANO NEL MONDO DELL’INFANZIA;
PROGETTO “L’EDUCAZIONE(R)”: MAGAZINE DI PEDAGOGIA E CULTURA ACCREDITATA RETE VENETA ALLATTAMENTO;
COLLABORARE IN SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT FONDAZIONI E SIMILI
IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLE SOCIETA’ PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE
L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO;
SVILUPPARE IDEE E PROGETTI IMPRENDITORIALI ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITA’;
PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE, SIA PROFESSIONALI CHE PERSONALI, DELLE PERSONE CHE FANNO PARTE DELLA SOCIETA’. LE SOPRA INDICATE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE SONO PERSEGUITE MEDIANTE UNA
GESTIONE VOLTA AL BILANCIAMENTO DELL’INTERESSE DEI SOCI CON QUELLO DEGLI ALTRI SOGGETTI INTERESSATI, SUI QUALI L’ATTIVITA’ SOCIALE POSSA AVERE UN IMPATTO SIGNIFICATIVO
LA SOCIETA’ HA INOLTRE COME OGGETTO:
SERVIZI DI SEGRETARIATO SOCIALE E INTERVENTI TENDENTI A FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE DELL’UTENTE;
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA CURA ED ASSISTENZA, ANCHE URGENTE, SIA DOMICILIARE SIA PRESSO ENTI PUBBLICI O PRIVATI, IN OGNI FORMA (ANCHE NEL CAMPO MEDICO E DELLE ALTRE PROFESSIONI SANITARIE E/O SOCIOASSISTENZIALI REGOLAMENTATE), IL TUTTO NEL PIENO RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE ED IN PARTICOLARE DELLA LEGGE 1815/1939, AGENDO IN PROPRIO O ATTRAVERSO O PER CONTO DI ENTI PUBBLICI O PRIVATI;
ATTIVITA’ DI GESTIONE SANITARIA, GESTIONE DI AMBULATORI, POLIAMBULATORI PER DIAGNOSI E CURA, ESCLUSA OGNI ATTIVITA’ RISERVATA PER LEGGE;
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN ESERCIZI PUBBLICI, IN STRUTTURE PUBBLICHE O PRIVATE IN GENERE, ANCHE CON CONSEGNA A DOMICILIO;
GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTI, DI VIAGGI E SOGGIORNI E DI COLLABORAZIONI DOMESTICHE;
SERVIZI VOLTI A PROMUOVERE, SUPPORTARE E REALIZZARE INIZIATIVE ECONOMICHE E CULTURALI SIA NELL’AMBITO DELLA CURA ED ASSISTENZA DOMICILIARE, SIA NELLE ATTIVITA’ COMPLEMENTARI;
COMMERCIO ALL’INGROSSO ED AL MINUTO DI PRODOTTI NON ALIMENTARI, DI PRESIDI MEDICO CHIRURGICI, DI APPARECCHIATURE E STRUMENTI SANITARI, ARTICOLI E PRODOTTI MEDICO SANITARI IN GENERE, NONCHE’ IL NOLEGGIO DEGLI STESSI ANCHE ATTRAVERSO RETI INFORMATICHE, ESCLUSA OGNI ATTIVITA’ RISERVATA PER LEGGE;
ATTIVITA’ DI PROMOZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI PROFESSIONALI NELL’AMBITO SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE, ANCHE PER CONTO DI TERZI, CORSI PER DISOCCUPATI DA INSERIRE NEL MERCATO DEL LAVORO, STUDI E SEMINARI;
ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE, SVILUPPO, GESTIONE, DI INIZIATIVE NEL SETTORE DELL’ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE, COMMERCIALE E DI SERVIZI, SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO, ANCHE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI RETI IN FRANCHISING, 0 DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE;
RICERCA, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE DI OGNI LIVELLO;
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DI PROGRAMMI DI APPLICAZIONE COMMERCIALE, CONCESSIONE IN LICENZA DI MARCHI, BREVETTI, KNOW HOW E SIMILI, SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO;
ASSUNZIONE E CONFERIMENTO DI MANDATI SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO;
ATTIVITA’ DI CONSULENZA PUBBLICITARIA, PROMOZIONALE, DI MARKETING, PUBBLICHE RELAZIONI, ECC.;
ATTIVITA’ EDITORIALE IN GENERE, CON ESCLUSIONE DEI GIORNALI QUOTIDIANI;
CONSEGNA A DOMICILIO DI FARMACI E PRESIDI SANITARI DI OGNI GENERE, NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO CON E SENZA CONDUCENTE, ESCLUSA OGNI ATTIVITA’ RISERVATA PER LEGGE;
ATTIVITA’ DI VIGILANZA PRIVATA NEI LIMITI DI LEGGE;
ATTIVITA’ DI VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI IN GENERE, REALIZZAZIONE LOTTIZZAZIONI ED OPERE PUBBLICHE IN GENERE.
– LA SOCIETA’ POTRA’ ASSUMERE E CONCEDERE AGENZIE, COMMISSIONI, CONCESSIONI, RAPPRESENTANZE E MANDATI RELATIVI AI PRODOTTI E ALL’ATTIVITA’ DI CUI SOPRA, AD ECCEZIONE DI OGNI ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE, CHE RESTANO ESCLUSE.
– ESSA POTRA’ COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI, INDUSTRIALI,
FINANZIARIE, MOBILIARI ED IMMOBILIARI, RITENUTE DALL’ORGANO AMMINISTRATIVO NECESSARIE OD UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE.
– LA SOCIETA’ POTRA’ INOLTRE ASSUMERE, NON IN VIA PREVALENTE, NE’ A FINI DI RACCOLTA O DI COLLOCAMENTO DEL PUBBLICO RISPARMIO E CON ESCLUSIONE DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO, INTERESSENZE, QUOTE, PARTECIPAZIONI IN CONSORZI, IN ALTRE SOCIETA’, COSTITUITE O COSTITUENDE, O DITTE, AVENTI SCOPI AFFINI, ANALOGHI O CONNESSI A QUELLO SOCIALE; COSTITUIRSI IN ASSOCIAZIONI TEMPORANEE D’IMPRESA, PRESTARE GARANZIE REALI O PERSONALI A FAVORE DI TERZI, IL TUTTO PORCHE’ SI TRATTI DI OPERAZIONI CONNESSE ALL’OGGETTO ED AI FINI CHE ESSA SI PROPONE DI CONSEGUIRE.
Oggetto
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La prestazione di servizi di comunicazione on line tramite propri portali e applicazioni mobile che offrano agli utenti web la possibilità di realizzare, produrre, commercializzare in Italia e all’estero videomessaggi, messaggi vocali, foto digitali, documenti digitalizzati, software, video, e qualsiasi materiale, anche pubblicitario, redazionale e di marketing, direttamente personalizzato da personaggi dello spettacolo, sportivi, artisti, testimonial pubblicitari ed in generale personaggi di fama pubblica.
Oggetto
La società ha, inoltre, per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica aziendale, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
1. l’impegno a giocare un ruolo concreto per lo sviluppo di un nuovo modello di farmacia basato sulla persona e sul ruolo delle aziende per produrre un impatto positivo sulla società e l’ambiente;
2. la promozione di percorsi di salute consapevole per le persone attraverso attività di educazione e prevenzione.
Questo potrà comprendere l’offerta di servizi di autodiagnosi e attività di miglioramento degli stili di vita con considerazione allargata dei fattori ambientali e sociali;
3. la diffusione, valorizzazione e promozione dell’uso di prodotti naturali scientificamente avanzati, sicuri per
l’organismo e l’ambiente e allo stesso tempo efficaci o che provengano da aziende che abbiano adottato standard evoluti come il modello benefit;
4. l’impegno a rendere la farmacia un punto di riferimento per la mediazione e l’integrazione culturale anche attraverso la promozione di servizi di informazione di carattere sanitario mirata al riconoscimento della diversità di ciascun individuo per rispondere all’evoluzione delle esigenze sanitarie in un contesto sempre più globalizzato e multiculturale.
Oggetto
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui al punto a, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
i) rendere disponibile per la collettività un servizio di tutela della salute delle persone attraverso l’erogazione di farmaci e parafarmaci, servizi di diagnostica e di altro tipo, ivi compresa la messa a disposizione di locali e servizi adeguati per l’erogazione di prestazioni sanitarie, d’intesa con altri enti pubblici o accreditati sul territorio, garantendo continuità e qualità del servizio, anche in zone territoriali commercialmente meno vocate (TERRITORIO);
ii) agevolare la strutturazione di percorsi di cura e prevenzione per la generalità della popolazione attraverso un impegno costante nell’ integrazione con altri enti ed Istituzioni sanitarie, favorendo a tal fine le inerenti attività di ricerca in collaborazione con Università, Aziende Ospedaliere e altri enti (Integrazione Sanitaria e SUPPORTO alla RICERCA);
iii) supportare alcune fasce di popolazione svantaggiate con servizi dedicati di supporto alle terapie, in particolare per anziani e disabili (CATEGORIE SVANTAGGIATE);
iv) facilitazione dell’esperienza e della risoluzione di problemi per persone straniere e turisti con servizi dedicati per la gestione di problemi sanitari (STRANIERI E TURISTI);
v) informazione ed educazione sanitaria anche attraverso campagne di prevenzione, informazione, manifestazioni e laboratori anche in collaborazione con altre associazioni o enti educativi, nonché la formazione continua degli operatori (EDUCAZIONE E PREVENZIONE).
Oggetto
[…]PERTANTO LA SOCIETA’ SI IMPEGNA A PRENDERSI CURA DEL BENESSERE DELLE PERSONE ATTUANDO UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, ETICO E SOSTENIBILE. IN PARTICOLARE LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LO SVOLGIMENTO DELLE SEGUENTI ATTIVITA’:
– LA LAVORAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI IN GENERE PER CONTO PROPRIO E/O PER CONTO TERZI;
– LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE PER CONTO PROPRIO E/O DI TERZI DI PRODOTTI NATURALI, FITO-TERAPICI, PRODOTTI ERBORISTICI, INTEGRATORI ALIMENTARI, INTEGRATORI PER ANIMALI, ALIMENTI DIETETICI E ALIMENTI NOTIFICATI AI SENSI DELLE NORME SANITARIE VIGENTI, PRODOTTI COSMETICI, MEDICAL DEVICES PER USO TOPICO ED ALIMENTARE E ALIMENTI AI FINI MEDICI SPECIALI (AFMS);
– IL COMMERCIO ALL’INGROSSO ED AL MINUTO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN GENERE;
– IL COMMERCIO ALL’INGROSSO DI PRODOTTI FARMACEUTICI, PARAFARMACEUTICI, INTEGRATORI DIETETICI, PRODOTTI NATURALI, INTEGRATORI PER ANIMALI, COSMETICI, PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI E ATTREZZATURE MEDICINALI, MEDICAL DEVICES PER USO TOPICO ED ALIMENTARE E ALIMENTI AI FINI MEDICI SPECIALI (AFMS), ANCHE ATTRAVERSO IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE;
– IL CONDIZIONAMENTO IN CONFEZIONI OD IMBALLI DEI PRODOTTI FARMACEUTICI ED ATTREZZATURE MEDICINALI ACQUISTATI AI FINI DELLA COMMERCIALIZZAZIONE;
– L’ASSUNZIONE DI MANDATI D’AGENZIA E RAPPRESENTANZA CON O SENZA DEPOSITO RELATIVAMENTE A PRODOTTI FARMACEUTICI ED ATTREZZATURE MEDICALI;
– L’ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER SOGGETTI OPERANTI NEL CAMPO MEDICO E FARMACEUTICO;
– LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI MATERIALE MEDICO – SCIENTIFICO A SCOPO DIDATTICO E DIVULGATIVO;
– LA SPERIMENTAZIONE DI FARMACI E L’ORGANIZZAZIONE DI STUDI CLINICI;
– L’ORGANIZZAZIONE ED EFFETTUAZIONE DI REGISTRAZIONI MINISTERIALI DI NUOVI FARMACI. NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO LA SOCIETA’ PERSEGUE LE SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI SEGUITO DESCRITTE:
– LA COSTANTE ATTENZIONE ALL’INNOVAZIONE E ALLA SOSTENIBILITA’ DEI PROCESSI PER REALIZZARE PRODOTTI CHE SIANO ETICI, DI QUALITA’, SICURI ED EFFICACI, RISPONDENDO AI BISOGNI DEI CLIENTI E DEI CONSUMATORI FINALI;
– UN IMPEGNO CONCRETO E TRASPARENTE VERSO LA TUTELA DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI GENERATI, L’INTRODUZIONE DI PRATICHE VIRTUOSE, LA SELEZIONE DI MATERIE PRIME SICURE E SOSTENIBILI E LA RICERCA DI PARTNERSHIP DI VALORE CON CLIENTI E FORNITORI;
– GARANTIRE IL BENESSERE DEI LAVORATORI, DEI LORO FAMILIARI E DELLA COMUNITA’ ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI INIZIATIVE CHE PROMUOVANO LA CRESCITA DELLE COMPETENZE, LA CONSAPEVOLEZZA E LA DIFFUSIONE DI STILI DI VITA SANI E I PRINCIPI DI RISPETTO E DIVERSITA’;
– PROMUOVERE LA CULTURA DEL BELLO E DELLA BELLEZZA, ANCHE GARANTENDO IL SOSTEGNO A INIZIATIVE CULTURALI E SOCIALI, E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.
[…]Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società FASHION GATE SOCIETA’ BENEFIT A RESPONSABILITA’ LIMITATA intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse e quindi la società si impegna a perseguire il profitto, ma profitto responsabile, destinandone parte in attività di cura, sensibilizzazione e rispetto a favore degli esseri viventi e per l’ambiente.
La società ha per oggetto:
– la produzione, il commercio al minuto e all’ingrosso, l’import-export, l’intermediazione, il deposito, il trasporto, l’engineering di scarpe e scarponi, di borse, di valigeria di qualsiasi genere e tipo, di portafogli, di calzature di qualsiasi genere e tipo, di prototipi e campionari, di articoli sportivi, di abbigliamento sportivo, di abbigliamento in genere, di gadgets, di attrezzature ginniche e accessori, di tessili e filati naturali e sintetici, di pelli, cuoio e crini, di maglierie e manufatti confezionati, di tessuti, di cascami di materie tessili, di prodotti per il tempo libero, nonché di materie prime e di accessori attinenti gli articoli sopra indicati, nonchè la realizzazione grafica di prototipi; il tutto nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente e previo ottenimento delle prescritte autorizzazioni;
– la realizzazione, l’acquisizione sotto qualsiasi forma, l’assunzione di marchi e brevetti, nonché di licenze e sublicenze degli stessi anche di proprietà di terzi;
– la promozione, l’organizzazione e la realizzazione di fiere, mostre, convegni, nonché seminari e corsi di formazione professionale;
– lo svolgimento dell’attività di assunzione di partecipazioni in altre società o imprese, mediante acquisto di azioni, quote ed interessenze in società, od enti costituiti o costituendi in Italia ed all’Estero (il tutto allo scopo di stabile investimento e non di collocamento o intermediazione nei confronti del pubblico).
– la consulenza quale global service, consulenza nell’ambito amministrativo, commerciale, marketing-management;
– svolgere ed assumere incarichi di amministratore di società di diritto italiano o estero, ove ammesso dalle rispettive legislazioni.
La società potrà anche assumere incarichi di agenzia e rappresentanza con o senza deposito di ditte nazionali e straniere, nel settore delle calzature in genere e potrà altresì fornire assistenza anche ad aziende non clienti.
Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui sopra, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
perseguire obbiettivi di responsabilità sociale e ambientale verso soggetti interni ed esterni all’azienda con particolare attenzione alla valorizzazione ambientale e culturale dei territori.
Oggetto
Nell’ambito delle attività benefit, la società ambisce alla diffusione nei confronti dei giovani dei seguenti obiettivi:
– portare cultura del lavoro per aiutarli a fare scelte consapevoli per prose guire gli studi universitari o approcciarsi nel giusto modo al lavoro;
– sviluppare il loro talento con la creazione di percorsi e progetti ad hoc in partnership con le aziende;
– promuovere la cultura del valore sportivo e del gioco di squadra nell’ambito lavorativo e aziendale, organizzando e coinvolgendoli in lavori e giochi di team.
La società sempre nell’ambito delle attività benefit intende altresì promuovere iniziative a sostegno del territorio e recupero urbano.
La società si impegnerà a promuovere tutte le aziende che perseguiranno il principio economico del bene comune, organizzando nell’ambito di tale attività, iniziative quali convegni, workshop e seminari, educando i destinatari dell’attività di beneficio comune all’efficace gestione delle risorse anche tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali.
La società s’impegnerà a promuovere tutte le buone pratiche in materia di responsabilità sociale d’impresa nei territori dove ove svolgerà la sua attività, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Oggetto
La società ha per oggetto:
l’attività di affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti privati e pubblici, di design implementazione di percorsi di innovazione sociale finalizzati allo sviluppo della consapevolezza in materia di etica e responsabilità sociale in genere;
lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività di design guidati da principi di etica, innovazione sociale e responsabilità sociale;
le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
” la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il Bollino Etico Sociale in diversi settori economici italiani;
” il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
” la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
le attività di training e coaching;
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per effettuare attività di beneficienza, per sostenere iniziative o persone svantaggiate per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi con organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati.
Nel proprio operato la Società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per lo sviluppo dell’innovazione sociale ed in generale della cultura dell’etica aziendale e della responsabilità sociale.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività:
a non causare danno,
a ricercare e applicare le modalità per arrivare a non prendere alcunché dai sistemi naturali e
a non sprecare nulla,
a sostenere iniziative per le persone svantaggiate, malate ed in generale in difficoltà,
con la visione di generare un beneficio netto per le persone e l’ambiente circostante.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Oggetto
La società, per il raggiungimento dell’oggetto sociale, in qualità di Società Benefit intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le specifiche finalità di beneficio comune di seguito indicate:
- la prestazione di servizi per la valorizzazione e la crescita di risorse umane, al fine di agevolarne l’inserimento nel tessuto economico produttivo e migliorarne le condizioni di lavoro, anche attraverso la creazione di un “format” che potrà essere oggetto di accordi di franchising volti ad aumentare l’impatto della proposta nel contesto sociale;
- l’organizzazione di convegni, workshop, presentazioni, eventi e corsi, programmi formativi, di avviamento dell’imprenditoria e di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro;
- la progettazione e la sperimentazione di strumenti innovativi di gestione, valutazione e comunicazione riguardo l’organizzazione del lavoro che vadano in direzione di impatto sociale e ambientale positivo;
- la prestazione di servizi di consulenza in tale ambito a società e Associazioni operanti nel Terzo Settore.
Oggetto
In qualità di società benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– valorizzare la figura del fisioterapista nella società attraverso la sensibilizzazione su ruolo e competenze dei fisioterapisti e lotta all’abusivismo, attraverso campagne su media offline e online, anche appoggiando organi istituzionali;
– contribuire alla formazione evidence-based degli studenti di fisioterapia attraverso l’organizzazione di seminari gratuiti e il finanziamento di iniziative volte a favorire la pratica sul campo degli studenti stessi (a titolo esemplificativo, tramite workshop gratuiti nelle università e non, partecipazione come addetti alla riabilitazione ad eventi sportivi);
– promuovere soluzioni tecnologiche rispettose dell’ambiente e che richiedono ridotti consumi di energia, diffondendo la cultura della sostenibilità e dell’innovazione, riducendo l’impatto ambientale attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 delle attività aziendali quali stampa, confezionamento e spedizione di libri ed organizzazione dei corsi di formazione.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208, ARTICOLO UNICO, COMMI 376-383, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE, NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI E DI ALTRI PORTATORI DI INTERESSE. PERTANTO LA SOCIETA’ SI IMPEGNA A PRENDERSI CURA DEL BENESSERE DELLE PERSONE ATTUANDO UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, ETICO E SOSTENIBILE. IN PARTICOLARE LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LO SVOLGIMENTO DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: – LA LAVORAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI IN GENERE PER CONTO PROPRIO E/O PER CONTO TERZI; – LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE PER CONTO PROPRIO E/O DI TERZI DI PRODOTTI NATURALI, FITO-TERAPICI, PRODOTTI ERBORISTICI, INTEGRATORI ALIMENTARI, INTEGRATORI PER ANIMALI, ALIMENTI DIETETICI E ALIMENTI NOTIFICATI AI SENSI DELLE NORME SANITARIE VIGENTI, PRODOTTI COSMETICI, MEDICAL DEVICES PER USO TOPICO ED ALIMENTARE E ALIMENTI AI FINI MEDICI SPECIALI (AFMS); – IL COMMERCIO ALL’INGROSSO ED AL MINUTO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN GENERE; – IL COMMERCIO ALL’INGROSSO DI PRODOTTI FARMACEUTICI, PARAFARMACEUTICI, INTEGRATORI DIETETICI, PRODOTTI NATURALI, INTEGRATORI PER ANIMALI, COSMETICI, PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI E ATTREZZATURE MEDICINALI, MEDICAL DEVICES PER USO TOPICO ED ALIMENTARE E ALIMENTI AI FINI MEDICI SPECIALI (AFMS).
Oggetto
Ai sensi dell’articolo 1, comma 379 della legge 208/2015 la finalità specifica di beneficio comune che la società intende perseguire consiste nella ricerca scientifica in particolare volta all’identificazione di target molecolari e di preparati farmacologici nell’ambito delle patologie legate all’invecchiamento ed al cancro. tale finalità é perseguita mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune nell’esercizio della propria attività economica, operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti delle persone, del territorio e dell’ambiente in cui opera e dei portatori di interesse rispetto alla sua attività.
Essa si qualifica come “società benefit” ai sensi dell’art. 1, co. 376 e ss. della legge 28 dicembre 2015
n. 208, affinchè venga riconosciuta l’utilità pubblica dell’attività di impresa, che consiste nell’impegno a
migliorare la società non solo mediante la produzione di ricchezza economica, ma anche promuovendo il valore del capitale umano, sponsorizzando progetti che si pongano nell’ottica del rispetto dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile e che mirino alla piena soddisfazione e al benessere dei propri collaboratori e dipendenti.
In particolare, la società svilupperà le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– promuovere una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali e imprenditoriali attraverso momenti di formazione e informazione che riguardino sia i soci che i dipendenti e collaboratori dell’azienda.
– impegno a favore dello sviluppo sostenibile attraverso azioni mirate su prodotti, processi e pratiche che minimizzino gli impatti negativi e amplifichino quelli positivi sulle persone, sull’ambiente e sul territorio; tale impatto potrà essere generato anche attraverso la collaborazione con altre imprese, istituzioni, associazioni, organizzazioni no profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società;
– ridurre l’impatto ambientale, introducendo l’attenzione alla tematica del cambiamento climatico tra le priorità della società, al fine di non sprecare risorse e di promuovere stili di vita sostenibili, a beneficio
dell’ambiente e delle persone, attraverso la responsabilizzazione del personale, con particolare
riferimento a:
(i) la riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle proprie attività;
(ii)l’approvvigionamento, quando possibile ed economicamente sostenibile, da fonti di energia
rinnovabili;
(iii) la progressiva conversione della flotta auto in modelli ibridi/elettrici, in un percorso verso un futuro
low-carbon;
– promuovere modalità di lavoro sostenibile, volta a garantire il benessere delle persone, attraverso il
soddisfacimento dei bisogni umani fondamentali (work-life balance), che contempli la flessibilità nella gestione delle attività lavorative e che sostenga la creazione di un ambiente di lavoro positivo volto alla valorizzazione, alla formazione, alla crescita e al benessere delle persone, nel rispetto delle competenze e del potenziale di ognuno;
– promuovere al proprio interno una cultura fondata sul rispetto reciproco e sull’ uguaglianza sociale, con particolare attenzione alla parità di genere e al consolidamento del senso di appartenenza, assicurando la libertà di esprimere il proprio pensiero e opinione, senza il timore di condotte ritorsive o discriminatorie e promuovendo i valori di diversità, equità e inclusione;
– valorizzare il settore della formazione promuovendo l’aggiornamento continuo delle competenze, con percorsi formativi coerenti con la domanda di competenze della società;
– collaborare in sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e/o associazioni il cui scopo sia socialmente utile e rilevante nell’ambito culturale, sociale, sportivo, del lavoro, dello studio e della ricerca, dell’assistenza sanitaria, ambientale e dell’ assistenza sociale, in linea con il bene sociale nella sua più ampia accezione nonchè allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al suo sviluppo, amplificare l’impatto positivo del suo operato;
– la collaborazione con fornitori selezionati oltre che su qualità e condizioni economiche anche su impatto ed aderenza ai propri valori fondanti.”
Oggetto
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti
della legge 28 dicembre 2015 n. 208, art. 1, commi da 376 a
384 e s.m.i. e allegati, la società intende perseguire nell’esercizio
della propria attività economica e in connessione
con essa e oltre allo scopo di lucro, una o più finalità
di beneficio comune sotto elencate e operare in modo responsabile,
sostenibile e trasparente nei confronti di persone,
comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e
sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
A) attività con scopo di lucro:
a) nell’ambito del settore ambientale, dell’energia elettrica,
del gas e di ogni altra forma di energia le seguenti attività:
– consulenza in materia di energia elettrica, gas, altri combustibili,
acqua, teleriscaldamento e teleraffrescamento,
biomasse e rifiuti e ogni altra forma di energia in Italia e
all’estero sia nei confronti di soggetti pubblici che privati;
– consulenza in materia ambientale e relativamente a tematiche
e schemi di sostenibilità sia in Italia che all’estero
sia nei confronti di soggetti pubblici che privati;
– diffusione della cultura di un uso razionale dell’energia
e del ricorso alle fonti energetiche di minor impatto ambientale;
B) Attività for benefit
La società, con riferimento alla qualifica di società benefit,
persegue le specifiche finalità di beneficio comune di
seguito descritte:
1. l’impegno a migliorare la performance energetiche, economiche
e ambientali delle aziende private e pubbliche e della
P.A. attraverso progetti di efficientamento sostenibile, applicando
soluzioni maggiormente evolute rispetto ai requisiti
di pura compliance o agli standard di mercato, per esempio
con percorsi di efficientamento nell’uso delle risorse,
riduzione delle emissioni, anche attraverso lo sviluppo di
nuove tecnologie;
2. l’impegno a valorizzare i percorsi di efficientamento energetico
e sviluppo sostenibile delle aziende pubbliche e
private e delle P.A. in un’ottica di diffusione delle informazioni
relative alle migliori tecniche disponibili, sui temi
di conoscenza e coscienza ecologica, economia circolare e
sostenibilità;
3. proporsi come punto di riferimento d’eccellenza in ambito
di innovazione sostenibile e guida pratico-strategica per
tutte le aziende, istituzioni, i comuni, le organizzazioni,
le scuole e i cittadini, anche attraverso l’impegno a contribuire
con donazioni in tempo e/o denaro per promuovere progetti
di sviluppo sostenibile, sensibilizzare sulla tematica
ambiente e operare per la conservazione o il ripristino di
beni d’interesse paesaggistico;
4. l’attenzione alla cura delle persone e al loro benessere
all’interno dell’ambiente lavorativo, attraverso un sistema
di welfare, benefit e soluzioni di flessibilità, oltre che
un impegno allo sviluppo del potenziale e della soddisfazione
personale di ciascuno con programmi dedicati di formazione
e crescita.
Oggetto
[…]In qualità di Società Benefit, con il fine ultimo di tutelare e valorizzare la bellezza del patrimonio ambientale, sociale e culturale del territorio irpino e della sua comunità, la società intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto:
1. Catalizzare e stimolare le forze espresse da tutti coloro che intendono creare valore per l’Irpinia e la sua comunità al fine di promuoverne un paradigma rigenerativo di sviluppo.
2. Costruire un’interdipendenza sempre crescente con tutti i fornitori, con particolare riferimento ai conferenti di uva, attraverso un costante e attento scambio di cultura e know-how per la promozione e la condivisione di pratiche sostenibili e circolari.
3. Promuovere collaborazioni e progettualità artistiche e iniziative culturali come strumento per arricchire e ispirare la comunità.
4. Valorizzare le persone che lavorano in azienda, perché possano esprimere a pieno il proprio potenziale in un contesto aziendale dinamico, sereno e coeso che curi il benessere, il senso di appartenenza, la motivazione e la soddisfazione di ciascuno.
5. Coinvolgere i clienti nell’apprezzamento della cultura, dei valori del territorio e della convivialità positiva che il vino rappresenta.
Tutte le suddette attività dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.
Oggetto
la società, ai sensi della legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376 – 384, persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
- la progettazione, lo sviluppo, la produzione, la cessione in uso e il noleggio di prodotti, sistemi, servizi e opere dell’ingegno nel comparto assicurativo; il sostegno e la sponsorizzazione di attività di ricerca scientifica finalizzate alla progettazione e alla strutturazione di modelli distributivi semplificati di prodotti e servizi assicurativi ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale attraverso la riduzione o – quando possibile – l’eliminazione dell’uso di materiale cartaceo, e allo scopo di valorizzare la cultura assicurativa nella collettività dei consumatori e di tutti i potenziali destinatari di prodotti e servizi assicurativi;
- l’organizzazione diretta e il patrocinio di seminari, convegni, giornate formative e/o di aggiornamento e riqualificazione professionale, workshop, in aula o a distanza, nazionali e internazionali su tematiche di cultura assicurativa in linea con quanto previsto dal regolamento ivass 6 del 2 dicembre 2014 destinati a operatori professionali della intermediazione assicurativa ai sensi dell’art. 106 del d.lgs. 209/2005 e/o alla collettività dei consumatori e di tutti i potenziali destinatari di prodotti e servizi assicurativi;
- lo sviluppo, la promozione, la valorizzazione, la divulgazione, il sostegno di tematiche di diritto e pratica delle assicurazioni nonché la sensibilizzazione sull’importanza sociale dell’assicurazione sia con riguardo agli operatori professionali della intermediazione assicurativa ai sensi dell’art. 106 del d.lgs. 209/2005 sia con riguardo alla collettività dei consumatori e di tutti i potenziali destinatari di prodotti e servizi assicurativi;
- l’organizzazione e la gestione di laboratori di studio volti alla valorizzazione dell’uso di piattaforme digitali nei processi contrattuali assicurativi, allo scopo di migliorare e semplificare l’esperienza e le relazioni nella fase di negoziazione e di stipula sia per gli operatori professionali sia per la collettività dei consumatori e di tutti i potenziali destinatari di prodotti e servizi assicurativi; tanto anche attraverso l’implementazione di soluzioni assicurative a basso impatto ambientale attraverso la riduzione o – quando possibile – l’eliminazione dell’uso di materiale cartaceo;
- lo sviluppo di applicazioni informatiche multimediali ed ipertestuali per il miglioramento delle relazioni tra operatori professionali della filiera della distribuzione assicurativa e tra questi ultimi e la collettività dei consumatori e di tutti i potenziali destinatari di prodotti e servizi assicurativi. dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto, nonché avendo come obbiettivo la cura e la motivazione del personale attraverso il riconoscimento di premi e formazione in sostenibilità, e con l’impiego di un’elevata percentuale di quote rosa.
Oggetto
In linea con il modello di business delle Società Benefit (SB), Florim ha modificato il proprio Statuto,
inserendo nell’oggetto sociale il proposito di perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità locale, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società in particolare opera:
– con impegno costante nell’innovazione continua verso la sostenibilità dei processi e degli impatti ambientali di tutte le pratiche aziendali;
– con criteri di prevenzione dell’inquinamento e di riduzione dei rischi e degli impatti ambientali, attraverso attività di recupero in luogo dello smaltimento, e la realizzazione di interventi
di risparmio e di efficienza energetica;
– promuovendo un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa, attraverso il dialogo collaborativo con gli stakeholder, e l’organizzazione di eventi formativi e culturali, anche in collaborazione con soggetti terzi, finalizzati ad integrare e diffondere stili di vita corretti e sostenibili
per l’ambiente;
– promuovendo un ambiente di lavoro positivo ed inclusivo tra i collaboratori, tutelandone i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione, lo sviluppo delle potenzialità, compresa l’adozione di misure concrete di welfare aziendale.
Oggetto
Nell’attuazione del proprio oggetto sociale, la società potrà, in qualità di società benefit, perseguire una o più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In particolare, nell’ambito delle attività benefit, la società ambisce all’educazione e alla diffusione nei confronti dei giovani e delle diverse componenti sociali dei principi della sostenibilità e dell’innovazione, nonché a promuovere la cultura del benessere sociale ed economico, educando le nuove generazioni alla consapevolezza dei propri comportamenti di spesa e pertanto all’efficace gestione delle proprie risorse economiche, tramite materiali informativi, l’utilizzo delle tecnologie digitali e/o attraverso l’organizzazione di iniziative quali convegni e seminari.
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività, a non causare danno a terzi, con la visione di generare un beneficio netto non solo per i propri soci, ma anche per la società in genere.
La società potrà, inoltre, erogare prestazioni liberali, contributi monetari e fornire supporto tecnico e operativo a favore di società, enti, associazioni e fondazioni aventi oggetti affini o analoghi al proprio e che condividano i principi ispiratori e le finalità di beneficio comune della società.
Oggetto
La Società ha scelto di ufficializzare il proprio impegno per la responsabilità sociale d’impresa perseguendo, accanto agli obiettivi di profitto, una o più finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse definendo 5 macro-aree, che ne caratterizzano il posizionamento e la missione extra business.
KNOW HOW
Mettere a disposizione pro bono di enti no profit selezionati le nostre competenze e i nostri servizi, offrendo analisi strategica, consulenza di comunicazione, marketing e live communication. E, ancora, mettere a disposizione testimonial volti a sensibilizzare materie di interesse collettivo diffondendo un messaggio unico di valore.
PROGETTI DI COMUNICAZIONE
Sviluppare progetti e piani di comunicazione in collaborazione con emittenti radiofoniche mettendoli a disposizione gratuitamente a enti no-profit selezionati in tutte le occasioni in cui riteniamo che possano informare e fornire approfondimenti specifici su temi di interesse comune.
LIVE COMMUNICATION
Sviluppare eventi media e live communication che possano valorizzare un tema di interesse comune mettendo a disposizione le nostre competenze gratuitamente a enti no profit selezionati per supportarli in raccolta fondi o in tutte le occasioni in cui riteniamo che l’oggetto sociale abbia un valore comune.
AMBIENTE
Preservare l’ambiente attraverso un impegno quotidiano e costante dei singoli collaboratori per la diminuzione della CO2 attraverso il ricorso di tecnologie informatiche per l’eliminazione della carta, la riduzione delle trasferte di lavoro, l’impiego di mezzi di trasporto sostenibili, sistemi di videoconferenza e smart working oltre ad una raccolta differenziata interna.
UTILI
Destinare ogni anno parte degli utili eventualmente conseguiti a enti no-profit, con il preciso obiettivo di supportare, le associazioni in grado di sostenere il mondo giovanile e della cultura, favorendo l’integrazione occupazionale. Etica e responsabilità sociale d’impresa insieme, profondamente interconnesse. Affianchiamo solo le realtà in grado di conseguire risultati tangibili.
Oggetto
La Società ha il seguente scopo:
– fornire servizi di consulenza strategico-operativa e ricerca che prevedano il raggiungimento diretto e indiretto di obiettivi di miglioramento continuo in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e innovazione sostenibile, per pubbliche amministrazioni, Imprese e organizzazioni no-profit. Ciò previsto, è perseguito operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La Società persegue la creazione di valore e beneficio comune attraverso:
• la progettazione tecnica per le Imprese di piani di azione che creino impatti positivi ambientali e sociali di prodotti, processi e servizi, e l’elaborazione di piani di azione per Enti pubblici per il governo del territorio in campo economico, ambientale, sociale ed urbanistico, integrando criteri di economia circolare, responsabilità sociale, resilienza, in coerenza con obiettivi di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale e con strumenti di valutazione dedicati;
• il sostegno al dialogo e confronto intersettoriale, culturale e tecnico per analizzare problemi e trovare soluzioni di innovazione sostenibile, promuovere la conoscenza, consapevolezza e co-responsabilità di vari portatori di interesse, attraverso la facilitazione di workshop di co-progettazione, focus group, processi di Stakeholder Engagement, corsi di formazione e aggiornamento, indagini e ricerche su temi di sostenibilità;
• la promozione e la partecipazione a progetti in partnership e in reti tra vari soggetti profit e no-profit, per azioni ad impatto positivo per l’ambiente locale, globale, le persone e le comunità coinvolte;
– il miglioramento continuo del profilo ambientale della Società (energia, rifiuti, acqua, emissioni, acquisti) nella gestione delle proprie attività e servizi forniti, con criteri di prevenzione, efficienza d’uso, recupero, riciclo e la collaborazione dei fornitori;
– il contributo ad azioni che migliorino il benessere psico-fisico, il potenziale, la creatività, la responsabilità, le aspirazioni delle persone coinvolte all’interno dell’Azienda e presso clienti, con criteri di Welfare Territoriale, conciliazione vita-lavoro e qualità di vita.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di beni immateriali e servizi ad alto valore tecnologico attraverso la ricerca e lo sviluppo sperimentale.
In questa ottica la società si occuperà di erogare sistemi innovativi e formare il personale addetto. Per il conseguimento dell’oggetto sociale la società esplicherà in via prevalente le seguenti attività:
– ricerca, analisi, sperimentazione e sviluppo tecnologico;
– progettazione, creazione, implementazione di piattaforme web ad alto valore tecnologico che consentano di gestire assessment multidisciplinari sui temi della sostenibilità, rendendo quindi disponibili interattivamente le informazioni per le analisi aziendali interne ed eventuale divulgazione esterna;
– creazione, sviluppo, manutenzione e commercializzazione di algoritmi e software innovativi per la valutazione e la realizzazione dei servizi e della consulenza sulla sostenibilità aziendale;
– sviluppo, produzione, ottimizzazione, commercializzazione e gestione di piattaforme on-line (siti web ed e-commerce) e applicazioni mobili ad alto valore tecnologico;
– sviluppo dell’attività di servizi di formazione e valutazione ad enti pubblici e privati per quanto concerne l’economia sostenibile, lo sviluppo della comunicazione, il marketing e la pubblicità allo scopo di favorirne e svilupparne la visibilità; consulenza e supporto per la realizzazione, l’impaginazione grafica del bilancio di sostenibilità di tipo volontario (d.n.f.);
– pianificazione, creazione e pubblicazione di contenuti editoriali, nonché la gestione dei social networks con fini divulgativi e commerciali ad aziende, privati, atleti, società sportive, personaggi pubblici ed enti del terzo settore;
– ideazione, pianificazione e consulenza di marketing e della comunicazione digitale;
– erogazione di consulenze e formazione a supporto degli obiettivi precedenti.
La società potrà inoltre svolgere le seguenti attività secondarie rispetto a quelle prevalenti:
– ideazione, creazione e gestione di campagne pubblicitarie anche su media tradizionali;
– ricerca attraverso studi di fattibilità degli impatti in ottica di sostenibilità di eventi, nuove iniziative e strategie, interventi finalizzati al risparmio energetico, alla cyber security, alle risorse umane, alle tematiche di governance per aziende, enti pubblici, privati e del terzo settore attraverso lo studio
delle potenziali ricadute attive e passive sugli stakeholder coinvolti; successiva consulenza e presidio nelle fasi di implementazione;
– consulenza e formazione a supporto del mantenimento di modelli di economia circolare, con particolare riferimento alla gestione e alla fidelizzazione della filiera dei fornitori;
– organizzazione di manifestazioni ed eventi;
– acquisto, vendita, gestione, affitto di immobili di qualsiasi natura con particolare riferimento a immobili e modalità d’uso ispirate ai concetti di sostenibilità (a titolo di esempio non esaustivo aree di coworking, immobili a basso/nullo impatto ambientale);
– valutazione, progettazione e coordinamento dell’esecuzione dei progetti di riqualificazione di aree produttive/uffici/locali pubblici attraverso tecnologie di perception design;
– realizzazione di programmi concreti di mobilità sostenibile, incluso l’affitto, la gestione, la vendita di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, nonché delle infrastrutture collegate atte a promuovere ulteriormente un’etica sostenibile.
In particolare, in veste di società benefit la stessa ha per oggetto le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
– perseguire azioni di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni coinvolti in tali attività;
– divulgare il modello di società benefit;
– incentivare e divulgare a livello territoriale e globale un modello di impresa sostenibile legato agli ambiti ESG (environmental, social, governance) presenti nell’attuale “Agenda 2030” delle Nazioni Unite e delle sue future evoluzioni, nonché la creazione di strategie ed attività che riguardino lo sviluppo sostenibile;
– investire in progetti di ricerca e sviluppo su attività orientate al futuro, dedicate ad individuare infrastrutture e portali web al servizio dei committenti e dei loro stakeholder su tematiche ESG, realizzare e sperimentare l’idea emersa prima di renderla disponibile sul mercato;
– diffondere, attraverso i servizi offerti, la sostenibilità nelle organizzazioni, sia for profit che no profit, con lo scopo di influenzare positivamente le persone coinvolte all’interno della catena del valore.
Tali finalità saranno perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi:
* contribuire materialmente alla formazione della comunità attraverso l’erogazione di borse di studio per ricerche in ambito scolastico e universitario;
* contribuire materialmente al ricupero del patrimonio storico, artistico e paesaggistico attraverso il finanziamento di attività di restauro, conservazione, riparazione, classificazione, archiviazione, miglioramento, di beni appartenenti al patrimonio culturale del territorio;
* sensibilizzare la comunità sulla gestione di attività in modo sostenibile e sul tema dell’impresa benefit;
* contribuire materialmente allo svolgimento di attività di conservazione del patrimonio paesaggistico e del territorio urbano attraverso l’attività di reimpianto e cura di alberi, siepi, prati, pulizia dei luoghi (edifici pubblici e privati).
Oggetto
In qualità di società benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
Nell’ambito dei software e sistemi informatici innovativi; sviluppo di sistemi
informatici con piattaforma web di gestione di idee e iniziative sia in ambito imprenditoriale che organizzativo.
Ricerca, analisi e studio delle organizzazioni e dei modelli organizzativi mediante la tecnica dell’antropologia del business;
L’attivita’ di ricerca sperimentale e applicata e lo studio di soluzioni innovative applicabili ai citati settori, finalizzata all’eventuale conseguimento di titoli di proprieta’ industriale.
La prestazione di servizi e consulenza nell’ambito della comunicazione aziendale e dell’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati in tale settore.
Realizzazione di studi di fattibilita’ con riferimento ai progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico.
organizzazione di eventi di tipo formativo e/o divulgativo inerenti all’utilizzo degli strumenti tecnologici nei settori sopra citati.
La società, mediante lo svolgimento delle sopra indicate attività, intende inoltre perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
• diffusione di una cultura organizzativa volta al benessere lavorativo e alla sostenibilità ambientale;
• l’offerta di opportunità di crescita personale e di qualificazione professionale al personale dipendente anche attraverso l’organizzazione di corsi formativi a partecipazione gratuita ulteriori rispetto ai percorsi formativi che risultano già obbligatori per espressa previsione normativa.
Oggetto
Ai sensi e per gli effetti della L. 208 del 28 dicembre 2015 (Legge Stabilità 2016), articolo unico, commi 376-384, in qualità di Società Benefit, la Società “FRAMYX SRL SB” intende contribuire alla conoscenza della sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, la sostenibilità ambientale, il rispetto dell’ambiente dei suoi clienti mediante l’introduzione sul mercato di attività ad alto valore aggiunto, per favorire, nel medio/lungo termine, l’evoluzione dell’attuale sistema produttivo, verso un’economia della conoscenza più rispettosa dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda.
Lo scopo ultimo della Società e il rispetto di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, sempre attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
A tal fine la società “FRAMYX SRL SB” nel conseguimento dei propri obbiettivi, si impegna a promuovere le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
1. privilegia l’utilizzo di messaggi positivi nelle proprie attività e progetti di comunicazione promuovendone l’impatto sociale e ambientale positivo, con particolare attenzione allo sviluppo di una cultura inclusiva per il superamento di stereotipi estetici e culturali; basa la propria operatività, in linea con i valori fondanti, sul rigoroso rispetto delle persone secondo i principi di etica, trasparenza e
inclusività;
2. ricerca adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro:
(i) privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o “B-Corp” certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”;
(ii) promuove l’evoluzione della propria azienda, dal punto di vista della conoscenza e della tecnologia, attraverso la collaborazione con università ed enti di ricerca;
3. favorisce la crescita professionale dei propri collaboratori, pratica una politica inclusiva all’interno dell’azienda e crea le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
4. persegue, anche attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche, la massimizzazione del benessere di tutti i collaboratori con iniziative identificate ogni anno durante momenti collegiali e individuali di co-creazione, applicando framework sociologici riconosciuti;
5. promuove progetti ad impatto positivo sul territorio attraverso la collaborazione con gli stakeholder e mette a disposizione della comunità locale spazi e risorse diventando un punto di sinergia;
6. ricerca e adotta soluzioni che mirano al miglioramento costante del proprio profilo di sostenibilità.
Tutte le attività potranno essere esercitate sia in Italia che all’estero. Qualora nel complessivo prodotto o servizio offerto dalla società rientrassero prestazioni professionali per le quali la legge richiede specifiche abilitazioni, queste saranno effettuate da professionisti abilitati aventi i requisiti previsti dalla legge, nominati di volta in volta dalla società stessa, che opereranno sotto la propria personale responsabilità patrimoniale e professionale.
Inoltre la società ha per oggetto:
– l’analisi dei costi per attività industriali, lo svolgimento di attività di consulenza e supporto alle imprese in ambito tecnico-produttivo ed in particolare l’attività di consulenza, lo svolgimento di ricerche, analisi empiriche e misurazioni al fine di migliorare l’efficienza dei processi produttivi e/o al fine di migliorare la produzione o l’utilizzo di macchine o parti di esse, prodotti industriali, strumenti e dispositivi tecnologici o utensili di qualsiasi genere.
Oggetto
In qualità di società benefit ex art.1, commi 376-384, legge
28 dicembre 2015, n.208, la società persegue queste finalità
di beneficio comune. In particolare, la società intende:
A. rispetto alle persone:
i. offrire ai propri clienti prodotti e servizi d’eccellenza rispondendo con la massima attenzione e puntualità alle loro esigenze; ii. motivare le persone che lavorano con la società e contribuiscono, ogni giorno, al successo dell’azienda, attraverso una relazione ispirata al rispetto personale e alla valorizzazione delle diversità, considerando una priorità assoluta la sicurezza e i diritti di dipendenti e collaboratori; contribuire alla diffusione del benessere, nella consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa e della sua responsabilità come parte della collettività;
B. rispetto ai materiali e ai prodotti:
i. analizzare e migliorare la sostenibilità di ogni fase di vita dei propri prodotti, dalla coltivazione delle materie prime, alla produzione, al consumo finale; iii. incrementare l’utilizzo di materiali “amici dell’ambiente”, riciclabili, biodegradabili, rinnovabili, diminuendo in
particolare le quantità di confezione rispetto al prodotto finito;
ii. garantire i massimi livelli di sicurezza alimentare, qualità, genuinità e naturalità dei propri prodotti;
C. rispetto alla filiera di fornitura:
i. condividere i propri valori e obiettivi con collaboratori e fornitori per contribuire insieme alla creazione di un nuovo modello di sviluppo; ii. promuovere le pratiche di agricoltura sostenibile nel ri-
spetto dell’ecosistema e degli aspetti di conservazione paesaggistica;iii. valorizzare i territori il loro tessuto economico e produttivo, con particolare attenzione ai piccoli produttori;
D. rispetto a energie e risorse:
i. ridurre costantemente l’uso di risorse naturali non rinnovabili, in particolare l’energia prodotta da fonti esauribili; ii. ridurre la quantità di rifiuti derivati dalla produzione e garantire il corretto smaltimento dei rifiuti riciclabili;
E. rispetto alla cultura e tradizione mediterranea:
i. diffondere la cultura della sostenibilità e del nuovo modello di società rigeneratrice sia all’interno che all’esterno dell’azienda; ii. promuovere le buone pratiche per una corretta cultura dell’alimentazione in linea con la tradizione mediterranea e ispirata al benessere e alla salute.
Oggetto
La società inoltre intende perseguire le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che si prefiggono di generare valore sociale di interesse generale, contribuendo al mantenimento di adeguati risultati economici:
– la riduzione degli impatti ambientali del ciclo di vita dei suoi prodotti grazie a soluzioni innovative di economia circolare favorendo altresì una cultura di utilizzo responsabile delle risorse e di contenimento delle emissioni;
– la promozione dei valori culturali e progettuali tipici del sistema offerta delle aziende italiane per mezzo della realizzazione di prodotti caratterizzati da contenuti estetici e funzionali che ne garantiscono l’apprezzamento e l’utilizzo nel lungo periodo.
Oggetto
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e Ia commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificatamente, in via prevalente l’ideazione, lo studio, la progettazione, la realizzazione, l’installazione e la gestione di processi, impianti (sia fissi che mobili) e servizi innovativi per la gestione e trattamento dei rifiuti e degli elementi dannosi per l’ambiente nelle diverse loro forme e quantità, mediante attività’ e iniziative finalizzate all’efficientamento energetico ed alla riduzione dell’inquinamento, in particolare di quello cagionato da eventi straordinari ed inaspettati. La società’ potrà ideare, sviluppare, produrre, gestire e commercializzare prodotti, servizi e impianti, di tipo innovativo ed ad alto valore tecnologico in ambito ambientale.
Potrà’ altresi condurre attività di ricerca e sviluppo di nuovi metodi e tecnologie che consentano di mettere in relazione le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato, ovvero quelle di prossimo sviluppo, anche di tipo digitale ed informatico, nell’ambito del trattamento e gestione dei rifiuti e della produzione dell’energia da essi eventualmente derivata, con l’obiettivo di ridurre significativamente l’impatto ambientale e produrre energia a basso costo e affrontare tutte quelle situazioni, sia di emergenza, sia consolidate, suscettibili di creare anche solo potenzialmente gravi rischi per l’ambiente in tutti i suoi ambiti e nelle diverse aree geografiche del pianeta. La società potrà acquisire e/o depositare brevetti di prodotti e/o processi direttamente afferenti l’attività.
[…]
In qualità di “Società Benefit” la società, in linea con quanto disposto dall’art.1, commi da 376 a 384, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, nel esercizio delle attività sopra descritte, intende perseguire finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune quali
– la tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dell’ambiente, anche mediante la individuazione, l’analisi, la valutazione dell’impatto sociale ed economico causato dalle emergenze ambientali, legate a fenomeni di inquinamento, nei diversi ambiti acqua, terra ed aria. La progettazione e realizzazione di interventi mirati alla eliminazione degli effetti dannosi per le persone e l’ambiente causati da emergenze ambientali dovute al inquinamento;
– la tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dell’ambiente, anche mediante attività di sensibilizzazione delle parti interessate ad una costante applicazione e miglioramento delle buone prassi di comportamento nel rispetto della nature e dell’ambiente;
– lo studio, l’analisi e la diffusione di informazioni e dati relativi ai benefici per la collettività inerenti alle attività di contenimento e riduzione degli impatti ambientali negativi da inquinamento; l’organizzazione e/o la promozione di eventi, convegni, manifestazioni, seminari e simili volti alla sensibilizzazione delle parti interessate verso i benefici per la collettività e per la salute derivanti del rispetto dell’ambiente e da un consapevole utilizzo/sfruttamento delle risorse.
La società si prefigge inoltre di favorire la promozione umana, l’integrazione e la coesione sociale, alla luce dei principi di solidarietà e sensibilità sociale, mediante lo svolgimento delle attività previste dal presente statuto, con l’obbiettivo di un costante miglioramento delle condizioni sociali e lo sviluppo di una economia circolare.
[…]
Oggetto
La società ha per oggetto l’esercizio della professione di avvocato e in particolare dell’attività professionale di rappresentanza, assistenza e difesa in giudizio, nonché l’attività di assistenza e consulenza legale stragiudiziale.
Inoltre, ai sensi della Legge n. 208 del 28-12-2015, commi 376 – 384, la società intende impegnarsi e perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, soggetti privati e pubblici in qualsiasi forma organizzata, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse, nel rispetto dei valori fondamentali dell’uomo.
I principi guida della società, ove la persona è posta al centro, sono: la sincerità, la condivisione, la libertà e la sostenibilità.
La società, inoltre, ha per oggetto le seguenti finalità di beneficio comune:
– la collaborazione e la sinergia con imprese e organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società;
– le attività di training e coaching per un incremento della consapevolezza e della conoscenza della persona, con finalità non strettamente limitate all’ambito professionale;
– la promozione e realizzazione di seminari, corsi, conferenze, eventi a favore del miglioramento e divulgazione dell’ordinamento giuridico, dell’etica e responsabilità sociale d’impresa, del generale progresso del bene pubblico, della tutela dei diritti umani e civili e, più in generale, della legalità, della tolleranza e della sostenibilità;
– il supporto ad attività di promozione e diffusione di un ecosistema culturale e giuridico, al fine di favorire lo sviluppo della cultura del pro bono all’interno dell’ordinamento italiano e un dialogo internazionale nello svolgimento di attività legali di impatto sociale;
– la diffusione, attraverso la pubblicazione online e redazione di specifici documenti, di informazioni relative alle azioni intraprese dalla società nell’ambito ambientale e sociale;
– la promozione e diffusione di modelli e strumenti di compliance nelle imprese e in qualsiasi entità organizzata, volti ad agevolare un sistema di continuità e sostenibilità delle stesse, sotto tutti gli aspetti di governance, produzione e impatto delle loro attività sia all’esterno che all’interno;
– la promozione della diversità culturale intesa come opportunità, praticando una politica inclusiva all’interno della società e al sostegno di progetti a impatto positivo sui territori e nelle comunità.
È interesse della società il raggiungimento della felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli di collaborazione, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività professionale e un bilanciamento con le esigenze e le dinamiche della vita privata, affettiva e sociale di ciascuno.
La società si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili di accoglienza, flessibilità e qualità del lavoro, per attrarre, far crescere e trattenere persone di talento, valorizzandone le vocazioni e attitudini, non solo quelle di natura squisitamente professionale, privilegiando l’uso di soluzioni innovative e tecnologiche.
La società ha l’obiettivo non solo di conseguire sufficiente profitto dal suo operato per sostenere la propria continuità, ma anche di migliorarne sotto ogni aspetto l’impatto esterno in ambito sociale, per cui, sempre in coerenza con i suoi scopi, si impegna periodicamente a promuovere, sostenere e rendere possibile l’avvio di qualsiasi iniziativa destinata a creare valore nella comunità e ad avere un impatto positivo in termini di utilità sociale, mediante, a tali scopi, il compimento di atti a titolo gratuito e/o la destinazione di una parte delle sue risorse finanziarie e/o di ogni altro bene, anche in natura, suscettibile di valutazione economica.
La società dichiara di conoscere e aderire ai principi della Responsabilità Sociale d’Impresa, anche secondo la definizione di cui alla Comunicazione della
Commissione Europea n.681 del 25 Ottobre 2011, per cui si impegna ad adottare nelle attività sia interne che esterne ogni prassi ispirata al concetto di Valore Condiviso e, in relazione alle proprie capacità e dimensioni, a conseguire le relative certificazioni secondo gli standard internazionali vigenti.
Oggetto
Commercio all’ingrosso di materiale elettrico per impianti di uso industriale, per uso domestico e domotico
Oggetto
La Società ha per oggetto le seguenti attività:
– la costruzione, la progettazione e la realizzazione di macchinari ad alto contenuto tecnologico.
La società potrà sviluppare tutti i progetti industriali legati alle proprie innovazioni di prodotto e di progetto, legati alla loro ingegnerizzazione, produzione, logistica e commercializzazione ed a tutti i servizi ad essi collegati.
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di cui in avanti legge di stabilità 2016), la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società privilegia la realizzazione di progetti di beneficio comune legati all’ambiente, all’igiene urbana, alla ottimizzazione di processi e lavorazioni di rifiuti.
La società potrà gestire, qualora ve ne siano lo condizioni di legge, processi interi o parziali di lavorazione del rifiuto, dalla sua riduzione volumetrica, al trasporto, allo stoccaggio, alla lavorazione e/o trasformazione, fino al suo riutilizzo e sua eventuale commercializzazione.
La società potrà inoltre compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, finanziaria (queste ultime non in via prevalente o nei confronti del pubblico) commerciale attinente o comunque connessa con lo scopo sociale, assumere partecipazioni ed interessenze in altra società o imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, assumere e rilasciare fidi e fidejussioni ed altre garanzie in genere, anche reali, in favore di chicchessia, concedere ipoteche, avalli, fidejussioni ed in genere garanzie reale e personali, il tutto anche nell’interesse di terzi e per impegni altrui e comunque compiere qualsiasi operazione funzionalmente ed oggettivamente utile al raggiungimento dello scopo sociale. E’ escluso lo svolgimento delle attività di cui alla legge numero 1 del 1991 e di ogni altra attività vietata dalla presente e futura legislazione.
Oggetto
Nell’esercizio delle attività sopra descritte, intende perseguire finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- la tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dell’ambiente, anche mediante la produzione e/o il commercio di energie rinnovabili o alternative;
- il sostegno e la valorizzazione della produzione di energia da fonti rinnovabili o alternative in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti;
- la tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dell’ambiente, anche mediante attività di sensibilizzazione dei propri clienti ad un costante migliora-mento dell’efficienza energetica e dell’uso razionale dell’energia;
- lo studio, l’analisi e la diffusione di informazioni e dati relativi ai benefici per la collettività inerenti alla produzione e all’utilizzo di energie rinnovabili e al risparmio energetico;
- l’organizzazione e/o la promozione di eventi, convegni, manifestazioni, seminari e simili volti alla sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni verso i benefici per la collettività e per la salute derivanti dal rispetto dell’ambiente e da un consapevole utilizzo/sfruttamento dell’energia;
- la diffusione anche attraverso la condivisione con i propri fornitori di un’identità e finalità sociale che rispecchi i valori della tutela dell’ambiente e della persona;
- il sostegno alla digitalizzazione di tutti i processi legati alle attività svolte dalla società nonché la promozione di internet per tutti i processi ad essa legati, anche dematerializzando i documenti amministrativi e promuovendo l’archiviazione elettronica degli stessi, con conseguente risparmio energetico e tutela delle risorse ambientali.
La società si prefigge inoltre di favorire la promozione umana, l’integrazione e la coesione sociale, alla luce dei principi di solidarietà e sensibilità sociale, mediante lo svolgimento delle attività previste dal presente statuto, con l’obbiettivo di un costante miglioramento delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti e favorendo nel contempo l’economia locale.
La società svolgerà, pertanto, le attività sopra descritte con particolare attenzione alla promozione, all’incentivazione all’inserimento lavorativo e alla creazione di opportunità di occupazione e di crescita professionale nel rispetto della persona umana e delle singole attitudini professionali.
Oggetto
La società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
– promozione della cultura del dono nelle organizzazioni non profit, enti pubblici e imprese for profit;
– servizi di consulenza e formazione in materia di raccolta fondi a sostegno di buone cause (fundraising), ricerca e raccolta
di volontari-donatori di tempo (peopleraising), marketing e comunicazione per organizzazioni nonprofit e per la pubblica amministrazione;
– servizi di consulenza per la progettazione, l’avvio (start up) e lo sviluppo di organizzazioni nonprofit;
– servizi di consulenza per organizzazioni for profit in materia di partnership con la pubblica amministrazione e le organizzazioni
nonprofit;
– servizi di consulenza in materia di comunicazione, marketing, grafica ed editoria;
– servizi, attività formative e corsi di formazione in materie sociali ed economiche nell’ambito dello sviluppo professionale e personale;
– attività di ricerca, studio, pubblicazione di documenti inerenti alle attività di cui la società si occupa;
– studio, progettazione e realizzazione di siti web;
– servizi di editor nei social network e nelle altre applicazioni che si potranno sviluppare nel web.
Nell’esercizio delle suddette attività, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare
in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. In particolare, la società intende operare con l’obiettivo di contribuire alla creazione di comunità in cui sia desiderabile vivere per tutti, creando per ogni soggetto, individuale e collettivo, le condizioni affinchè possa realizzare il proprio ruolo in modo consapevole ed efficace contribuendo così a creare valore e benessere per l’intera comunità e svolgerà le attività sopra indicate con particolare attenzione alle specifiche finalità di beneficio comune di
seguito indicate e descritte:
– promuovere l’erogazione di contributi e donazioni in beni e/o servizi che contribuiscano a sostenere individui e organizzazioni per la diffusione della cultura del dono, quale elemento fondamentale per la partecipazione alla vita comunitaria;
contribuire allo sviluppo ed alla diffusione della professione del fundraiser e del promotore del dono ed allo sviluppo del ruolo e della consapevolezza dei donatori finalizzata al benessere della comunità;
– contribuire alla soddisfazione e al benessere del personale dipendente o collaboratore della società attraverso iniziative volte alla crescita sia sotto il piano umano che professionale della persona, quali ad esempio: incentivare e contribuire economicamente alla partecipazione a corsi di formazione sulle soft-skill; valorizzare il più possibile i talenti e le passioni individuali, cercando modalità con le quali questi possano integrarsi con l’attività aziendale diventandone risorsa;
– contribuire a sviluppare un modello di business in linea con gli obiettivi internazionali dello sviluppo sostenibile previsto dagli enti governativi preposti in primis le Nazioni Unite;
– adottare e promuovere un modello di impresa che crei valore condiviso per la comunità e tutti i soggetti individuali e collettivi che in essa insistono, guidata e gestita secondo i principi dell’economia civile attenta alla creazione del valore ed alla sua distribuzione, adoperandosi per accelerare il passaggio da un assetto estrattivo ad uno di tipo inclusivo.
Oggetto
In particolare la società, anche in relazione al proprio oggetto sociale, persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
- la promozione del territorio e dei suoi prodotti e il contrasto del caporalato in agricoltura attraverso la promozione di filiere partecipate ed integrate, anche mediante accordi di rete, tra produttori, trasformatori, chi commercializza e i consumatori;
- l’incentivazione dell’integrazione tra le culture, l’accrescimento delle conoscenze tecniche delle imprese ed il miglioramento delle condizioni di vita per i braccianti migranti, con lo scopo specifico di dare una alternativa a tutti: ai braccianti, una alternativa lavorativa al caporalato ed una abitativa ai ghetti; alle imprese agricole, una alternativa ai meccanismi di mercato che le vedono schiacciate da commercianti, industrie conserviere, catene della distribuzione, attori finanziari; ai consumatori, una alternativa al consumo di cibo senza qualità e del quale non conoscono la storia e le condizioni di produzione;
- la promozione e diffusione di modelli e sistemi agricoli ecocompatibili e di qualità improntati al massimo rispetto della natura e di tutte le forme di vita umane, animali ed inanimate che vi dimorano, ed in generale ispirati alla gestione sostenibile delle risorse, con particolare riferimento al modello biologico di produzione e consumo;
- l’attivazione e la gestione di un fondo di rotazione a sostegno della filiera e la promozione di un fondo per iniziative culturali e di sostegno all integrazione e alla cura dei braccianti immigrati impegnati in agricoltura;
- il bilanciamento tra le esigenze dei produttori agricoli (ricerca di mercati locali, attivazione di servizi integrati territoriali, maggior riconoscimento pubblico del ruolo sociale ed ambientale del bio-agricoltore, ecc.) con quelle dei consumatori (sicurezza alimentare, conoscenza dei luoghi di produzione del cibo, ricerca di prezzi piu’ giusti, ecc.) e della pubblica amministrazione (acquisti verdi, mense pubbliche bio, ecc.).
- la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la disponibilità all’accoglienza nello svolgimento dell attività sociale di tutti gli esseri umani senza distinzione di sesso, razza, cittadinanza, lingua, nazionalità, orientamento sessuale o religioso, convinzioni filosofiche o politiche, nonché la disponibilità all accoglienza di ogni genere di fragilità umana;
- l’introduzione ed il sostegno di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nella gestione delle imprese agricole e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
- la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni ed in generale tutte le organizzazioni che esercitano in via stabile e principale una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale diretta a realizzare finalità di interesse generale ed il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
- la promozione, la collaborazione e la sinergia con tutti gli attori dell economia solidale al fine di promuovere, riconoscere e realizzare modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale. La società intende inoltre operare per il massimo coinvolgimento dei propri lavoratori e promuoverà tutte le forme di partecipazione e condivisione delle proprie finalità istituendo un organizzazione del lavoro che miri a realizzare questo obiettivo anche attraverso incontri periodici informativi e consultivi. La società si dà altresì l’obiettivo di organizzare la propria gestione in modo che sia volta al bilanciamento dell’interesse dei soci con l’interesse di tutti coloro verso cui l’attività sociale possa avere un impatto, ovvero, come indicato sopra, verso le comunità, i territori, l’ambiente, i beni e le attività culturali e sociali, gli enti e associazioni ed altri portatori di interesse, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, con cui possa entrare in contatto. Tutti questi portatori di interesse potranno essere coinvolti con incontri periodici di verifica della qualità dei servizi prestati e di verifica del gradimento, con facoltà di avanzare proposte. La società si impegna pertanto a misurare e ad essere valutata in relazione all’impatto generato dalla propria azione, utilizzando uno standard di valutazione esterno con caratteristiche descritte dalla legge istitutiva delle società benefit ed individuando la matrice del bilancio del bene comune predisposta dalla federazione del bene comune come standard di riferimento. La società, fermo quanto disposto dalla disciplina delle società a responsabilità limitata prevista dal codice civile, si impegna ad individuare il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle finalità descritte nel presente articolo ed in ossequio di quanto disposto in materia di società benefit nella legge 208 del 28 dicembre 2015 n. 208, art. 1, commi 376-382, e successive modificazioni.
Oggetto
[…]Inoltre, ai sensi della Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, fermo lo scopo di dividere gli utili, la società, nel perseguimento dell’oggetto sociale e nello svolgimento della propria attività, svolge attività volte al perseguimento di un beneficio comune tali da qualificarla società benefit. La Società pertanto si propone di agire in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente, comunità e altri portatori di interesse quali, in particolare, dipendenti, collaboratori, consulenti, clienti, fornitori, finanziatori, e creditori mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e quello delle predette categorie sulle quali l’attività sociale può avere un impatto, così da perseguire effetti positivi e ridurre gli effetti negativi della propria attività.
I principi guida della Società, dove la persona è posta al centro, sono il rispetto, la trasparenza, la condivisione, la libertà e la sostenibilità.
Conseguentemente, la Società ha per oggetto le seguenti finalità di beneficio comune:
la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit e imprese e società preferibilmente benefit o che comunque abbiano uno scopo allineato e sinergico con quello della Società;
lo sviluppo delle proprie idee e delle proprie attività e indirizzando i propri progetti imprenditoriali secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale;
la promozione e la diffusione di modelli e strumenti di compliance nelle imprese, volti ad agevolare un sistema di continuità e sostenibilità delle stesse, con riguardo agli aspetti di governance, produzione e impatto sociale e ambientale delle loro attività sia all’esterno che all’interno;
la promozione e la diffusione dell’impiego di soluzioni innovative e tecnologiche volte al perseguimento degli obiettivi della società;
la cura, l’attenzione, la puntualità, la preparazione e la presenza nei confronti dei clienti affinché percepiscano di essere elemento fondante dello sviluppo e della crescita della Società;
la promozione, l’organizzazione e la realizzazione di eventi e corsi, anche gratuiti, in favore di terzi interessati e della comunità locale per promuovere cultura in materia di innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa;
la massima attenzione, nello svolgimento delle proprie attività, a limitare eventuali danni ai sistemi naturali ed evitare sprechi e utilizzi non ottimali di energia o risorse anche attraverso l’attenta selezione di soluzioni, investimenti e forniture che possano contenere e ridurre l’impatto ambientale, riducendo sprechi e inefficienze, adottando e implementando quindi pratiche e politiche che tengano conto della missione di tutela dell’ambiente e sensibilizzando di conseguenza sia coloro che lavorano nella Società o comunque collaborano con essa sia coloro che in qualità di clienti e fornitori vi entrano comunque in contatto;
la massima trasparenza di gestione e di funzionamento della società in favore dei soci attraverso l’utilizzo di strumenti, metodologie e procedure chiare e condivise;
il perseguimento della soddisfazione personale e professionale di quanti prendano parte alla Società, in qualità di soci, collaboratori, consulenti e dipendenti, attraverso uno stimolante impegno professionale bilanciato al rispetto delle esigenze personali, familiari, sociali e di svago di ciascuno, anche attraverso flessibilità e trattamenti differenziati ove necessario che consentano il perseguimento di una sostanziale parità di trattamento;
l’individuazione di persone fisiche o giuridiche che, prive di fondi adeguati, appaiano alla Società meritevoli di assistenza e consulenza per quanto attiene materie e competenze della Società e coerenti con le finalità di cui al presente oggetto. In tal caso la Società potrà decidere di prestare la propria attività legale a tariffe particolarmente agevolate o perfino simboliche;
la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre e far crescere collaboratori di talento focalizzandosi sulla qualità del lavoro in sé e dell’ambiente in cui viene svolto, promuovendo flessibilità, condivisione del sapere e relazioni di qualità anche attraverso un’organizzazione distribuita nella quale la professionalità, l’autonomia, l’autodeterminazione di ciascuno e la consapevolezza di sé siano valorizzate;
l’impiego della gentilezza nei confronti di tutti coloro che interagiscono con la Società, siano essi dipendenti, collaboratori, consulenti, soci, clienti, fornitori o terzi, con l’obiettivo di rendere il clima di lavoro collaborativo e positivo, promuovendola presso i medesimi soggetti come atteggiamento fondamentale da mantenere e applicare verso tutti;
il favore per le diversità non operando alcuna discriminazione di lingua, religione, Paese, origine, genere, orientamento sessuale, età.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha quale oggetto principale:
– la lavorazione di metalli, compresa la verniciatura e la sabbiatura in proprio e/o per conto di terzi, nonché la produzione ed il commercio all’ingrosso e al dettaglio di manufatti metallici e non per l’arredamento;
La società svolge inoltre le seguenti attività, volte al raggiungimento di finalità di beneficio comune:
– attività di supporto a favore di soggetti pubblici o privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi della sostenibilità sociale, in particolare sostegno di iniziative ed attività nell’ambito delle malattie pediatriche e supporto al mondo dell’infanzia e degli adolescenti in generale, con attenzione ad orfanotrofi, associazioni per ragazzi e strutture dedicate al mondo giovanile;
– assistenza e consulenza per strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adottare modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, di pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane con lo scopo, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, di elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali, leadership, ecc., anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale, escluse le attività riservate per legge;
– organizzazione anche logistica di corsi di formazione e produzione e commercializzazione di prodotti formativi.
Sempre allo scopo del raggiungimento delle finalità di beneficio comune, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how ed alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
In ogni caso, tutte le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali quelli che direttamente o indirettamente sono coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
La società, inoltre, intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare, la società:
– Svolge attività di beneficio comune immettendo in commercio prodotti cosmetici con ingredienti di origine naturale, nel rispetto della fisiologia della pelle delle persone:
– Crede nella creazione, attraverso l’attività d’impresa, di un valore condiviso e un impatto positivo sulle persone, la società e la natura;
– Si propone, tra i propri obiettivi, anche quello di raggiungere massima sicurezza e qualità di eccellenza dei prodotti cosmetici, coniugati ad aspetti relativi all’impatto ambientale e sociale generato dalle attività dell’azienda;
– si propone inoltre di ricercare ed utilizzare con sempre maggior attenzione materie prime provenienti da fonti sostenibili e rispettose del Pianeta;
– tende alla creazione delle condizioni per diffondere la consapevolezza e la conoscenza di tutti i collaboratori e fornitori sui temi di sostenibilità, attraverso progetti di apprendimento, analisi di felicità delle presone e altre iniziative di sviluppo delle competenze sull’innovazione sostenibile:
– promuove le attività di sostegno solidale alle fasce più deboli attraverso la collaborazione con Enti del terzo settore e l’adesione a progetti sociali per il sostentamento dei più bisognosi;
– promuove la cultura del fare impresa, collaborando con le associazioni territoriali, le scuole e le università, al fine di generare una cultura aziendale e sociale che possa essere d’esempio e di stimolo per le nuove generazioni.
[…]Oggetto
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di chiunque ne faccia parte, sia come soci che come collaboratori che in altri ruoli. Tale scopo è attuato promuovendo un percorso lavorativo che valorizzi gli specifici talenti individuali;
un impegno attivo finalizzato alla realizzazione di una prospera attività economica che garantisca a tutti una qualità di vita degna e soddisfacente;
un approccio solidale e di reciproca collaborazione all’interno del collettivo aziendale.
In qualità di Società Benefit – ai sensi della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, commi 376 – 384 – si intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente ed altri portatori di interesse quali lavoratori, clienti, fornitori, partner commerciali e società civile.
La società ha per oggetto:
(a) lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività volte al perseguimento del beneficio comune secondo le seguenti specifiche finalità:
– l’introduzione e la promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nel sistema di business del mercato di riferimento con clienti, fornitori e partner per accelerare una trasformazione positiva di dinamiche, procedure, processi nel rispetto di persone, comunità, territorio e ambiente, in special modo attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
– l’utilizzo al proprio interno di un approccio e un modello organizzativo avente come focus le persone, i lori talenti, aspettative, relazioni e bisogni con un sistema di co-creazione di valore.
– la collaborazione e la sinergia con altri soggetti e/o organizzazioni il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
La società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività:
– a non causare danno,
– a ricercare e applicare le modalità per arrivare a minimizzare l’impatto ambientale
– a massimizzare la riduzione dello spreco,
– con l’intento di generare un beneficio netto per le persone, la società, il territorio e l’ambiente.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, l’attività che la società porrà in essere dovrà avere anche una finalità di beneficio comune. A tal fine l’organo amministrativo opererà in modo responsabile, sostenibile e trasparente per garantire una gestione volta al bilanciamento dell’interesse dei soci (shareholders) e di coloro sui quali l’attività potrà avere un impatto (stakeholders).
Nello specifico la società si impegna a produrre benessere per la collettività mediante le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte, nel quadro delle strategie e politiche di riferimento (17 Sustainable Development Goal, UN2030 Agenda for Sustainable Development, European Green Deal, European Pillar of Social Rights, European New Skills Agenda e s.m.i.) :
– “human resoruces”: perseguire la valorizzazione del capitale umano contribuendo alla crescita professionale, all’occupabilità e alla consapevolezza del concetto di sostenibilità e complessità e dell’impatto che il proprio comportamento comporta su tutti i fattori interni ed esterni; creare convergenza di pensiero, pratiche e politiche divenendo comunità di apprendimento e produzione di contenuti orientati all’impatto sociale; sviluppare percorsi formativi e materiali didattici fruibili per accompagnare la crescita professionale volta a generare impatto sociale positivo per le persone, le organizzazioni e le società e promuovere l’innovazione sociale del territorio a beneficio della collettività;
– “fund raising”: il reperimento di risorse economiche per progetti con significativo impatto sociale per la collettività e per i rispettivi stakeholder coinvolti
– “change management”: supporto strategico ad aziende del terzo settore nel definire strategie ad alto impatto sociale nell’affrontare il contesto evolutivo e complesso di riferimento;
– “networking”: favorire partnership non esclusive con organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni; promuovere la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e sinergico con quella della società benefit, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto sociale del proprio operato;
– “social innovation model”: sperimentazione di modelli di gestione che siano in linea con i principi base dello sviluppo sostenibile, garantendo una piena valorizzazione delle risorse umane, economiche e naturali coinvolte; promuovere lo sviluppo e l’implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali, che creano relazioni sociali e collaborazioni, generando sviluppo socio-economico.
Nel perseguimento del proprio oggetto societa e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la società cerca di creare, sostenere e sviluppare progetti e partnership con entità internazionali, nazionali, pubbliche o private.
Oggetto
– sostegno a organizzazioni non-profit e associazioni di settore aventi finalità prevalentemente sociali legate all’attuazione di servizi finalizzati al benessere fisico delle persone attraverso la condivisione della propria conoscenza generale sull’adozione di un’alimentazione salutare;
– promozione di sani stili di vita, in primis presso i propri clienti, somministrando prodotti ed alimenti biologici o similari, purché siano contenenti di sostanze con meno tossine rispetto alle alternative presenti sul mercato;
– impegno ad assumere un ruolo attivo nella diffusione della responsabilità ambientale, attraverso la progettazione di soluzioni mirate a ridurre l’impatto del packaging, dei rifiuti e dell’uso delle risorse energetiche e idriche, con l’obiettivo di perseguire una costante riduzione degli impatti ambientali e di tendere ad un impatto positivo della propria impronta di carbonio;
– offerta di continua formazione professionale ai propri collaboratori, anche legata a temi di sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare, al fine di garantire stimoli e opportunità di crescita professionale all’interno dell’ambiente lavorativo;
– sviluppo di principi di sostenibilità nella selezione dei fornitori e promozione di una cultura volta alla creazione di una catena di fornitura responsabile al fine di migliorare l’impatto ambientale, sociale e qualitativo dei prodotti offerti.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società, previo rilascio delle eventuali necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti e comunque sempre nel rispetto delle norme che ne limitano e disciplinano l’esercizio, ha per oggetto:
– la realizzazione, l’organizzazione, l’acquisizione, l’amministrazione e la gestione di imprese alberghiere, para-alberghiere e turistiche in genere, quali hotel, motel, residence, villaggi turistici, campeggi, bar, ristoranti, impianti sportivi e ritrovi;
– la somministrazione di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcoliche con o senza asporto, la preparazione e la commercializzazione di pasti precotti, cotti, pronti per l’uso, preconfezionati e confezionati;
– l’attività di catering, la fornitura di servizi esterni di ristorazione e caffetteria anche per conto terzi, l’organizzazione di ricevimenti, rinfreschi e banchetti;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– garantire il recupero ambientale attraverso tecniche di produzione ispirate alla tradizione che consentono la rigenerazione controllata dell’ambiente e del territorio, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime e limitandone lo spreco al fine di migliorare l’ecosistema ed evitare di danneggiare l’ambiente;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di pratiche virtuose nella fase di produzione, compreso il recupero e riuso dei materiali di scarto e dei rifiuti;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di sistemi di produzione a basso impatto ambientale;
– gestire le risorse naturali e l’energia in modo sostenibile, valorizzandone l’uso e riducendo gli sprechi;
– ridurre la produzione di rifiuti con incremento delle attività di recupero in luogo dello smaltimento;
– assicurare il rigoroso rispetto della legislazione ambientale e seguire attentamente la sua evoluzione conformandosi alle relative prescrizioni;
– sensibilizzare, diffondere e promuovere, anche con la partecipazione ad iniziative pubbliche e private (conferenze, seminari) e con corsi di formazione, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti, della valorizzazione del territorio, dell’eco-sostenibilità, della sicurezza e qualità, del riciclo e del risparmio energetico;
– favorire la crescita professionale dei propri collaboratori, praticare una politica inclusiva all’interno dell’azienda e creare le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
– attività di training e coaching;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La società si assicurerà che i servizi e le attività proposte, somministrati ed esposti provengano da imprese che abbiano un impatto positivo sia sociale che ambientale;
– allo scopo di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale.
Sempre allo scopo del raggiungimento delle finalità di beneficio comune, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how ed alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
In ogni caso, tutte le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali quelli che direttamente o indirettamente sono coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384, Legge 208/2015.
Alle finalità di beneficio comune la società potrà destinare una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera dell’assemblea dei soci in sede ordinaria.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società promuove l’innovazione per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, attraverso consulenze specialistiche e la prestazione di servizi innovativi, anche ad alto valore tecnologico.
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– l’attività di costruzione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici sia civili che industriali; di costruzione, noleggio, vendita ed installazione di luminarie varie ed addobbi natalizi sia per enti pubblici che per soggetti privati, compresa l’installazione di strutture per qualsiasi tipo di evento; la costruzione di quadri elettrici e cablaggi per uso civile ed industriale;
– l’attività di installazione, manutenzione e riparazione di impianti di condizionamento e climatizzazione ad uso industriale (sia parte elettrica che idraulica);
– l’installazione, la manutenzione e riparazione, la ristrutturazione di impianti fotovoltaici, impianti domotici, impianti di aspirazione polveri, impianti di condizionamento e climatizzazione, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
– l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, in conformità alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari;
– l’attività di noleggio di piattaforme aeree, di auto, motocicli ed autocaravan con e/o senza conducente;
– l’attività di realizzazione di impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere, impianti radio-televisivi, antenne ed elettrici in genere;
– l’assunzione di rappresentanze e concessionarie di imprese italiane ed estere, in tutti i settori di cui sopra;
– il commercio, sia all’ingrosso che al dettaglio, in qualsiasi forma, ivi compreso il commercio via internet, di qualsiasi prodotto alimentare e non;
– l’attività di import-export di prodotti per l’industria in generale, e di qualsiasi prodotto alimentare e non;
– l’acquisto, la gestione, la permuta, la lottizzazione e la vendita di terreni di qualsiasi tipo sia in Italia che all’estero;
– l’attività di costruzione, acquisto, vendita, in proprio o mediante cottimi e appalti, locazione e sub-locazione non finanziaria di immobili civili, industriali, commerciali, direzionali.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di società benefit;
– promozione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– garantire il recupero ambientale attraverso tecniche di produzione ispirate alla tradizione che consentono la rigenerazione controllata dell’ambiente e del territorio, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime e limitandone lo spreco al fine di migliorare l’ecosistema ed evitare di danneggiare l’ambiente;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di pratiche virtuose nella fase di produzione, compreso il recupero e riuso dei materiali di scarto e dei rifiuti;
– incentivare la conoscenza e l’utilizzo di sistemi di produzione a basso impatto ambientale;
– gestire le risorse naturali e l’energia in modo sostenibile, valorizzandone l’uso e riducendo gli sprechi;
– ridurre la produzione di rifiuti con incremento delle attività di recupero in luogo dello smaltimento;
– assicurare il rigoroso rispetto della legislazione ambientale e seguire attentamente la sua evoluzione conformandosi alle relative prescrizioni;
– sensibilizzare, diffondere e promuovere, anche con la partecipazione ad iniziative pubbliche e private (conferenze, seminari) e con corsi di formazione, la cultura del rispetto dell’ecosistema ambientale, della biodiversità dei prodotti, della valorizzazione del territorio, dell’eco-sostenibilità, della sicurezza e qualità, del riciclo e del risparmio energetico;
– ricercare, adottare e promuovere modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro, privilegiando la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuovere l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della tecnologia, attraverso la collaborazione con università ed enti di ricerca;
– favorire la crescita professionale dei propri collaboratori, praticare una politica inclusiva all’interno dell’azienda e creare le condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro, anche con iniziative specifiche a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari;
– allo scopo di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La società si assicurerà che i servizi e le attività proposte, somministrati ed esposti provengano da imprese che abbiano un impatto positivo sia sociale che ambientale.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo continuo di know-how e alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
3.1 La società ha per oggetto l’attività di produzione di imballaggi ed affini.
3.2 Produzione di arredi e componenti di arredo e affini di qualsiasi genere e materiale nonché la commercializzazione di prodotti derivati dal legname.
3.3 Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui ai commi 1 e 2, attraverso lo svolgimento di iniziative il cui obiettivo è quello di generare un valore ambientale e sociale misurabile con le seguenti focalizzazioni:
a) contribuire a limitare gli impatti che l’industria nei settori suindicati, genera a livello ambientale e sociale;
b) attivare percorsi di confronto e di interazione con altre imprese, aventi scopi simili o affini al proprio, per contribuire sinergicamente ad un miglioramento degli impatti ambientali e sociali;
c) contribuire a far crescere la conoscenza dell’impatto ambientale e sociale delle scelte in merito all’imballaggio nella catena del valore, al fine di rendere più trasparente la filiera produttiva, di aiutare il consumatore a scegliere consapevolmente anche attraverso la collaborazione di istituzioni ed organizzazioni;
d) implementare collaborazioni sinergiche con organizzazioni non profit il cui scopo sia allineato con quello della società al fine di contribuire ad un reciproco sviluppo amplificando l’impatto positivo dei rispettivi operati;
e) contribuire a costruire un ambiente di lavoro capace di valorizzare ciascun collaboratore come persona, favorendo la crescita umana e professionale.
Oggetto
In qualità di società benefit, la società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
In particolare, individua i seguenti impegni per il beneficio comune:
• minimizzare l’impronta ambientale delle sue attività promuovendo la riduzione, il riutilizzo ed il recupero delle risorse impiegate;
• attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
• perseguire il progresso ed il benessere delle sue persone, attraverso l’ascolto, il supporto e favorendone la crescita culturale e professionale;
• prendersi cura della comunità stimolando e supportando l’evoluzione del territorio e dei suoi fornitori in ottica di sostenibilità e contribuendo al sostegno delle famiglie in difficoltà
Oggetto
La società, ai sensi e per gli effetti della Legge 28 Dicembre 2015, n. 208, articolo unico, commi da 376 a 384 (c.d. Legge di Stabilità 2016), oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue le seguenti finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori d’interessi.
La società ha pertanto un oggetto plurimo profit/benefit costituito dalle seguenti attività:
l’organizzazione aziendale generale, formazione anche a distanza e supporto nelle aree della consulenza direzionale, amministrativa e finanziaria, legale, marketing, sistemi di gestione aziendale nei settori qualità, salute e sicurezza sul lavoro, ambiente, energia, informazioni, privacy e responsabilità sociale, modelli organizzativi gestionali, corporate governance, risk management, risk assessment, compliance management, audit, controllo di gestione, selezione del personale, temporary management, appalti di opere, forniture e servizi pubblici, l’attività di consulenza e formazione a soggetti privati e pubblici di analisi, progettazione e implementazione di percorsi di innovazione strategica finalizzati alla crescita sostenibile. L’attività della Società, potrà esplicarsi per aziende private e pubbliche anche no profit, associazioni, fondazioni, enti pubblici, aziende partecipate dalla pubblica amministrazione, organismi sovranazionali, statali, regionali e locali.
Nell’oggetto sociale sono comprese:
a) la gestione di aziende e di tutti i problemi comuni connessi con la progettazione, produzione e distribuzione di beni e servizi;
b) l’organizzazione generale e il supporto nelle aree direzione aziendale, amministrazione, produzione, vendita, logistica, finanza, marketing;
c) la gestione e organizzazione vendite e ricerche di mercato;
d) la redazione di piani economico finanziari, la redazione di business plan e l’assistenza nella fase di sviluppo e di start-up di iniziative imprenditoriali in linea con la crescita sostenibile;
e) la prestazione di consulenza per l’accesso a finanziamenti agevolati;
f) la consulenza legale;
g) l’attività di docenza e supporto alla docenza;
h) la ricerca e selezione del personale e le attività di outplacement;
i) lo studio e attuazione di interventi per il miglioramento delle performance dei processi, dei prodotti e dei servizi aziendali, della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, dell’ambiente, della responsabilità sociale, della sostenibilità dei processi produttivi, logistici e di vendita, dei modelli organizzativi gestionali e di ricerca industriale;
j) lo studio di piani strategici relativi all’organizzazione di vendita nel settore immobiliare;
k) la gestione ed amministrazione di beni immobili e l’attività di procacciamento di affari nel campo dello sviluppo immobiliare;
l) l’organizzazione, gestione in ogni loro aspetto di cantieri edili per conto terzi;
m) l’attività di procacciamento di affari nel campo dei materiali per l’edilizia, attrezzature ed articoli tecnici e industriali;
n) la progettazione civile industriale e meccanica dell’assistenza tecnica e del settore ecologico;
o) acquisto, vendita, gestione, noleggio di automezzi e natanti aeromobili;
p) il coordinamento direzionale, produttivo, tecnico, commerciale, amministrativo e finanziario delle Società nelle quali partecipa;
q) la gestione di apparecchiature elettroniche, elettomeccaniche ed elettriche per prestazioni di servizi di segreteria e elaborazione e analisi dati per conto terzi;
r) l’installazione, assistenza tecnica/applicativa e manutenzione di prodotti del sistema informatico;
s) l’organizzazione e gestione di attività di formazione anche pro-bono anche a distanza (FAD, e-learning, videoconferenza), congressuali, espositive, corsi, seminari e tavole rotonde sia in proprio che per conto di committenti pubblici o privati, raccolta, selezione e diffusione di informazioni relative ai settori sopra elencati e facendo in oggetto di dispense, riviste, pubblicazioni varie ed altro materiale editoriale ed audiovisivo con l’esclusione della edizione di quotidiani;
t) l’attività di editoria, agenzia pubblicitaria, agenzia di stampa, agenzia fotografica, collaborazione a giornali e riviste, grafica, creazioni pubblicitarie, realizzazione e commercializzazione di riprese filmate in cinematografia, videotape (riproduttore di immagini) e digitale nonché dei supporti tecnici per tali realizzazioni, pubbliche relazioni, il tutto a supporto delle attività sociali;
u) la consulenza a supporto di strategie di comunicazione;
v) la realizzazione e gestione di spazi pubblicitari;
w) le perizie e valutazioni a fini giudiziari, assicurativi, bancari, gestionali e per transazioni;
x) lo studio ed attuazione di sistemi di documentazione e di collegamento con banche dati nazionali e internazionali ivi comprese le mailing list (elaborazione di archivi di indirizzi);
y) la progettazione, realizzazione di reti d’imprese;
z) la partecipazione a reti d’imprese;
aa) la costituzione e sottoscrizione di accordi di affiliazione commerciale ai sensi della Legge 129/2004 e successive modifiche e integrazioni;
bb) l’attività di gestione o controllo nell’ambito delle procedure concorsuali anche ai sensi della Legge n. 155/2017 e successive modifiche e integrazioni.
Inoltre, nell’esercizio dell’attività la società perseguirà uno o più ulteriori effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più delle seguenti categorie: risorse umane, clienti, fornitori, comunità, territorio e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori d’interesse.
A tal fine a mero titolo esemplificativo, e con le modalità e nei limiti di cui ai piani annuali o biennali o triennali di gestione e di attuazione delle attività di beneficio comune approvato dall’assemblea dei soci alla fine di ogni esercizio per il successivo periodo di cui ai seguenti articoli la società si occuperà di:
1) la promozione, diffusione e implementazione di modelli gestionali sostenibili e a prova di futuro con particolare riferimento alla forma giuridica di società benefit e modello B Corp;
2) il progetto e l’introduzione di pratiche e modelli di crescita e innovazione sostenibile in aziende ed enti pubblici al fine di salvaguardare gli ecosistemi naturali, sociali ed economici;
3) attività di diffusione anche pro-bono della cultura imprenditoriale e della crescita sostenibile;
4) lo studio e lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali guidati da principi non discriminatori di crescita sostenibile e di parità di genere;
5) offrire opportunità di crescita personale e qualificazione professionale alle risorse umane della società anche attraverso l’organizzazione di corsi di formazione a partecipazione gratuita ulteriori rispetto a quelli obbligatori;
6) l’organizzazione diretta e/o il patrocinio di seminari, convegni e workshop in aula e/o a distanza sul tema della crescita sostenibile e della continuità aziendale;
7) l’organizzazione di campagne per la crescita sostenibile;
8) la promozione e il sostegno di attività culturali e di volontariato.
Oggetto
[…]La società, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue, anche mediante le società controllate, le seguenti finalità di beneficio comune:
– creazione, sviluppo, promozione e diffusione di soluzioni innovative nel campo della progettazione inclusiva destinate principalmente a persone aventi disabilità e realizzate attraverso le moderne tecnologie dell’Industria 4.0;
– promozione e diffusione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile per accelerare la transizione digitale ed una trasformazione positiva dei paradigmi di produzione e di consumo che tendano verso la rigenerazione del sistema sociale e naturale;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni, fondazioni e realtà associative portatrici di interesse verso comunità, ambiente e territorio il cui scopo sia allineato con quello della società per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici italiani;
– il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– le attività di training e coaching, l’attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale.
Inoltre, la società opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015, articolo 1, commi 376-384 (c.d. Legge di stabilità 2016), la Società intende perseguire finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti, associazioni ed altri portatori di interessi.
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica.
In particolare, la Società ha l’obiettivo di conseguire un sufficiente profitto dalle attività economiche svolte al fine di sostenere la propria vitalità commerciale, distribuire annualmente una parte di questo profitto ai propri soci e rendere possibile l’avviamento di altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La Società intende impegnarsi, nello svolgimento delle proprie attività, a non arrecare pregiudizio o danno alle persone, alle cose, alla fauna ed all’ambiente, a ricercare ed applicare le modalità per un utilizzo sostenibile e responsabile dei sistemi naturali, a non sprecare alcunchè, con la visione di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera.
La Società intende rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, duraturi, sicuri e sostenibili con innovazioni nelle infrastrutture e nei materiali ad efficientamento energetico.
La Società assegna la massima priorità ad investimenti in ricerca e innovazione, finalizzati allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La Società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali come base della felicità individuale, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che vengano a contatto con l’attività sociale.
La Società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la Società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.
La Società curerà inoltre la promozione e la diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili anche per le future generazioni, l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali, la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato
[…]
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività, da esercitarsi nel rispetto delle normative di settore tempo per tempo vigenti e con espressa esclusione di quelle riservate per legge a professionisti iscritti ad albi, e precisamente:
– vendita di beni e servizi a imprese, privati, enti pubblici, organizzazioni nazionali e internazionali di qualsiasi genere e tipo nell’ambito dell’ambiente, dell’ecologia e della salvaguardia dell’ecosistema montano, come meglio specificato di seguito;
– attività di riduzione dello scioglimento dei ghiacciai alpini mediante la copertura degli stessi con speciali teli geotessili durante la stagione calda, con il supporto di società partner;
– attività di riutilizzo dei teli geotessili nel momento in cui cessino di essere efficaci per la salvaguardia del ghiacciaio, secondo il paradigma dell’economia circolare;
– organizzazione di eventi di sensibilizzazione legati all’ambiente, all’ecologia e alla salvaguardia dell’ecosistema montano;
– attività volte alla valorizzazione delle località di montagna e al mantenimento dell’attrattività turistica delle stesse;
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione, in Italia e all’estero, di prodotti e/o servizi di cui ai punti precedenti con sistemi innovativi ad alto valore tecnologico;
– in qualità di società benefit, la società intende perseguire una o più finalità’ di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, attraverso le specifiche finalità’ di beneficio comune di seguito descritte:
– beneficio comune 1, Glac-UP opera con la mission di apportare benefici sociali ed ambientali attraverso la promozione di progetti che prevedano la copertura dei ghiacciai alpini con speciali teli geotessili, consentendo di ridurre l’impatto dell’irraggiamento solare e conseguentemente lo scioglimento del ghiacciaio durante la stagione più calda.
– beneficio comune 2, realizzare attività di sensibilizzazione sulla tematica dello scioglimento dei ghiacciai alpini e sulle soluzioni disponibili per ovviare a questa problematica.
– beneficio comune 3, la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale.
– beneficio comune 4, Glac-UP promuove pratiche di tutela dei ghiacciai alpini innovative e sostenibili, volte alla salvaguardia del patrimonio ambientale.
– beneficio comune 5, Glac-UP realizza attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale.
– beneficio comune 6, Glac-UP opera per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) stabiliti dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti nell’ambito di una nuova agenda per lo sviluppo sostenibile. In particolare le attività di Glac-UP contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo:
– O5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;
– O6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
– O8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
– O9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;
– O12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
– O13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;
– O15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;
– O17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Oggetto
In qualità di società benefit nell’esercizio dell’attività economica la società persegue obiettivi di beneficio comune nelle seguenti aree:
L’utilizzo di materie prime certificate FSC e PEFC e a basso impatto ambientale e riciclabili.
Collaborazione con stagisti al fine di contribuire alla loro formazione professionale
Non causare danni alle persone ed all’ambiente
Ridurre l’impatto ambientale usando energia a Fonti Rinnovabili ed energia Green nel processo produttivo, nella movimentazione merci e nei trasporti
Ridurre gli sprechi ed i consumi inutili
Condivisione ed implementazione di modelli di lavoro flessibilità improntati sul rispetto della persona e favorendo il giusto equilibrio tra impegni personali ed professionali
La evoluzione culturale professione dei dipendenti attraverso la partecipazione a corsi e di formazione
Oggetto
Conduzione di campagne marketing innovative attraverso piattaforme online e applicazioni mobili di alto contenuto tecnologico, di proprio sviluppo basate su logiche della sharing economy della gamification che sulla base si sofisticati algoritmi consentono il finanziamento di enti no profit prescelti dagli utenti sulla base di propri consumi generati
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti L. 28 dicembre 2015, art. 1, commi 376-384, la società intende perseguire finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
In particolare la Società si prefigge di contribuire allo sviluppo di una comunità più responsabile, in cui ciascuno svolga il proprio ruolo sociale in modo consapevole, efficace e sostenibile, perseguendo una triplice finalità:
– aiutare individui e organizzazioni, siano esse aziende profit o enti del terzo settore, a interpretare e realizzare al meglio il proprio ruolo sociale, in modo da contribuire alla creazione di una cultura della partecipazione, della responsabilità e della sostenibilità;
– dare alle persone, attraverso la costruzione di rapporti di lavoro di qualità, un’occasione di realizzazione professionale e personale, che passi dalla condivisione della missione, il contributo al progetto e la partecipazione ai risultati;
– creare valore economico, in modo sostenibile per tutte le parti coinvolte, non al fine di distribuire profitto ai soci ma come mezzo per dare continuità all’impresa e massimizzarne l’impatto sociale.
La realizzazione di tale finalità si gioca nella cura e nella ricerca dell’equilibrio tra le sue tre componenti, da cui dipende nel lungo periodo il bene dell’azienda e, allo stesso tempo, l’impatto positivo sul contesto.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 commi 376-384 della Legge 28 dicembre 2015, la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei con-fronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. La Società ha per oggetto:
– l’esercizio dell’attività di parrucchiere misto, anche a domicilio, nonché di fornitura di servizi estetici, solarium, centro di lampade abbronzanti, manicure e pedicure e tutte le altre attività ad essa correlate;
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la Società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– l’utilizzo quasi esclusivo di prodotti di basso impatto ambientale, con specifico interesse per tecnologia, innovazione e amplificazione degli impatti positivi su persone e ambiente: in particolare, la società tende ad utilizzare prodotti certificati, che consentano un naturale risparmio di materie prime nonché un ridotto impatto sulla salute pubblica;
– raggiungere l’emissione di acque reflue totalmente depurate con un’alta percentuale delle stesse di riciclo. L’impegno è quello di salvaguardare il più possibile l’integrità dell’acqua in quanto risorsa naturale più utilizzata all’interno del ciclo di produzione dell’attività;
– generare un beneficio netto per le persone e la biosfera che non causi danno all’ambiente circostante;
– ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e mate-riali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili e fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– approvvigionare l’attività con prodotti e servizi di produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, più etica e responsabile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. La Società si assicura che i servizi e le attività proposte, somministrati ed esposti, provengano da imprese che hanno un impatto positivo sia sociale che ambientale;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favo-re della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– ideazione, sviluppo, diffusione e promozione di attività di formazione nel settore estetico e del-le acconciature in generale mediante pubblicazioni e diffusione di materiale informativo e divulgati-vo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi;
– la destinazione di prodotti e di parte del volume d’affari a favore di “start-up” o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile; la consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di “startup” o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
– la creazione di un’ambiente di lavoro positivo volto alla valorizzazione e al benessere delle persone per sviluppare il potenziale di ogni per-sona e far crescere costantemente l’orgoglio e la soddisfazione di lavorare con l’azienda; la forma-zione interna relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, l’elevazione dell’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, ecc., adottando procedure motivazionali per i propri collaboratori e rispettando le procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la qualifica di Società Benefit;
– l’introduzione di pratiche e modelli di innova-zione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– attività di training e coaching;
– l’inclusione nel processo produttivo anche di categorie svantaggiate affidando la realizzazione del lavoro ad aziende con finalità di riscatto e recupero sociale.
Le attività della Società mirano a creare un beneficio inteso come positivo sulle persone con cui interagisce, sulla società e sull’ambiente di cui è parte. La Società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento ed assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzati allo sviluppo continuo di know-how, alla individualizzazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei con-fronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi 376-384 della Legge 208/2015. Alle suddette finalità la società potrà destinare una parte della propria produzione o una quota del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384, la società intende perseguire, oltre al fine di lucro, una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
La Società ha per oggetto:
* l’ideazione, lo sviluppo, il coordinamento, la consulenza, la produzione e la gestione di tutte le attività di comunicazione;
* Graphic & Visual Design, Web design & development, Concept Design, POP design. Packaging design & development (Sviluppo ed implementazione dall’ideazione al disegno tecnico alla grafica esecutiva), Industriai design, Logotipi, marchi corporate identity, brand identity, brand visibility
Le finalità specifiche di beneficio comune (come definite dall’articolo unico comma 378 lettera a) della legge n. 208/2015) che la società intende perseguire, nel compimento delle sopra indicate attività o con altre azioni dedicate, consistono nel contribuire:
1) AMBIENTE: alla salvaguardia e al ripristino delle risorse naturali:
• utilizzando il più possibile energia proveniente da fonti rinnovabili a basso impatto;
• provvedendo alla compensazione delle emissioni di CO2;
• riducendo l’uso della plastica;
• ricercando e utilizzando di preferenza materiale riciclabile provvisto di certificazioni ambientali;
• riducendo le emissioni di gas climalteranti e provvedendo a compensare eventuali emissioni residue;
• effettuando interventi e iniziative di ripristino o miglioramento di aree naturali attraverso, per esempio, piantumazioni, pulizie, disinfestazioni ed altro.
2) COMUNITÀ: al sostegno dell’economia locale:
• dando la preferenza a fornitori locali;
• dando la preferenza per le assunzioni a candidati residenti nelle vicinanze della sede sociale;
• attuando politiche o iniziative a favore della società e del territorio;
• proponendo e/o partecipando a iniziative e progetti che abbiano come scopo quello di procurare benefici a persone disagiate;
• collaborando o finanziando associazioni benefiche del territorio.
3) LAVORO: al benessere e lo sviluppo dei nostri lavoratori:
• offrendo condizioni migliorative rispetto a quanto previsto dal contratto applicato (CCNL) tramite azioni di welfare rivolte a tutti gli ambiti: sanitario, economico, esigenze personali, ecc.;
• offrendo opportunità di formazione anche per le competenze trasversali e lo sviluppo personale;
• offrendo per quanto possibile flessibilità nell’orario di lavoro;
• garantendo ai lavoratori condizioni di lavoro sicuro ed un ambiente sereno.
4) CULTURA: alla diffusione del modello Benefit:
• privilegiando la collaborazione con Società Benefit o certificate B-Corp;
• stringendo con fornitori sensibili al modello Benefit collaborazioni rispettose e durevoli volte ad una crescita reciproca e condivisa.
Oggetto
Articolo 4
4.1 La Società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
– Produzione, confezionamento, vendita e manutenzione di protesi tricologiche, ciocche di capelli per extension, parrucche e toupets per uomo e donna, assemblaggio e applicazione di code, trecce, hair
extension, in capelli naturali e sintetici, schiaritura e colorazione capelli naturali su parrucche, cosmesi del capello e cuoio capelluto, con i relativi articoli e prodotti accessori;
– Produzione e confezione di parrucche, protesi e infoltitori totali e parziali per conto proprio e conto terzi; manutenzione, riparazione e lavaggio di parrucche e capelli trattati.
– Produzione e vendita di apparecchiature per allungare ed infoltire i capelli.
– Ideazione e tenuta di formazione professionale per estensioni ed infoltimenti di capelli.
Inoltre, in qualità di Società Benefit – ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di Stabilità 2016) – la Società intende perseguire una o
più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri
portatori di interesse.
La società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– La società, con il fine di essere un punto di riferimento ed un attore per generare un impatto positivo sulla comunità e nel proprio settore di appartenenza, si impegna a contribuire al loro sviluppo attraverso iniziative ed attività dirette ed indirette.
– La società si impegna a favorire lo sviluppo professionale individuale e di gruppo creando un ambiente di lavoro positivo ed inclusivo, idoneo a valorizzare il potenziale di ogni persona.
– La società, con il fine di dare il massimo ai suoi clienti perché possano essere la migliore espressione di loro stessi, si impegna ad offrire prodotti e servizi che mettano il cliente al centro, dedicandogli
un momento di benessere personale che non comprometta l’impatto ambientale.
– La società, con il fine di promuovere il benessere, si impegna attraverso delle iniziative di filantropia ad offrire un sostegno alle persone che hanno necessità di un momento di self-care per ritrovare loro stessi.
– La società, si impegna ad agire con un approccio etico assicurando che tutta la sua catena di fornitura rifletta qualità e trasparenza nell’ottica di preservare la maestria artigianale ed il Made in Italy del prodotto, creando, così facendo, anche valore economico per tutti gli stakeholders che fanno parte della sua catena di valore.
– Riconoscendo che siamo tutti interdipendenti, la società, si impegna ad essere promotrice di un modello di business sostenibile, divulgandone le best practices attraverso tutto il suo ecosistema, nell’ottica di preservare l’ambiente attraverso l’innovazione sia a livello di processi produttivi che di sviluppo di prodotto.
Oggetto
In qualità di società Benefit la società “Green
Energy lab S.r.l. Benefit” intende perseguire più finalità
di beneficio comune e operare in modo responsabile,
sostenibile e trasparente nei confronti di persone,
territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
Lo scopo ultimo della società è la riduzione della CO2
nell’atmosfera, la riduzione dei consumi energetici, la
ricerca di sistemi per la produzione di BIOGAS al fine di
sviluppare la bioeconomia, la transizione energetica e
l’utilizzo dei superfood. In qualità di Società Benefit la
società intende perseguire una o più finalità di beneficio
comune e operare in modo responsabile, sostenibile e
trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e
ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e
associazioni ed altri portatori di interesse.
c. le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
− la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici italiani;
− Illuminazione pubblica e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nei Comuni, nelle Imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi
naturali e sociali;
− la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per
contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE NELL’ESERCIZIO
DELLA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA ED IN CONNESSIONE CON ESSA E OLTRE ALLO SCOPO
DI LUCRO, UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE SOTTO ELENCATE E OPERARE IN
MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE,
COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E
ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
[…]
LA SOCIETA’, CON RIFERIMENTO ALLA QUALIFICA DI SOCIETA’ BENEFIT, PERSEGUE LE
SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI SEGUITO DESCRITTE:
1. L’IMPEGNO A MIGLIORARE LA PERFORMANCE AMBIENTALI DELLE AZIENDE ATTRAVERSO
PROGETTI DI SVILUPPO SOSTENIBILE APPLICANDO SOLUZIONI MAGGIORMENTE EVOLUTE
RISPETTO AI REQUISITI DI PURA COMPLIANCE, PER ESEMPIO CON PERCORSI DI
EFFICIENTAMENTO NELL’USO DELLE RISORSE, RIDUZIONE DELLE EMISSIONI E DELLA
PRODUZIONE DI RIFIUTI, PROMOZIONE DELLA FUNZIONALITA’ ECOLOGICA DEL TERRITORIO,
ANCHE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE;
2. L’IMPEGNO A VALORIZZARE I PERCORSI DI SVILUPPO SOSTENIBILE CON PROGRAMMI DI
EDUCAZIONE IN UN’OTTICA DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI E PROMOZIONE
CULTURALE, SUI TEMI DI CONOSCENZA E COSCIENZA ECOLOGICA, ECONOMIA CIRCOLARE E
SOSTENIBILITA’;
3. PROPORSI COME PUNTO DI RIFERIMENTO D’ECCELLENZA IN AMBITO DI INNOVAZIONE
SOSTENIBILE E GUIDA PRATICO-STRATEGICA PER TUTTE LE AZIENDE, LE ISTITUZIONI, I
COMUNI, LE ORGANIZZAZIONI, LE SCUOLE E I CITTADINI, ANCHE ATTRAVERSO L’IMPEGNO
A CONTRIBUIRE CON DONAZIONI IN TEMPO E/O DENARO PER PROMUOVERE PROGETTI DI
SVILUPPO SOSTENIBILE, SENSIBILIZZARE SULLA TEMATICA AMBIENTE E OPERARE PER LA
CONSERVAZIONE O IL RIPRISTINO DI BENI D’INTERESSE PAESAGGISTICO;
4. L’ATTENZIONE ALLA CURA DELLE PERSONE E AL LORO BENESSERE ALL’INTERNO
DELL’AMBIENTE LAVORATIVO, ATTRAVERSO UN SISTEMA DI WELFARE, BENEFIT E SOLUZIONI
DI FLESSIBILITA’, OLTRE CHE UN IMPEGNO ALLO SVILUPPO DEL POTENZIALE E DELLA
SODDISFAZIONE PERSONALE DI CIASCUNO CON PROGRAMMI DEDICATI DI FORMAZIONE E
CRESCITA.
[…]
Oggetto
Si descrivono di seguito le specifiche attività di beneficio che la GreenApes S.r.l. SB, nell’esercizio dell’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, intende perseguire:
- la promozione presso i propri utenti (e quindi la cittadinanza) di comportamenti a basso impatto ambientale (rispetto ad alternative più inquinanti) attraverso i propri applicativi e canali di comunicazione;
- la promozione (presso gli stessi utenti e tramite analoghi canali) di azioni con impatto sociale positivo;
- la promozione esclusiva (presso gli stessi utenti e tramite analoghi canali) di prodotti e servizi legati ad un consumo etico ed eco-sostenibile;
- la promozione di comportamenti eco-sostenibili anche sul luogo di lavoro per i dipendenti delle proprie aziende clienti;
- la possibilità di ogni individuo di mostrare il suo contributo alla sostenibilità sui social in maniera sintetica ispirando così gli amici;
- la promozione di uno stile di vita più sano.
Oggetto
In particolare, la società intende perseguire le seguenti specifiche finalità di benefico comune:
- La tutela, la difesa e la salvaguardia della natura e dell’ambiente, anche mediante lo sviluppo, la promozione, la diffusione ed il sostegno dell’utilizzo delle energie rinnovabili o non inquinanti e, conseguentemente, il miglioramento della qualità della vita e della salute delle persone, in particolare mediante la valorizzazione della produzione di energia da fonti rinnovabili in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti responsabili del degrado dell’ambiente, sia locale che globale;
- La promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico finalizzato all’utilizzo delle energie rinnovabili ed al loro impiego razionale;
- La raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati ed informazioni utili, la conoscenza delle tematiche ambientali ed in particolare dei vantaggi per la collettività legati all’uso delle fonti di energia non inquinanti; L’organizzazione di manifestazioni, conferenze, convegni, seminari e workshop volti alla sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni verso i benefici per la collettività e per la salute del rispetto dell’ambiente e della cultura “green” in genere;
- Il perseguimento di iniziative filantropiche e solidali nei confronti dei soggetti particolarmente svantaggiati;
- La collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al loro sviluppo ed amplificare l’impatto positivo del loro operato, così contestualmente realizzando il perseguimento delle finalità di beneficio comune della società benefit.
Oggetto
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO E IN PARTICOLARE:
– L’ATTIVITA’ DI AFFIANCAMENTO E GUIDA STRATEGICA E OPERATIVA A SOGGETTI PRIVATI E PUBBLICI:
– LO SVILUPPO DI IDEE, PROGETTI IMPRENDITORIALI E ATTIVITA’ DI DESIGN GUIDATI DA PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’;
– LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
(A) LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI E SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI A PROVA DI FUTURO ANCHE LEGATI ALLA RICERCA E SVILUPPO NEL CAMPO GREEN, IN PARTICOLARE IL MODELLO DI B CORP E LA FORMA GIURIDICA DI SOCIETA’ BENEFIT IN DIVERSI SETTORI ECONOMICI ITALIANI;
(B) L’INTRODUZIONE DI PRATICHE E MODELLI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLE IMPRESE E NELLE ISTITUZIONI PER ACCELERARE UNA TRASFORMAZIONE POSITIVA DEI PARADIGMI ECONOMICI, DI PRODUZIONE, CONSUMO E CULTURALI, IN MODO CHE TENDANO VERSO LA SISTEMATICA RIGENERAZIONE DEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI IN PARTICOLARE NEL SETTORE DEL GREEN E DELL’AGRIFOOD;
(C) LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, UNIVERSITA’, ISTITUTI DI RICERCA, STARTUP INNOVATIVE, FONDAZIONI E SIMILI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLE SOCIETA’, PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO ED AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO;
(D) LE ATTIVITA’ DI TRAINING E COACHING;
(E) LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, CORSI, WORKSHOP, CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, DIALOGHI ED EVENTI CORRELATI;
(F) LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONTENUTI EDITORIALI MULTIMEDIALI E ALTRI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE; (G) L’IDEAZIONE, SVILUPPO, DIFFUSIONE E DISTRIBUZIONE DI PIATTAFORME INFORMATICHE E PRODOTTI SOFTWARE;
(H) L’IDEAZIONE E PRODUZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO E DIVULGATIVO;
(I) LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ ANALITICA, PROGETTATIVA, PIANIFICATORIA, PAESAGGISTICA, CONSERVATIVA E GESTIONALE DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E ALTRI STUDI TECNICI, IL CUI SCOPO SIA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’;
(L) IL SUPPORTO ALL’AVVIAMENTO E LA GESTIONE DI STARTUP IMPRENDITORIALI IL CUI SCOPO SIA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’;
(M) L’OPERA IN VESTE DI E.S.CO. (ENERGY SERVICE COMPANY) SECONDO I CANONI E LE FILOSOFIE INDICATE IN SEDE EUROPEA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REGOLAMENTI DELL’AEEG, GSE E DEGLI ALTRI ENTI PREPOSTI ATTRAVERSO L’OFFERTA DI SERVIZI INTEGRATI PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI INTERVENTI DI RISPARMIO E DI EFFICIENZA ENERGETICA.
[…]Oggetto
Sviluppo, produzione e commercializzazione all’ingrosso di prodotti usati (hardware, printing & network) ricondizionati, rigenerati con l’ausilio di un software dedicato e certificati per quanto riguarda l’emissione di co2. Tutto il processo é finalizzato alla riduzione dell’emissione di carbonio.
Oggetto
La società ha per oggetto:
– l’attività di pubbliche relazioni, marketing e comunicazioni. La gestione degli uffici stampa, la realizzazione di cataloghi e materiale promozionale di qualsiasi tipo;
– l’attività di affiancamento e consulenza strategica e operativa a soggetti privati e pubblici per lo sviluppo e l’implementazione di progetti a finalità socio-ambientale.
– l’attività pubblicitaria in genere per prodotti e persone anche mediante utilizzazione dell’immagine di persone e cose;
– l’ideazione, la promozione e realizzazione di contenuti editoriali multimediali, di materiale informativo/divulgativo e altri strumenti di comunicazione;
– le ricerche di mercato, sondaggi d’opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti;
– la realizzazione di studi di prodotti e servizi, concept di business, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità;
– l’ideazione, lo studio, il progetto, l’organizzazione, la gestione, la realizzazione, l’edizione, la promozione, la pubblicazione con l’ausilio di ogni mezzo, organizzazione e persona, di pubbliche manifestazioni di qualsiasi tipo; la società potrà anche organizzare, negli ambiti suddetti, mostre, convegni, seminari e corsi di formazione a contributo pubblico;
– la promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati;
– l’esercizio di attività editoriali di qualsiasi genere (musiche, libri, giornali, riviste) e di ogni altra attività sussidiaria e affine, esclusa la pubblicazione di quotidiani, ed ogni altra attività protetta, realizzati con qualsiasi supporto e mezzo;
– la compravendita all’ingrosso di attrezzatura sportiva, abbigliamento sportivo, gadget e l’assunzione di incarichi e contratti di agenzia, rappresentanza e franchising nel settore degli articoli e delle attrezzature per lo sport e la ricreazione in genere.
– la possibilità di chiedere, ottenere, registrare brevetti per marchi di impresa; stipulare contratti di licenza, comprare o comunque detenere, utilizzare, possedere, attuare ed introdurre e vendere, assegnare o altrimenti disporre di marchi, nomi commerciali, diritti d’autore, brevetti, invenzioni, miglioramenti o procedimenti usati in relazione a brevetti di qualsiasi paese. La Società potrà inoltre compiere tutte quelle altre operazioni commerciali, industriali ed immobiliari che saranno ritenute necessarie od utili al conseguimento dello scopo sociale. La società potrà altresì assumere, in via non prevalente, a scopo di investimento e non quale attività svolta nei confronti del pubblico, partecipazioni in società, associazioni ed enti aventi oggetto analogo o affine al proprio e strumentali al raggiungimento dell’oggetto sociale. Viene espressamente esclusa ogni attività che rientri nelle prerogative che necessitano l’iscrizione ad Albi professionali e ogni attività finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia e in particolare ai sensi di quanto disposto dall’art.113 del DLgs 1/9/1993 n.385. La società si inibisce lo svolgimento nei confronti del pubblico di ogni attività che la legge qualifichi come finanziaria.
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire le seguenti finalità di beneficio comune:
– la promozione e diffusione di modelli innovativi di economia circolare e sostenibile, in particolare il modello di B Corp e la forma giuridica di Società Benefit nelle imprese di diversi settori economici e nelle istituzioni. La Società intende contribuire con le sue attività e iniziative, anche in collaborazione con i suoi clienti e partner, alla conoscenza, diffusione e promozione di pratiche volte al raggiungimento degli Sustainable Development Goals (Sdg) identificati dalle Nazioni Unite;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato, utilizzando i suoi canali e know how specifico.
– l’attuazione di iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con Università per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro; e più in generale operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla soddisfazione e al benessere delle persone che la compongono e a quelle con cui collabora fornendo comprensione, agevolando la partecipazione e lo sviluppo delle competenze, garantendo attenzione alle esigenze individuali in un’ottica di rispetto della libertà e dell’identità individuale.
La società pone particolare attenzione al proprio impatto ambientale e si impegna a valutarne l’entità attraverso l’utilizzo di idonei modelli di valutazione, a cui seguirà un processo di ottimizzazione delle attività più dannose.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi, con Istituti Scolastici, Istituzioni, Enti, ONG ed altre autorevoli organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati.
La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento. A trarre vantaggio dall’attività benefit della società sono: i clienti, i dipendenti e collaboratori, la società civile e i soggetti esterni, l’ambiente:
1. Clienti
La società pone particolare attenzione nel supportare i clienti a sviluppare una comunicazione responsabile, coerente ed etica, che valorizzi la loro attività in modo strategico. La società inoltre si propone di incrementare la conoscenza di modelli di business sostenibili, offrendo consulenza, competenza e creando partnership strategiche tra le aziende clienti per favorire il passaggio a modelli di business sostenibili in un’ottica più responsabile per l’ambiente, la società e il territorio.
2. Dipendenti e collaboratori
Le funzioni e i ruoli aziendali sono definiti con chiarezza ed esercitati con spirito di servizio e di responsabilità. Lo stile di direzione è partecipativo. Gli obiettivi aziendali sono condivisi e adeguatamente verificati in modo trasparente, avendo una particolare attenzione per la qualità delle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti (stakeholders). A tal fine vengono programmati incontri periodici per verificare la qualità dei rapporti interpersonali e per contribuire a risolvere le situazioni conflittuali, ricorrendo regolarmente ai cosiddetti “strumenti” di comunione, tra i quali il colloquio periodico tra i lavoratori e i responsabili (almeno una volta l’anno); di ascolto da parte dei manager di eventuali proteste e dissensi, o suggerimenti. Inoltre la società fornisce opportunità di aggiornamento e di apprendimento continuo, favorendo la formazione professionale e la formazione mirata allo sviluppo delle conoscenze sui temi sociali e ambientali.
3. La società civile e i soggetti esterni
I membri della società si impegnano con professionalità per costruire e rafforzare buone e aperte relazioni con la comunità del territorio in cui operano, la cui salvaguardia e miglioramento sentono parte integrante della propria missione. L’impresa si rapporta in modo leale e civile con i concorrenti, fornitori, clienti, la società civile e la pubblica amministrazione. In particolare la società, con la promozione e partecipazione ad attività didattiche presso gli istituiti scolastici, diffonde una cultura di business responsabile e fornisce opportunità di esperienze lavorative, volte ad agevolare l’inserimento di nuove risorse nel mondo del lavoro. Inoltre, la società contribuisce al supporto di progetti sociali e ambientali di enti non profit, promuovendone la comunicazione e diffusione, apportando un sostegno economico anche attraverso l’erogazione di prestazioni pro-bono.
4. Ambiente
La società pone particolare attenzione ad un comportamento rispettoso dell’ambiente in ogni attività svolta sul luogo di lavoro e si impegna a:
– non causare danno all’ambiente circostante
– ricercare e applicare le modalità per prendere il meno possibile dai sistemi naturali
– utilizzare strumenti e materiali di consumo a basso impatto ambientale
– non fare sprechi in generale.
Particolare attenzione viene rivolta al processo di “neutralizzazione” o “compensazione” delle emissioni di CO2, per contrastare concretamente i cambiamenti climatici e per perseguire l’obiettivo comune della Carbon Neutrality, implementando un modello di valutazione dell’impatto ambientale.
Oggetto
In ragione della sua composizione sociale, si prefigge di perseguire le seguenti finalità di beneficio comune ai sensi dei commi 376 e ss della legge 15 dicembre 2015 n. 208:
- a) in favore dei lavoratori: attraverso l’attuazione di politiche dirette
- a garantire una partecipazione dei lavoratori alla gestione societaria partecipando, tramite rappresentanti o comitati consultivi, alle riunioni del consiglio di amministrazione o alle determinazioni dell’amministratore unico
- consentire ai lavoratori opportunità di crescita professionale e umana mediante la promozione, anche nel contesto aziendale, di iniziative dirette a migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro mediante un maggior grado di flessibilità, sicurezza e la predisposizione di strumenti o iniziative a supporto della persona (ad es. asili aziendali, convenzioni sanitarie etc).
- b) in favore dell’ambiente: attraverso l’attuazione di sistemi di industriali diretti a:
- ridurre gli scarti di produzioni e assicurare un loro smaltimento con il minor impatto ambientale possibile;
- orientare l’attività industriale, il più possibile e nei limiti consentiti dalla legge, al riciclo degli scarti provenienti da altre lavorazioni.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società, nell’esercizio della sua attività, intende perseguire, oltre allo scopo di dividerne gli utili, una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse.
Inoltre, la società perseguirà le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: l’impegno alla diffusione ed alla divulgazione della cultura, orientata a promuovere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, a promuovere un’economia sostenibile nel rispetto di tutti gli “stakeholders” e a promuovere una società più sostenibile con un programma di azioni nel rispetto degli obiettivi dell’”Agenda 2030” per lo sviluppo sostenibile.
Nello svolgimento delle proprie attività la società si adopererà per operare in modo responsabile, sostenibile, e trasparente nei confronti di persone, comunità e territorio e ambiente, enti ed associazioni ed altri portatori di interessi.
La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento. Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi la società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.
Oggetto
In qualità di società benefit, essa intende inoltre perseguire finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, della comunità locale e del territorio, delle attività culturali e sociali, di enti ed associazioni ed altri portatori di interesse. Tali finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro nei cui confronti l’attività sociale avrà impatto. Nello specifico la società, anche per il tramite dell’oggetto principale della propria attività, persegue l’obiettivo di porsi quale promotore della cultura del cibo, ed in genere di ogni campo della cultura e dell’informazione, quale elemento di condivisione ed elemento di welfare innovativo, anche destinando a tale scopo i propri avanzi di gestione, e proponendo alla propria clientela azioni donative a favore di enti e/o associazioni che operano nel campo delle azioni di lotta alla povertà ed all’impoverimento, materiale e culturale.
Oggetto
La Società ha per oggetto le seguenti attività che potranno essere svolte solo entro i limiti delle Leggi vigenti tempo per tempo, precisando che, fermo restando lo scopo lucrativo, la società, in qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi
376-384 (di qui in avanti Legge di stabilità 2016), intende perseguire altresì una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse:
– servizi di ingegneria integrata; lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi di alto valore tecnologico;
Le finalità di beneficio comune sono perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi:
** attività di affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti privati e pubblici per l’implementazione di percorsi di innovazione strategica finalizzati alla sostenibilità;
** sviluppo di idee, progetti imprenditoriali guidati da principi di sostenibilità;
** collaborazione e sinergia con imprese, organizzazioni non profit, fondazioni, associazioni e simili il cui scopo sia congruente e sinergico con quello della società;
** introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
** sviluppo di progetti sociali, tra cui:
– Tana dei Saggi (Comunità Alloggio internazionale e viaggi per anziani, giovani e aziende), attraverso la promozione di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà in aiuto ai servizi territoriali;
un luogo in cui la cura va insieme con il benessere, con attività sportive, educative e ricreative;
– Campus Dei Campioni: un campo di 14 ettari nel comune di SanLazzaro di Savena, sottratto ad anni di sporcizia e di degrado e riconsegnato alla natura, agli anziani, ai bambini, ai disabili, alle imprese, per attività sportive, conviviali, sociali, di educazione alimentare, di ricerca scientifica e industriale;
** progetti di Ingegneria del Benessere per aumentare il benessere nelle aziende con attività di Welfare aziendale mediante la previsione di beni e servizi messi a disposizione dall’impresa come sostegno al reddito, per accrescere il potere di spesa, la salute ed il benessere del lavoratore; predisposizione di piani di nutrizione personalizzati, ginnastica posturale, pancafit®, massaggi, meditazione, reiki, guida sicura;
** politiche, pratiche e comportamenti di Corporate Social Responsibility (CSR) adottati dall’impresa a favore della comunità sociale per armonizzare gli obiettivi economici specifici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità, nell’intento di preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano per le generazioni attuali e per quelle future, tutelare la salute, sensibilizzare al risparmio energetico, garantire la correttezza dell’informazione pubblicitaria;
** promozione del benessere fisico, psichico e sociale, team building e formazione attraverso progetti culturali, laboratori teatrali, attività didattiche, educative e sviluppo del pensiero creativo volto a favorire l’utilizzo del pensiero laterale che va oltre il particolare e si muove nel campo dell’esplorazio-
ne, della novità e dell’innovazione, aumentare l’autonomia, il senso di autoefficacia e autostima;
** promozione dello spirito solidaristico della Love Company che è una caratterizzazione delle aziende che considerano fondamentale l’affettività tra le persone che lavorano in azienda.
Affettività significa fiducia, stima reciproca, aiutarsi nelle difficoltà e nelle esigenze personali, cura nella crescita personale e professionale, cura del benessere, armonia e serenità nei rapporti; si precisa che LoveCompany è una certificazione gestita da Gruppo Ingegneria che fornisce dei consigli sul come conseguirla e ha punti di contatto con la SA8000 e con la Iso9001.
E’ desiderio della Società il raggiungimento della felicità di tutti quanti ne facciano parte a qualsiasi titolo, per migliorare così l’attività di impresa e la vita personale privata, affettiva e sociale di ciascuno.
La società si impegna altresì, nello svolgimento delle proprie attività:
− a non causare danno;
− a non sprecare nulla;
con la visione di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera.
La società potrà svolgere inoltre le seguenti attività secondarie alla prevalente:
** organizzazione e gestione di convegni, meeting, congressi e fiere;
** assistenza tecnica, consulenza e formazione rispetto ai suindicati prodot-
ti e servizi, realizzazione di materiale audio e visivo;
** noleggio auto e moto e bici elettriche;
** catering e ristorazione e relativa consegna cibo;
** fabbricazione di macchine industriali e sperimentazione di prototipi; a tal fine la società potrà chiedere, ottenere, registrare brevetti per marchi di impresa, stipulare contratti di licenza, acquistare, detenere, usare, vendere e in generale disporre, profittare di marchi, nomi commerciali, diritti d’autore, brevetti, invenzioni, miglioramenti o procedimenti usati in relazione a brevetti di qualsiasi paese.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
– la produzione, la nobilitazione, la sezionatura e lavorazioni in genere, di pannelli semilavorati a base legno quali, truciolati, laminati, compensati, pannelli in fibra e particelle di legno ed altri prodotti affini; nonché di semilavorati e componenti metallici, plastici o tessili;
– il commercio, anche tramite importazione ed esportazione, di materie prime, semilavorati e prodotti finiti per l’industria dell’arredo, dell’edilizia, del caravan e del settore navale;
– l’assunzione di mandati di rappresentanza ed agenzia con o senza deposito per il commercio di pannelli ed altri prodotti comunque connessi agli articoli sopra indicati;
– la società, altresì, ai fini dell’acquisizione della qualifica di “Società Benefit” potrà svolgere le seguenti attività: promozione di processi produttivi, prodotti e modelli di business sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale; la promozione di prodotti di qualità che abbiano un lungo ciclo di vita, la collaborazione con organizzazioni no profit e l’amplificazione dell’impatto positivo del loro operato; la formazione e informazione dei vari stakeholder sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale di impresa.
Le finalità di beneficio comune possono sintetizzarsi nella sensibilizzazione e condivisione con la filiera produttiva di conoscenze, competenze e best practices, nella formazione di studenti, nella comunicazione e informazione ai vari stakeholder attraverso riviste online, canali social, sito web, brochure, eventi Partnership con organizzazioni no-profit, enti di formazione, e altre organizzazioni, nella creazione di reti di filiera; può rientrare nel beneficio comune la gestione e la strutturazione di progetti con i clienti per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti/processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e promuovere il benessere dei lavoratori.
Gli effetti positivi che ne potranno derivare sono la maggiore conoscenza da parte dei vari stakeholder sulle tematiche in oggetto, lo sviluppo di nuovi processi e nuovi prodotti improntati alla sostenibilità e alla qualità, la diffusione di modelli di business sostenibili, l’amplificazione dell’impatto di associazioni no profit, il mantenimento delle tradizioni e dell’artigianato, la formazione di studenti e la loro preparazione nel mondo del lavoro.
Oggetto
In qualità di società benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– promuovere il dialogo e la co-progettazione con i Soci e gli stakeholder, per amplificare l’impatto positivo del loro operato, diffondendo la cultura della sostenibilità, la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici sostenibili, in particolare il modello B Corp e la forma giuridica di società Benefit;
– proporre pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle istituzioni e nelle aziende per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, di consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali in particolare nel settore della sostenibilità, anche attraverso analisi basate su metrica ESG;
– offrire opportunità di crescita e di qualificazione professionale di sviluppo competenze ai collaboratori attraverso l’individuazione di percorsi formativi di elevata qualità/alto profilo.
Oggetto
La Società ha per oggetto prevalente la progettazione, la consulenza, lo studio, lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico dedicati al mobility management e del welfare per aziende private e di amministrazioni pubbliche, enti e cittadini.
Oggetto
La Società intende generare valore sociale e ambientale in modo responsabile. La generazione di valore economico rap- presenta il presupposto per il raggiungimento di questo obiettivo e per la continuità dell’impresa, non un fine in sé. La società punta a bilanciare gli interessi dei soci con quelli di altri portatori di interessi, quali i dipendenti ed i collaboratori, i clienti, i fornitori e i partners e la comunità in senso ampio.
La società opera ai sensi dell’art. 1, comma 376 della legge 28/12/2015 n. 208, perseguendo finalità di beneficio comune agendo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, al fine di produrre uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi sui soggetti coinvolti direttamente o indirettamente dall’attività della società, quali i lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione la Società civile.
Nello specifico, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
1. Soddisfare i bisogni alimentari di anziani e persone che non hanno la possibilità di nutrirsi a causa di complicazioni fisiche, disabilità, patologie.
2. Creare alimenti naturali in grado di sostituire la supplementazione farmacologica utilizzata per assolvere la mancanza di nutrienti nei cibi.
3. Permettere agli anziani ed a tutti i propri clienti di migliorare la propria qualità della vita dal punto di vista medico e fisico.
4. Ridurre i costi per il sistema sanitario, generando quindi un beneficio per la collettività nel suo complesso.
5. Promuovere ricerche, studi e la diffusione dei relativi risultati sull’importanza dell’alimentazione per il mantenimento di un adeguato benessere psicofisico, anche la fine di contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione in ambito alimentare.
Oggetto
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (sussistenza, riposo, comprensione, identità, partecipazione, affetto, creazione, libertà, protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui e’ coinvolta.
La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private.
Oggetto
LO SCOPO DELLA SOCIETA’ E’ ACCOMPAGNARE GLI IMPRENDITORI E LE AZIENDE VERSO UNA CRESCITA SOSTENIBILE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO EFFICIENTE DELLE RISORSE, IN ARMONIA COL TERRITORIO. LA SOCIETA’ HA ALTRESI’ LO SCOPO DI AGEVOLARE IL BENESSERE E LA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE E PERSONALE DI TUTTI QUANTI NE FACCIANO PARTE, SIA COME SOCI CHE IN ALTRI RUOLI, ATTRAVERSO UN MOTIVANTE E COSTANTE IMPEGNO IN UNA PROSPERITA’ ECONOMICA. LA SOCIETA’, IN PARTICOLARE, SI IMPEGNA A PERSEGUIRE LA CREAZIONE DELLE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI PER ATTRARRE, FARE CRESCERE E TRATTENERE PERSONE DI TALENTO.
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO 1, COMMI DA 376 A 384, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LE SEGUENTI ATTIVITA’:
A. L’ATTIVITA’ DI GUIDA STRATEGICA E L AFFIANCAMENTO OPERATIVO A SOGGETTI PRIVATI E PUBBLICI, FINALIZZATI AL DESIGN ED ALL’IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI DI INNOVAZIONE STRATEGICA MOSSI DA PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’. LA SOCIETA’ PRESTERA’ I PROPRI SERVIZI ANCHE A START UP IMPRENDITORIALI IL CUI SCOPO SIA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’;
B. LO SVILUPPO DI IDEE, PROGETTI IMPRENDITORIALI E ATTIVITA’ DI DESIGN INDUSTRIALE, SVILUPPO DI MODELLI DI GESTIONE E STRUMENTI DI MANAGEMENT, GUIDATI DA PRINCIPI DI EFFICIENZA NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE, MATERIALI, UMANE, ECONOMICO FINANZIARIE ED AMBIENTALI, NEL RISPETTO DELLE PERSONE, DELLA SICUREZZA, DELLA QUALITA’ DEI PROCESSI, DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI OFFERTI E DELL’AMBIENTE. TALE OBIETTIVO SARA’ REALIZZABILE ATTRAVERSO ATTIVITA’ CHE SFRUTTINO IL KNOW HOW E LE COMPETENZE DI TUTTI QUANTI COLLABORANO CON LA SOCIETA’, IN PARTICOLARE NEI SEGUENTI AMBITI PROFESSIONALI:
– STRATEGIA D IMPRESA E SVILUPPO DEL BUSINESS,
– PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO,
– AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’,
– LEAN THINKING, OPERATION E LOGISTICA,
– FINANZA ORDINARIA E STRAORDINARIA,
– COACHING ALLE RISORSE UMANE,
– SVILUPPO E APPLICAZIONE DI MODELLI MATEMATICI ED INFORMATICI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI ALGORITMI DI CALCOLO A SUPPORTO DELL EFFICIENTAMENTO E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI AZIENDALI,
– DESIGN INDUSTRIALE,
– TEMATICHE INERENTI L AMBIENTE E LA SICUREZZA.
C. LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
– LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI E SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI A PROVA DI FUTURO, IN PARTICOLARE IL MODELLO DI B CORP E LA FORMA GIURIDICA DI SOCIETA’ BENEFIT IN DIVERSI SETTORI ECONOMICI ITALIANI;
– IL DESIGN E L’INTRODUZIONE DI PRATICHE E MODELLI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLE IMPRESE E NELLE ISTITUZIONI PER ACCELERARE UNA TRASFORMAZIONE POSITIVA DEI PARADIGMI ECONOMICI, DI PRODUZIONE, CONSUMO E CULTURALI, IN MODO CHE TENDANO VERSO LA SISTEMATICA RIGENERAZIONE DEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI;
– LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI E SIMILI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLE SOCIETA’, PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO;
D. LE ATTIVITA’ DI TRAINING E COACHING;
– LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, CORSI, WORKSHOP, CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, DIALOGHI ED EVENTI CORRELATI;
– LE RICERCHE DI MERCATO, SONDAGGI D’OPINIONE, STUDI DI TENDENZA E TUTTO QUANTO IDONEO A SUPPORTARE IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO SUL MERCATO PROPRIO O DEI CLIENTI;
– LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONTENUTI EDITORIALI MULTIMEDIALI E ALTRI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE, L’IDEAZIONE E PRODUZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO E DIVULGATIVO;
– L’IDEAZIONE, SVILUPPO, DIFFUSIONE E DISTRIBUZIONE DI PIATTAFORME INFORMATICHE E PRODOTTI SOFTWARE;
– L’ATTIVITA’ DI RICERCA FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE;
– LA REALIZZAZIONE DI STUDI E PROGETTI DI DESIGN DI PRODOTTI E SERVIZI, CONCEPT DI BUSINESS, ARCHITETTONICI, IL CUI SCOPO SIA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’.
NEL PERSEGUIMENTO DELL INDICATO OGGETTO SOCIALE, LA SOCIETA’ ASSEGNA LA MASSIMA PRIORITA’ A INVESTIMENTI IN RICERCA E INNOVAZIONE, FINALIZZATE ALLO SVILUPPO CONTINUO DI KNOW-HOW, ALLA INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI SEMPRE PIU’ EFFICACI ALLE PRINCIPALI SFIDE AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL NOSTRO TEMPO. LA SOCIETA’ PONE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSSIBILITA’ CHE LE PERSONE CON CUI INTERAGISCE (SOCI, AMMINISTRATORI, DIPENDENTI E COLLABORATORI) POSSANO SODDISFARE I PROPRI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI (SUSSISTENZA, RIPOSO, COMPRENSIONE, IDENTITA’, PARTECIPAZIONE, AFFETTO, CREAZIONE, LIBERTA’, PROTEZIONE) COME BASE PER LA FELICITA’, E RICERCA SOLUZIONI CHE TENDANO VERSO LA POSSIBILITA’ DI SODDISFARE I BISOGNI UMANI FONDAMENTALI DELLE PERSONE CHE SIANO IMPATTATE DALLE ATTIVITA’ IN CUI E’ COINVOLTA. NEL PERSEGUIMENTO DEL PROPRIO OGGETTO SOCIALE E NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CHE ISPIRANO I PROPRI OBIETTIVI LA SOCIETA’ CREA, SOSTIENE E SVILUPPA PROGETTI E PARTNERSHIP CON ENTITA’ NAZIONALI O STRANIERE, PUBBLICHE O PRIVATE.
LA SOCIETA’ POTRA’ INOLTRE COMPIERE, COMPATIBILMENTE CON LE NORME VIGENTI, QUALUNQUE OPERAZIONE, COMMERCIALE, INDUSTRIALE, MOBILIARE, IMMOBILIARE O, PURCHE’ NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO, FINANZIARIA NECESSARIA OD UTILE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE, IVI INCLUSE A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON LIMITATIVO L’ASSUNZIONE, IN VIA DIRETTA OD INDIRETTA, DI PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA’ OD ENTI AVENTI OGGETTO ANALOGO, CONNESSO OD AFFINE AL PROPRIO, L’ACQUISTO DI AZIENDE O RAMI AZIENDALI, L’ASSUNZIONE DI MUTUI, IPOTECARI E NON, SOTTO QUALSIASI FORMA CON PRIVATI, SOCIETA’ ED ISTITUTI DI CREDITO E IL RILASCIO DI GARANZIE REALI E PERSONALI SIA SUI BENI MOBILI CHE SU BENI IMMOBILI, COMPRESE FIDEIUSSIONI, LETTERE DI MANLEVA E DI GARANZIA.
Oggetto
Consulenza alle imprese, artigiani, commercianti e professionisti su bandi europei, nazionali, regionali e locali, consulenza su contributi e finanziamenti alle imprese, mediante attività che si sviluppa nella stesura del progetto secondo i canoni e i requisiti previsti dal bando, rendicontazione dei progetti approvati, nonché preparazione di tutta la documentazione necessaria allo scopo; servizi di consulenza di marketing strategico e operativo e sviluppo di business plan; consulenza in materia di gestione finanziaria alle imprese
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (Legge di stabilità 2016), la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Le finalità di beneficio comune che saranno perseguite sono le seguenti:
– la valorizzazione turistica delle zone montane del comprensorio della Val di Fassa e di altre zone montane nel territorio dello stato Italiano, promuovendo ed incrementando le risorse economiche e l’occupazione lavorativa nelle zone medesime;
– la realizzazione di progetti volti a sostenere la produzione locale a km O (zero) attraverso progettualità che coinvolgano i produttori del territorio favorendone lo sviluppo in termini produttivi, di commercializzazione e di sistema;
– l’implementazione di modelli di business volti a valorizzare la natura, l’ambiente ed il territorio, attraverso progettualità mirate a valorizzare le materie prime a basso impatto ambientale ma anche provenienti da luoghi colpiti da calamità naturali contenendone l’impatto ambientale; – lo sviluppo di soluzioni innovative per una cultura aziendale orientata all’aumento dell’auto-organizzazione e della responsabilità individuale di tutti i collaboratori.
Oggetto
La società ha per oggetto le seguenti attività:
– gestione di risorse umane;
Nella realizzazione del proprio oggetto sociale, la società intende perseguire anche una o più finalità di beneficio comune mediante la realizzazione di uno o più effetti positivi o la rimozione di uno o più effetti negativi relativi al Governo d’impresa: in riferimento alla trasparenza delle politiche e delle pratiche adottate per il raggiungimento del beneficio comune; ai Lavoratori: in termini di relazioni con i dipendenti, retribuzioni, benefit, opportunità di crescita personale e formazione, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro; operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse con l’impegno a perseguire un welfare aziendale, cercando nello specifico di promuovere politiche aziendali che facilitino l’accesso al lavoro per giovani, donne e altre categorie sociali svantaggiate, cercando di supportare e sensibilizzare gli imprenditori nella creazione di un luogo di lavoro sostenibile ed equo e rispettoso dei bisogni delle persone facenti parte della propria azienda, impegnandosi a promuovere una politica imprenditoriale virtuosa.
Oggetto
LA SOCIETA’ E’ UNA START UP INNOVATIVA, HA PER OGGETTO LO SVILUPPO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI PRINCIPALMENTE TRAMITE LA PROPRIA PIATTAFORMA TECNOLOGICA “HURRAH”. SI TRATTA DI UN MOTORE DI RICERCA DI CORSI DI FORMAZIONE, UNIVERSITARI IN PARTICOLARE, E RICERCA DI OPPORTUNITA’ DI APPRENDISTATO, LAVORO VOLONTARIATO E STAGE. IL PORTALE SI BASA SU UNA SOLUZIONE TECNOLOGICA ORIGINALE DI RACCOLTA E AGGREGAZIONE DELLE INFORMAZIONI. SU “HURRAH” GLI UTENTI POSSONO CERCARE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PROFESSIONALE, GLI ENTI DI FORMAZIONE, LE AZIENDE E LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT POTRANNO PROMUOVERE LE PROPRIE ATTIVITA’ E LA RICERCA DI STUDENTI, NEODIPLOMATI E NEOLAUREATI.
LA SOCIETA’ OFFRE SERVIZI DI EMPLOYER BRANDING, DI RICERCA E JOB PLACEMENT, DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO, SERVIZI DI TEST E PROVE D’ESAME, SERVIZI DI MARKETING E PUBBLICITA’ RELATIVI ALL’OGGETTO, INCLUSA LA REDAZIONE DI ARTICOLI, LA PRODUZIONE DI IMMAGINI E VIDEO E LA LORO PUBBLICAZIONE ANCHE SU SITI E PORTALI DI TERZE PARTI E SOCIAL NETWORK, L’ACQUISTO DI SPAZI MEDIA E
L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI;
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE. NELL’AMBITO DELL’OGGETTO SOCIALE LE SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE SARANNO PERSEGUITE MEDIANTE LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, ENTI DEL TERZO SETTORE E SIMILI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETA’ PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO.
[…]Oggetto
In quanto Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, articolo unico, commi 376-384, la società intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
[…]La società persegue altresì le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– sostenibilità sociale: l’adozione di misure di welfare aziendale, l’elaborazione di progetti di conciliazione famiglia-lavoro, il sostegno a progetti di cooperazione internazionale e di rete con il territorio;
– sostenibilità ambientale: l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni, istituzioni culturali, associazioni e società il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo.
Oggetto
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, LA SOCIETA’ IANNAS SRL INTENDE PERSEGUIRE
PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE
E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORIO E AMBIENTE, BENI
E ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI E ALTRI PORTATORI DI
INTERESSE.
LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO:
A) – LA PROGETTAZIONE, LA PROMOZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI
PROGETTI E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E NON, A PAGAMENTO, FINANZIATI E
COFINANZIATI DA ENTI, FONDI, PERSONE GIURIDICHE E PRIVATI, RIVOLTA A SOGGETTI
OCCUPATI E NON, FINALIZZATI A VALORIZZARE LA CAPACITA’ DI INTERPRETARE E
DIVULGARE LA CULTURA DI IMPRESA, A FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI UN VANTAGGIO
COMPETITIVO STABILE E DIFENDIBILE, SVILUPPANDO SPECIFICHE COMPETENZE NELLE
VARIE AREE DI INTERESSE (TECNOLOGICHE, LINGUISTICHE, INFORMATICHE, ECONOMICHE,
ORGANIZZATIVE, LIBERO PROFESSIONALI, ECCETERA);
C – LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE CHE SONO PERSEGUITE,
NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA DI CUI AL PUNTO A. E B., ATTRAVERSO LO
SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ IL CUI OBIETTIVO E’ QUELLO DI GENERARE UN MISURABILE
VALORE SOCIALE NEL PUBBLICO INTERESSE E DI CREARE LE PREMESSE PER IL
MANTENIMENTO DI RISULTATI ECONOMICI SODDISFACENTI: IN QUANTO ENTE ACCREDITATO
PRESSO LA R.A.S. COME CENTRO SERVIZI PER IL LAVORO FORNISCE IN MODO GRATUITO AI
SOGGETTI INOCCUPATI E IN CERCA DI LAVORO, UN SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
E DI CONSULENZA SULLE POSSIBILITA’ LAVORATIVE NEL TERRITORIO, SULLE MODALITA’
DI SVILUPPO DELLE PROPRIE COMPETENZE PERSONALI, SUPPORTANDO GLI UTENTI ANCHE
NELLA ELABORAZIONE DI CURRICULUM E STRUMENTI DI PRESENTAZIONE.
RACCOLTA DALLE AZIENDE DELLE RICHIESTE DI FABBISOGNO OCCUPAZIONALE, METTENDOLE
IN CONTATTO CON PROFILI PROFESSIONALI DISPONIBILI NELL’AMBITO DELLA SUA RETE DI
CONTATTI, FACILITANDONE L’INCONTRO PROFESSIONALE.
ORGANIZZAZIONE DI CORSI GRATUITI PER STUDENTI ANCORA INSERITI NELL’OBBLIGO
FORMATIVO IN FUNZIONE DELL’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO.
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO PER STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI PRIMO
E SECONDO GRADO AL MONDO DEL LAVORO ATTRAVERSO INCONTRI PRESSO LE SCUOLE DA
LORO FREQUENTATE.
EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SQUADRE SPORTIVE DILETTANTISTICHE E
ASSOCIAZIONI LOCALI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELLO SPORT E DEL BENESSERE TRA
LE NUOVE GENERAZIONI, PER COMBATTERE I DISAGI TRA I GIOVANI.
CONTRIBUTI ECONOMICI PER REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ ED EVENTI FINALIZZATI ALLA
SENSIBILIZZAZIONE VERSO LE CATEGORIE PIU’ DEBOLI QUALI DONNE VITTIMA DI
VIOLENZA, DISABILITA’, BULLISMO E I DISAGI GIOVANILI IN GENERE, FAVORENDO
L’INTEGRAZIONE SOCIALE. REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ PER PROMUOVERE LA DIFFUSIONE
DELLA SICUREZZA NEL MONDO DEL LAVORO. ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI E CONVEGNI SU
TEMI DI BENE COMUNE. BORSE DI STUDIO RISERVATE A SOGGETTI SVANTAGGIATI PER LA
FREQUENZA GRATUITA IN CORSI DI FORMAZIONE GESTITI DALLA SOCIETA’ A PAGAMENTO.
Oggetto
Nello specifico, la società persegue le seguenti finalità particolari di beneficio comune:
- la cura dei pazienti, nel loro interesse prioritario;
- la ricerca scientifica per l’innovazione delle terapie mediche, partecipando attivamente al confronto scientifico nazionale e internazionale;
- la diffusione delle migliori conoscenze per la gestione dei processi clinici, ai fini del progresso della cultura e delle prassi professionali.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, società, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, intende perseguire le seguenti specifiche attività di beneficio:
– realizzazione e pubblicazione sul sito web IdeeGreen.it di contenuti editoriali finalizzati a promuovere comportamenti a basso impatto ambientale o a impatto zero, azioni con impatto sociale positivo e uno stile di vita sano ed eticamente corretto, con particolare riferimento a un’alimentazione equilibrata e allo svolgimento di attività motorie all’aria aperta.
– la promozione della mobilità sostenibile e di un turismo ecosostenibile verso gli utenti di IdeeGreen.it.
– la promozione dei sopracitati comportamenti eco-sostenibili anche verso i propri soci, dipendenti e collaboratori.
– il supporto all’avviamento e la gestione di startup e attività imprenditoriali, anche attraverso l’acquisizione di partecipazioni o quote societarie, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione, ecosostenibilità e perseguimento di uno stile di vita più sano.
– la digitalizzazione della maggior parte possibile dei processi aziendali, in particolare di quelli legati alle pratiche e adempimenti amministrativi e all’archiviazione elettronica dei documenti aziendali, con conseguente risparmio energetico e tutela delle risorse ambientali.
– la conduzione dell’azienda da parte del management in base a solidi principi etici, di trasparenza ed equità.
– la promozione del modello B Corp presso altri imprenditori e aziende.
– la collaborazione e il supporto economico ad associazioni, fondazioni e organizzazioni no profit il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Societa`, per supportare la loro comunicazione, contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato.
– il sostegno allo sviluppo culturale della popolazione del territorio in cui la Società opera, mediante la promozione e l’organizzazione di eventi culturali e sportivi.
– la serenità dei collaboratori, sia all’interno dell’azienda che all’esterno, mediante iniziative a sostegno della conciliabilità degli impegni di lavoro con quelli familiari e in particolare con l’adozione del lavoro a distanza.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, si intendono perseguire più finalità per il raggiungimento del beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse culturale, sociale e umano. I principi guida nell’esercizio dell’attività sono: uguaglianza, imparzialità, onestà, empatia, cooperazione, partecipazione e continuità.
Le finalità di beneficio comune sono perseguite attraverso:
1. Lo sviluppo di un ambiente attento alla formazione e alla valorizzazione delle persone nel loro ruolo lavorativo e familiare, tutelandone diritti e interessi personali, affinché possano sentirsi orgogliosi e soddisfatti di lavorare in un’Azienda volta al benessere, dove la famiglia è il primo soggetto da tutelare e dove anche l’ambiente di lavoro diventa famiglia.
2. La valorizzazione del capitale umano e del patrimonio tramite una approfondita analisi del territorio in cui la Società opera, promuovendo una cultura assicurativa basata su prodotti e servizi di consulenza chiari e trasparenti, finalizzati a rispondere alle esigenze di famiglie, imprese, enti territoriali e associazioni e valorizzandone contestualmente l’importanza sociale. La medesima finalità viene perseguita attraverso l’interazione con i diversi partner (consulenti, broker, intermediari) e sviluppando una cultura Welfare.
3. Il sostegno, la promozione e la partecipazione a realtà e attività aventi lo scopo di promuovere la crescita culturale, lo sviluppo del territorio, la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle categorie protette/svantaggiate.
Oggetto
La società, in qualità di società benefit, intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Il principio guida è la creazione di valore per tutti gli attori coinvolti lungo la filiera produttiva, attraverso un processo di miglioramento continuo.
In particolare, la società persegue obiettivi di beneficio comune nelle seguenti aree:
A) Catena responsabile del valore e agricoltura sostenibile, nella prospettiva di:
– contribuire al miglioramento della conoscenza e dell’analisi degli impatti lungo la filiera del caffè;
– contribuire allo sviluppo e all’analisi della sostenibilità della filiera attraverso la ricerca, il trasferimento di conoscenza, i progetti sul campo;
– sostenere e divulgare le ragioni dell’agricoltura integrata per preservare e migliorare la qualità e la sostenibilità del caffè a livello globale.
B) Aspirazione alla felicità e qualità della vita, nella prospettiva di:
– accogliere i principi e la cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale, nonché il loro legame intrinseco con l’aspirazione alla felicità che è propria di ogni persona;
– partecipare al dibattito internazionale sui temi dell’aspirazione alla felicità, del benessere e del miglioramento della qualità di vita, prevalentemente ma non esclusivamente nelle aree mondiali di coltivazione del caffè;
– favorire partnership globali per promuovere la sostenibilità e la sensibilità internazionale in merito.
C) Economia circolare e innovazione, nella prospettiva di:
– considerare prodotti e sistemi anche secondo criteri coerenti con i principi della sostenibilità e dell’economia circolare, a beneficio del pianeta;
– migliorare l’efficienza energetica e il consumo di risorse, tenendo in considerazione le migliori pratiche e le soluzioni innovative nel perseguimento della progressiva riduzione di emissioni.
– promuovere il rispetto dell’ambiente come principio fondamentale del settore del caffè lungo tutta la catena del valore.
Oggetto
[…]IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU’
FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E
TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI ED
ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI
INTERESSE. LA SOCIETA’ HA IN PARTICOLARE ANCHE PER OGGETTO LE SEGUENTI
ATTIVITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
I. SUPPORTARE LE ORGANIZZAZIONI OPERANTI IN CAMPO TECNICO, SCIENTIFICO,
INDUSTRIALE, ECONOMICO E FINANZIARIO NELL’ADOTTARE ED UTILIZZARE PROFICUAMENTE
TECNOLOGIE E METODOLOGIE INNOVATIVE NEL CAMPO DEL SOFTWARE E, PIU’ IN GENERALE,
DELL’INFORMATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE.
II. PROMUOVERE LA CRESCITA PROFESSIONALE DEI PROPRI COLLABORATORI, MEDIANTE UNA
POLITICA INCLUSIVA E CREANDO LE CONDIZIONI FAVOREVOLI ALL’ACCOGLIENZA, ALLA
FLESSIBILITA’ E ALLA QUALITA’ DEL LAVORO, ANCHE CON INIZIATIVE SPECIFICHE A
SOSTEGNO DELLA CONCILIABILITA’ DEGLI IMPEGNI DI LAVORO CON QUELLI FAMILIARI E
CAPACI DI ACCOGLIERE LE SFIDE E LE ESIGENZE DELLE NUOVE GENERAZIONI;
III. MASSIMIZZARE, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE, IL
BENESSERE DI TUTTI I COLLABORATORI CON INIZIATIVE IDENTIFICATE OGNI ANNO
DURANTE MOMENTI COLLEGIALI E INDIVIDUALI DI CO-CREAZIONE;
IV. RICERCARE E ADOTTARE SOLUZIONI CHE MIRANO AL MIGLIORAMENTO COSTANTE DEL
PROPRIO PROFILO DI SOSTENIBILITA’.
Oggetto
In qualità di Società benefit, la Società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità , territori ed ambiente, attività culturali e sociali, Enti e Associazioni.
La Società ha per oggetto:
– l’esercizio dell’attività agricola come definita dall’articolo 2135 del Codice Civile; per il conseguimento di tale oggetto potrà anche svolgere le attività esercitate dall’imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo , nonchè le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale , le attività di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge (agriturismo)
[…]-specifiche finalità di beneficio comune
La Società, essendo benefit, è amministrata in modo da bilanciare l’interesse dei soci, il perseguimento di finalità di beneficio comune e gli interessi delle categorie indicate nel comma 376 della L. 2018/2015, Art.1, ed individua il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento delle citate finalità. In particolare:
a)proteggere o ripristinare l’ambiente in cui opera;
b)migliorare la salute umana, immettendo sul mercato prodotti naturali, ottenuti senza utilizzo di concimi chimici,con riconosciute proprietà organolettiche e salutari;
c)promuovere la conoscenza delle risorse naturali di alcune piante, in particolare della canapa, organizzando studi, seminari, a cui saranno invitati esperti nei vari settori e la fattiva partecipazione di coltivatori e studenti.
d)collaborare in sinergia con organizzazioni non profit il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società .
e)dare la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate a trovare soluzioni sempre più efficaci alla principali sfide ambientali ed economiche del nostro tempo;
Oggetto
la società si propone di perseguire le seguenti specifiche finalità di beneficio comune a vantaggio della comunità, dei soggetti svantaggiati e della pubblica amministrazione:
- la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali nel comparto assistenziale orientati al modello virtuoso esercitati, in particolare nella forma giuridica di società benefit
- l’introduzione di modelli di assistenza innovativi per le imprese e le istituzioni, destinati ad assicurare il rispetto del paradigma economico e al contempo gratificanti per gli assistiti e sostenibili per le pubbliche amministrativi;
- lo sviluppo di progetti di assistenza innovativi, responsabili e virtuosi condotti con l’integrazione della società civile e con la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili con finalità convergenti;
- la promozione e realizzazione di nuovi modelli culturali di assistenza dedicati a restituire la dignità e ad assicurare l’adeguata condizione sociale agli assistiti;
- la promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati;
- le ricerche di mercato, sondaggi d’opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico delle offerte;
- la promozione e realizzazione di contenuti editoriali multimediali e altri strumenti di comunicazione;
- l’ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti software;
- l’attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale, l’ideazione e produzione di materiale informativo e divulgativo; la realizzazione di studi e progetti di design di prodotti e servizi;
- il supporto all’avviamento e la gestione di startup imprenditoriali il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la sostenibilità dell’assistenza;
- miglioramento dell’attività e la promozione di altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette attività sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto:
– la vendita, all’ingrosso, al dettaglio, anche in e-commerce ed in qualsiasi altra forma commerciale, dei seguenti beni:
* mobili per la casa ed articoli per l’arredamento di qualsiasi materiale;
* articoli tessili per la casa;
* articoli despecializzati di prodotti tessili;
* articoli medicali ed ortopedici;
* articoli di porcellana, vetro e carta da parati;
* elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, materiali radioelettrici, telefonici e televisivi, articoli per l’illuminazione e materiale elettrico vario;
– la prestazione di servizi di progettazione e ristrutturazione edilizia di interni, design di interni, arredo contract, gestione grandi commesse per ogni tipologia di ambiente, il tutto finalizzato al commercio di mobili e nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di attività professionali protette;
– svolgimento, sia in conto proprio che per conto di terzi, di attività di costruzione, ristrutturazione, restauro e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, di immobili, di alloggi o di parti di essi, sia di civile abitazione che di utilizzo industriale/commerciale, anche con il sistema “chiavi in mano” delle ristrutturazioni con le quali si eseguono anche impianti idraulici ed elettrici.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile; assistenza e consulenza per strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di impatto etico-sociale, favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adottare modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi;
– prestazione di consulenza e formazione alle aziende ed ai privati relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, escluse le attività riservate per legge; l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione e la produzione e commercializzazione di prodotti formativi.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit credit”; promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit.
La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Alle suddette finalità la società potrà destinare una quota degli utili di bilancio o del volume d’affari determinato di anno in anno a seguito di delibera ordinaria dei soci.
La società può compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie – in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico -, mobiliari ed immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali; può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio. Potrà inoltre rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali e a favore di terzi, purché direttamente connesse con l’oggetto sociale. Tutte tali attività dovranno essere svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di attività riservate.
Oggetto
Lo scopo ultimo della società é l’accrescimento del livello di consapevolezza e l’evoluzione degli individui che direttamente o indirettamente beneficeranno delle azioni svolte, entrando in un modello animico, inclusivo, unitario, altruistico e di condivisione, uscendo dall’attuale modello egoico, duale e separativo.
La società intende armonizzare la dimensione sociale con quella economica ed ambientale, attraverso la generazione di servizi con effetti positivi per la comunità e la promozione dello sviluppo locale, cercando di inserire una finalità benefica all’interno dei progetti per mostrare ai cittadini, alle istituzioni e alle imprese come sia possibile creare un modello aziendale che produca benessere tangibile e al contempo sviluppi valori legati alla crescita dell’individuo. La società intende inoltre sostenere l’evoluzione della società, con senso di responsabilità ed entusiasmo, orientandosi al processo, oltre che al raggiungimento degli obiettivi attraverso l’interconnessione di persone che pensano, studiano, progettano, realizzano, agiscono, si relazionano, aiutano, stimolano, investono generando profitti da reinvestire in nuovi progetti ed in nuove imprese.
La società ha per oggetto:
- lo sviluppo e la promozione di modelli sociali sostenibili, attraverso progetti innovativi di aggregazione ed azioni di comunicazione, grazie ad una visione olistica orientata all’essere. Modelli inclusivi che mirino al sostegno, alla condivisione, alla crescita, al rispetto, alla fiducia, alla cooperazione, all’armonia e che vedano il cambiamento come l’opportunità di creare nuove possibilità di fare impresa e di sviluppare contesti sociali evoluti;
- la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la diffusione e la promozione di progetti, prodotti e servizi legati alla mobilità; ” la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la diffusione e la promozione di progetti, prodotti e servizi legati all’aggregazione di collettività omogenee di utenti (territorialmente definite o trasversali, locali o glocali);
- la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la diffusione e la promozione di piattaforme informatiche, prodotti software, portali, si-ti web, web app, app, piattaforme e-commerce;
- la realizzazione di progetti di comunicazione e piani di marketing volti all’accrescimento della coscienza sociale ed ambientale delle collettività;
- la realizzazione di campagne di comunicazione sociale, ambientale, istituzionale, turistica e d’impresa; ” l’attività di ufficio stampa, di comunicazione interna, di people e fund raising, di social media;
- le ricerche di mercato, i sondaggi d’opinione, gli studi di tendenza;
- la realizzazione di contenuti editoriali ” l’attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale ” l’attività di consulenza nella realizzazione dell’immagine coordinata di cooperative, aziende private, pubbliche amministrazioni, associazioni, consorzi, attività commerciali e la relativa realizzazione;
- la realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali;
- l’attività di consulenza specialistica e lo sviluppo di certificazioni in ambito socio-ambientale;
- la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la diffusione e la promozione di corsi di formazione; ” le attività di training e coaching ” la realizzazione di progetti per lo sviluppo commerciale di prodotti e aziende; ” la realizzazione di progetti di customer-care;
- la progettazione, l’organizzazione, l’allestimento e la promozione di eventi; ” la ricerca e la gestione di sponsorizzazioni;
- la gestione e la vendita di spazi pubblicitari;
- la commercializzazione di gadget e articoli promozionali;
- la progettazione, l’organizzazione, l’allestimento e la promozione di spazi espositivi, aree commerciali, punti vendita, stand fieristici, convegni, seminari, work-shop;
- la progettazione e la realizzazione di sistemi espositivi
- il supporto all’avviamento e la gestione di startup imprenditoriali
- il lancio sul mercato di nuovi prodotti;
- la gestione di brand e di licenze proprie e di terzi. La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati. La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre piu’ efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (sussistenza, riposo, comprensione, identità, partecipazione, affetto, creazione, libertà, protezione) come base per la felicità e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui é coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento.
Oggetto
Lo scopo ultimo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e delle persone, attraverso il riciclo, il recupero e l’utilizzo responsabile della plastica, dei materiali plastici e dei prodotti plastici realizzati e non.
In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
– la promozione e diffusione delle buone pratiche dell’utilizzo della plastica;
– il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile in azienda per accelerare la trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo da tendere verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
– l’azienda si impegna ad operare in ottica di economia circolare recuperando e riciclando quanto più possibile;
– l’azienda si impegna a minimizzare quanto più possibile il proprio impatto di emissioni CO2 attraverso investimenti tecnologici a basso impatto, attività di compensazione ed altre modalità;
– l’azienda si impegna allo sviluppo ed al benessere delle persone che ne fanno parte.
Oggetto
La società ha per oggetto sociale:- l’ esercizio di attività immobiliare, di” engineering” e di “service” concernenti i beni del patrimonio edilizio pubblico e privato, nonchè lo sviluppo dell’ utilizzo delle tecniche proprie della bio-edilizia e della riqualificazione energetica. Rientrano nell’ attività immobiliare: – la costruzione di edifici.
Il beneficio comune che la società – nell’ esercizio delle proprie attività – persegue, ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 1 commi da 376 a 382 della legge 28 dicembre 2015 n. 208, consiste nella riqualificazione e il riuso di siti industriali dismessi per la riduzione del consumo di suolo, realizzazione di spazi sociali per il lavoro giovanile, la cultura, l’ arte, lo sport; organizzazione di spazi per il rilancio della produzione artigianale e della trasformazione agro – alimentare in relazione alla filiera corta e produttiva del sistema montagna – pianura; allestimento di aree attrezzate per il disassemblaggio manuale di materiale elettronico proveniente dalla filiera del rifiuto regionale, e per l’ assemblaggio e la finitura di macchinari per la produzione di energia da fonti rinnovabili con una particolare attenzione ai macchinari che possono essere alimentati dalla locale filiera legno – energia; realizzazione attraverso il recupero e i comuni esistenti di spazi abitativi per lo studio universitario e o l’ accoglienza di soggetti impegnati nella formazione di ogni ordine e grado.
Oggetto
Scopo della società è contribuire allo sviluppo di un’economia ad impatto eco e socio sostenibile attraverso il supporto ad imprese che abbiano un obiettivo di impatto positivo sociale, ambientale e culturale, la cosiddetta ‘Impact Economy’.
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 Dicembre 2015 Articolo Unico commi 376-384, la società intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente, enti, associazioni e altri portatori di interesse.
3.2 La società ha per oggetto:
a) l’attività di consulenza e fornitura di servizi alle imprese con finalità d’impatto in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e di questioni connesse nonché la consulenza e i servizi concernenti le concentrazioni e l’acquisto di imprese.
b)[….]
3.3 Le seguenti specifiche finalità di beneficio comune che sono perseguite, nell’esercizio dell’attività economica di cui ai punti precedenti, attraverso lo svolgimento di attività il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti:
1. Innovazione e startup ad Impatto: accompagnamento e supporto di iniziative imprenditoriali che promuovano lo sviluppo di innovazione finalizzata ad una economia più sostenibile e di impatto ivi compresa la circular economy, la green economy, la social economy
2. social equality : Promozione di una cultura della social equality nel mondo imprenditoriale con particolare attenzione alla Gender equality , attraverso azioni dirette mirate al sostentamento delle fasce minoritarie del sistema
3. impact Investing: Promozione della cultura dell’impact investing attraverso ad esempio azioni dirette di investimento in progetti imprenditoriali ad impatto
Oggetto
Sviluppo di innovativi applicativi informatici proprietari e piattaforme proprietarie finalizzati all’ottimizzazione dell’impatto sociale di imprese private, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali. attivita’ di ricerca, studi di fattibilita’ e analisi propedeutiche allo sviluppo degli applicativi e dei database per l’ottimizzazione dell’impatto sociale.
Oggetto
LA SOCIETA’ HA PER SCOPO IL PERSEGUIMENTO DELLA FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI, DEGLI STAKEHOLDER E PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE, AI SENSI E PER EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208, COMMI 376-383 E ALLEGATI 4-5.
LA SOCIETA’ INDIVIDUA IL SOGGETTO RESPONSABILE DEL PERSEGUIMENTO DEL BENEFICIO COMUNE E REDIGE ANNUALMENTE UNA RELAZIONE CONCERNENTE IL PERSEGUIMENTO DEL BENEFICIO COMUNE INDICANDO I PROGETTI CHE SI INTENDONO SOSTENERE.
TALI PROGETTI SONO RIVOLTI A:
1) LAVORATORI: ATTRAVERSO IL PERSEGUIMENTO DI PROGRAMMI SPECIFICI DI WELLNESS AZIENDALE, SALUTE E BENESSERE; PROGRAMMI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DEI LAVORATORI AZIENDALI; PROGRAMMI DI FORMAZIONE E OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PERSONALE, UPSKILL E RESKILL; PROGRAMMI DI WELFARE AZIENDALE; ATTENZIONE ALLA PERSONA E CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI.
2) AMBIENTE: SUPPORTO ALLE AZIONI VOLTE ALL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI; SUPPORTO ALLE POLITICHE DI RIDUZIONE DELLA C02 A LIVELLO LOCALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI SPECIFICI E/O IL SOSTEGNO A PROGETTI DI TERZI; REALIZZAZIONE DI PROGETTI SULLA COMPENSAZIONE DELLA CO2 EMESSA DALL’AZIENDA; PERSEGUIMENTO DI AZIONI VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA AZIENDALE; UTILIZZO DI TECNOLOGIE E MACCHINARI RIVOLTI ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI; REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ECONOMIA CIRCOLARE PER I RIFIUTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA’ AZIENDALI; MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICI IN CHIAVE SOSTENIBILE.
3) ALTRI PORTATORI DI INTERESSE: SOSTEGNO A PROGETTI GIA’ IN ESSERE E/O REALIZZAZIONE DI PROGETTI SPECIFICI CON I TERRITORI E LE COMUNITA’ LOCALI DI CARATTERE CULTURALE, AMBIENTALE, VOLONTARISTICO, SOCIALE; REALIZZAZIONE DI PROGETTI SPECIFICI PER LO SVILUPPO LOCALE DELLA SUPPLY CHAIN.
ANCORA TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE CHE POSSONO ESSERE PERSEGUITE RIGUARDANO 7 AREE E CONSISTONO NEL:
- SODDISFARE GLI INDIVIDUI E LE COMUNITA’ CON PRODOTTI E SERVIZI UTILI;
- PROMUOVERE OPPORTUNITA’ ECONOMICHE PER INDIVIDUI E COMUNITA’ CHE VADANO OLTRE LA CREAZIONE DI LAVORO NEL NORMALE CORSO DELL’ATTIVITA;
- PRESERVARE L’AMBIENTE;
- MIGLIORARE LA SALUTE UMANA
- PROMUOVERE IL PROGRESSO, LE SCIENZE O IL PROGRESSO DELLE CONOSCENZE;
- INCREMENTARE I FLUSSI DI CAPITALE VERSO ENTI CHE PERSEGUONO BENEFICIO COMUNE;
- LA REALIZZAZIONE DI QUALSIASI ALTRO PARTICOLARE BENEFICIO PER LA SOCIETA’ O PER L’AMBIENTE.
Oggetto
La società “ING. STEFANO CAPRETTI STP S.r.l. Società Benefit”, in qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La società promuove l’innovazione per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, attraverso consulenze specialistiche e la prestazione di servizi innovativi, anche ad alto valore tecnologico.
La società ha per oggetto, nel rispetto delle normative vigenti, le seguenti prestazioni di servizi ad imprese ed enti:
Servizi di ingegneria Fornitura di servizi e prestazioni ad elevato contenuto tecnico e professionale quali studi, ricerche, analisi e misurazioni, consulenze, organizzazione e gestione di corsi professionali, progettazione, direzione operativa, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in progettazione ed in esecuzione inerenti ai settori dell’architettura, dell’ingegneria civile ed industriale, dell’ambiente, del territorio, delle infrastrutture, dell’energia, dell’informazione, della domotica, della sicurezza e della salute sul lavoro e relativo marketing analitico, strategico ed operativo.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile; assistenza e consulenza per strutturare le società assistite come benefit corporation, implementando modelli di impatto etico-sociale; favorire la partecipazione dei dipendenti negli organi di governance della società, adottare modelli di rating di legalità e policy di prevenzione dei reati;
– promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di b-corp e la forma giuridica di società benefit;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– attività di training e coaching;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti tecnologici, pubblicazioni di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi;
– prestazione di consulenza e formazione alle aziende ed ai privati relativamente alla gestione delle risorse umane, come a mero titolo esemplificativo e non limitativo, elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi, performances comunicative, commerciali, leadership, escluse le attività riservate per legge; l’organizzazione anche logistica di corsi di formazione e la produzione e commercializzazione di prodotti formativi.
A tal fine, la società ricerca, adotta e promuove modelli e sistemi economici, sociali, tecnologici e d’innovazione a prova di futuro; privilegia la collaborazione con organizzazioni non profit e società benefit o B Corp certificate con formule contrattuali agevolate con la logica del “benefit
credit”; promuove l’evoluzione della propria industry, dal punto di vista della conoscenza e della promozione delle società benefit. La società, inoltre, assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide sociali ed economiche del nostro tempo.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti, e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
Attività di studio e progettazione di interventi finalizzati alla difesa idrogeologica e del climate change (resilienza) dei soggetti interessati e di intere aree geografiche, occupandosi sia di aspetti di carattere progettuale che finanziario, tramite la selezione di imprese e di intermediari finanziari locali, fornendo assistenza nell’ottenimento delle relative autorizzazioni amministrative.
Attività di erogazione in proprio di formazione, ma anche di coordinamento e selezione di enti istituzionali, accademici e finanziari in grado di erogare formazione, in ambito di riqualificazione energetica, tecnologie a basso impatto ambientale, efficientamento energetico, sviluppo di fonti rinnovabili, autonomia energetica e salvaguardia ambientale in genere.
Attività di assunzione di partecipazioni in società attive nell’ambito dello sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale, dell’efficientamento energetico anche “ESCo”, dello sviluppo di fonti rinnovabili, dell’autonomia energetica e della salvaguardia ambientale.
Oggetto
In qualità di Società Benefit la società, nell’esercizio della propria attività economica, oltre allo scopo di produrre e distribuire utili, intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dette finalità sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto.
La società ha principalmente per oggetto le seguenti attività:
– la produzione ed il commercio all’ingrosso di articoli tessili, plastici, cartotecnici, elettronici e musicali, supporti magnetici audio video e cd destinati al settore promozionale;
– la produzione ed il commercio all’ingrosso e al dettaglio di gioielli, bigiotteria, accessori destinati al settore moda, bijoux d’alta moda e pronto moda, articoli di valigeria, abbigliamento ed elettronica;
– lo studio, la ricerca e la realizzazione di prototipi di articoli destinati al settore promozionale, moda ed accessoristica nonché la consulenza e le ricerche di mercato.
Nell’ottica e nel rispetto di quanto sopra, la società persegue le seguenti finalità di beneficio comune:
– facilitare nel contesto lavorativo d’azienda l’educazione, la cultura e l’arte in chiave strategica, promuovendo attività specialistiche e momenti interdisciplinari volti anche all’apprendimento del lavoro in team, con particolare attenzione alle discipline culturali generali, comprese le scienze umane e sociali, cercando di favorire il matching tra la conoscenza (qualunque tipo di conoscenza) ed il suo impiego pratico, in tal modo valorizzando la conoscenza per la sua utilità sociale, come tale in grado di far progredire anche il mondo del lavoro e dell’economia;
– azioni di efficientamento energetico e utilizzo di energie rinnovabili;
– condivisione di informazioni e innovazioni nell’ambito degli approvvigionamenti, della logistica e dei trasporti nel sensibilizzare i manager della Supply Chain sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale;
– introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, produttivi, di consumo e culturali, in modo che essi convergano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi etico sociali;
– collaborazione e sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili, il cui scopo sia allineato e compatibile con quello della società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
– ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di prodotti promozionali, pubblicazioni e di materiale informativo e divulgativo ed organizzazione anche logistica di corsi di formazione, produzione e commercializzazione di prodotti formativi, con particolare riguardo alla promozione del territorio e più generalmente della diffusione etica e sostenibile nel settore dei prodotti promozionali;
– formazione interna relativamente alla gestione delle risorse umane con lo scopo, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, di elevare l’intelligenza emotiva di singoli e gruppi e di contribuire allo sviluppo di migliori performances comunicative, commerciali, leadership, ecc, anche attraverso l’adozione di procedure motivazionali per i propri collaboratori e favorendo il rispetto delle procedure operative, di sicurezza e di crescita professionale;
– sostenere e favorire l’evoluzione del settore primario a vantaggio della collettività;
– nell’ottica di generare un beneficio netto per le persone e la biosfera e di non causare danno all’ambiente circostante, ricercare ed applicare modalità operative finalizzate al minor consumo dei sistemi naturali e, quindi, all’utilizzo di strumenti, mezzi e materiali di consumo a basso impatto ambientale, al recupero di materiali riciclabili, a fare in generale quanto necessario ad evitare sprechi nell’assunto che l’ambiente è risorsa da preservare e nella consapevolezza che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa;
– l’attuazione di politiche e/o iniziative a favore della società civile, della comunità locale e del territorio di appartenenza eventualmente attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la sottoscrizione di convenzioni con scuole secondarie tecniche e professionali del territorio per ospitare stage, tirocini e tenere docenze specialistiche, con l’obiettivo di massimizzare le conoscenze acquisite nel percorso di studio e valorizzare e responsabilizzare le nuove generazioni agevolandone l’inserimento nel mondo del lavoro;
– attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale a favore di startup o altri soggetti privati, come imprese profit ed enti no profit o pubblici, il cui scopo o attività siano in linea con i principi dell’innovazione sostenibile;
– prestazione di consulenza e formazione alle aziende e ai privati relativamente alla gestione delle risorse umane.
Le attività come sopra definite perseguono una precipua finalità di beneficio comune per lo sviluppo sociale, umano ed economico dell’Italia, dell’Unione Europea e dei differenti attori pubblici e privati ivi operanti e sono svolte in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e ogni altro portatore di interessi, intendendo per tali coloro che direttamente o indirettamente saranno coinvolti dall’attività della società, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile, come previsto dall’art. 1, commi da 376 a 384 Legge 208/2015.
Oggetto
L’attività sociale si sviluppa nel comparto delle attività di servizio “sociale” e “assistenziale”.
Stipula di convenzioni con assicurazioni, intermediari abilitati, istituti di credito, enti, associazioni, società pubbliche e private e fornitori in genere di beni e servizi per L’acquisizione da parte dei soci o loro associati di servizi e prodotti assicurativi di ogni tipo. (con esclusione dell’attività di intemediazione).
La società, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Oggetto
Perseguimento con finalità di beneficio comune sostenibile e trasparente nei confronti e nell’ambito del territorio, dei beni delle persone e della comunità biellese ai fini del recupero funzionale e della riqualificazione sociale, ambientale e culturale del centro urbano della città di biella e dello sviluppo e valorizzazione del territorio biellese attraverso ideazione di marketing e campagna pubblicitaria ai fini della promozione economia del territorio in conformità al disposto dei commi 376/384 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015 n. 208 legge di stabilita’ 2016
Oggetto
LA SOCIETA’, INOLTRE, INTENDE PERSEGUIRE, NELL’ ESERCIZIO DELLA PROPRIA
ATTIVITA’ ECONOMICA, LE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE DI CUI AL PRESENTE ART. 2
ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DELLE
PERSONE, DEL TERRITORIO E DELL’ AMBIENTE IN CUI OPERA E DEI PORTATORI DI
INTERESSE RISPETTO ALLA SUA ATTIVITA’ (QUALI SOCI, PERSONALE, COLLABORATORI,
CLIENTI, FORNITORI, PROFESSIONISTI, FINANZIATORI, CREDITORI, PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE).
ESSA SI QUALIFICA COME “SOCIETA’ BENEFIT” AI SENSI DELL’ART. 1, CO. 376 E SS.
DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N. 208, AFFINCHE’ VENGA RICONOSCIUTA L’UTILITA’
PUBBLICA DELL’ ATTIVITA’ DI IMPRESA, CHE CONSISTE NELL’IMPEGNO A MIGLIORARE LA
SOCIETA’ NON SOLO MEDIANTE LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA ECONOMICA, MA ANCHE
PROMUOVENDO IL VALORE DEL CAPITALE UMANO, SPONSORIZZANDO PROGETTI INNOVATIVI CHE SI PONGANO NELL’OTTICA DEL RISPETTO DELL’ AMBIENTE E DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CHE MIRINO ALLA PIENA SODDISFAZIONE E AL BENESSERE DEI PROPRI COLLABORATORI E DIPENDENTI.
IN PARTICOLARE, LA SOCIETA’, CON LE MODALITA’ E NEI LIMITI DI CUI AL PIANO
ANNUALE DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINALIZZATE AL BENEFICIO COMUNE,
SVILUPPERA’ LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
A) PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ CAPACE DI INCIDERE SUI
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E IMPRENDITORIALI (ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE E
L’INTRODUZIONE DI PRATICHE E MODELLI DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE, INCLUSA LA
FORMA GIURIDICA DI SOCIETA’ BENEFIT) PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEL TERRITORIO E
DELLE SUE RISORSE, ANCHE ORGANIZZANDO E PARTECIPANDO, A LIVELLO NAZIONALE E
INTERNAZIONALE, A SEMINARI, CONVEGNI, GIORNATE FORMATIVE E/O DI AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, WORKSHOP;
B) SVILUPPARE E VALORIZZARE IL TERRITORIO E LE AREE IN CUI LA SOCIETA’ OPERA,
CON L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE IL BENESSERE SOCIALE DELLA COMUNITA’ A LIVELLO
LOCALE, OTTIMIZZANDO LE ESPERIENZE, LE COMPETENZE E LE PECULIARITA’
PROFESSIONALI DELLE RISORSE;
C) RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE, ATTRAVERSO L’INTRODUZIONE DELLA TEMATICA DEL
CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE PRIORITA’ DELLA SOCIETA’, AL FINE DI NON SPRECARE
RISORSE E A PROMUOVERE STILI DI VITA SOSTENIBILI, A BENEFICIO DELL’AMBIENTE E
DELLE PERSONE, ATTRAVERSO LA RESPONSABILIZZAZIONE DEL PERSONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A (I) LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
DERIVANTI DALLE ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’ E DELLE EMISSIONI DERIVANTI DAI
TRASFERIMENTI DOVUTI A RAGIONI LAVORATIVE, (II) L’APPROVVIGIONAMENTO CON FONTI
DI ENERGIA RINNOVABILI, (III) LA PROGRESSIVA CONVERSIONE DELLA FLOTTA AUTO IN
MODELLI IBRIDI/ELETTRICI, IN UN PERCORSO VERSO UN FUTURO LOW-CARBON;
D) PROMUOVERE MODALITA’ DI LAVORO SOSTENIBILE, VOLTA A GARANTIRE IL BENESSERE
DELLE PERSONE, ATTRAVERSO IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI
(WORK-LIFE BALANCE), CHE CONTEMPLI LA MODALITA’ SMART NELLA GESTIONE DELLE
ATTIVITA’ LAVORATIVE E CHE SOSTENGA LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI LAVORO
POSITIVO VOLTO ALLA VALORIZZAZIONE, ALLA FORMAZIONE, ALLA CRESCITA E AL
BENESSERE DELLE PERSONE, NEL RISPETTO DELLE COMPETENZE E DEL POTENZIALE DI
OGNUNO;
E) PROMUOVERE AL PROPRIO INTERNO UNA CULTURA FONDATA SUL RISPETTO RECIPROCO E SULL’UGUAGLIANZA SOCIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PARITA’ DI GENERE E
AL CONSOLIDAMENTO DEL SENSO DI APPARTENENZA, ASSICURANDO LA LIBERTA’ DI
ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO E OPINIONE, SENZA IL TIMORE DI CONDOTTE RITORSIVE
O DISCRIMINATORIE E PROMUOVENDO I VALORI DI DIVERSITA’, EQUITA’ E INCLUSIONE;
F) VALORIZZARE IL SETTORE DELLA FORMAZIONE AVVICINANDO I GIOVANI
ALL’ APPRENDIMENTO DIGITALE, ASSET FONDAMENTALE PER I SINGOLI INDIVIDUI E
PILASTRO FONDANTE DELLA SOCIETA’, DELLE IMPRESE, DEL PAESE; PROMUOVERE LA
FORMAZIONE DI NUOVE PROFESSIONALITA’ E L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE
COMPETENZE, CON PERCORSI FORMATIVI COERENTI CON LA DOMANDA DI COMPETENZE DELLA SOCIETA’;
G) COLLABORARE IN SINERGIA CON ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, FONDAZIONI (IN
PARTICOLARE, LA FONDAZIONE DELOITTE) E/O ASSOCIAZIONI IL CUI SCOPO SIA
SOCIALMENTE UTILE E RILEVANTE NELL’AMBITO CULTURALE, SOCIALE, SPORTIVO, DEL
LAVORO, DELLO STUDIO E DELLA RICERCA, DELL’ASSISTENZA SANITARIA, AMBIENTALE E
DELL’ ASSISTENZA SOCIALE, IN LINEA CON IL BENE SOCIALE NELLA SUA PIU’ AMPIA
ACCEZIONE NONCHE’ ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETA’, PER
CONTRIBUIRE AL SUO SVILUPPO, AMPLIFICARE L’IMPATTO POSITIVO DEL SUO OPERATO E
ORGANIZZARE E DIFFONDERE UNA CULTURA INCLUSIVA, ATTRAVERSO METODOLOGIE DI
APPROCCIO INNOVATIVO, CON CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONI
COMMERCIALI.
Oggetto
[…]
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dalla Legge 28 dicembre 2015 n.208 articolo 1 commi 376 e seguenti, la società mira a perseguire anche una o più finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interes- se, attuando un percorso di miglioramento continuo, etico e sostenibile.
La società ha per oggetto le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
a) la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro e in particolare il modello B corp e la forma giuridica di Società Benefit;
b) la progettazione e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle Imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
c) la collaborazione e la sinergia con organizzazioni no profit, Società Benefit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;
d) la promozione della pratica educativa in campagne di educational marketing e marketing territoriale, corsi di alta formazione, convegni, eventi online, articoli da pubblicare nei media e nei social network, volti a valorizzare enti, aziende e territorio in funzione dei principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
e) la promozione di una cultura della sostenibilità capace di incidere sui comportamenti individuali e delle imprese per una migliore gestione del territorio e delle sue risorse. La Società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività, a:
– ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, a non sprecare risorse e a promuovere stili di vita sostenibili, a beneficio dell’ambiente e delle persone;
– offrire opportunità di crescita personale e di qualificazione professionale al personale dipendente anche attraverso l’organizzazione di corsi formativi a partecipazione gratuita ulteriori rispetto ai percorsi formativi che risultano già obbligatori per espressa previsione normativa;
– organizzare e, se possibile, patrocinare seminari, convegni, giornate formative e/o di aggiornamento e riqualificazione professionale, workshop, in aula o a distanza, nazionali e internazionali su tematiche di cultura ambientale e gestione sostenibile del territorio e della sua economia.
[…]Oggetto
La società persegue effetti positivi e opera in modo
responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita’,
territorio e ambiente, beni ed attivita’ culturali e sociali, enti e
associazioni e altri portatori di interesse.
A tal fine, la societa’ si occupera’ di:
– contribuire con la propria attivita’ professionale al raggiungimento degli
obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle nazioni unite (sdgs), informando e
Influenzando positivamente i propri stakeholder a perseguire gli stessi
obiettivi;
– diffondere conoscenza e promuovere modelli di business rigenerativi,
Inclusivi e sostenibili che contribuiscano a invertire l’attuale paradigma
estrattivo per raggiungere un’equa prosperita’ delle persone e del pianeta;
– contribuire al benessere dei propri stakeholder, grazie al proprio agire
Sempre etico e sostenibile, volto a premiare i comportamenti virtuosi e a
condividere le pratiche migliori per lo sviluppo personale e professionale di
tutti;
– collaborare con organizzazioni no-profit, fondazioni e associazioni culturali
o sociali, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della societa’,
Per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro
operato;
– promuovere e/o organizzare conferenze, seminari, corsi, workshop, dialoghi ed
eventi correlati che favoriscano la diffusione dei valori e dei modelli di cui sopra.
Oggetto
La società, nell’esercizio dell’attività economica di cui al presente articolo, oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue le oltre indicate finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti dei soggetti oltre indicati.
Le finalità di beneficio comune sono perseguite mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali l’attivita’ sociale possa avere un impatto.
I soggetti beneficiati dall’attività sociale sono: persone, anche studenti, che necessitano di strumenti per orientarsi nel mercato del lavoro, per la ricerca attiva dell’occupazione, o per fare delle scelte lavorative in ottica di cambiamento o di incremento della soddisfazione e del benessere professionale. Le persone sono utenti che si rivolgono alla società spontaneamente o in risposta alle proposte benefit pubblicizzate.
L’oggetto sociale è pertanto articolato in due attività: le attività a scopo di lucro e quelle di beneficio comune.
La società ha per oggetto le seguenti attivita lucrative:
– la consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale;
Le attività di beneficio comune sono le seguenti: formazione, coaching, consulenza, bilancio delle competenze, come supporto all’orientamento (anche scolastico) e alla valorizzazione delle competenze, con l’obiettivo di favorire la crescita e il benessere delle persone dal punto di vista professionale.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Lo scopo della società è quello di ideare e realizzare progetti integrati di Patient access e Regulatory Affairs per Aziende, private e/o pubbliche, profit e/o no-profit, ospedali, società scientifiche, associazioni di pazienti ed altri soggetti pubblici o privati, con il fine di agevolare l’accesso del paziente alle cure.
La società ha per oggetto le seguenti attività:
a. l’ideazione e la realizzazione di progetti integrati di Patient access e Regulatory Affairs;
b. l’attività di consulenza e di ricerca finalizzata al perseguimento dell’oggetto sociale;
c. la consulenza per l’attività di comunicazione e promozione, dell’immagine di prodotti, aziende, persone giuridiche, enti, movimenti d’opinione, associazioni anche no profit, istituzioni pubbliche e private;
d. la consulenza e assistenza in materia di marketing e strategia aziendale;
e. la registrazione e commercio all’ingrosso e al dettaglio, per proprio conto o di terzi, in Italia o all’estero, così come la rappresentanza, di prodotti chimici, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici in generale, prodotti medicinali e medicazioni, prodotti sanitari, alimenti a fini medici speciali ed integratori alimentari;
f. l’ideazione e la realizzazione di formule nutrizionali (alimenti speciali per coadiuvare determinate cure), medical devices e farmaci;
g. l’organizzazione e pianificazione di manifestazioni, eventi, congressi, fiere, mostre, siano essi sponsorizzati o meno;
h. la realizzazione e la promozione di software, contenuti editoriali multimediali, report ed elaborazione di dati, articoli, periodici e riviste, (con esclusione di giornali quotidiani e di altre pubblicazioni soggette alle leggi speciali sull’editoria);
i. le specifiche finalità di beneficio comune di seguito descritte:
· la massimizzazione della trasparenza dell’informazione lungo tutto il processo regolatorio e di accesso al farmaco a beneficio degli attori coinvolti: paziente, ente regolatore, aziende. Lo scopo è assicurare l’equilibrio tra gli interessi delle parti svolgendo un ruolo terzo a garanzia di equità dell’intero percorso;
· la condivisione della propria vocazione ed esperienza sul processo di Patient Access nello studio e nella diffusione di nuovi paradigmi a supporto dell’evoluzione del settore Salute. Lo scopo è favorire l’accesso del paziente alla cura migliore in termini di uniformità, equità e tempistica nel contesto europeo;
· lo sviluppo di una nuova Benefit Unit per lo sviluppo di forme di collaborazione (anche) pro-bono per facilitare l’accesso a nuove cure per patologie rare;
· il sostegno alla crescita professionale dei propri collaboratori, l’adozione di una politica inclusiva all’interno dell’organizzazione e lo sviluppo di condizioni favorevoli alla trasparenza dei meccanismi decisionali, alla flessibilità e alla qualità del lavoro.
La società, nello svolgimento delle proprie attività, si impegna ad assicurare:
– elevata professionalità ed affidabilità dei servizi;
– focalizzazione sulle esigenze di tutte le parti interessate ritenute rilevanti per l’attività di cui all’oggetto;
– orientamento al miglioramento dei processi in termini di efficacia e di efficienza;
– un meccanismo decisionale trasparente;
– impegno nella continua formazione e sviluppo delle competenze del team.
La società per il raggiungimento dell’oggetto sociale potrà svolgere tutte le attività funzionalmente connesse, strumentali o complementari a quelle sopra enunciate per il conseguimento dell’oggetto e non quale attività prevalente, la società potrà inoltre compiere operazioni commerciali, industriali e immobiliari e, purché non nei confronti del pubblico, anche mobiliari e finanziarie, prestando garanzie reali e personali anche a favore di terzi. La società potrà anche assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre società o imprese, costituite o costituende, aventi oggetto analogo, affine, connesso al proprio e comunque utili per il raggiungimento dell’oggetto sociale nonché partecipare a consorzi tra imprese o ad associazioni temporanee di imprese.
La società ha l’obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall’attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento e per rendere possibile l’avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.
Oggetto
In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre
2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di stabilità
2016), la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e
operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone,
comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e
associazioni ed altri portatori di interesse.
La società ha per oggetto – direttamente o tramite società controllate – l’esercizio
delle seguenti attività:
– sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi
ad alto valore tecnologico in tema di riqualificazione ambientale, di efficienza
energetica e di mobilità sostenibile anche attraverso la realizzazione
di un laboratorio tecnologico per lo sviluppo, la ricerca e la sperimentazione;
In qualità di “società benefit” ai sensi della legge n. 208 del 28 dicembre
2015 (art. 1 commi 376 e ss.), la Società persegue, nello svolgimento della
propria attività d’impresa, finalità di beneficio comune, ed in particolare:
A) nei confronti delle persone, clienti, fornitori e lavoratori:
– impegnandosi a soddisfare i propri Clienti nel rispetto di alti standard qualitativi
conducendo i rapporti con elevata professionalità, disponibilità e correttezza.
Nello specifico, nell’ambito dei rapporti con i Clienti, la Società
forma il proprio personale affinché si mantengano relazioni positive e durature,
ispirate a canoni di collaborazione e cortesia, di trasparenza ed integrità,
nell’ottica di qualificare la Società come partner sicuro ed affidabile.
Ciò in particolare fornendo informazioni accurate, complete, veritier