Leggi i risultati dell’analisi descrittiva e di redditività sulle Società Benefit.

La Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025 si pone l’obiettivo di studiare il nuovo modello imprenditoriale che integra gli obiettivi di profitto con il perseguimento di benefici comuni per la società e l’ambiente. L’obiettivo della Parte 1 è quello di analizzare per la prima volta l’evoluzione economico-patrimoniale delle Società Benefit e confrontarne l’andamento con quello di un insieme di aziende tradizionali appartenenti agli stessi settori e classi dimensionali. A questo si aggiunge un’analisi strutturale descrittiva dell’universo delle Società Benefit in Italia.
Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024

Ricerca Nazionale
sulle Società
Benefit
2025

PARTE 1 NEW
Risultati analisi descrittiva e di redditività

PARTE 2
Analisi finalità specifiche di beneficio comune


Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025

SCOPO DELLA RICERCA

SCOPO DELLA RICERCA

La Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025 si pone l’obiettivo di studiare il nuovo modello imprenditoriale che integra gli obiettivi di profitto con il perseguimento di benefici comuni per la società e l’ambiente.

L’obiettivo della Parte 1 è quello di analizzare l’evoluzione economico-patrimoniale delle Società Benefit e confrontarne l’andamento con quello di un insieme di aziende tradizionali appartenenti agli stessi settori e classi dimensionali. A questo si aggiunge un’analisi strutturale descrittiva dell’universo delle Società Benefit in Italia. La pubblicazione del 2025 presenta i dati dell’andamento economico finanziario nel triennio 2021-2023, l’aggiornamento dei dati descrittivi a dicembre 2024 e include per la prima volta l’analisi di distribuzione regionale delle Società Benefit e la composizione dei board in termini di distribuzione di genere ed età.

La Parte 2 analizza per la prima volta gli statuti di tutte le Società Benefit italiane, al fine di individuare le finalità specifiche di beneficio comune in essi contenute, di categorizzarle secondo uno standard internazionale e di verificarne la materialità.
Misura dunque il contenuto, l’estensione e la rilevanza degli impegni formalmente assunti negli statuti nei confronti delle persone, delle comunità e dell’ambiente.


PARTNER DELLA RICERCA

NATIVA

NATIVA

NATIVA è la Società Benefit che da anni accompagna le imprese nel ridisegnare radicalmente i propri modelli in ottica di sostenibilità, in favore di un paradigma economico rigenerativo. Dal 2014 ha per prima attivamente promosso l’introduzione delle Società Benefit in Italia e poi ha contribuito alla loro diffusione in Perù, Ecuador, Colombia, Uruguay, Panama e Spagna, come modello di governance efficace per accelerare l’integrazione della sostenibilità nei processi di business delle aziende.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. Il suo Research Department è uno dei principali centri di ricerca economica e finanziaria del Paese, con la mission di produrre: analisi indipendenti e imparziali e contribuire al dibattito economico sui principali temi strutturali del Paese; studi sull'andamento dell'economia italiana e internazionale, sui mercati dei capitali, sulle economie territoriali, sui settori e distretti industriali, sul sistema bancario, su Enti e Servizi Pubblici Locali.

InfoCamere

InfoCamere

Società consortile delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale e ha il compito di approntare, organizzare e gestire nell'interesse e per conto delle Camere di Commercio il Registro Imprese (riconosciuto dall’AGID quale banca dati di interesse nazionale) e altri rilevanti asset digitali del sistema camerale, sviluppando al contempo soluzioni per l’analisi dei fenomeni economici letti attraverso il dato amministrativo a supporto dei decisori pubblici e del sistema produttivo nel suo insieme.

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", è un dipartimento dell’Università di Padova che integra docenti di area economia e di area management e che nel corso degli anni ha maturato consolidate esperienze di ricerca nell’ambito dell’imprenditorialità, delle forme organizzative, della governance, dei modelli di business e della gestione delle risorse umane nell’ottica della sostenibilità. Dal 2023, è accreditato Equis.

Camera di commercio di Brindisi-Taranto

Camera di commercio di Brindisi-Taranto

Opera, sin dal 2016, a favore della diffusione della conoscenza e dell'adozione del modello imprenditoriale benefit, promuovendo il costante monitoraggio quali - quantitativo del fenomeno attraverso la creazione e la gestione, con l’indispensabile supporto tecnologico di InfoCamere, di un Osservatorio e di una dashboard di analisi statistica evoluta.

Assobenefit

Assobenefit

La prima associazione rappresentativa delle Società Benefit in Italia e affianca tutte le aziende diventate benefit e quelle che si riconoscono in un modello di mercato e di crescita sociale ed economica che pone al centro della propria azione il bene comune, svolgendo inoltre un ruolo di ispirazione della normativa in merito alle Società Benefit stesse.

AREA DOWNLOAD

Scarica
la Ricerca Nazionale
sulle Società Benefit 2025

SCARICA LA RICERCA 2025NEW Lingua Italiana

Scarica
la Ricerca Nazionale
sulle Società Benefit 2024

SCARICA LA RICERCA Lingua Italiana
DOWNLOAD Research - PART 1 Lingua Italiana DESCARREGAR PESQUISA - PARTE 1 Lingua Italiana
Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025