Le Società Benefit e le B Corporation in un video di due minuti
Le Società Benefit sono necessarie
Non sei sicuro che la Società Benefit sia necessaria? Qui trovi tre motivi per cui lo è.
Precedente legale
Il diritto dell’impresa richiede che gli amministratori pongano il profitto sopra ogni altra cosa.
Vulnerabilità della Missione
In caso di vendita, aumenti di capitale o in caso di ingresso di un nuovo azionista, l’investitore o l’azionista potrebbe forzare l’azienda ad abbandonare la propria missione.
Inadeguatezza degli attuali statuti
Gli statuti normali non impegnano le aziende verso la sostenibilità e il diritto d’impresa sancisce sempre il primato degli azionisti su tutti gli altri portatori di interessi.
—
Per approfondimenti si veda la pagina normativa di questo sito.
Esempio di Statuto per costituire Società Benefit, riferimenti per comprendere l’intenzione del legislatore, e guida all’applicazione della legge.
Come esempio di applicazione della normativa sulle Società Benefit è disponibile online lo statuto di Nativa Srl Società Benefit. Lo statuto può servire come riferimento per la costituzione di startup o per la trasformazione di aziende esistenti in Società Benefit. Nativa ha redatto il proprio primo statuto sulla base del modello di Benefit Corporation nel 2012, è diventata la prima B Corp certificata italiana nel 2013. Nel 2014 e 2015, come partner di B Lab, in collaborazione con gli esperti in materia di normativa sulle Benefit Corporatione è stata parte del gruppo di lavoro che ha steso il DDL 1882 del 2015, poi convertito integralmente in legge. Lo statuto di Nativa è stato dunque redatto con l’intenzione di essere quanto più possibile fedeli alle intenzioni del legislatore. Lo standard di reporting che Nativa indica nello statuto è quello ‘nativo’ delle Benefit Corporation, ovvero il B Impact Assessment.
La lettura del DDL 1882, in particolare della relazione introduttiva, è utile per chiarire il significato delle Società Benefit in Italia, il loro ruolo nella Società e nell’economia e l’intenzione del legislatore. Si veda il testo integrale della legge alla pagina normativa.
A questo link potete scaricare una “Breve Guida per la costituzione di Società Benefit” redatta dalla Camera di Commercio di Taranto.
ASSONIME: Circolare n.19 del 20 giugno 2016: La disciplina delle società benefit
Fondazione Nazionale Commercialisti – La presentazione del Movimento Italiano delle Società Benefit e B Corp del 1° Dicembre 2016: Certified B Corp e Società Benefit
Nota: la denominazione delle Società Benefit
L’indicazione facoltativa nella denominazione di una Società Benefit deve seguire la denominazione completa dell’azienda stessa. Ad Esempio:
Corretto: “NomeAzienda Srl Società Benefit” e “NomeAzienda Srl SB”
Corretto: “NomeAzienda SpA Società Benefit” e “NomeAzienda SpA SB”
Errato: “NomeAzienda SB Srl” o “NomeAzienda Società Benefit Srl”
Errato: “NomeAzienda SBarl” o “NomeAzienda SBpA” ecc.