“Le B Corp restituiscono all’imprenditore il comando integrale sull’impulso originario che muove in profondità l’agire umano: produrre un beneficio, creare un’innovazione positiva per sé, la comunità e l’ambiente. Fondere indissolubilmente questa tensione con la ricerca del profitto libera da condizionamenti culturali negativi che spesso portano le imprese a divorare quella che dovrebbe essere la loro vera mission.”
– Senatore Mauro Del Barba – Primo Firmatario del DDL sulle Società Benefit
Le Società Benefit e le B Corporation in un video di due minuti
Il testo della legge, approvata il 22 dicembre 2015 ed entrata in vigore il primo gennaio 2016 è riportato integralmente a fondo pagina.
Commercialisti, avvocati e notai si trovano sempre più spesso di fronte alla richiesta di assistenza sulla normativa relativa alle Società Benefit da parte di aziende esistenti, investitori e imprenditori in fase di startup. Le altre pagine di questo sito riportano ampie informazioni che aiutano a capire le finalità della legge e la sua applicazione. Consigliamo anche di fare riferimento anche alla sezione FAQ.
Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5 ) ed entrata in vigore dal primo Gennaio 2016, che garantisce una solida base per allineare la missione e creare valore condiviso nel lungo termine. La Società Benefit protegge la missione in caso di entrata di nuovi investitori, cambi di leadership e passaggi generazionali. Offre maggiore flessibilità e solidità in caso di vendita e prepara le aziende perché mantengano la loro missione dalla fase di startup alla quotazione in borsa.
Più sotto potete trovare il testo della legge 208, del 28 Dicembre 2016, che istituisce le Società Benefit.
L’importanza della legislazione sulle Società Benefit
L’Italia e 33 stati USA, tra cui il Delaware e il District of Columbia hanno già approvato la legislazione sulle benefit corporation. In Italia la normativa sulle Società Benefit è stata approvata con il supporto di tutte le principali forze politiche e negli USA 12 Stati hanno approvato il disegno di legge completamente all’unanimità.
Più libertà per le imprese
Attualmente, il diritto societario detta agli amministratori l’obbligo di mettere il profitto sopra tutto il resto. La legislazione sulle Società Benefit modifica lo scopo di una società, dando agli imprenditori la libertà di prendere in considerazione le persone e l’ambiente oltre al profitto.
La scelta di diventare Società Benefit è completamente volontaria e non ha alcun impatto sulle imprese già esistenti, sulle altre forme societarie, o dal punto di vista fiscale.
Gli azionisti possono godere di tutte le stesse protezioni e diritti sanciti dalla legge tradizionale aziendale, ma hanno anche una maggiore libertà e la capacità di mantenere la società responsabile per la sua missione dichiarata.
Nessun costo per lo Stato
Passando la legislazione sulle Società Benefit si crea un’opportunità di sviluppo economico a costo zero con la creazione di nuovi percorsi di crescita per gli imprenditori sociali e si offrono nuove opportunità per gli investitori attenti all’impatto dei propri investimenti. Per ulteriori informazioni per gli investitori che investono in Società Benefit e B Corp clicca qui.
Rispetto ad altre forme societarie, la nuova legislazione aiuta persone di talento, istituzioni, investitori e consumatori a distinguere tra buoni e cattivi attori e diminuisce le probabilità di greenwashing.
Le Società Benefit aiutano le aziende attrarre e trattenere il talento.
Ad esempio, Kickstarter ha registrato un picco del 33% di visite alle loro pagine di offerta di posti di lavoro a fronte della loro trasformazione in Società Benefit.
Esempio di Statuto per costituire Società Benefit, riferimenti per comprendere l’intenzione del legislatore, e guida all’applicazione della legge.
Come esempio di applicazione della normativa sulle Società Benefit è disponibile online lo statuto di Nativa Srl Società Benefit. Lo statuto può servire come riferimento per la costituzione di startup o per la trasformazione di aziende esistenti in Società Benefit. Nativa ha redatto il proprio primo statuto sulla base del modello di Benefit Corporation nel 2012, è diventata la prima B Corp certificata italiana nel 2013. Nel 2014 e 2015, come partner di B Lab, in collaborazione con gli esperti in materia di normativa sulle Benefit Corporatione è stata parte del gruppo di lavoro che ha steso il DDL 1882 del 2015, poi convertito integralmente in legge. Lo statuto di Nativa è stato dunque redatto con l’intenzione di essere quanto più possibile fedeli alle intenzioni del legislatore. Lo standard di reporting che Nativa indica nello statuto è quello ‘nativo’ delle Benefit Corporation, ovvero il B Impact Assessment.
La lettura del DDL 1882, in particolare della relazione introduttiva, è utile per chiarire il significato delle Società Benefit in Italia, il loro ruolo nella Società e nell’economia e l’intenzione del legislatore. Si veda più sotto il testo della legge.
A questo link potete scaricare una “Breve Guida per la costituzione di Società Benefit” redatta dalla Camera di Commercio di Taranto.
Nota: la denominazione delle Società Benefit
L’indicazione ‘Società Benefit’ nella denominazione è facoltativa e può seguire o precedere la denominazione completa dell’azienda stessa. Esempi:
“NomeAzienda Srl Società Benefit” e “NomeAzienda Srl SB”
“NomeAzienda SpA Società Benefit” e “NomeAzienda SpA SB”