Dal 2006 B Lab ha promosso nel mondo la forma giuridica di Società Benefit e il protocollo di misura e reporting B Impact Assessment. Questo sito è il riferimento ufficiale per le Società Benefit in Italia.

Cosa sono le Società Benefit

Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384) entrata in vigore dal primo Gennaio 2016. La Società Benefit garantisce una solida base per allineare la missione e creare valore condiviso nel lungo termine, oltre a proteggere la missione dell’azienda in caso di entrata di nuovi investitori, cambi di leadership e passaggi generazionali. La Società Benefit offre maggiore flessibilità e solidità in caso di vendita e prepara le aziende perché mantengano la loro missione dalla fase di startup alla quotazione in borsa.

Come diventare Società Benefit

In Italia possono diventare società benefit le aziende elencate al libro V, titoli V e VI del Codice Civile. Le aziende di nuova costituzione possono essere costituite come società benefit presso qualsiasi notaio o anche senza notaio nel caso di Srl semplificata. Le imprese esistenti possono diventare società benefit modificando il proprio statuto. La modifica dello statuto richiede di norma un voto a maggioranza qualificata di tutti gli azionisti. La procedura per la modifica dello statuto è identica a quello adottata per qualsiasi altra analoga operazione aziendale con l’aggiunta di una dichiarazione all’oggetto sociale che la società è una società benefit e l’introduzione di altre modifiche specificate dalla legge.
Le sezioni di questo sito possono essere utilizzate come indicazioni generali per le aziende interessate a diventare Società Benefit. Tutte le questioni legali dovrebbero essere verificate con un legale prima di intraprendere qualsiasi azione. Queste informazioni sono presentate da B Lab, l’organizzazione che ha introdotto nel mondo il modello B Corp e le Benefit Corporation (Società Benefit in Italia) e vengono fornite per informare le aziende che sono interessate a diventare Società Benefit.

Per ulteriori informazioni si veda la sezione dedicata  sul sito di B Lab Europe.

Per ulteriori informazioni si vedano il modulo sotto e i contatti in fondo alla pagina.

LE SOCIETÀ BENEFIT

Le Società Benefit (SB) rappresentano una evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Una Società Benefit è un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso. La società benefit proteggono la missione attraverso aumenti di capitale e cambi di leadership, creano una maggiore flessibilità nel valutare i potenziali di vendita e consentono di mantenere la missione anche in caso di passaggi generazionali o quotazione in borsa. Non si tratta di Imprese Sociali o di una evoluzione del non profit, ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. Dal gennaio 2016 l’Italia ha introdotto, prima in Europa e prima al mondo fuori dagli USA (dove la forma giuridica di Benefit Corporation, equivalente alla Società Benefit italiana, è stata introdotta dal 2010 e ora esiste in 31 Stati), la Società Benefit per consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLE SOCIETA’ BENEFIT

Le società benefit, perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune. Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. Le società benefit perseguono tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente. La gestione delle società benefit richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività. Le società benefit devono nominare una persona del management che sia responsabile dell’impatto dell’azienda e si impegnano a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro. Al momento attuale le Società Benefit non godono di incentivi di tipo economico o fiscale, per cui oltre a rappresentare un valore per la società, non causano aggravi per i contribuenti.

Il percorso di introduzione delle Società Benefit in Italia

Dal 2006 un movimento globale di imprese, le B Corp™ certificate, ha promosso l’introduzione di una sostanziale modifica nell’essenza delle aziende, ovvero nello statuto e nell’oggetto sociale. Secondo la dottrina italiana, infatti, le aziende esistono per perseguire un unico scopo, ovvero distribuire dividendi agli azionisti: questo è un elemento strutturale che limita la possibilità del management di innovare in direzioni utili per la società, oltre a rendere vulnerabili le aziende virtuose di fronte ad eventi quali cambi del management o dei suoi orientamenti, ingresso di nuovi azionisti, quotazioni in borsa ecc. Dal 2014, le B Corp® certificate italiane hanno promosso un progetto politico e giuridico coordinato dal Sen. Mauro Del Barba, primo firmatario del Disegno di Legge sulle Società Benefit, depositato nell’aprile 2015. La normativa italiana sulle Benefit Corporation è stata sviluppata da un team internazionale di giuristi, imprenditori e altri stakeholder in armonia con la disciplina delle Benefit Corporation esistente negli USA e attualmente in fase di introduzione in numerosi altri paesi del mondo. Il disegno di legge sulle Società Benefit è poi confluito nella legge di stabilità 2016. La disciplina delle società benefit è contenuta nella legge n.208 del 28/12/2015 (legge di Stabilità 2016) Art.1, Commi 376-384 ed è entrata in vigore a partire dall’1 Gennaio 2016.

SOCIETÀ BENEFIT: SCOPO, RESPONSABILITÀ E TRASPARENZA

Una società benefit è una società tradizionale con obblighi modificati che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza: Scopo: le società benefit si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le SB creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro. Responsabilità: le società benefit si impegnano a considerare l’impatto della società sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Trasparenza: le società benefit sono tenuti a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico. Le società benefit tradizionali sono tenute a massimizzare il profitto come obiettivo primario e questo è il criterio dominante nei loro processi decisionali. Molti ora vedono questo come un ostacolo nella creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, inclusi gli azionisti stessi. Le benefit corporation vanno oltre questo modello ‘a breve termine’ e sono tenute a prendere in considerazione tutte le parti interessate nelle loro decisioni. Questo dà loro la flessibilità necessaria per creare valore per tutti gli stakeholder nel lungo periodo, anche a fronte di exit e acquisizioni, entrata di nuovi manager, capitali, passaggi generazionali o quotazioni in borsa.

LA SOCIETÀ BENEFIT: UN CAMBIO DI PARADIGMA

Secondo l’art. 2247 c.c., con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Questo scopo è l’unico contemplato dalla legge per le società di cui al libro V, titoli V e VI del Codice Civile (S.r.l., S.p.A., ecc.). Con le Società Benefit viene introdotta una nuova tipologia di società che continua a perseguire lo scopo di lucro ma affianca allo stesso uno o più scopi sociali o di pubblica utilità. Non profit, società a scopo di lucro e società benefit A differenza di tutte le organizzazioni non profit, come ONLUS, APS, Imprese Sociali ecc. le società benefit mantengono lo scopo di lucro, senza particolari limitazioni, e a questo aggiungono un ulteriore finalità, ovvero perseguire uno o più scopi sociali. Le società benefit non ricorrono a raccolta di fondi o donazioni esterne per realizzare i propri scopi sociali perché questi sono inclusi nella attività d’impresa che esse svolgono.

Partecipa al movimento

Se desideri maggiori informazioni sull’applicazione della legge (ad es. volete trasformare la vostra azienda in Società Benefit, fondare una Società Benefit ecc.) o sulle B Corp certificate, indicate i vostri riferimenti nel modulo.

Se volete misurarvi rispetto allo standard di misura della performance delle B Corp, potete procedere direttamente con il B Impact Assessment.

Nome e Cognome (richiesto)

Nome Azienda

Sito web Azienda

Email (richiesto)

Numero di telefono

Desidero essere ricontattato

Motivo dell'interesse (richiesto)

Do il consenso al trattamento dei dati personali (non verranno ceduti a terzi)

Oppure scrivete a B Lab Europe – italy@bcorporation.eu

REGISTRO DELLE SOCIETA’ BENEFIT ITALIANE

Specificando i vostri dati qui verrete iscritti nel registro delle Società Benefit Italiane curato da B Lab e dal movimento globale delle B Corp. La registrazione non comporta alcun obbligo o esborso e serve a fini statistici e di mappatura del progresso delle Società Benefit in Italia. Se desiderate maggiori informazioni scrivete a italy@bcorporation.eu

Crea il tuo Report di Valutazione dell’Impatto

Per legge, ogni Società Benefit deve creare un Benefit Impact Report.

Il B Impact Assessment è uno strumento online gratuito che soddisfa i requisiti della legge sulle Società Benefit per la redazione del Report di Valutazione dell’Impatto o Benefit Impact Report. E’ uno strumento di valutazione e un benchmark già utilizzato da oltre 45.000 imprese in 42 paesi per misurare, valutare, confrontare e migliorare le proprie performance economiche, sociali e ambientali. Si può generare un Report gratuito basato sulle risposte alle domande che misurano l’impatto su persone, comunità, clienti, altri stakeholder e ambiente. Il B Impact Assessment è disponibile in italiano.

Per saperne di più

Link